Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 22847 - 21/11/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Autorità LLPP: Approvato un regolamento sulla regolamentazione degli atti

Autorità LLPP: Approvato un regolamento sulla regolamentazione degli atti

L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha approvato il 18 novembre scorso un nuovo Regolamento recante "Disciplina dell'analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell'impatto della regolamentazione (VIR)".

Il regolamento che sarà pubblicato nei prossimi giorni sulla Gazzetta ufficiale e che alleghiamo alla presente notizia è stato predisposto in riferimento a quanto disposto dall'articolo 12 della legge n. 229/2013 in cui viene stabilito che le Autorità Amministrative Indipendenti con funzione di vigilanza, di controllo o regolatorie debbono dotarsi di forme e metodi di analisi di impatto della regolamentazione per l'emanazione degli atti di competenza.

Per altro, tale adempimento era già previsto all'articolo 8, comma 1 del Codice dei contratti (D.Lgs. n. 163/2006). Continua

N° 22846 - 21/11/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Crollo in ottobre per il mercato pubblico dei soli servizi, la progettazione si sposta sempre più negli appalti integrati

Crollo in ottobre per il mercato pubblico dei soli servizi, la progettazione si sposta sempre più negli appalti integrati

Dopo il recupero dei mesi estivi, caduta del mercato nel mese di ottobre che, con appena 16,6 milioni di euro messi in gara e -75,6% in valore su ottobre 2012, segna il peggior risultato nella serie storica da 1997. Con questo pessimo risultato i dieci mesi del 2013 si chiudono con un -21,6% in valore sugli stessi mesi del 2012.

Sempre in ottobre gli appalti integrati, che comprendono la progettazione insieme alla realizzazione, raggiungono il numero di 115, il più alto mai registrato, con un valore dei lavori messi in gara di 1.101 milioni di euro, la stima del valore dei servizi di ingegneria compresi in questi appalti supera i 17 milioni di euro, che è maggiore dei 16,6 messi in gara in ottobre per servizi puri. Leggi

N° 22845 - 21/11/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Contributi innovazione alle PMI umbre

Contributi innovazione alle PMI umbre

La Regione Umbria ha concede contributi per favorire l’innovazione alle PMI locali attraverso i bandi ICT, TIC Basic e TIC Innovazione, finalizzati a promuovere nuovi interventi nei settori dell’industria, dell’artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi.

Gli incentivi erogati dalla Regione possono essere utilizzati per l’acquisto di hardware, software e altri beni di investimento, per l’acquisizione di consulenze o servizi e per la realizzazione di studi di fattibilità e progettazione.

 Per quanto riguarda gli importi erogabili, il bando TIC Basic prevede lo stanziamento di risorse comprese tra i 10mila e 50mila euro, mentre il bando TIC Innovazione si basa sullo stanziamento di fondi compresi tra 40mila e 100mila euro. In entrambi i casi la Regione concede contributi in conto capitale variabile tra il 10 e il 50% delle spese ammesse. Leggi

N° 22844 - 20/11/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Come depositare marchi, brevetti e disegni. Disponibile un video informativo

Come depositare marchi, brevetti e disegni. Disponibile un video informativo

Il Ministero dello Sviluppo Economico presenta un video informativo su come depositare marchi, brevetti e disegni.

La produzione multimediale, semplice e diretta, comunica attraverso 3 personaggi animati tutti i passaggi necessari al deposito e alla registrazione degli strumenti di tutela della proprieta` industriale (marchio, brevetto e disegno).

N° 22843 - 20/11/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Attenzione ai pagamenti frazionati in contanti se la fattura e` una sola

Attenzione ai pagamenti frazionati in contanti se la fattura e` una sola

n un contesto di attivita` commerciale con transazioni frequenti (si pensi ad es. alla vendita all`ingrosso con consegne anche giornaliere) si corre il rischio di trascurare il problema del superamento della soglia prevista per il pagamento in contanti.

Il MEF ha infatti precisato che cio` che rileva ai fini del rispetto della normativa sulla limitazione del contante e` il valore complessivo dell`operazione. Ad ogni fattura corrisponde un`autonoma operazione, in relazione alla quale vanno osservate le prescrizioni di legge sul trasferimento del contante. Frazionare un pagamento riferito ad un`operazione unitaria non vale ad escludere l`illecito sanzionato, trattandosi di una condotta elusiva del divieto di legge.

In un rapporto continuativo, il pagamento in contanti delle consegne giornaliere, anche se singolarmente inferiore ai 1.000 euro, diventa quindi sanzionabile se la fattura riepilogativa emessa a fine mese supera l`importo di 1.000 euro.

Fonte: Dipartimento del Tesoro del MEF

N° 22841 - 20/11/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Cassazione: il sabbione di cemento è un rifiuto e non un sottoprodotto

Cassazione: il sabbione di cemento è un rifiuto e non un sottoprodotto

Con la sentenza n. 42338 del 15 ottobre 2013, la Corte di Cassazione ha stabilito che i residui derivanti dal lavaggio delle betoniere, come la breccia o il sabbione di cemento, devono essere trattati come rifiuti, perché non rientrano nella nozione di sottoprodotto ai sensi dell’art. 184 bis del Codice dell’ambiente (D.Lgs. 152/2006). Continua

N° 22840 - 20/11/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Contributi professionisti e partite Iva 2014, aumento congelato

Contributi professionisti e partite Iva 2014, aumento congelato

Non ci sarà l'aumento dell'aliquota contributiva degli iscritti alla gestione separata, professionisti e partita Iva dal 1 gennaio 2014.

Non ci sarà l’aumento dei contributi previdenziali, o meglio dell’aliquota contributiva per le partite Iva esclusive dal 1 gennaio 2014, previsto dalla riforma del lavoro Fornero. I professionisti tirano un sospiro di sollievo.

Aumento contributi professionisti 2014: la legge Fornero

Associazioni di professionisti con partita Iva avevano lanciato poco tempo fa l’allarme sull’aumento dei contributi dal 1 gennaio 2014, (si rinvia al nostro articolo Contributi professionisti, stop all’aumento dal 2014) dal 27,72% al 28,72%, per poi arrivare al 37,2% nel 2018. Un aumento contributivo deciso dall’ex ministro Fornero che ha introdotto l’aumento dell’ aliquota contributiva IVS degli iscritti alla Gestione separata Inps.

Contributi partita Iva 2014: fermi al 27%.... Continua

N° 22839 - 19/11/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Italia - Borse di studio federali per studenti, artisti e ricercatori…

Borse di studio federali per studenti, artisti e ricercatori…

pportunità di formazione in Svizzera. Hai tempo fino al 20 dicembre 2013 per partecipare!

Opportunità di formazione in Svizzera per giovani studenti, artisti, ricercatori e post-doc italiani, grazie alle borse di studio federali. C’è tempo fino al 20 dicembre 2013 per partecipare alle borse, del valore di 1920 franchi svizzeri mensili per artisti e ricercatori e di 3.500 franchi svizzeri mensili per i post-doc. Le borse di studio per artisti, dedicate a laureati triennali, e della durata equivalente al corso di laurea o del percorso di ricerca intrapreso, offrono un’opportunità di formazione all’interno di conservatori o di scuole d’arte svizzere. Leggi

N° 22837 - 19/11/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Perugia - “LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI: problematiche e opportunità”.

“LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI: problematiche e opportunità”.

L’incontro avrà luogo mercoledì 4 dicembre p.v. alle ore 15,30 presso il Park Hotel – Via Alessandro Volta, 1 – 06129 Perugia. 

Per partecipare gratuitamente all'incontro tecnico è necessario iscriversi on-line entro il 3 dicembre 2013 al seguente link

N° 22835 - 19/11/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Terni - "Porte Aperte all’Internazionalizzazione", presso la Camera di Commercio di Terni il giorno 27 novembre 2013

"Porte Aperte all’Internazionalizzazione", presso la Camera di Commercio di Terni il giorno 27 novembre 2013

Il Centro Estero Umbria, in qualità di partner della rete della Commissione Europea EEN –Enterprise Europe Network , vi invita ad un seminario sul tema delle reti per l’internazionalizzazione 

L'incontro sarà realizzato all'interno dell'evento della CCIAA di Terni "Porte Aperte all'Internazionalizzazione", in concomitanza con gli EEN days (www.eendays.it) e con la Settimana Europea per le PMI (ec.europa.eu/enterprise/initiatives/sme-week/index_it.htm). Vedrà inoltre la collaborazione di Umbria Innovazione, l'altro nodo regionale della rete EEN.

 Il seminario avrà un taglio operativo e sarà incentrato sull'importanza di fare rete come strumento indispensabile per garantire una maggiore competitività alle nostre PMI nel mercato europeo e in quello internazionale. La tendenza delle imprese italiane a fare rete è testimoniata dagli oltre 1000 contratti di rete già siglati con oltre 5000 imprese coinvolte.

La Sheda di adesione    IL PROGRAMMA

N° 22834 - 19/11/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Professioni: arriva la tessera europea

Professioni: arriva la tessera europea

Una tessera europea per agevolare l'esercizio della professione in qualsiasi Stato membro dell'UE. Lo stabilisce la direttiva approvata dal Parlamento europeo per promuovere la mobilita` professionale all'interno dell'Unione che prevede il rilascio di una tessera elettronica ai titolari di una qualifica professionale: tra cui medici, farmacisti e architetti.

Le nuove norme, permetteranno ai professionisti che desiderano accelerare il riconoscimento delle loro qualifiche da parte di un altro Stato membro di optare per la tessera europea delle qualifiche professionali.

Le tessere professionali saranno fornite dagli Stati membri d'origine, principalmente per brevi periodi di lavoro all'estero e dallo Stato membro ospitante nel caso in cui la pratica sia stata trasferita. Leggi

N° 22833 - 19/11/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Fondi strutturali europei, opportunità per l’Umbria: gli obiettivi sui quali puntare con decisione

Fondi strutturali europei, opportunità per l’Umbria: gli obiettivi sui quali puntare con decisione

Fra cinque mesi ci sarà l'assegnazione per il settennato 2014-2020. Se ne è parlato al convegno 'L'Europa ad Assisi, l'Europa in Umbria

Cosa ci aspettiamo dall’Europa? E come può fare l’Europa per noi? Domande tutt’altro che banali, in vista delle ormai prossime elezioni europee – e del semestre di presidenza italiana della Ue – e soprattutto dell’assegnazione dei fondi strutturali 2014-2020, elemento indispensabile per la futura pianificazione degli investimenti delle amministrazioni locali. Di questo si è parlato al convegno ‘L’Europa ad Assisi, l’Europa in Umbria’, promosso dalla Commissione europea e dai centri di informazione Europe direct Umbria (a Casina di Deruta) e Europe direct Terni, lunedì mattina all’auditorium Domus pacis di Santa Maria degli Angeli. Continua

N° 22832 - 19/11/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Perugia - Regione, 3 milioni spesi per premi e indennità dei dirigenti

Regione, 3 milioni spesi per premi e indennità dei dirigenti

Uno ogni quattro fa il “capetto”. In Regione, un dipendente ogni quattro viene pagato - un quid in più da sommare allo stipendio - per organizzare un certo lavoro, anche quello dei colleghi. Si chiamano

“posizioni organizzative” e valgono dai 6 ai 12mila euro l'anno di indennità.

Ben inteso: non sono dirigenti, stanno un gradino sotto. Passeggiando nei corridoi della Regione è facile incontrare una posizione organizzativa, perché ce ne sono 280 su mille dipendenti. Continua

WordPress Themes