Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 22689 - 01/11/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Camera: stipendi d’oro per elettricisti, centralinisti e commessi

Camera: stipendi d’oro per elettricisti, centralinisti e commessi

Gli operatori tecnici che lavorano a Montecitorio, categoria nella quale rientrano i centralinisti, gli elettricisti e pure il barbiere, vengono assunti con uno stipendio che supera di poco i 30 mila euro lordi l’anno. Ma già dopo 10 anni la loro busta paga è quasi raddoppiata, superando quota 50 mila, e a fine carriera può arrivare a 136 mila euro l’anno.

 Per non parlare poi di un Commesso che invece parte da oltre 60mila euro al suo ingresso e può aspirare, dopo 40 anni, ad uno stipendio annuo di quasi 400mila euro SE VUOI CONTINUARE A LEGGERE

N° 22688 - 01/11/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Il Rup negli appalti pubblici: ambito subiettivo e intersubiettivo

Il Rup negli appalti pubblici: ambito subiettivo e intersubiettivo

Dal combinato disposto del D.lgs. 163/2006, cd. Codice dei contratti e del DPR 217/2010, cd. Regolamento Generale di attuazione, si evince che il RUP è il Dominus della procedura contrattuale con un’ incidenza che spazia dalla primigenia fase della programmazione dei servizi e forniture , del quale è abilitato a formulare proposte e fornire informazioni per la predisposizione e l’aggiornamento, sino alla fase terminale della liquidazione del corrispettivo all’affidatario, eventi patologici compresi. Continua

N° 22686 - 31/10/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Umbria - Bando a sportello per Amministrazioni comunali

Bando a sportello per Amministrazioni comunali

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 1 ottobre 2013, n. 7210 POR FESR 2007-2013 - Asse III Attività A3 e B3: approvazione e pubblicazione del bando per interventi di riqualificazione energetica negli edifici pubblici di proprietà comunale.

 

Il bando è pubblicato nel Supplemento ordinario n. 6 al "Bollettino Ufficiale" - serie generale - n. 46 del 9 ottobre 2013.

 

BENEFICIARI (art. 3): Amministrazioni comunali dell'Umbria, sia in forma singola che associata. L'importo delle spese ammissibili comunque non potrà essere superiore a 300.000,00 euro.

OGGETTO DELL'INTERVENTO (art. 2): azioni volte alla razionalizzazione dei consumi energetici e all'ottimizzazione delle prestazioni energetiche del parco edilizio esistente di proprietà comunale.

PRESENTAZIONE ISTANZE (art. 7): modalità "a sportello", per partecipare i soggetti beneficiari devono dalle ore 9:00 del 10° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul bollettino ufficiale fino alle ore 18:00 del 60° giorno successivo, PENA L'INAMMISSIBILITA':

a) trasmettere la scheda di partecipazione di cui all'Allegato I, per via telematica mediante il sistema "TraMA-sezione bandi cliccando qui al seguente link   .....Continua

N° 22684 - 31/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Riscatto laurea, tutto sulla domanda on line all’Inps

Riscatto laurea, tutto sulla domanda on line all’Inps

Nella circolare n. 147, l'Inps fa il punto sul servizio on line per l'inoltro della domanda di riscatto degli anni di laurea, disponibile anche per la gestione ex Enpals dal 4 novembre 2013.

Domanda di riscatto degli anni di laurea on line grazie ad un servizio messo a punto dall’Inps e chiarito nella circolare n. 147 del 2013.

Riscatto laurea Inps: domanda on line per gestione ex Enpals

L’Inps ricorda che la procedura di inoltro della domanda di riscatto laurea in via telematica viene estesa anche alla gestione ex Enpals a decorrere dal 4/11/2013 e spiega le modalità per l’inoltro in questione nella circolare n. 147 del 2013. (Per maggiori dettagli sul riscatto della laurea si veda il nostro articolo Inps: il riscatto degli anni di laurea). Continua

N° 22682 - 31/10/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Protezione contro i fulmini LPS esterno per Serbatoi e tubazioni metallici

Protezione contro i fulmini LPS esterno per Serbatoi e tubazioni metallici

Per anni i progettisti si sono posti il quesito: “Il fulmine è in grado di perforare o surriscaldare le superfici metalliche dei serbatoi o delle tubazioni?”.

Finalmente la Norma CEI EN 62305-3 (CEI 81-10/3) seconda edizione, risponde a questo legittimo dubbio con un allegato di tipo informativo.

La prima misura tecnica che si dovrà adottare è, che queste strutture metalliche abbiano un buon collegamento verso l’impianto di terra, magari in più punti, noi suggeriamo almeno due e preferenzialmente in posizione diametralmente opposta. Lo scopo di questi collegamenti è di distribuire meglio la carica elettrica Q posseduta dal fulmine e di disperderla nel suolo circostante. Leggi il resto

N° 22680 - 31/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Contributi Minimi. Il regime dei contributi minimi dei professionisti: casse di previdenza

Contributi Minimi. Il regime dei contributi minimi dei professionisti: casse di previdenza

L’articolo 1 (commi da 96 a 116) della legge n. 247/2007 ha introdotto, per la prima volta, il regime fiscale agevolato.

Il decreto legge n. 98/2011, invece, ha dato vita al nuovo regime dei minimi, offrendo ai giovani aspiranti imprenditori e professionisti italiani la possibilità di realizzare i propri sogni anche in un periodo buio come quello attuale.

Desiderosi di ampliare i nostri orizzonti conoscitivi in merito ai contributi minimi ed, al contempo, di porre in risalto la figura professionale del Tributarista, abbiamo deciso d’intervistare il Dott. Riccardo Alemanno, Presidente dell’Istituto Nazionale dei Tributaristi.

Dott. Alemanno, di recente è stato rieletto Presidente dell’Istituto Nazionale dei Tributaristi, potrebbe renderci edotti in merito alle principali funzioni svolte dall’INT per parlarci dei contibuti minimi? Continua

N° 22679 - 31/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Prodotti da costruzione, Circolare interministeriale prot.DCPREV n.14413

Prodotti da costruzione, Circolare interministeriale prot.DCPREV n.14413

Pubblicata nel sito dei Vigili del fuoco la Circolare interministeriale prot. DCPREV n.14413 del 23 ottobre 2013 concernente le procedure di autorizzazione e notifica ai sensi del Regolamento (UE) n. 305/2011.

L’atto, predisposto dal Ministero dell’Interno, dal Ministero dello Sviluppo e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, interviene in attesa dell’attuazione del Regolamento (UE) n. 305/2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio, e in attesa della definizione del sistema di regole che conferisce ad ACCREDIA la delega in materia di prodotti da costruzione. Continua

N° 22678 - 31/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Sistemi gestione, Inail, pubblicata revisione delle “Linee di indirizzo SGI-AE”

Sistemi gestione, Inail, pubblicata revisione delle “Linee di indirizzo SGI-AE”

Pubblicata da Inail l’edizione 2013 delle Linee di indirizzo SGI-AE, Sistema di gestione integrato salute e sicurezza ambiente Aziende energia.

L’attuale revisione, approvata con determina n.167 dell’8 luglio 2013, dal presidente dell’Inail, Prof. Massimo De Felice, aggiorna l’edizione pubblicata nel 2009 sulla scorta dell’accordo tra Inail e Asiep del 28 giugno 2007, ed è frutto di un gruppo di lavoro misto, composto da Inail, Confindustria Energia e le organizzazioni sindacali Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil. Continua

N° 22676 - 31/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Meno tasse sul Lavoro: gli esclusi nella Legge di Stabilità

Meno tasse sul Lavoro: gli esclusi nella Legge di Stabilità

Le critiche della Corte dei Conti e Bankitalia alla Legge di Stabilità: problemi ditributivi e di equità nella riduzione delle tasse sul lavoro, tagli limitati, rischio di rincari riversati su altre imposte.

Non solo i tagli al cuneo fiscale sono troppo esigui, ma dall’intervento di riduzione delle tasse sul lavoro – oltre ai lavoratori autonomi – risultano esclusi circa 25 milioni di incapienti e pensionati in difficoltà: queste le principali critiche alla Legge di Stabilità mosse da Corte dei Conti e Bankitalia. In audizione al Senato, il presidente della Corte dei Conti, Raffaele Squitieri, ha in particolare denunciato gli «evidenti problemi distributivi e di equità», per l’esclusione dal beneficio fiscale proprio di quelle categorie in maggiore difficoltà. Continua

N° 22674 - 30/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Infortunio in missione o trasferta: i criteri per la qualificazione e l’indennizzo INAIL, circolare 23.10.2013 n° 52

Infortunio in missione o trasferta: i criteri per la qualificazione e l’indennizzo INAIL, circolare 23.10.2013 n° 52

Criteri per la trattazione dei casi di infortunio avvenuti in missione e in trasferta.

Organo: Direzione generale, Direzione centrale prestazioni, Avvocatura generale

Documento: Circolare n. 52 del 23 ottobre 2013

Oggetto: Criteri per la trattazione dei casi di infortunio avvenuti in missione e in trasferta.  ..... Leggi il resto

N° 22672 - 30/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Incentivi lavoratori ‘piccola mobilita`: l`Inps chiarisce con la Circolare n.150

Incentivi lavoratori ‘piccola mobilita`: l`Inps chiarisce con la Circolare n.150

Con la Circolare n.150 del 25 ottobre scorso l`Inps chiarisce in merito agli incentivi per l`assunzione dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilita` ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto legge 20 maggio 1993, n. 148 (convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1993, n. 236 e successive modifiche ed integrazioni).

In particolare, nella Circolare viene precisato che:

non e` possibile riconoscere le agevolazioni per le assunzioni, effettuate nel 2013, di lavoratori licenziati prima del 2013;

non e` possibile riconoscere le agevolazioni per le proroghe e le trasformazioni a tempo indeterminato, effettuate nel 2013, di rapporti agevolati instaurati prima del 2013;

in via cautelare deve ritenersi anticipata al 31.12.2012 la scadenza dei benefici connessi a rapporti agevolati, instaurati prima del 2013 con lavoratori iscritti nelle liste di mobilita` a seguito di licenziamento individuale. Continua

N° 22671 - 30/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - VILLA UMBRA: SCADENZA BANDO CORSO MANAGERIALE DIRETTORI AZIENDA SANITARIA

VILLA UMBRA: SCADENZA BANDO CORSO MANAGERIALE DIRETTORI AZIENDA SANITARIA

Pubblicato dalla Regione Umbria il bando per l’ammissione al corso manageriale rivolto a Direttori Generali, Direttori Sanitari e Direttori Amministrativi di Aziende Sanitarie ed Istituti Zooprofilattici Sperimentali.La Regione Umbria si è posta, fin dall’anno 2001, l’obiettivo di valorizzare le capacità e le professionalità dell’alta dirigenza delle Aziende Sanitarie Regionali allo scopo di garantire competenze e professionalità. Continua

N° 22670 - 30/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Casciari (Umbria) illustra ddl su formazione professionale

Casciari (Umbria) illustra ddl su formazione professionale

Nuovi percorsi triennali nella formazione professionale: l'assessore all'Istruzione della Regione Umbria Carla Casciari ha illustrato stamani in terza commissione un disegno di legge della Giunta che prevede, dopo un primo anno di istruzione superiore negli Istituti professionali statali, la possibilita' di scegliere se continuare dentro l'Istituto oppure proseguire la propria formazione trascorrendo i successivi due anni nella Agenzie formative regionali accreditate. L'atto punta a contrastare la dispersione scolastica e a dare pari dignita' ai canali dell'istruzione e della formazione. Continua

WordPress Themes