Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 22932 - 29/11/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - La fuoriuscita dal regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi: attenzione ai ricavi

La fuoriuscita dal regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi: attenzione ai ricavi

Articolo 1, commi da 96 a 117, della legge finanziaria per il 2008.

Il regime dei contribuenti minimi e` riservato alle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato esercenti attivita` di impresa, arti o professioni, che nell`anno solare precedente hanno conseguito (rileva il principio "di cassa") ricavi o compensi in misura non superiore a 30.000 euro. In caso di inizio di attivita` in corso d`anno, il limite dei 30.000 euro di ricavi o compensi deve essere ragguagliato all`anno. Leggi

N° 22931 - 29/11/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Professioni: il contributo integrativo per ingegneri e architetti

Professioni: il contributo integrativo per ingegneri e architetti

Per gli architetti e gli ingegneri il contributo soggettivo da versare sui redditi 2013 è pari al 14,5%. Dallo scorso 1° gennaio anche i suddetti professionisti applicano il contributo integrativo del 4%. Tale contributo non è assoggettabile all’Irpef e non concorre alla formazione del reddito professionale. Il contributo viene addebitato e versato anche per i clienti esteri.

N° 22929 - 29/11/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - barriere architettoniche, oltre 1400 richieste di contributo inevase per mancanza di finanziamenti statali

barriere architettoniche, oltre 1400 richieste di contributo inevase per mancanza di finanziamenti statali

Vogliamo mantenere vivo il canale di erogazione dei contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati, proseguendo il programma avviato con la L.R. 19/2002 ed evitare che le graduatorie dei richiedenti restino immobili generando sfiducia nella pubblica amministrazione e questo anche se lo Stato non erogherà nessun finanziamento ed il bilancio regionale ormai concede pochissime risorse, proprio a causa dei tagli dei trasferimenti nazionali.             Continua

N° 22927 - 29/11/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Modello 730, prorogata la scadenza: per presentarlo c’è tempo fino al 10 giugno 2014

Modello 730, prorogata la scadenza: per presentarlo c’è tempo fino al 10 giugno 2014

E' ufficiale: i contribuenti avranno più tempo per consegnare il modello 730/2013 per dichiarare i redditi 2012 ai Caf e ai professionisti abilitati a prestare assistenza fiscale. Lo ha annunciato il ministero dell'Economia. Slitta, infatti, dal 31 maggio al 10 giugno 2013, il termine per la consegna da parte dei contribuenti dei documenti per ricevere l'assistenza fiscale. A loro volta, gli intermediari fiscali possono consegnare al contribuente la dichiarazione dei redditi elaborata fino al 24 giugno 2013, e non più entro il 17 giugno. Continua

N° 22924 - 29/11/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Terni - PROGETTO DEDALO – REDIGERE UN PIANO DI SICUREZZA

PROGETTO DEDALO – REDIGERE UN PIANO DI SICUREZZA

Il giorno giovedì 12 dicembre,  presso la Bibliomediateca di Terni , dalle ore 14.45 alle 18.45 l'Arch. Castellani tratterà la tematica: redigere un piano di sicurezza, i suoi contenuti minimi, il piano sostitutivo ed il piano operativo. I criteri metodologici per l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza. Le Procedure di approvazione del POS.


Il Progetto é rivolto all’aggiornamento di tutte le figure che operano nel campo della sicurezza sui luoghi di lavoro.


 Si rilasciano crediti formativi ai Periti.

Per informazioni sulle tematiche degli incontri successivi o le attestazioni: tel. 0742.354243, formazione.cse@tiscali.it

N° 22922 - 29/11/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Terni - PROGETTO DEDALO – VERIFICHE DI CANTIERE

PROGETTO DEDALO – VERIFICHE DI CANTIERE

L'incontro che si terrà mercoledì 11 dicembre 2013 presso la Bibliomediateca di Terni, fa parte del ciclo di incontri denominato "Progetto Dedalo", dedicato all'aggiornamento di tutte le figure che operano nel campo della sicurezza nei luoghi di lavoro. 

L'appuntamento di questo mercoledì è dedicato all'organizzazione delle verifiche di cantiere e delle relazioni e responsabilità tra direttore dei lavori e Coordinatore della sicurezza (verrà esaminato un rapportino tipo di vista ispettiva). Relatore: Ing. Giampaolo Ceci, Direttore Centro Studi Edili.


L'appuntamento si svolge dalle ore 14.45 alle ore 18.45.


 Si rilasciano crediti formativi ai Periti.


Per informazioni sulle tematiche degli incontri successivi o le attestazioni: tel. 0742.354243, formazione.cse@tiscali.it

N° 22920 - 29/11/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - CALANO IN UMBRIA NEL 2012 GLI INFORTUNI SUL LAVORO / PRESENTATO IL RAPPORTO INAIL

CALANO IN UMBRIA NEL 2012 GLI INFORTUNI SUL LAVORO / PRESENTATO IL RAPPORTO INAIL

ontinuano a diminuire in Umbria gli infortuni sul lavoro ed i casi mortali: nel 2012 gli incidenti denunciati all’INAIL sono stati 11.447 contro i 13.353 del 2011 (-14,3 per cento). Le “morti bianche” sono state 15 contro le 19 dell’anno precedente (-21 per cento). Una quota consistente di infortuni sul lavoro è rappresentata da incidenti stradali ed in itinere. Sul territorio regionale la tendenza al ribasso degli infortuni avviata da qualche anno è ormai consolidata (-30,1 per cento nell’ultimo quinquennio). Riduzione che va in ogni caso valutata alla luce dagli effetti negativi prodotti dal perdurare della crisi economica che ha causato la cancellazione di moltissimi posti di lavoro. Trend sostanzialmente stabile invece per le malattie professionali: quelle manifestatesi nel 2012 sono state 1.420 contro le 1.428 del 2011 (-0,55 per cento). Leggi

N° 22918 - 29/11/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Terni - PROGETTO DEDALO – GLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO

PROGETTO DEDALO – GLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO

Il giorno lunedì 9 dicembre , presso la Bibliomediateca di Terni dalle ore 14.45 alle 18.45 il P.I. Serafini tratterà sugli apparecchi di sollevamento: i rischi connessi al loro utilizzo e trasporto, le tecniche di trasporto e l'imbracatura dei carichi, i rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati. Il piano di prefabbricazione.

 L'incontro si inserisce nella programmazione del Progetto Dedalo, progetto formativo dedicato all'aggiornamento di tutte le figure dell'ambiente sicurezza.

 Si rilasciano crediti formativi ai Periti.

 Per informazioni sulle tematiche degli incontri successivi o le attestazioni: tel. 0742.354243, formazione.cse@tiscali.it 

N° 22917 - 29/11/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Terni - PROGETTO DEDALO – LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI STRADALI – TERNI

PROGETTO DEDALO – LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI STRADALI – TERNI

Gli appuntamenti del Progetto Dedalo - progetto dedicato all'aggiornamento di tutte le figure in ambito sicurezza - continuano alla Bibliomediateca di Terni.

 

Il giorno giovedì 5 dicembre dalle ore 14.45  alle 18.45 l'Ing. Longhi analizzerà la progettazione della sicurezza nei cantieri stradali, il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria.


 Si rilasciano crediti formativi ai Periti.


Per informazioni sulle tematiche degli incontri successivi o le attestazioni: tel. 0742.354243, formazione.cse@tiscali.it

 

 

N° 22916 - 29/11/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Terni - NUOVO INCONTRO – PROGETTO DEDALO – TERNI – AGGIORNAMENTO SICUREZZA

NUOVO INCONTRO – PROGETTO DEDALO – TERNI – AGGIORNAMENTO SICUREZZA

Continua la serie di appuntamenti del Progetto Dedalo a Terni, dedicata all’aggiornamento di tutte le figure che operano nel campo della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Il giorno mercoledì 4 dicembre dalle ore 14.45 alle 18.45 presso la Bibliomediateca di Terni, l’Ing.  Mastroianni parlerà dei Ponteggi e delle opere provvisionali, le modalità costruttive e le tecniche di montaggio e smontaggio. Si parlerà dei lavori in quota, dei rischi di caduta dall’alto e si produrrà un elaborato tecnico della copertura.

 Si rilasciano crediti formativi ai Periti.

Per informazioni sulle tematiche degli incontri successivi o le attestazioni: tel. 0742.354243, formazione.cse@tiscali.it

 

N° 22914 - 29/11/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Interpello: la sigaretta elettronica è utilizzabile nei luoghi di lavoro?

Interpello: la sigaretta elettronica è utilizzabile nei luoghi di lavoro?

La Commissione, “in analogia all'orientamento europeo esistente - richiamato anche dal parere n. 34955/CSC6 del 26/09/2012 dell'Istituto Superiore di Sanità - di considerare le sigarette elettroniche fuori dal campo di applicazione della direttiva 2001/37/CE in materia di tabacco - in quanto non contenenti tabacco - ritiene che, in mancanza di una specifica previsione normativa, non sia applicabile alle sigarette elettroniche il divieto di fumo previsto dall'articolo 51 della legge n. 3/2003 a tutela della salute dei non fumatori”. Leggi Tutto

N° 22912 - 29/11/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - ECHA, pubblicato aggiornamento della Guida applicazione criteri regolamento Clp

ECHA, pubblicato aggiornamento della Guida applicazione criteri regolamento Clp

Pubblicato da Echa, un aggiornamento della Guida all’applicazione dei criteri del regolamento Clp. L’aggiornamento riguarda la parte 2 del documento, Pericoli fisici e la parte 3, Rischi per la salute.

Il testo assorbe con l’ultima revisione, il secondo e il quarto adeguamento al progresso tecnico e scientifico (Atp) del regolamento Clp (regolamento CE 618/2012), in virtù dei quali nuove sostanze chimiche devono essere incluse nella classificazione armonizzata. Cambia quindi la classificazione esistente per alcune altre sostanze.

Con l’aggiornamento vengono inoltre inserite delle rettifiche alla parte 1 Principi generali per la classificazione e l’etichettatura e alla parte 4 Pericoli per l’ambiente più relativi allegati I-IV. Il TESTO

N° 22911 - 29/11/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Concussione, reato escluso quando la prestazione é a esclusivo vantaggio della Pubblica Amministrazione.

Concussione, reato escluso quando la prestazione é a esclusivo vantaggio della Pubblica Amministrazione.

«In tema di concussione, la sussistenza del reato va esclusa quando la prestazione promessa od effettuata dal soggetto passivo, a seguito di induzione o costrizione da parte dell’agente, giovi esclusivamente alla Pubblica Amministrazione e rappresenti una utilità per il perseguimento dei relativi fini istituzionali, poiché in tal caso non si determina lesione per l’oggetto giuridico del reato (buon andamento della P.A.), ed il fatto manca di tipicità, non potendosi l’agente identificare nell’Ente e non potendo questo - dato il rapporto di rappresentanza organica che lo lega al funzionario operante - considerarsi alla stregua di terzo destinatario della prestazione promessa od effettuata». Leggi Tutto

WordPress Themes