N° 22750 - 10/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Immobili in vendita (o affitto), contratto valido anche senza attestato energetico
Il collegato sviluppo alla legge di stabilità sostituisce la nullità del contratto con una sanzione amministrativa di 500 euro. Nel collegato ambiente semplificazione del procedure di valutazione ambientale e corsia preferenziale negli appalti per le imprese verdi.
Il Governo ammorbidisce l'attestazione di prestazione energetica degli immobili. È la novità più importante, contenuta nei disegni di legge collegati alla legge di stabilità, che il Consiglio dei ministri si accinge ad approvare. Continua
N° 22749 - 10/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Certificazione energetica: chiarimenti sui professionisti abilitati
La Direzione Area Formazione di Legislazione Tecnica ha segnalato un Articolo tratto dal Bollettino di Legislazione Tecnica, redatto con l’obiettivo di spiegare chiaramente ai professionisti, alla luce del DPR 75/2013 e delle varie incertezze che ha generato, se e come sono abilitati alla certificazione energetica, ed in caso non lo siano, cosa devono fare per diventarlo. Continua
N° 22747 - 10/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Orvieto - COMUNE ORVIETO: GIUNTA APPROVA BILANCIO DI PREVISIONE
La Giunta comunale di Orvieto ha approvato il bilancio di previsione 2013 dell'ente. Per il prossimo 25 novembre si attende il suo passaggio in consiglio comunale per il voto.
Secondo il sindaco, Antonio Concina, si tratta di una manovra "difficile", vista la "totale disattenzione del governo centrale nei confronti degli enti locali che subiscono - ha affermato - continui tagli ai trasferimenti". Per quanto riguarda l'Imu, il taglio di oltre 900 mila euro al Comune, sommato alla quota che l'amministrazione deve versare allo Stato sull'imposta incassata, e' all'incirca pari al trasferimento che lo stato elargisce alla stessa amministrazione. Continua
N° 22745 - 09/11/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Umbria - Incidenti in constante calo in Umbria: 48 quelli mortali nel 2012, il numero più basso dal 1979
Sulle strade dell’Umbria si muore sempre di meno. Anche nel 2012 infatti, come spiega l’Istat nel suo rapporto sugli incidenti stradali pubblicato mercoledì e redatto con l’Aci, il numero di incidenti e quindi di morti e feriti è calato sensibilmente, rafforzando un trend che va avanti in modo costante dal 2000. Nell’anno passato hanno perso la vita 50 persone, contro le 61 del 2011 e le 79 del 2010; gli incidenti mortali sono stati 48 (59 nel 2011 e 74 nel 2012). Continua
N° 22744 - 09/11/2013 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - Umbria/Casa: Regione, piu’ 1,3 mln di economie per manutenzione
In questo momento di grave crisi economica che colpisce le famiglie, soprattutto nel settore della casa, non e' possibile che ci siano oltre 200 alloggi di edilizia residenziale pubblica che non possono essere assegnati a canone sociale a causa del cattivo stato di manutenzione. Si rischia di vanificare anche le piu' recenti iniziative mese in atto dalla Giunta per sopperire al sempre piu' grave disagio abitativo. Per questo abbiamo deciso di compiere una ricognizione delle risorse finanziarie assegnate negli anni scorsi e non utilizzate ed assegnarle all'Azienda territoriale di edilizia residenziale dell'Umbria perche' possa avviare un primo programma di manutenzione''. Continua
N° 22743 - 09/11/2013 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Detrazione 65% o conto termico? Quali incentivi per pompe di calore e solare
Da Ariston un conto economico per l' agevolazione sia più conveniente in base al prodotto che si vuole acquistare
Per l’utente che voglia incrementare l’efficienza energetica e ottimizzare i consumi della propria abitazione sono a disposizione due opportunità di risparmio: l’incentivo previsto dal Conto Energia Termico e le detrazioni previste dall’ Eco Bonus. L’incentivo del Conto Energia Termico si può richiedere per l’installazione di collettori e sistemi solari termici e in caso di sostituzione di uno scaldacqua elettrico con uno a pompa di calore. Il rimborso – del 40% (fino a un massimo di 700 euro) per gli scaldacqua a pompa di calore o in base alla superficie lorda dei collettori solari – se inferiore ai 600 euro è erogato in un anno, se superiore entro i cinque anni. LEGGI Tutto
N° 22741 - 09/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - La parcella di Fuksas per il grattacielo della Regione Piemonte è troppo cara „Nella parcella di Fuksas per il grattacielo regionale spuntano 4 milioni in più“
La parcella di Fuksas per il grattacielo della Regione Piemonte è troppo cara
„Quattro milioni in più. Che, specialmente di questi tempi, non sono mica briciole. E' quello che si è scoperto durante l'indagine della Procura sul grattacielo della Regione Piemonte, finito sotto la lente d'ingrandimento della Corte dei Conti: le parcelle dell'architetto Massimiliano Fuksas sarebbero state "rincarate" di 4 milioni di euro oltre i limiti delle tabelle professionali. Quattro milioni di euro su 22 milioni, tanto è costata la parcella del progetto della nuova sede unica Regionale. Il tutto senza che la Regione effettuasse alcun controllo.“ SE NON TI BASTA Continua
N° 22740 - 09/11/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - PA: dal 1 gennaio 2014 obbligo comunicazione operazioni rilevanti ai fini IVA non documentate da fattura elettronica
A decorrere dal 1° gennaio 2014, Stato, regioni, province, comuni e tutti gli altri organismi di diritto pubblico esclusi dalla comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA per gli anni 2012 e 2013, devono procedere alla comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA non documentate da fattura elettronica di cui all'articolo 1, commi da 209 a 214, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e successivi provvedimenti attuativi. Vai alla fonte
N° 22739 - 09/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - La BCE taglia il tasso di interesse allo 0,25%
Nella riunione del 7 novembre 2013 il Consiglio direttivo della BCE ha adottato le seguenti decisioni di politica monetaria.
Il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell`Eurosistema e` ridotto di 25 punti base, allo 0,25%, a decorrere dall`operazione con regolamento il 13 novembre 2013.
Il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale e` ridotto di 25 punti base, allo 0,75%, con effetto dal 13 novembre 2013.
Il tasso di interesse sui depositi presso la banca centrale rimane invariato allo 0,00%.
N° 22737 - 07/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Regolarità contributiva Inarcassa: modalità per il rilascio
In riferimento a quanto disposto dall’ultimo periodo dell’art. 90, comma 7, del Codice dei contratti (D.Lgs. n. 163/2006), all’atto del conferimento dell’incarico professionale deve essere dimostrata la regolarità contributiva del soggetto affidatario. Nel caso di professionisti che non abbiano dipendenti non è applicabile l’articolo 6 del Regolamento di attuazione del Codice dei contratti (D.P.R. n. 207/2010) e gli Enti appaltanti non devono acquisire il DURC all’atto del pagamento di un eventuale acconto per il semplice fatto che per il professionista che non ha dipendenti non è possibile parlare di DURC e di adempimenti INPS, INAIL e Cassa edile; in tale caso è applicabile soltanto la citata norma codicistica, e pertanto la verifica della regolarità contributiva dovrà avvenire soltanto all’atto dell’affidamento dell’incarico. Leggi tutto
N° 22735 - 07/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Pmi in gara con l’avvalimento: così funziona il prestito dei requisiti (focus, testi, sentenze, quesiti)
Quali devono essere i contenuti minimi del contratto? Cosa succede se l'impresa ausiliaria si trasforma in subappaltatore? Quali sono i requisiti che è possibile prestare? Tutto sull'avvalimento.
l via libera della Corte di Lussemburgo al cosiddetto «avvalimento plurimo» è solo l'ultimo degli interventi da parte dei giudici - in questo caso europei - sull'istituto disciplinato dall'articolo 49 del codice dei contratti (Dlgs 163/2006) molto utilizzato anche in Italia, la cui applicazione pratica però non finisce ancora di generare controversie tra stazioni appaltanti e imprese, risolte peraltro in maniera spesso contraddittoria dai giudici amministrativi e dalla stessa Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici. LEGGI
N° 22734 - 07/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Inps, Sbarra (Cisl): Senza rifinanziamento ammortizzatori in deroga emergenza sociale
“La cassa integrazione persiste su valori elevatissimi, nonostante la riduzione, nei primi 10 mesi del 2013 rispetto al 2012, delle ore autorizzate di cassa in deroga”. Lo dichiara in una nota il Segretario confederale della Cisl, Luigi Sbarra, commentando i dati Inps di oggi. “Queste ultime- continua Sbarra- sarebbero in forte aumento se fossero evase tutte le domande ferme in attesa del rifinanziamento. Aumentano invece, purtroppo, sia la cassa ordinaria che la straordinaria. Altrettanto preoccupanti sono i dati relativi alle domande di disoccupazione ed Aspi: nei primi nove mesi dell’anno sono state presentate 1.431.627 domande, con un aumento del 27,7% rispetto alle domande presentate nello stesso periodo del 2012. Continua
N° 22733 - 07/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Disoccupazione, domande alle stelle Inps: nel 2013 sono cresciute del 27%
E intanto scende dell'11,9% la cassa integrazione, crolla quella in deroga
Alle stelle le domande presentate per trattamenti di disoccupazione, secondo gli ultimi dati Inps. Nei primi nove mesi del 2013 ne sono state presentate 1.431.627, cioè il 27,7% in più rispetto alle 1.121.277 dello stesso periodo del 2012. L'Istituto di previdenza aggiunge che a settembre sono pervenute 116.002 richieste di Aspi (assicurazione sociale per l'impiego), 68.240 di mini Aspi e 377 di disoccupazione comprese tra ordinaria e speciale edile. Continua





