N° 22788 - 15/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Fondi Ue per i professionisti
Un altro tabù è stato infranto. Con il nuovo ciclo di programmazione 2014-2020 dei fondi strutturali europei i professionisti avranno libero accesso ai bandi comunitari al fine di promuovere la ricerca, lo sviluppo tecnologico e innovazione e la competitività del sistema professionale. La buona notizia è emersa nel corso dell’ultimo tavolo tecnico sulle libere professioni, voluto dal vicepresidente della Commissione europea, Antonio Tajani, che si è tenuto a Bruxelles lo scorso 5 novembre. Leggi
N° 22787 - 15/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Parte sperimentazione su sdoganamento in mare
L'Agenzia delle Dogane ha introdotto la procedura di pre-clearing per presentare le dichiarazioni anticipata delle dichiarazioni doganali quando la nave è ancora in mare.
Le Dogane hanno rivisto la procedura di pre-clearing per le importazioni marittime provenienti da Paesi extra-europei col l'obiettivo di permettere la presentazione e l'accettazione della dichiarazione doganale prima che la nave entri in porto, ossia il cosiddetto sdoganamento in mare. Leggi
N° 22786 - 14/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Aruba, il cloud per le PMI anche per una sola ora
Stefano Sordi, direttore marketing di Aruba ci parla della offerta cloud basata su flessibilità, possibilità di tariffazione oraria, scelta del data center, disaster recovery a portata di PMI e un benchmark internazionale.
A SMAU Milano 2013 Aruba, ha portato tutta la gamma prodotti quali hosting, domini, PEC e firma digitale, che qualificano la società come un partner in grado di fornire servizi web a 360°, ma ha posto particolare focus sul cloud proponendo un servizio pensato sulle esigenze delle PMI, sia dal punto di vista commerciale con una formula pay per use, sia da quello tecnologico con la possibilità di provare la piattaforma gratuitamente e di scegliere su quale o quali server mettere i dati. In generale si tratta di un classico approccio Iaas, infrastructure as a service. Continua
N° 22785 - 14/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Apprendistato e tirocini: le novità del Decreto Istruzione
È stato convertito in legge il Decreto Istruzione che introduce interessanti novità anche per l'apprendistato ed il tirocinio in azienda dei giovani.
Il cosiddetto Decreto Istruzione è stato convertito in legge, introducendo diverse novità in tema di apprendistato e tirocini in azienda. La Legge n. 128 dell’8 novembre 2013 di conversione, con modificazioni, del DL n. 104 del 12 settembre 2013 (c.d. Decreto Istruzione) è stata infatti pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 264 dell’11 novembre. Tra gli obiettivi del provvedimento quello di promuovere l’alternanza tra scuola e lavoro e le attività di stage, tirocinio e didattica in laboratorio. Continua
N° 22783 - 14/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - POS dal 1° gennaio 2013 obbligatorio per i professionisti?
Obbligo per commercianti, professionisti e studi professionali di dotarsi di POS per il pagamento tramite carte di debito dal 1° gennaio 2014.
I professionisti e gli studi professionali hanno ancora poco tempo a disposizione per adeguarsi alle nuove disposizioni previste dal Decreto Crescita 2.0 (DL n. 179/2012), che li obbliga a dotarsi di POS dal 1° gennaio 2014. A partire da tale data tutti i soggetti esercenti l’attività di vendita di prodotti e di prestazioni di servizi, anche professionali, saranno obbligati ad accettare pagamenti tramite carte di debito (come i bancomat).
Decreto attuativo mancante
Il vincolo scatterà tuttavia solo qualora arrivi l’apposito decreto attuativo, che al momento non è ancora stato emanato dal Ministero dello Sviluppo economico e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Continua
N° 22780 - 13/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Professionisti e partite Iva: ecco i "proletari" del III millennio
I nuovi proletari. Se nel XIX secolo furono i lavoratori dipendenti (operai alla catena di montaggio del fordismo) ad essere sfruttati con salari da fame, all'alba del XXI secolo sono i professionisti (avvocati, architetti, periti, archeologi), lavoratori autonomi a diventare i nuovi poveri.
«Un processo inarrestabile di proletarizzazione dei ceti professionali», come la definisce Cesare Damiano. L'analisi del professor Patrizio De Nicola della Sapienza di Roma su dati Inps e Istat non ammette repliche. Il reddito medio dei 1 milione 682 mila iscritti alla gestione Separata, a cui versano i loro contributi le partite Iva e co.co.pro., nel 2012 è stato 18.073 euro. Ma su questa media pesa la categoria “ricca” degli amministratori (sindaci di società, ecc.) che hanno un reddito medio di quasi 37mila euro. Se poi si passa dal reddito lordo a quello disponibile, la disparità con i lavoratori dipendenti aumenta ancora di più. Continua
N° 22778 - 13/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Confedertecnica, duro attacco a Ordini e Casse Previdenziali
Mentre in Parlamento si continua a parlare di IMU, Service Tax e TUC (non il famoso cracker salato ma il "Tributo unico comunale") oltre che delle solite problematiche che hanno interessato gli ultimi mesi (decadenza Berlusconi, caso Cancellieri, etc...), gli Ordini professionali sono alle prese con il nuovo orpello (per i professionisti) della formazioni continua e le casse di previdenza cominciano a domandarsi (?) l'utilità degli aumenti contributivi, la Confederazione Sindacale delle Professioni Tecniche (Confedertecnica) ha inviato al Governo le proprie osservazioni susseguenti al patto di stabilità 2014. Continua
N° 22776 - 13/11/2013 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - I quesiti sul decreto 81: la sicurezza nella manutenzione del condominio
Sugli obblighi di un condominio in materia di sicurezza sul lavoro nel caso di lavori di ristrutturazione o manutenzione del fabbricato sociale. A cura di Gerardo Porreca.
Quesito
Quali sono gli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro che devono essere rispettati e quali i soggetti obbligati nel caso in cui un condominio deve provvedere ad appaltare dei lavori di ristrutturazione o manutenzione di alcune parti del fabbricato sociale tenendo presente che gli stessi saranno affidati ad un’unica impresa?.... Continua
N° 22775 - 13/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Partite IVA: stop di 4 ore contro la crisi
Il 27 novembre 2013 piccoli imprenditori, commercianti e titolari di Partite IVA si fermeranno per 4 ore protestando contro il perdurare della crisi: l’iniziativa di Imprese Che Resistono.
Il movimento ICR – Imprese Che Resistono, composto prevalentemente da piccole aziende e nato come gruppo spontaneo di attività imprenditoriali che vogliono “resistere alla crisi”, ha organizzato per mercoledì 27 novembre una serrata nazionale dedicata alle Partite IVA al fine di comunicare all’opinione pubblica il “perdurare della condizione attuale di crisi economica”, nonché rendere noto l’immobilismo delle istituzioni e il ritardo nella ricerca di soluzioni esulino dall’imposizione di nuove tasse.
L’evento prevede l’avvio di una protesta comune annunciata sul sito ufficiale del movimento. Continua
N° 22774 - 12/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Stabilimenti a rischio di incidente rilevante: dal 1 gennaio si applica il D.P.R. 151
I Vigili del fuoco confermano le novità previste e già anticipate del DL 101/2013: aumenti di organico per i VVF e applicazione della Nuova regola tecnica di prevenzione incendi agli stabilimenti a rischio di incidente rilevante.
Nella G.U. n. 255 del 30 ottobre 2013 è stata pubblicata la legge 125 del 30 ottobre 2013, di conversione del Decreto Legge 101 del 31 agosto 2013, recante "Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni" (GU n.204 del 31-8-2013). Continua
N° 22772 - 12/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Cassa Geometri e Irregolarità contributive: c’è tempo solo fino al 15 novembre per mettersi in regola
Manca davvero poco per i Geometri che hanno posizioni contributive presso la CIPAG non conformi. La scadenza per mettersi in regola, infatti, è fissata il prossimo 15 novembre 2013.
Ricordiamo, infatti, che nell'ambito delle verifiche periodicamente compiute sulle posizioni contributive degli iscritti, la CIPAG ha effettuato il controllo sul quinquennio 2007-2011 allo scopo di evitare che la relativa contribuzione si prescriva, rendendo invalidi gli anni ai fini previdenziali. Continua
N° 22771 - 12/11/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Contro il rischio da fulmini, il TU 81/08 e la norma tecnica CEI EN 62305
Gli artt. 38 e 39 del DPR 547/1955, abrogati dal TU 81/08, riguardavano le scariche atmosferiche imponendo l’obbligo di proteggere “con mezzi idonei” :
“1) gli edifici e gli impianti relativi alle aziende ed alle lavorazioni nelle quali: a) si producono, si impiegano, si sviluppano o si detengono prodotti infiammabili, incendiabili o esplodenti e nelle quali; b), per dimensioni, ubicazione ed altre ragioni, sono presenti, in caso di incendio, gravi pericoli per la incolumità dei lavoratori;
2) i camini industriali, che, in relazione all’ubicazione e all’altezza, possano costituire pericolo”. Continua
N° 22770 - 12/11/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - CONCORSI: Bando per 365 posti di magistrato ordinario
Il Ministero della Giustizia ha informato che la procedura di compilazione ed invio della domanda di partecipazione al concorso a 365 posti di magistrato ordinario indetto con d.m. 30 ottobre 2013 è informatizzata.
A differenza dei precedenti concorsi, il candidato non dovrà depositare o spedire la domanda di partecipazione alla Procura della Repubblica.
il candidato dovrà invece:
registrarsi sul sito del Ministero della giustizia, inserendo le proprie credenziali e il proprio account di posta elettronica ordinaria o di posta elettronica certificata (PEC)
compilare il form della domanda
stampare e firmare la domanda
fare la scansione della domanda unitamente ad un documento di riconoscimento e inviarla. Continua





