N° 22709 - 04/11/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - Formazione: accordo Provincia-Corecom per 4 neolaureati in giurisprudenza
L'accordo tra il Corecom dell'Umbria e la Provincia di Perugia, rappresentati rispettivamente dal presidente Mario Capanna e dal vice presidente Aviano Rossi, per lo svolgimento di quattro tirocini formativi e di orientamento sulla mediazione nei conflitti sul settore delle comunicazioni, e' stato rinnovato stamane a Perugia. Continua
N° 22705 - 04/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - | Attrezzature: modificato Art 71 del D.Lgs. n.81/2008 dalla Legge n. 125/13 (Verifiche periodiche)|
La G.U. n. 255 del 30-10-2013 pubblica la LEGGE 30 ottobre 2013, n. 125 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni.
La legge introduce una importante modifica al D.Lgs. 81/2008, relativa alla tempistica della prima verifica periodica delle attrezzature, art. 71, comma 11.
9-quinquies. All'articolo 71, comma 11, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni, le parole: "nel termine di quarantacinque giorni dalla messa in servizio dell'attrezzatura" sono sostituite dalle seguenti: "nel termine di quarantacinque giorni dalla richiesta". [...]
N° 22704 - 03/11/2013 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Italia - Lavorare alla Siae, Offerte di Lavoro e Stage
La SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), garante del lavoro e dei diritti degli autori, presente in Italia con 9 sedi regionali, 19 presidii, 15 filiali e oltre 490 mandatari, offre varie opportunità di lavoro e di stage che qua di seguito le andremo ad elencare.
-Addetto Servizi Generali per la Rete Territoriale
Richiesto Diploma di scuola media Inferiore e patente di Categoria B. Sede di lavoro: uffici della Rete Territoriale S.I.A.E.
-Amministrativo-contabile per la Direzione Generale
Richiesto Diploma di Ragioneria o ad indirizzo contrabile e buona conoscenza dei programmi di Office Automation e di gestione. Sede di lavoro: Roma.
-Amministrativo-contabile per la Rete Territoriale
Richiesto Diploma di Ragioneria o ad indirizzo contrabile e buona conoscenza dei programmi di Office Automation e di gestione. Sede di lavoro: uffici della Rete Territoriale S.I.A.E.
N° 22703 - 03/11/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - 1.355 Borse di Studio INPS da 10mila euro
Per l’anno accademico 2013-2014 nell’ambito delle iniziative Homo Sapiens Sapiens, azioni a sostegno della formazione universitaria, post universitaria e professionale, a seguito di Avviso Pubblico, l’INPS seleziona, a livello nazionale ed internazionale, Dottorati di ricerca, Master Universitari di primo e secondo livello e Corsi Universitari di Alta Formazione, di Perfezionamento e di Specializzazione, nonché Master o corsi formativi equivalenti promossi da Atenei stranieri, di specifiche caratteristiche qualitative e ad elevate opportunità occupazionali, al fine di permetterne la partecipazione ai propri utenti.
N° 22701 - 03/11/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Ammortizzatori sociali anche per i dipendenti degli studi professionali
Agevolazioni per chi applica il contratto nazionale degli studi professionali ed è in regola coi versamenti.
Potranno accedere alle misure di sostegno al reddito anche i dipendenti degli studi professionali e delle imprese a questi collegate. L’estensione degli ammortizzatori sociali è stata decisa nei giorni scorsi con un accordo siglato da Fisascat Cisl, Filcams Cgil, Uiltucs Uil e Confprofessioni.
Grazie all’intesa raggiunta, i lavoratori degli studi professionali, ma anche quelli di piccole società ed imprese ad essi collegate, con meno di 15 dipendenti, avranno accesso alle risorse accantonate dal sistema della bilateralità di settore composto dai tre organismi paritetici Fondoprofessioni (il fondo interprofessionale per la formazione continua), Cadiprof (la Cassa di assistenza sanitaria integrativa) ed Ebipro (l'ente bilaterale nazionale), senza alcun ulteriore aggravio a carico dei datori di lavoro professionisti. Continua
N° 22700 - 02/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Ex Comunità Montante – E La Regione alla fine parlò: gli stipendi saranno pagati „Ex Comunità Montante – E La Regione alla fine parlò: gli stipendi saranno pagati“
Ex Comunità Montante - E La Regione alla fine parlò: gli stipendi saranno pagati
„Dopo quasi due settimane di stipendi non pagati e molti silenzi (troppi silenzi) alla fine la Giunta regionale ha confermato l'invio degli assegni ai 600 dipendenti della nuova Agenzia Forestale dell'Umbria“.
N° 22699 - 02/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Gli Ordini chiedono la proroga dello Spesometro
A pochi giorni dalla prima scadenza, prevista per il 12 novembre prossimo, numerosi sono stati gli Ordini italiani dei dottori commercialisti ed esperti contabili che hanno presentato richiesta di rinvio delle scadenze di presentazione della "Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA" – il cd. “Spesometro” ed inviata direttamente al Ministro dell’Economia e delle Finanze Saccomanni, al Direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera e, per conoscenza, al Commissario Stroardinario Gianfranco Laurini. Leggi
N° 22698 - 01/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Imposte notarili per acquisto prima casa, cosa cambia con la Legge di Stabilità 2013
Le imposte notarili per acquisto della prima casa sono già una spesa notevole, la Legge di Stabilità peggiora le cose.
Quando si acquista un immobile, le imposte notarili rappresentano la spesa più grossa dopo, ovviamente, il valore della casa stessa. Nelle imposte notarili si annoverano l'imposta di registro, che è la più pesante in assoluto, l'imposta catastale e l'imposta ipotecaria.
Con la legge numero 27 del 24 marzo 2012, che affronta il tema delle liberalizzazioni, le tariffe professionali sono state abrogate, perciò, non esistono più limiti minimi e massimi per determinare il compenso del notaio. Continua
N° 22697 - 01/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Dall’INPS nuove precisazioni sul voucher baby-sitting
Nell’ambito di quanto previsto dalla Riforma Fornero in merito alla concessione alla madre lavoratrice, al termine del periodo di congedo di maternità, per gli 11 mesi successivi e in alternativa al congedo parentale, di voucher per l’acquisto di servizi di baby-sitting, nei casi in cui il rapporto della beneficiaria cessi nel corso dei mesi successivi al riconoscimento del beneficio, quest’ultimo dovrà essere rideterminato in funzione di detta cessazione. Per calcolare il termine utile ai fini del riconoscimento del beneficio, bisogna tener conto del 12 luglio 2013 (giorno successivo alla scadenza del bando) quale termine iniziale per le lavoratrici che avevano concluso il proprio congedo di maternità obbligatorio. Continua
N° 22696 - 01/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Il costo del personale e della sicurezza , non rientrerà più nella gare d’appalto
Lo ha stabilito una disposizione del “Decreto del Fare” che modifica il Codice dei Contratti Pubblici e che migliora le condizioni di lavoro nelle imprese, sostenendo il settore dei contratti pubblici. “Per le imprese è un provvedimento molto importante – commentano da Confartigianato Imprese Sardegna - soprattutto per quelle che hanno sempre lavorato con le maestranze in regola e che probabilmente non riuscivano ad aggiudicarsi le gare, in quanto non competitive rispetto a chi proponeva ribassi da svendita. In questo modo verranno tutelati maggiormente anche i lavoratori e il lavoro in genere”. Continua
N° 22694 - 01/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - IVA in Edilizia: ecco lo speciale di BibLus-net con tutte le novità e le tavole sinottiche alla luce delle recenti disposizioni normative
L'IVA in edilizia costituisce un argomento abbastanza complesso; la legislazione fiscale classifica in modo dettagliato i diversi ambiti di applicazione in edilizia, definendo e delimitando i diversi tipi di intervento e le varie aliquote applicabili.
Il D.L. 6 luglio 2011 n. 98 (come da ultimo modificato dal D.L. 28 giugno 2013, n. 76) ha disposto l'aumento dell'aliquota Iva ordinaria dal 21 al 22% a decorrere dal 1° ottobre 2013.
In linea generale, anche in edilizia l'aliquota ordinaria dell'IVA è del 22%, ma ci sono due aliquote agevolate al 4% e al 10%.
In questo articolo proponiamo uno Speciale a cura della redazione di BibLus-net che ha lo scopo di chiarire e riassumere le modalità di applicazione dell'IVA ai vari interventi edilizi. Leggi il resto
N° 22692 - 01/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Contro le irregolarita’ nelle gare d’appalto, il vademecum dell’Antitrust
L'obiettivo e' la lotta ai cartelli, aiutando le stazioni appaltanti a riconoscere le anomalie anticoncorrenziali.
Intensificare la lotta ai possibili cartelli tra aziende che partecipano alle gare per gli appalti pubblici con la collaborazione delle stazioni appaltanti. È questo l’obiettivo dell’Antitrust, che ha predisposto un vademecum da inviare ai soggetti che bandiscono le gare perché assumano un ruolo di ‘sentinella’ segnalando all’Autorità anomalie tipiche di comportamenti potenzialmente distorsivi della concorrenza. Continua
N° 22691 - 01/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Accensione termosifoni. Le date città per città. Manutenzione caldaia e controllo fumi
Con la stagione invernale nelle case degli italiani tornano a funzionare i riscaldamenti.
Prima dell’accensione è bene però effettuare dei controlli sull’impianto e sulla caldaia oltre a visionare a quale zona climatica appartiene la nostra città. Perché con la nuova normativa non è possibile accendere liberamente i termosifoni ma è necessario seguire regole e date ben precise.
Per chi viola le regole il decreto prevede multe anche salate, fino a 2.065 euro.
LE REGOLE DA SEGUIRE ...... Continua





