Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 22669 - 30/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Paparelli, imprescindibile consolidare ‘data center’

Paparelli, imprescindibile consolidare ‘data center’

''Garantire continuita' operativa e sicurezza informatica e' un obiettivo che non riguarda solo gli enti pubblici, oggi riguarda tutti. Per questo, il consolidamento dei data center e' un passaggio imprescindibile ed indispensabile per poter attuare su scala regionale effettive strategie di digitalizzazione''. Lo ha detto l'assessore all'Innovazione e ai Sistemi informativi della Regione Umbria, Fabio Paparelli commentando l'approvazione da parte della Giunta dell' di indirizzo che vuole promuovere un piano di razionalizzazione delle infrastrutture digitali che, nell'arco di un triennio, porti a far convergere tutti i server in un unico data center regionale al fine di garantire una maggiore sicurezza dei dati e delle prestazioni e migliorare l'efficienza del sistema pubblico locale, con conseguenti risparmi di spesa. Continua

N° 22668 - 30/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Rometti (Umbria), Consulta ci da’ ragione su legge cave

Rometti (Umbria), Consulta ci da’ ragione su legge cave

"La Corte Costituzionale ha accolto 'in toto' la linea della Regione Umbria, attestando la correttezza della nostra scelta di prorogare le autorizzazioni alle attivita' estrattive, sia sotto il profilo di costituzionalita' sia della tutela ambientale, contestata invece dal Governo che aveva impugnato la legge regionale". Lo sottolinea l'assessore regionale all'Ambiente, Silvano Rometti, rendendo noto che la Consulta ha dichiarato inammissibile la questione di legittimita' costituzionale dell'articolo 5, che prevede norme in materia di attivita' di cava, ai commi 1 e 2, della legge regionale 4 aprile 2012, n. 7 promossa dal presidente del Consiglio dei Ministri e ha contestualmente dichiarato non fondate le questioni di legittimita' costituzionale.Il Consiglio dei Ministri, ricorda Rometti, aveva eccepito l'incostituzionalita' dell'art. 5, commi 1 e 2, affermando che le disposizioni in merito alla proroga per le autorizzazioni alle attivita' estrattive si ponevano in contrasto sia con la direttiva comunitaria sulla valutazione dell'impatto ambientale sia con la normativa nazionale di settore. Continua

N° 22666 - 30/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Spoleto - BANDO PER CONTRIBUTI SOSTEGNO ALL’ACCESSO ALLE ABITAZIONE IN LOCAZIONE

BANDO PER CONTRIBUTI SOSTEGNO ALL’ACCESSO ALLE ABITAZIONE IN LOCAZIONE

È stato emanato l'avviso per l'assegnazione dei contributi previsti dal Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, relativi ai fitti corrisposti nell'anno 2012.

Il contratto di locazione per il quale si può chiedere il contributo è quello destinato all'abitazione di residenza o all'abitazione del luogo ove si svolge l'attività lavorativa, debitamente documentata. Continua

N° 22665 - 30/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Appalti, Libero accesso ai documenti amministrativi per i subappaltatori in credito

Appalti, Libero accesso ai documenti amministrativi per i subappaltatori in credito

l diritto di accedere agli atti amministrativi (contratto di appalto, stati di avanzamento lavori, certificati e relativi mandati di pagamento) si estende a catena a tutte le imprese che hanno stipulato un contratto (di qualsiasi natura) con la società privata a cui è stato affidato un appalto da un Ente di natura pubblicistica. Vai alla Fonte

N° 22664 - 30/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Crisi: Acri, adesso tocca ai manager e professionisti

Crisi: Acri, adesso tocca ai manager e professionisti

Crisi, e' l'ora dei manager e dei professionisti. Secondo l'indagine realizzata dall'Acri in collaborazione con l'Ipsos, ''tra coloro che si sono trovati in maggiore difficolta' rispetto al passato quest'anno ci sono i lavoratori direttivi (dirigenti, manager, professionisti e imprenditori): il 24% ha subito un peggioramento (era il 20% nel 2012), mentre solo l'1% e' riuscito a migliorare la propria situazione''. Continua

N° 22659 - 30/10/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Perugia - PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROGETTAZIONE IN SPAZI ED AMBIENTI CONFINATI (D.P.R. 177/2011)

PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROGETTAZIONE IN SPAZI ED AMBIENTI CONFINATI (D.P.R. 177/2011)

L’Associazione Prevenzioneincenditalia è lieta di invitarVi agli incontri che si svolgeranno il

7 novembre 2013 a PERUGIA

presso il Perugia Park Hotel - Via A.Volta, 1

NOTA: chi intendesse partecipare sia la mattina che il pomeriggio deve iscriversi on line ad entrambi eventi

La mattina dalle ore 9.30 alle ore 13.30 - CONVEGNO GRATUITO

Con il Patrocinio di:

"Albiqual"; "Ambiente Lavoro" ; "AIFOS - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro"    Il Programma

N° 22658 - 30/10/2013 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Italia - ENEL ASSUME: AL VIA LA SELEZIONE DI 1500 GIOVANI

ENEL ASSUME: AL VIA LA SELEZIONE DI 1500 GIOVANI

Continua il processo di selezione dei 1500 giovani, che saranno assunti in Enel per garantire il ricambio generazionale e sostenere i piani di sviluppo. Le selezioni andranno avanti fino a dicembre e si svolgeranno principalmente nei vari capoluoghi di Regione; le assunzioni sono previste in diverse sedi Enel dislocate su tutto il territorio nazionale.

 I candidati saranno scelti tra coloro che hanno inserito il proprio CV nella sezione carriere del sito www.enel.it. Per questo, chi fosse interessato e avesse già inserito in passato il proprio profilo, è invitato ad aggiornarlo. Le figure professionali ricercate sono, nella maggior parte dei casi, figure tecnico-operative da inserire nella rete di distribuzione, con contratti di apprendistato; tuttavia ci sono possibilità di inserimento anche in altri ambiti aziendali. Continua

N° 22657 - 29/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Certificazione energetica, la guida del Notariato

Certificazione energetica, la guida del Notariato

Tutto quello che c’è da sapere sulla certificazione energetica è disponibile online nella nuova guida elaborata dal Consiglio nazionale del Notariato. La pubblicazione esamina l’argomento analizzando principalmente l’impianto normativo nazionale, nonché gli scopi e le funzioni della normativa in materia di efficienza energetica e di contenimento dei consumi.

Il manuale dal titolo “La certificazione energetica (dall’Attestato di Certificazione all’Attestato di Prestazione Energetica) - Studio n. 657-2013/C” è consultabile nella sezione “Studi e Materiali” del sito del Notariato. Leggi il resto

N° 22655 - 29/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Legge di stabilità e Difesa del suolo: “Stanziamento a dir poco ridicolo”

Legge di stabilità e Difesa del suolo: “Stanziamento a dir poco ridicolo”

Mentre la legge di stabilità 2014 inizia il proprio cammino al Senato, registriamo un chiaro e puntuale intervento di Gian Vito Graziano, Presidente del Consiglio nazionale dei geologi in merito al problema della difesa del suolo trattato nella bozza in circolazione nell’articolo 5 in cui al comma 1 è autorizzata la spesa di 30 milioni di euro per l’anno 2014, 50 milioni di euro per l’anno 2015 e 100 milioni di euro per l’anno 2016. Continua

N° 22654 - 29/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Conto corrente intestato al Condominio – Imposta di bollo di 100,00 euro

Conto corrente intestato al Condominio – Imposta di bollo di 100,00 euro

In considerazione della previsione dettata dall'art. 13, comma 2-bis della Tariffa – Parte Ia, allegata al D.P.R. n. 642 del 1972, ed in assenza di specifiche previsioni al riguardo, deve ritenersi che nel caso in cui il conto corrente bancario sia intestato ad un condominio, trattandosi di "soggetto diversi da persona fisica", l'imposta di bollo deve essere corrisposta nella misura annua di euro 100,00.

E' questo quanto chiarito dall'Agenzia delle Entrate rispondendo a una interrogazione a risposta immediata (n. 5-01163) in Commissione Finanze della Camera il 16 ottobre 2013. Continua

N° 22653 - 29/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Istruzioni dall’INPS sui rimborsi della contribuzione di malattia

Istruzioni dall’INPS sui rimborsi della contribuzione di malattia

Con il Messaggio diffuso il 25 ottobre scorso, n. 17917, l’INPS illustra i criteri per la gestione dei rimborsi ai datori di lavoro della contribuzione di malattia versata per i periodi anteriori alla data del 1° maggio 2011. L’art. 20, co. 1, D.L. n. 112/2008, ha previsto che i datori di lavoro che hanno corrisposto - per legge o per contratto collettivo, anche di diritto comune - il trattamento economico di malattia, con conseguente esonero dell’INPS dall’erogazione di tale indennità, non sono tenuti al versamento della relativa contribuzione all’Istituto stesso, restando, comunque, acquisite alla gestione e conservando efficacia le contribuzioni versate per i periodi anteriori alla data del 1° gennaio 2009. Continua

N° 22652 - 29/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Art.1 Disposizioni di carattere generale

Il presente codice di comportamento, di seguito denominato “Codice”, definisce, ai fini dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, i doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che i pubblici dipendenti sono tenuti ad osservare.

2. Le previsioni del presente Codice sono integrate e specificate dai codici di comportamento adottati dalle singole amministrazioni ai sensi dell’articolo 54, comma 5, del citato decreto legislativo n. 165 del 2001.

Art.2 Ambito di applicazione..... Visualizza articolo completo

N° 22651 - 29/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Privacy in condominio: il vademecum con le regole del Garante.

Privacy in condominio: il vademecum con le regole del Garante.

Il condominio è un luogo di stretta convivenza tra persone dove è essenziale l’equilibrio tra la trasparenza della gestione della cosa comune e il diritto alla riservatezza di ciascuno, garantito dal Codice della privacy (decreto legislativo n.196/2003).

Le diverse informazioni - sugli inquilini, sui condòmini, sugli appartamenti, sulla natura e sulla quantità dei consumi - contenute negli archivi condominiali vanno oltre il semplice elenco dei nominativi dei proprietari e, se non opportunamente trattate, potrebbero rivelare informazioni anche delicate sui vari abitanti del palazzo. Visualizza articolo completo

WordPress Themes