N° 22866 - 25/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Sul licenziamento di un lavoratore per il suo rifiuto di indossare i DPI
E’ operato per giusta causa il licenziamento di un lavoratore se questi rifiuta insistentemente di utilizzare i dispositivi di protezione individuale necessari per proteggere durante l’attività la sua salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Di G. Porreca.
Si esprime la Corte di Cassazione Civile Sezione Lavoro in questa sentenza in merito alla giusta causa per un licenziamento operato da un datore di lavoro nei confronti di un suo dipendente. La giusta causa è stata individuata nella circostanza nel fatto che il lavoratore dipendente si è più volte rifiutato di ricevere e di utilizzare i dispositivi di protezione individuale necessari per lo svolgimento della sua mansione venendo così meno al dovere di svolgere la sua attività con le modalità e nel rispetto sia delle disposizioni di legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro che di quelle impartite dal proprio datore di lavoro. Continua
N° 22865 - 24/11/2013 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - Perugia, bando regionale per riqualificazione imprese commerciali – conferenza stampa il 26 novembre.
Oltre un milione di euro per la riqualificazione delle imprese commerciali dell’Umbria: è questa la dotazione finanziaria del bando della Regione Umbria, rivolto alle singole imprese e ai centri commerciali naturali.
Contenuti, finalità e modalità del bando saranno illustrati dall’assessore regionale al Commercio, Fabio Paparelli, in una conferenza-stampa che si terrà martedì 26 novembre, alle ore 11.30, nella Sala Fiume di Palazzo Donini
N° 22864 - 23/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - IN ARRIVO IN UMBRIA 51 MILIONI DI EURO PER INTERVENTI DI DEPURAZIONE E APPROVVIGIONAMENTO IDRICO
Cinquantuno milioni e 800 mila euro da destinare ad interventi per la depurazione delle acque e l’approvvigionamento idrico: a tanto ammontano le risorse assegnate alla graduatoria dei progetti ammissibili a finanziamento approvata dalla Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore all’ambiente Silvano Rometti. Gli interventi, previsti nell’ambito di una specifica Azione del Programma attuativo regionale per l’utilizzo dei Fondi per lo sviluppo e la coesione 2007-2013 (FSC), verranno realizzati in conformità agli indirizzi del Piano regionale di tutela delle acque (PTA) e dal Piano regolatore regionale degli acquedotti (PRRA). Leggi
N° 22863 - 23/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Acconto Irap, cedolare secca, Ivie e Ivafe: tutte le scadenze fiscali di dicembre
A Dicembre ci aspetta un cascata di scadenze fiscali. Il 2 dicembre, oltre agli acconti Irpef, si pagherà quello relativo all’Irap: le piccole e piccolissime imprese dovranno pagare il 100% di quanto versato nel 2012. Percentuale che sale al 101% per i contribuenti Ires – si tratterà di una specie di prestito forzoso…
Sempre il 2 dicembre dovranno versare un acconto anche chi ha concesso in locazione un immobile è ha deciso il regime della cedolare secca. In questo caso l’acconto è del 95% diviso in due rate: il 40% a giugno (rateizzabile), ed il 60% ora (in una soluzione unica). La cedolare è stata abbassata dal 19 al 15% – attenzione però, si sono dimenticati di ordinare ai sostituti d’imposta il ricalcolo della cedolare. Continua
N° 22861 - 23/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Acconto IRPEF, IRAP, IRES, INPS 2013 scadenza proroga 16 Dicembre cambiata di nuovo. E aumento tasse anticipi per copertura Imu
Slitta il pagamento degli acconti IRPEF, IRAP e IRES. Ci sarà un nuovo aumento degli anticipi per coprire la cancellazione della prima rata dell'IMU?
Come avevamo già previsto, in una nuova bozza del Governo Letta che potrebbe essere approvata nel Consiglio dei Ministri di martedì prossimo, vi sono ovità per quanta riguarda gli anticipi e gli acconti di IRPEF, IRAP, IRES, INPS. Secondo quanto trapela, infatti, la data sarabbe stata di nuovo prorogata dal 10 al 16 Dicembre 2013, ma non solo. Vi sarebbe un aumento degli anticipi per quanto l'Ires tra il 101% e il 103% per utte le aziende. Irap e Irpef al momento non sarebbe toccate. Ma potrebbero aumentare anch'esse, visto che la parte rimanente della copertura si cercherebbe di ottenere con l'aumento delle accise sulla benzina. Nuove tasse, che probabilmente, vedranno il Pdl (o meglio il nuovo centro-destra governativo di Angelino Alfano) opporsi. Vai alla fonte della notizia
N° 22858 - 22/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Addio deducibilità RC auto 2014a
Dal 2014 tutti dovranno dire addio alla deducibilità – ai fini IRPEF, IRES e IRAP – delle polizze RC auto, o meglio del contributo SSN. A stabilirlo è stato il cosiddetto Decreto IMU (D.L. n. 102/2013, convertito in Legge 124/2013): a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2014, il Contributo al Servizio Sanitario nazionale (CSSN) sulle assicurazioni auto non sarà più deducibile fiscalmente per nessuno, né ai fini delle imposte sui redditi delle persone fisiche né ai fini IRAP, con effetti anche per imprese e professionisti. Continua
N° 22857 - 22/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Qualifica del formatore alla sicurezza: tra quattro mesi entra in vigore il Decreto Interministeriale
La qualifica del formatore alla sicurezza rimane un argomento di grande attualità, come è stato testimoniato anche in sede di Ambiente Lavoro 2013 dove gran parte dei seminari erano dedicati a tale tema.
Questo dipende innanzitutto dalla centralità e dalla importanza della figura del formatore nell'impianto delineato dal Legislatore tramite lo stesso D. Lgs. 81/08 e soprattutto dagli Accordi Stato Regione.
Fino al 18 marzo 2014, per la qualifica del formatore alla sicurezza, varranno i criteri individuati dall'Accordo Stato Regioni n° 221 del 21/12/2011 e cioè l'esperienza documentata professionale o didattica in materia di salute e sicurezza sul lavoro almeno triennale.
A partire dal 18/03/2014 in poi, entreranno in vigore i criteri di qualifica delineati dal Decreto Interministeriale del 18/03/2013 con la conseguente necessità di auto attestare la propria qualificazione sulla base dei medesimi. Continua
N° 22855 - 22/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Sanzioni per il versamento del diritto annuale CCIAA
Nota 22 ottobre 2013, n. 172574 del Ministero dello Sviluppo Economico.
Il Ministero dello Sviluppo Economico, alla luce dei chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate con Circolare n. 27/2013, ha precisato che le sanzioni conseguenti all'errato versamento del diritto annuale della Camera di Commercio vanno erogate in accordo ai criteri applicabili in generale ai tributi. Continua
N° 22853 - 22/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - EQUITALIA: Previsti nuovi meccanismi di rateizzazione per i contribuenti in crisi finanziaria
' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 262 del 8 novembre 2013, il decreto 6 novembre 2013, recante "Rateizzazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo, come previsto dall'articolo 52, comma 3, del decreto-legge n. 69 del 2013, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 98 del 2013".
L'art. 52 del D.L. n. 69/2013, convertito dalla L. n. 98/2013 aveva dettato nuovi disposizioni per la riscossione mediante ruolo, prevedendo, con la modifica di alcuni articoli del D.P.R. n. 602 del 1973, la possibilita` per il "debitore che si trovi, per ragioni estranee alla propria responsabilita`, in una comprovata e grave situazione di difficolta` legata alla congiuntura economica", di aumentare la rateizzazione prevista fino a 120 rate mensili. Continua
N° 22852 - 21/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Dagli Ingegneri di Verona e Provincia una Guida completa e aggiornata per un immobile sicuro, affidabile e di qualità
L'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia firma una Guida completa e aggiornata su "L'acquisto certificato di un immobile ". Un piccolo vademecum – scaricabile al sito www.ingegneri.vr.it - pensato per i cittadini per dare risposte certe alla richiesta di qualità, comfort, sicurezza e risparmio energetico del proprio immobile ma anche una "mappa" strutturata e di consultazione per professionisti e imprese del settore.
Il vademecum è stato illustrato ieri nella sede dell'Ordine di Verona - alla presenza degli autori e degli sponsor - nell'ambito del convegno " L'immobile certificato: più valore e sicurezza alla tua casa ", primo appuntamento della rassegna Open3. Ingegneri aperti alla città, il calendario di eventi culturali promosso dagli Ingegneri di Verona e aperto a tutta la cittadinanza.
Link diretto alla Guida per la consultazione
N° 22851 - 21/11/2013 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Gru a torre, dal CPT di Torino il manuale e la check-list per lavorare in sicurezza
Le fasi di programmazione e progettazione dei contratti pubblici sono fondamentali per un esito positivo dell’esecuzione dell’appalto stesso.
L’AVCP, con la Determinazione n. 5 del 6 novembre 2013, ha emanato apposite Linee guida volte a fornire indicazioni su un’adeguata gestione della procedura di gara, al fine di individuare la migliore offerta e il soggetto più idoneo.
In particolare, la guida tratta i seguenti argomenti:
la programmazione del contratto, il suo contenuto e l’iter procedurale
la progettazione, i contenuti, i soggetti incaricati, le garanzie e verifiche da effettuare
l’esecuzione del contratto, il responsabile del procedimento e il direttore dell’esecuzione,
la corretta esecuzione della prestazione e le penali previste
l’immodificabilità del contratto e le varianti.
Il documento tiene conto di varie osservazioni pervenute da operatori del settore grazie alla fase di consultazione pubblica on-line appena conclusa. GUARDA
N° 22850 - 21/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Lavoratori a domicilio: va fatta la formazione, ma non per primo soccorso e antincendio
Con un interpello il Ministero del lavoro ha confermato che il lavoratore a domicilio (es. telelavoro) deve seguire i corsi di formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro, ma il datore non è tenuto ad addestrarlo per il primo soccorso e l’antincendio. L’abitazione dove esegue la prestazione lavorativa non è considerata luogo di lavoro, quindi non va considerata nella valutazione dei rischi aziendale.
N° 22849 - 21/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Impianti antincendio, al bando i gas HCFC e Halon: sono altamente inquinanti
Cambia la normativa antincendio nel nostro Paese. All’origine delle decisioni del legislatore la prova scentifica che i gas estinguenti HCFC (idroclorofluorocarburi) e Halon, presenti negli estintori e negli impianti di spegnimento, sono da ritenere sostanze lesive inquinanti per l’ambiente, poiché contribuiscono all’impoverimento dello strato di ozono atmosferico che ci protegge dalle radiazioni solari.
Lo ha stabilito il D.lgs 13 settembre 2013, n. 108, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 227 del 27 settembre 2013, entrato in vigore solo in questi giorni. Il provvedimento specifica quanto previsto dalla legge in caso di violazione delle disposizioni in materia, derivanti dal Regolamento Ce n.1005/2009. Continua





