Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 22831 - 19/11/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Regimi fiscali: durata, adempimenti e tenuta contabilità

Regimi fiscali: durata, adempimenti e tenuta contabilità

Ecco i regimi fiscali e contabili fruibili da parte dei soggetti che intendono iniziare una nuova attività nuova attività nuova attività d’impresa o professionale, nonché di coloro che, già in attività, sono tenuti a verificare la possibilità di continuare a fruire dell’attuale regime o meno.

Nuove iniziative produttive (c.d. “forfettino”)

REQUISITI

Persone fisiche che iniziano una nuova attività d’impresa (incluse le imprese familiari), di arti o professioni ricavi/compensi max 30.987,41 o 61.974,83 euro

DURATA

 Per il periodo d’inizio dell’attività e per i due successivi......Continua

N° 22830 - 19/11/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Pensione 2014 per periti industriali: Ecco le istruzioni dell’Eppi

Pensione 2014 per periti industriali: Ecco le istruzioni dell’Eppi

L’Eppi è l’ente di previdenza dei periti industriali e dei periti industriali laureati. Nato nel 1997 con il decreto legislativo 103/96, si occupa della previdenza obbligatoria di tutti i periti industriali iscritti negli appositi collegi, che esercitano l’attività professionale autonoma nelle sue diverse forme.

L’Eppi si occupa anche dei servizi previdenziali a favore dei suoi iscritti come la pensione di vecchiaia. Ecco tutte le informazioni utili ai fine dell’accesso alla pensione per periti industriali e periti industriali laureati. Continua

N° 22828 - 19/11/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Scadenzario con «date uniche» sui siti della P.A. messo a punto il Dpcm che dettaglia le modalità di pubblicazione

Scadenzario con «date uniche» sui siti della P.A. messo a punto il Dpcm che dettaglia le modalità di pubblicazione

Ogni sito web istituzionale delle pubbliche amministrazioni deve avere uno scadenzario degli obblighi amministrativi diviso in due sezioni: una per le imprese ed una per i cittadini.

La novità è dettagliata in un decreto del presidente del Consiglio, adottato su proposta del ministro per la Pubblica amministrazione Gianpiero D'Alia, che spiega le modalità di pubblicazione delle "date uniche" di efficacia dei nuovi obblighi amministrativi.

Le «date uniche» nel decreto «del fare»

Quella delle "date uniche" è una semplificazione introdotta dal decreto «del fare» ed è già in vigore.

N° 22827 - 19/11/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - NUOVI KIT VIDEOCITOFONICI DELLA TICINO

CLICCA QUI PER LEGGERE LE CARATTERSTICHE TECNICHE

N° 22825 - 18/11/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - No alla patente a punti in edilizia, Aniem: ‘Cosi’ si uccide un settore’

No alla patente a punti in edilizia, Aniem: ‘Cosi’ si uccide un settore’

"Aspettavamo l'avvio di una fase di modernizzazione e di semplificazione, rischiamo di ritrovarci l'ennesimo balzello, non se ne può più. Interveniamo su formazione e bilateralità, possiamo liberare reddito per i lavoratori."

Aniem, l’associazione nazionale imprese edili manifatturiere aderente a Confimi Impresa, esprime tutta la propria contrarietà al preannunciato varo della patente a punti in edilizia, oggetto di un Dpr che dovrà passare l'esame del Consiglio dei ministri.

“Siamo da sempre favorevoli a una vera qualificazione delle imprese – si legge nella nota - fin dal loro accesso al settore, ma questo provvedimento è assurdo, tende a uccidere proprio chi vuole operare in modo corretto e rispettoso della sicurezza dei lavoratori che, con la loro professionalità e affidabilità, costituiscono certamente il patrimonio fondamentale delle imprese, soprattutto delle pmi che hanno un legame fortissimo con la loro manodopera”. Leggi

N° 22823 - 18/11/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Coperture metalliche, arriva la nuova UNI 10372:2013

Coperture metalliche, arriva la nuova UNI 10372:2013

Elaborata da un gruppo di lavoro formato da rappresentanti del mondo dell'industria, dell'università e delle associazioni di categoria, la nuova UNI 10372:2013 "Coperture discontinue – Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione e la manutenzione di coperture realizzate con elementi metallici in lastre" si inserisce nel quadro di una più ampia revisione di norme che riguardano in generale le coperture degli edifici.

La nuova norma è complessa, sebbene il suo campo sia ristretto alle sole coperture metalliche: bisogna ricordare che il tetto è un sistema articolato e che il manto interagisce con altri elementi edili. Non si tratta solo di specificare le caratteristiche tecniche dei materiali o quali aggraffature impiegare in funzione della pendenza, ma è necessario riportare moltissime informazioni tecniche sul fissaggio, gli isolamenti, la presenza di corpi sporgenti, l'effetto degli agenti atmosferici e altri aspetti apparentemente secondari che però stanno a monte della corretta progettazione e installazione. Leggi

N° 22822 - 17/11/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Compravendite senza APE valide ma punite con 500 euro di multa

Compravendite senza APE valide ma punite con 500 euro di multa

il Consiglio dei Ministri esaminerà in una delle prossime riunioni il Collegato Sviluppo alla Legge di Stabilità 2014 che propone di sanzionare con una multa da 500 euro i contratti di compravendita immobiliare sprovvisti di Attestato di Prestazione Energetica (APE), ritenendoli comunque validi. Via libera invece per il Collegato Ambiente, che istituisce un Fondo da 10 milioni di euro per la demolizione degli immobili abusivi, e prevede incentivi alla green economy e agli appalti verdi e unifica le commissioni Via, Vas e Aia. Leggi

N° 22821 - 16/11/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Leasing, bollo auto sempre a carico dell’utilizzatore

Leasing, bollo auto sempre a carico dell’utilizzatore

È l'utilizzatore a dover pagare il bollo auto del veicolo concesso in leasing dal 15 agosto 2009, senza alcuna solidarietà con la società di leasing proprietaria del bene. A precisarlo è la Ctp Milano nella sentenza 531/26/2013 depositata l'8 novembre scorso (contestualmente a circa quattrocento pronunce identiche sulla medesima questione), la quale ha accolto le ragioni di una società di leasing a cui la Regione Lombardia aveva richiesto il pagamento del bollo sulle autovetture concesse in locazione finanziaria. Continua

N° 22820 - 16/11/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Certezza pagamenti per i professionisti: l’intervista ai promotori della petizione nazionale

Certezza pagamenti per i professionisti: l’intervista ai promotori della petizione nazionale

Certezza pagamenti e dignità della professione tecnica: con questi due obiettivi è partita sul web una petizione a cui sono chiamati ad aderire tutti i professionisti d’Italia, per fare sentire la propria voce e lanciare un appello al mondo politico sulla situazione in cui si trovano costretti a lavorare architetti, ingegneri, geometri, geologi e periti industriali.

Ma qual è la motivazione che ha spinto i professionisti protagonisti di dell’iniziativa ad affrontare questa sfida? Cosa chiedono e cosa vogliono ottenere? Quali risposte hanno avuto? Continua

N° 22819 - 16/11/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Todi, al via un piano per tornare a "gestire" le acque meteoriche

Todi, al via un piano per tornare a "gestire" le acque meteoriche

Pianificata dal Comune la pulizia sistematica di griglie e caditoie stradali: il servizio è stato affidato alla Gesenu; sul sito web dell'ente pubblicato il calendario degli interventi affinchè i cittadini possano monitorare l'esecuzione.

A Todi continua il potenziamento dei servizi di manutenzione della città. Questa volta gli interventi riguardano l’annosa questione della pulizia delle griglie e delle caditoie stradali per la raccolta delle acque meteoriche.

Per la prima volta, partendo dai dati raccolti in passato dalla Comunità Montana, è stata effettuata una mappatura completa dei punti di raccolta delle acque piovane presenti sul territorio comunale, che risultano essere ben 1228, e si è predisposto un calendario completo di interventi. La novità si inserisce all'interno della convenzione sottoscritta tra Comune di Todi e Gesenu, individuato quale soggetto esecutore delle pulizie.    Leggi

N° 22818 - 16/11/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Raggruppamenti temporanei di professionisti- Il giovane professionista.

Raggruppamenti temporanei di professionisti- Il giovane professionista.

L'art. 46, comma 1 del Codice è inapplicabile qualora l'offerta di un RTP non indichi nominativamente il giovane professionista.

Nel caso in cui l'offerta di un raggruppamento temporaneo di professionisti non indichi nominativamente il giovane professionista, ai sensi dell'art. 90, comma 7 del Codice Appalti, l'istituto del soccorso istruttorio (ex art. 46, comma 1 del Codice) non è applicabile.

Lo ha stabilito il Tar Campania-Napoli, sezione I, con la sentenza n. 5087 del 13 novembre 2013.

OBBLIGO DI INDICARE UN GIOVANE PROFESSIONISTA QUALE PROGETTISTA. L’art. 253 del d.P.R. n. 207/2010 prevede che, in attuazione dell'art. 90, co. 7 del Codice, “i raggruppamenti temporanei … devono prevedere quale progettista la presenza di almeno un professionista laureato abilitato da meno di cinque anni all'esercizio della professione secondo le norme dello Stato membro dell'Unione europea di residenza. Ferma restando l'iscrizione al relativo albo professionale il progettista presente nel raggruppamento può essere: ..... Continua

N° 22816 - 15/11/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Rischio fulmini, la norma tecnica distingue fra edifici nuovi ed esistenti

Rischio fulmini, la norma tecnica distingue fra edifici nuovi ed esistenti

In un precedente contributo si sono esaminate le norme ricomprese nel TU 81/08 e la norma tecnica da utilizzare a proposito di rischi da fulmini (CEI EN 62305). Va precisato che la prima parte della norma tecnica (contiene “i principi generali” che sono alla base della protezione contro il fulmine di strutture, impianti e persone) va utilizzata per i nuovi edifici, mentre per gli edifici esistenti nei quali la valutazione del rischio di fulminazione era già stata effettuata in base alle norme tecniche precedenti, corre l’obbligo di effettuare nuovamente la valutazione in conformità alla seconda parte della CEI EN 62305 (“la procedura per la valutazione del rischio” derivante da fulmini a terra). Leggi

N° 22814 - 15/11/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Cos’è e come si effettua una voltura catastale

Cos’è e come si effettua una voltura catastale

Di cosa si tratta? Di un atto molto importante!

Ogni variazione della titolarità su un bene immobile, infatti, deve essere comunicata all'Agenzia delle Entratecon la domanda di voltura catastale.

Devono presentare le domande di voltura coloro che sono tenuti alla registrazione degli atti che generano il trasferimento di diritti reali su beni immobili, quindi:

• i soggetti privati in caso di successioni ereditarie e riunioni di usufrutto.... Continua

WordPress Themes