N° 22812 - 15/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - In arrivo la patente a punti per imprese edili. Quali sono i requisiti per ottenerla e le sanzioni in caso di violazioni?
Arrivano i chiarimenti su procedure standardizzate, DVR, formazione addetti, visita medica, sigarette elettroniche e altro in materia di sicurezza
La Commissione per gli Interpelli del Ministero del Lavoro (di cui all'art. 12 del Decreto 81/2008) ha reso disponibili sul proprio sito le risposte ad interessanti quesiti in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Vediamo le caratteristiche principali della patente a punti. Continua
N° 22810 - 15/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - WORK EXPERIENCE: ASSUNTO IL 61% DEI TIROCINANTI, LA PROVINCIA DI TERNI NELLA RACCOLTA DELLE BUONE PRASSI DEL MINISTERO DEL LAVORO
Lo strumento delle work experience della Provincia di Terni ha prodotto risultati molto positivi in termini di occupazione. Sul totale di circa 200 tirocini formativi a 800 euro al mese infatti, il 61% dei giovani tirocinanti è stato assunto al termine del periodo. Tre i tipi di contratto: a tempo indeterminato, a tempo determinato per almeno due anni e a co.co.pro. per almeno 2 anni. A renderlo noto è il Centro per l’impiego della Provincia di Terni che tra giugno e ottobre ha presentato i risultati a due importanti iniziative nazionali del ministero del Lavoro a Roma e Milano. In quelle sedi è stato illustrato anche l’ottimo funzionamento del Portale Vocale e degli altri strumenti di innovazione tecnologica che hanno il duplice obiettivo di facilitare l’accesso alle offerte di lavoro ed accorciare il gap esistente fra domanda e offerta. Leggi
N° 22809 - 15/11/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Coperture metalliche, arriva la nuova UNI 10372:2013
Elaborata da un gruppo di lavoro formato da rappresentanti del mondo dell'industria, dell'università e delle associazioni di categoria, la nuova UNI 10372:2013 "Coperture discontinue – Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione e la manutenzione di coperture realizzate con elementi metallici in lastre" si inserisce nel quadro di una più ampia revisione di norme che riguardano in generale le coperture degli edifici.
La nuova norma è complessa, sebbene il suo campo sia ristretto alle sole coperture metalliche: bisogna ricordare che il tetto è un sistema articolato e che il manto interagisce con altri elementi edili. Continua
N° 22799 - 15/11/2013 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Perugia - PROGETTO DEDALO – AGGIORNAMENTI CONTINUI PER LA SICUREZZA IN AZIENDA
Il PROGETTO DEDALO A PERUGIA, dedicato all’aggiornamento formativo rivolto a tutte le figure in ambito sicurezza continua anche per le prossime due settimane. Gli appuntamenti si svolgeranno sempre presso l’Hotel Tevere di Ponte San Giovanni (www.tevere.it).
Ricordiamo che al termine di ogni incontro agli iscritti verrà rilasciato un attestato di frequenza valido quale aggiornamento a norma di legge.
Di seguito gli appuntamenti:
- Il giorno martedì 19 novembre in modalità full-time (09.00 - 13.00; 14.00 – 18.00)l’incontro tratterà la tematica dedicata ai piani di sicurezza. Nella mattina si presenteranno dei progetti di piano sicurezza con discussione sull’analisi dei rischi, i criteri metodologici per la stima dei costi della sicurezza. Nel pomeriggio si affronterà in maniera pratica la stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento ai rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. I partecipanti verranno suddivisi in piccoli gruppi, così da poter affrontare la parte pratica in maniera snella e partecipativa.
- Il giorno giovedì 21 novembre dalle ore 17,30 alle 21.30 verrà presentato il modulo di aggiornamento dedicato al Piano Operativo: verranno presentati degli esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza, oltre alla disamina di un DUVRI.
- Il giorno sabato 23 novembre dalle ore 9,00 alle 13,00 si tratterà il Fascicolo Tecnico: verranno trattati i criteri metodologici per l’elaborazione del fascicolo e verranno presentati degli esempi di stesura di fascicolo tecnico basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento.
- Il giorno martedì 26 novembre dalle ore 17,30 alle 21.30 si analizzeranno i criteri metodologici per l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi); verranno inoltre organizzati dei gruppi di lavoro per progettarne un esempio.
- Il giorno giovedì 28 novembre dalle ore 17,30 alle 21.30 si tratteranno i documenti del cantiere: Gli obblighi documentali da parte dei committenti, le imprese, i coordinatori per la sicurezza. Verrà inoltre simulato un caso di Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione.
- Il giorno venerdì 29 novembre 2013 dalle ore 09.00 alle 13.00 si tratterà la legge quadro in materia di lavori pubblici. Introdurrà il procedimento ed i principali decreti attuativi; gli affidamenti (norme e procedure, l'appalto, il subappalto, i noli a caldo e a freddo, le forniture con o senza posa nei lavori pubblici e tra privati, limiti e vincoli) e la procedura autorizzativa dei subappalti.
N° 22798 - 15/11/2013 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Terni - PROGETTO DEDALO
Il PROGETTO DEDALO A TERNI, dedicato all’aggiornamento formativo rivolto a tutte le figure in ambito sicurezza, continua presso la Bibliomediateca di Terni (www.http://www.bct.comune.terni.it/) anche nelle prossime due settimane. Di seguito gli appuntamenti e ricordiamo che al termine di ogni incontro agli iscritti verrà rilasciato un attestato di frequenza valido quale aggiornamento a norma di legge.
Gli incontri delle settimane dal 18 al 30 novembre 2013:
- Il giorno lunedì 18 novembre dalle ore 14.45 alle 18.45 si tratterà il Sistema di Gestione della Sicurezza. Le tematiche affrontate saranno: il sistema di organizzazione aziendale come base per l'individuazione e l'analisi dei rischi; le responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.lgs 231/2001) e la gestione e organizzazione della sicurezza; il sistema di gestione della sicurezza: linee guida UNI - INAIL, integrazione e confronto con norme standard (OSHAS 18001, ISO, ecc.).
- Il giorno venerdì 22 novembre dalle ore 14.45 alle 18.45 si terrà l’incontro sul rischio legato agli incendi e alle esplosioni. Verrà disaminato il D.M. 10/03/1998, le atmosfere esplosive ed il piano di evacuazione. Il modulo vale come aggiornamento per gli addetti alle emergenze
- Il giorno lunedì 25 novembre dalle ore 14.45 alle 18.45 verranno trattati i rischi chimici ed i rischi connessi alle bonifiche da amianto. Inoltre verrà presentate la tematica degli ambienti confinati.
- Il giorno mercoledì 27 novembre dalle ore 14.45 alle 18.45 15 verrà analizzata la questione legata al Primo Soccorso e le malattie professionali. Verranno presentate le attività e l’organizzazione del primo soccorso, la formazione degli addetti, oltre al ruolo del medico competente e della sorveglianza sanitaria. Il modulo vale come aggiornamento per addetti al primo soccorso
Per informazioni sull’intero calendario degli incontri successivi e per il dettaglio dei programmi didattici: tel. 0742.354243, formazione.cse@tiscali.it
N° 22797 - 15/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Gli incrementi delle aliquote contributive alla gestione separata INPS
Sono iscritti alla Gestione separata presso l`INPS i contribuenti che percepiscono:
Redditi prodotti da professionisti che non hanno casse previdenziali autonome
Redditi prodotti da collaboratori coordinati e continuativi o a progetto
Redditi prodotti da soggetti esercenti vendite a domicilio
Associati in partecipazione
Il Decreto sviluppo (decreto legge 22 giugno 2012, n. 83 recante: «Misure urgenti per la crescita del Paese») e` intervenuto .... Continua
N° 22796 - 15/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - PROVINCIA PERUGIA: OCCASIONI DI LAVORO AZIENDE PRIVATE ED ENTI PUBBLICI
Per favorire l'occupazione e l'incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall'Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa.Centro per l’Impiego Città di Castello – Ditta metalmeccanica di San Giustino cerca un ingegnere meccanico; Officina meccanica cerca un aggiustatore macchine edili, movimento terra, macchie agricole con maturata esperienza zona di lavoro Umbertide; per la zona di Umbertide si cercano agenti assicurativi diplomati o laureati lavoro a progetto; azienda di Gubbio cerca una rammagliatrice esperta. Continua
N° 22795 - 15/11/2013 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Italia - Rapport AiFOS 2013 sul coordinatore di cantiere e la sicurezza sul lavoro „Rapport AiFOS 2013 sul coordinatore di cantiere e la sicurezza sul lavoro“
Rapport AiFOS 2013 sul coordinatore di cantiere e la sicurezza sul lavoro„
Il 4 dicembre 2013 si terrà a Roma un convegno gratuito in cui sarà presentato il Rapporto AiFOS 2013
Comunicato Stampa
Comunicato Stampa Il coordinatore di cantiere e la sicurezza sul lavoro Il 4 dicembre si terrà a Roma un convegno gratuito in cui sarà presentato il Rapporto AiFOS 2013 analizza la figura del Coordinatore di cantiere in relazione alla sicurezza sul lavoro In Italia il settore dell'edilizia è connotato da un'incidenza molto elevata del fenomeno infortunistico. Continua
N° 22793 - 15/11/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - Articolo precedente Articolo successivo Bando PMI per manager dello sviluppo
La Regione Umbria ha emanato un nuovo bando riservato alle piccole e medie imprese che desiderano avvalersi della collaborazione di figure professionali con esperienze manageriali, così che possano fungere da adeguato supporto per la realizzazione di programmi di sviluppo, internazionalizzazione e diversificazione produttiva.
Per l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Vincenzo Riommi, tale provvedimento potrà offrire un supporto alle imprese che, in un contesto economico ancora molto complesso, vogliono investire in programmi di sviluppo che richiedono l’apporto di professionalità di carature esterne all’impresa, con specifiche esperienze manageriali.
Considerando che i progetti verranno ammessi a contributo con procedura a sportello (ovvero in ordine di presentazione delle domande), è inutile predisporre le domande perché probabilmnete già si sa per chi è stato creato il bando. Per la conferma o la smentita della ilazione basterà attendre la pubblicazione dei nomi dei manager e delle imprese ammesse a contributo. Continua
N° 22792 - 15/11/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - Incentivi imprenditoria giovanile in Umbria
Riaperti i termini del bando introdotto dalla Legge regionale 12/95 a sostegno dell’imprenditoria giovanile nelle Province di Perugia e Terni.
Le Province umbre di Perugia e di Terni promuovono l’avvio di nuove imprese riaprendo i termini del bando finalizzato alla concessione di finanziamenti a favore dei giovani imprenditori, secondo quanto previsto dalla Legge regionale 12/95: gli incentivi sono destinati agli aspiranti imprenditori di età compresa tra i 18 e 35 anni residenti nel territorio della Regione Umbria che abbiano avviato una nuova impresa nei 365 giorni che precedono l’invio della domanda di contributo. Leggi
N° 22791 - 15/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Rimborsi IVA e IRPEF in arrivo
contribuenti senza più sostituto d'imposta che hanno compilato il 730 situazioni particolari in settembre riceveranno il rimborso IRPEF in dicembre, mentre per i professionisti e le imprese sono in arrivo i rimborsi IVA.
Non è come la tredicesima ma è meglio di niente: chi ha presentato il 730 situazioni particolari – senza un sostituto d’imposta (es.: perché hanno perso il lavoro) – riceverà il rimborso IRPEF prima di Natale. L’Agenzia delle Entrate annuncia rimborsi per 75 milioni di euro a circa 96mila contribuenti.
Rimborsi per crediti fiscali
Per questo 2013 l’opzione era limitata a coloro che vantavano un credito fiscale, così come previsto dal Decreto Fare (articolo 51 bis del Dl 69/2013).
Per la presentazione del modello è stata aperta una finestra apposita lo socrso settembre, mentre dal prossimo anno (dichiarazioni 2014 sui redditi 2013) la possibilità di compilare il modello 730 anche per chi non ha più sostituto d’imposta andrà a regime per tutti (comprsi i contribuenti a debito). Leggi
N° 22790 - 15/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Appalti di servizi e forniture, dall’Autorità le Linee guida
Con la determinazione n. 5/2013 le indicazioni per una corretta programmazione, gestione ed esecuzione dei contratti.
Con la Determinazione n. 5 del 6 novembre 2013, l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici ha emanato le “Le linee guida su programmazione, progettazione ed esecuzione del contratto nei servizi e nelle forniture”, che tengono conto delle osservazioni degli operatori del settore a seguito della consultazione on line svoltasi nel settembre scorso.
L'Autorità ha constatato l’esistenza di diffuse criticità in relazione alle fasi di programmazione, di progettazione e di esecuzione dei contratti di servizi e forniture, come definiti dall’art. 3, commi 9 e 10 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (Codice Appalti). Continua
N° 22789 - 15/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Ingegneri- Incentivare i liberi professionisti Incontro col ministro D’Alia
Semplificare la normativa sulla progettazione e gli appalti pubblici, definire in modo univoco e chiaro il “professionista” e trasformare l’incentivo del 2% per la progettazione interna, attualmente previsto per i tecnici della pubblica amministrazione, in un incentivo legato ai risultati delle prestazioni di pianificazione, programmazione e controllo, per valorizzare la libera professione.
Sono alcune delle proposte avanzate da InarSind, il Sindacato degli Architetti e degli Ingegneri Liberi Professionisti (presieduuto da Silvio Garofalo), presentate in un incontro con il ministro della Pubblica Amministrazione e della Semplificazione, Gianpiero D’Alia. Continua





