N° 22883 - 28/11/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - stanziati 375 mila euro per i giovani
Ammontano a 375mila euro le risorse destinate dalla Regione Umbria ai Comuni per la realizzazione di progetti finalizzati all'inclusione sociale dei giovani: a renderlo noto e' la vicepresidente della Regione Umbria con delega alle politiche giovanili, Carla Casciari, precisando che le risorse verranno ripartite a favore dei Comuni capofila delle Zone sociali, in base alla popolazione residente di eta' compresa tra i 14-30 anni, per interventi che finalizzati all'aggregazione, alla socializzazione e all'associazionismo tra i giovani e per progetti che promuovano la cittadinanza, la partecipazione e la legalita', la prevenzione sociale e la promozione del benessere, la diffusione della cultura, quindi della creativita' e della valorizzazione dei talenti. Continua
N° 22882 - 28/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Perugia-Ancona: società in difficoltà, ritardi per i lavori
"Chiarire quali sono state le cause che hanno impedito il rispetto degli impegni assunti dalla societa' Quadrilatero sul riavvio dei cantieri del tratto umbro della Perugia - Ancona entro il mese di ottobre e quali sono le motivazioni che hanno spinto l'impresa Carena a fermare i lavori nel tratto di competenza Anas, con il conseguente blocco totale dei lavori sul tratto umbro della strada Perugia - Ancona". Queste le richieste che il consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd) ha affidato ad una interrogazione a risposta immediata illustrata questa mattina in Consiglio regionale. L'assessore Silvano Rometti ha spiegato che "la Quadrilatero, costituita per realizzare questi lavori, ha incontrato difficolta' con varie ditte: Btp e Impresa. Continua
N° 22881 - 26/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - 1400 barriere architettoniche inevase per pochi fondi
Vogliamo mantenere vivo il canale di erogazione dei contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati, proseguendo il programma avviato con la L.R. 19/2002 ed evitare che le graduatorie dei richiedenti restino immobili, generando sfiducia nella pubblica amministrazione e questo anche se lo Stato non eroghera' nessun finanziamento ed il bilancio regionale ormai concede pochissime risorse, proprio a causa dei tagli dei trasferimenti nazionali''. Continua
N° 22879 - 26/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Per la cedolare secca nuova aliquota ridotta dal 19% al 15%
Per la cedolare secca sui canoni concordati, già a partire dal prossimo acconto da versare entro il prossimo 2 dicembre si applicherà la nuova aliquota del 15%, applicata con metodo previsionale. Lo fa sapere l’Agenzia delle entrate in un comunicato stampa dello scorso venerdì 22 novembre. Leggi il resto
N° 22877 - 26/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - a 5 Comuni risorse per miglioramento energetico
Sono cinque i Comuni che, grazie alle risorse della Regione Umbria, potranno realizzare interventi per il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici pubblici: e' quanto rende noto l'assessore all'ambiente della Regione Umbria, Silvano Rometti, precisando che Torgiano, Magione, S. Anatolia di Narco, Trevi e Perugia sono i primi Comuni umbri ai quali sono stati assegnati i finanziamenti previsti dal bando regionale per la realizzazione sugli edifici pubblici di proprieta' comunale di interventi finalizzati alla riqualificazione energetica e l'utilizzo di energia rinnovabile. Continua
N° 22876 - 26/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Enasarco, premono i «silenti»
Una rete di comitati spontanei fra gli agenti di commercio tenta di risolvere l'annoso problema dei "silenti", gli assicurati gestiti dalla Fondazione Enasarco che non riescono a raggiungere l'anzianità minima di 20 anni di contributi e che non hanno quindi diritto alle prestazioni pensionistiche. Peraltro, senza possibilità di ottenere una qualsiasi restituzione di contributi. Di fatto, gli interessati potrebbero ricorrere alla contribuzione volontaria per completare il minimo dei 20 anni. Continua
N° 22874 - 26/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Pensione 2014 per i professionisti: le regole delle casse professionali
Le Casse professionali sono gli enti previdenziali di riferimento per i liberi professionisti. Come abbiamo visto in un precedente articolo (Previdenza Professionisti: Gestione separata o Cassa di previdenza?) i professionisti senza cassa seguono le regole della Gestione Separata, mentre gli altri non sono obbligati all’iscrizione alla Gestione Separata INPS perchè versano i contributi presso la Cassa di previdenza di categoria.
Molti di questi enti sono stati coinvolti dalla Riforma delle pensioni targata Fornero e hanno adottato dei nuovi regolamenti previdenziali. Ciò, ovviamente, ha portato a dei cambiamenti per quanto riguarda i requisiti pensionistici. Ecco tutte le novità sulle regole delle casse professionali per la pensione 2014. Continua
N° 22873 - 26/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Terni, la sicurezza sul lavoro si impara a scuola: enti e istituzioni siglano un protocollo d’intesa
Per il prefetto si tratta di «un progetto di grande valore sociale che cresce grazie ad un’ampia e sinergica mobilitazione di enti ed istituzioni»
Quello della sicurezza del lavoro è un problema culturale e, allora, dove affrontarlo se non a scuola? Partendo da questo si è arivati alla sigla – lunedì mattina, in prefettura – di un protocollo di intesa finalizzato ad una prima formazione dei giovani più prossimi all’ingresso nel mondo del lavoro e dei docenti di alcuni istituti secondari di secondo grado della provincia. Continua
N° 22872 - 26/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Prevenzione incendi nelle scuole, la norma tecnica nel 2015
roseguiamo gli approfondimenti della rubrica riguardanti la sicurezza nelle scuole e lo facciamo riferendoci oggi alla prevenzione incendi. Ce ne offre l’occasione l’art. 10 bis del decreto-legge Istruzione 104/2013, convertito con la legge 128/2013.
Il decreto Istruzione dispone che entro il 2015 vengano emanate le nuove norme di prevenzione incendi per gli istituti scolastici, così come saranno anticipate nel previsto decreto ministeriale di prossima pubblicazione (entro l’11 maggio 2014). Continua
N° 22871 - 26/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Confindustria, Stefano Neri ottima scelta: messaggio di novità anche verso l’esterno
Secondo il presidente del consiglio comunale di Terni non esistono le condizioni per il riconoscimento dello stato di area di crisi industriale complessa.
I nuovi assetti di governo della sezione territoriale ternana di Confindustria, che nella giornata di venerdì hanno portato Stefano Neri ad assumere la responsabilità di presidente e Antonio Alunni quella di vicepresidente, sono da salutare in termini positivi per diverse ragioni.
La prima, la più evidente e credo la più importante, è l’impegno del nuovo corso a dare nuova linfa e vitalità all’anima industriale della città. Una città che non si rassegna a vedersi strappare di dosso le vesti di una cultura tecnica che gli ha fornito nel corso della sua centenaria storia orgoglio, dignità e ricchezza. Continua
N° 22870 - 26/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Sl via redazione norme prevenzione cadute da alto
Con l'entrata in vigore della legge regionale che disciplina le norme in materia di prevenzione delle cadute dall'alto, sono iniziati adesso i lavori del Gruppo tecnico che ha il compito di stilare il regolamento attuativo per cio' che concerne l'edilizia. Il gruppo, insediato dall'assessore regionale Stefano Vinti, vede coinvolti tutti i soggetti interessati alla materia ed in particolare i rappresentanti della Regione Umbria, delle Asl, degli ordini e collegi professionali e da Anci, Ance, Confapi, Confartigianato, Cna, Movimento cooperativo di produzione e lavoro, Direzione regionale Beni culturali e paesaggistici dell'Umbria, Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil, Direzioni territoriali del lavoro, Inail e vigili del fuoco. Continua
N° 22869 - 26/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - APE senza Registro e senza bollo, ma sempre cartaceo
A fornire chiarimenti sull'APE, il nuovo attestato di prestazione energetica degli edifici l'Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 83/E del 22 novembre 2013
L’APE, l’attestato di prestazione energetica che ha sostituito l’ACE, attestato di certificazione energetica senza imposta di registro e senza imposta di bollo. A chiarirlo l’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 83/E del 22 novembre 2013. Continua
N° 22867 - 25/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - La scure Inps sui professionisti senza albo
Da una parte c’è l’incudine della crisi, che sta falciando i fatturati. Dall’altra c’è il martello dei salassi previdenziali da versare alla gestione separata dell’Inps: oggi arrivano al 27,7%, ma dal prossimo anno, secondo la legge 92/2012 (la famigerata “legge Fornero”), dovrebbero aumentare in vista del progressivo traguardo finale del 33%, previsto per il 2018. Continua





