N° 22909 - 29/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Cedolare secca: l’aliquota del 15% per i contratti a canone concordato si applica già con gli acconti da versare a dicembre.
Il dl n. 102/2013, infatti, ha ridotto con effetto immediato l’aliquota applicabile per i contratti di locazione a canone concordato relativi ad abitazioni ubicate nei comuni con carenze di disponibilità abitativa (Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e i comuni confinanti, nonché gli altri capoluoghi di provincia) e in quelli ad alta tensione abitativa (individuati dal Cipe). In tali ipotesi si è passati dall’aliquota del 19% a quella più favorevole per i contribuenti del 15%. LEGGI
N° 22908 - 29/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Ridotta al 20% l’aliquota di deducibilità dei costi auto per i professionisti e ad uso promiscuo a partire dal 2013.
L’articolo 1, comma 501, della Legge di stabilità 2013 (legge 24 dicembre 2012, n. 228) ha provveduto a ridurre ulteriormente la quota di deducibilità dei costi delle auto del professionisti e delle imprese a partire dal 2013 (art. 164 del DPR 917/1986).
L’aliquota per la deducibilità dei costi connessi all’acquisto ed all’utilizzo di autoveicoli destinati ad essere utilizzati in maniera promiscua nell’ambito della propria attività di impresa (e quindi anche per uso privato) e nell’ambito dell’esercizio di un’attività professionale è ora fissata al 20%. Leggi tutto
N° 22907 - 29/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Con quale periodicità vanno effettuati i controlli della caldaia? É vero che il controllo va effettuato ogni anno?
Con quale periodicità vanno effettuati i controlli delle caldaie? É vero che il controllo va effettuato ogni anno?
La materia è attualmente regolata dal DPR 74/2013, in vigore dallo scorso luglio, che definisce i criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici, per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari, nonché i requisiti professionali e i criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti e degli organismi cui affidare i compiti di ispezione degli impianti.
Occorre tuttavia distinguere la tipologia di controllo. Vai alla fonte della notizia
N° 22906 - 29/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Prepensionamento: le istruzioni sull’accordo
Guida agli accordi di pensione anticipata dei Consulenti del Lavoro sulla base delle indicazioni INPS e della Riforma 2012: sì ad accordi diversi da quelli standard, purchè rispondano al principio di meritevolezza.
L’INPS ha fornito nuove indicazioni in merito al funzionamento degli accordi per la pensione anticipata previsti dalla Riforma del Lavoro (art. 4 Legge 92/2012). A fornire le istruzioni è la circolare n.16 della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, che aggiorna quanto precisato con la precedente circolare n. 12 sugli accordi di prepensionamento nel contesto normativo attuale, volti a potenziare la possibilità d’uscita anticipata dal lavoro del dipendente prossimo al raggiungimento dei requisiti per il pensionamento. Continua
N° 22905 - 28/11/2013 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - Post-sisma 2009, approvato “Pir” Spina (Marsciano); finanziamenti per 9,4 mln
Via libera” alla ricostruzione delle abitazioni e delle opere pubbliche del borgo storico di Spina, la frazione di Marsciano che era stata fra le più danneggiate dal terremoto del 15 dicembre 2009. Su proposta della presidente Catiuscia Marini, la Giunta regionale dell’Umbria ha approvato ai fini dell’ammissibilità al finanziamento il “Pir”, Programma integrato di recupero, adottato dal Comune di Marsciano, prendendo atto della conformità del Programma e del suo piano attuativo alle disposizioni della legge regionale per la prosecuzione delle attività di ricostruzione delle aree colpite dal sisma (la l.r. n.3/2013). Continua
N° 22903 - 28/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Rateizzazione bollette, multe, avvisi, cartelle, imposte: una guida
La recente entrata in vigore del DM Ministero dell`economia inerente la rateizzazione straordinaria fino a 120 rate delle cartelle esattoriali ci offre l`opportunita` di fare chiarezza sulle rateizzazioni ottenibili dall`utente/consumatore anche nella sua posizione di contribuente. Continua
N° 22891 - 28/11/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Terni - SI AVVIA A CONCLUSIONE LA PRIMA EDIZIONE DEL PROGETTO DEDALO a TERNI
I Progetto é rivolto all’aggiornamento di tutte le figure che operano nel campo della sicurezza sui luoghi di lavoro.
I prossimi appuntamenti presso la Bibliomediateca di Terni
- Il giorno lunedì 02 dicembre dalle ore 14.45 alle 18.45 l’ing AG Tattoli tratterà l’Organizzazione di Cantiere, il cronoprogramma dei lavori, la disamina dei rischi specifici delle lavorazioni nei cantieri edili e i rischi interferenti. Terminerà con i DPI.
Si rilasciano crediti formativi ai Periti.
Per informazioni sulle tematiche degli incontri successivi o le attestazioni: tel. 0742.354243, formazione.cse@tiscali.it
N° 22890 - 28/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Partite Iva iscritte all’Inps, congelato per un anno l’aumento dei contributi
Congelato per un anno l'aumento dei contributi a carico delle partite Iva iscritte alla gestione separata dell'Inps. Nel maxi emendamento alla legge di stabilità votato dal Senato è stato inserito un comma che blocca gli effetti degli incrementi previsti dalla legge 92/2012 e dal Dl 83/2012 dopo. Anche nel 2014, quindi, i liberi professionisti non iscritti ad altre forme previdenziali e non pensionati continueranno a versare il 27% invece del 28 per cento. La decisione è stata presa per tutelare una fascia di lavoratori che nella sostanza già oggi è chiamata a pagare di tasca propria tutti i contributi, mentre per i parasubordinati l'onere è suddiviso con il committente, che si fa carico dei due terzi dell'importo. Continua
N° 22889 - 28/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Sicurezza sul lavoro, da Cna no alla patente a punti per impiantisti
“Questioni di merito e di metodo”. Così Carmine Battipaglia, presidente nazionale di CNA Installazione Impianti, motiva la forte contrarietà all’allargamento a questo settore della patente a punti, meccanismo per la qualificazione delle imprese edili in riferimento alla sicurezza sul lavoro.
“Lo strumento della cosiddetta patente a punti – rilancia Battipaglia – è stato pensato per un settore, come l’edilizia, nel quale attualmente ancora manca un sistema di qualificazione delle imprese. Nel settore dell’impiantistica, invece, sono diverse e molteplici le norme che regolamentano i requisiti che si devono possedere per esercitare l’attività di installatore di impianti”. Continua
N° 22888 - 28/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Terni - Terni, peculato concussione e abuso d’ufficio: dipendente Asl usa auto d’ufficio e gira tutt’Italia
L’hanno chiamata ‘operazione Dracula’ e ha portato il nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza di Terni a denunciare un ternano di 63 anni – M.A., responsabile gestionale di un ufficio dell’Asl2 – per peculato, concussione ed abuso d’ufficio.
La ricostruzione L’uomo, nel periodo fra il 2009 ed il 2012, secondo la ricostruzione delle fiamme gialle, avrebbe commesso una serie di reati ai danni dell’USL che gli avrebbero consentito, fra l’altro, di percepire indebitamente una somma pari a circa 25mila euro. In particolare ha utilizzato per anni l’auto di servizio per una serie di spostamenti in varie regioni italiane, dalla Lombardia alla Toscana, dalla Puglia all’Umbria, sempre per finalità private, assolutamente estranee alle esigenze dell’ente. Nel tentativo di farla franca non aveva istituito il ‘libretto di marcia’ del mezzo ed ovviamente non registrava i chilometri percorsi. «Viaggi di piacere, vacanze, disbrigo di pratiche personali, tutto a spese della comunità», commentano gli investigatori. Continua
N° 22887 - 28/11/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Terni - Comune di Terni, manovra da 5 milioni di euro, Paci: ”Risorse reperite da tagli alla spesa”
La Giunta del Comune di Terni ha deliberato la manovra di assestamento del bilancio 2013. La delibera, quindi, è stata rimessa all’attenzione del Consiglio Comunale che dovrà esaminarla dopo l’approfondimento in terza Commissione. Palazzo Spada fa sapere che non ci sarà alcuna stangata per i cittadini, nessun aumento di tasse e tariffe: le risorse dovrebbero tutte essere state reperite da altri tipi di entrate e attraverso risparmi. Continua
N° 22886 - 28/11/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - VIDEO/ IRAP: imposta rapina dei partiti contro i piccoli imprenditori
La Legge di Stabilità che scontenta tutti e non soddisfa nemmeno chi l’ha scritta, ma soprattutto non piace all’Europa, avrà quasi sicuramente la spada di Damocle della questione di fiducia al Senato. Abbiamo già affrontato il problema dell’abuso della questione di fiducia che svilisce il Parlamento, unico organo eletto dal popolo, e permette al potere Esecutivo di prevaricare quello Legislativo, annullando nei fatti la separazione dei poteri dello Stato. Vedi
N° 22884 - 28/11/2013 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Marsciano - Ricostruzione post sisma, il comune di Marsciano promuove un incontro per reperire fondi
Il Comune di Marsciano promuove un incontro, sabato 30 novembre 2013 alle ore 10.00 presso la sala del Consiglio in Municipio, per fare il punto sullo stato di attuazione della ricostruzione post sisma del 15 dicembre 2009 e, soprattutto, predisporre le necessarie iniziative unitarie, sia sul piano istituzionale che su quello della necessaria collaborazione tra gruppi parlamentari, volte ad ottenere l’ulteriore stanziamento di fondi necessario al completamento della ricostruzione. Leggi





