Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 22984 - 04/12/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Umbria - FRANE: IN UMBRIA OCCORRONO 180 MILIONI DI EURO PER LA DIFESA DEL TERRITORIO

FRANE: IN UMBRIA OCCORRONO 180 MILIONI DI EURO PER LA DIFESA DEL TERRITORIO

“In Umbria, quasi il 9 per cento del territorio collinare-montano è in frana, con una superficie totale instabile pari a 651 Km2 ed un numero molto elevato di singoli eventi (34.545) per la maggior parte quiescenti (73%) e riferibili a frane a cinematica lenta (88%). Volendo fare una proiezione a medio-lungo termine della spesa necessaria per mettere in sicurezza tutte le aree ancora a rischio in Umbria, questa si aggira intorno ai 180 milioni di euro. Fino ad oggi sono stati spesi oltre 550 milioni di euro, più di 400 interventi realizzati, 82 aree a rischio del PAI messe in sicurezza, almeno parzialmente, a fronte delle 185 totali in Umbria”. Continua

N° 22982 - 04/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Regione, 125mila euro per progetti invecchiamento attivo

Regione, 125mila euro per progetti invecchiamento attivo

Sono 9 le iniziative che saranno finanziate con risorse pari a 125 mila euro, dall'Assessorato alle politiche sociali della Regione Umbria attraverso il Bando a sostegno dei progetti volti alla promozione e alla valorizzazione dell'invecchiamento attivo. ''Scopo del Bando, in attuazione della legge regionale approvata nel settembre scorso - ha spiegato la vicepresidente della Regione Umbria, con delega al Welfare, Carla Casciari, annunciando un incontro stampa per spiegare i contenuti e le finalita' delle varie proposte, il 5 dicembre, a Perugia - era favorire il ruolo attivo delle persone anziane nella societa', attraverso progetti che ne valorizzino e promuovano l'impegno nella comunita', promuovano il benessere e l'autonomia degli anziani nel loro contesto di vita, valorizzando il loro patrimonio di conoscenze e relazioni''.

N° 22981 - 04/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Sistri, sul sito Ministero Ambiente una scheda per segnalare problematiche

Sistri, sul sito Ministero Ambiente una scheda per segnalare problematiche

Il Ministero dell’Ambiente ha predisposto sul proprio sito una scheda segnalazioni per permettere agli utenti di inviare richieste di chiarimento in merito a difficoltà riscontrate nell’utilizzo del sistema di tracciamento.

 La scheda è stata pubblicata nella sezione utilità del sito dedicato Sistri, affiancata da istruzioni e modalità di invio.

 Ricordiamo ancora, che lo stesso Ministero ha recentemente aggiornato l’area Faq sul Sistema.

 Info: scheda segnalazioni Sistri.

N° 22979 - 04/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Creare un grafico in un documento di Word

Creare un grafico in un documento di Word

Quando si rende necessario utilizzare un grafico all’interno di un documento di testo, spesso, si procede con la realizzazione di quest’ultimo in Microsoft Excel e, successivamente, con la sua importazione nel file di Microsoft Word. Questo modo di procedere, seppure “teoricamente” corretto, crea non pochi problemi soprattutto quando si desidera modificare la sua dimensione, la sua formattazione e il suo posizionamento all’interno del documento di Word. Continua

N° 22978 - 03/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Imprese edili: Sulla Gazzetta Ufficiale il comunicato con la riduzione contributiva

Imprese edili: Sulla Gazzetta Ufficiale il comunicato con la riduzione contributiva

Sulla Gazzetta ufficiale n. 277 del 26 novembre scorso è stato pubblicato il Comunicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali recante “Determinazione della riduzione dei contributi previdenziali ed assistenziali in favore dei datori di lavoro del settore edile, per l'anno 2013”.

Nel comunicato viene precisato che con decreto del direttore generale per le politiche previdenziali e assicurative del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in data 26 agosto 2013, è stata determinata la riduzione dei contributi previdenziali ed assistenziali in favore dei datori di lavoro del settore edile, ai sensi dell'art. 29, commi 2 e 5 del decreto-legge n. 244/1995, convertito con modificazioni, dalla legge n. 341/1995, per l'anno 2013. Leggi tutto

N° 22976 - 03/12/2013 _ stampa - -

SCADENZE

Italia - Fisco – Le scadenze di dicembre e gennaio: elenco e date

Fisco – Le scadenze di dicembre e gennaio: elenco e date

E' iniziato il periodo più critico sul piano delle imposte da pagare. Due mesi terribili per il contribuente italiano, alle prese con la più grave crisi economica dal dopo guerra. Per numero e quantità davvero forse non basterebbe neanche la tredicesima. Ad ogni modo appare utile fare uno schema di quelle che sono le scadenze che il fisco ha di fatto calendarizzato. Peraltro inderogabili.

2 DICEMBRE, IRPEF E CEDOLARE SECCA - Scadono le rate per chi ha diluito i pagamenti Irpef ma entro oggi devono anche pagare l'acconto Irpef le persone fisiche non titolari di partite Iva e le persone fisiche che partecipano a associazioni o imprese soggette agli studi di settore, in pratica i commercianti. La scadenza del 2 dicembre riguarda anche chi ha affittato casa con la cedolare secca. LEGGI TUTTO

N° 22975 - 03/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Pos obbligatorio, i professionisti tecnici: ‘Siamo pronti a scioperare’

Pos obbligatorio, i professionisti tecnici: ‘Siamo pronti a scioperare’

I professionisti tecnici sul piede di guerra contro l'obbligo di accettare i pagamenti effettuati attraverso carte di debito o altri strumenti di pagamento elettronici, previsto dal 1° gennaio 2014. Dopo i molti appelli lanciati nei giorni scorsi, la Rete delle Professioni tecniche alza la posta e si dice pronta a "scioperare contro questo ulteriore assurdo balzello per i professionisti e i loro clienti".

 “Esprimo con decisione la nostra totale contrarietà", ha dichiarato Armando Zambrano, Coordinatore della Rete delle Professioni Tecniche. "Siamo disposti a fermarci, a scioperare, per affermare quanto sia assurda questa norma! Continua

N° 22973 - 03/12/2013 _ stampa - -

SCADENZE

Italia - Partite IVA in Gestione Separata: niente rincaro aliquota INPS

Partite IVA in Gestione Separata: niente rincaro aliquota INPS

La Legge di Stabilità 2014 a stabilito che per gli autonomi titolari di Partita IVA, ovvero professionisti senza albo iscritti alla Gestione Separata INPS, la contribuzione dovuta per il 2014 resti ferma al 27,72% e al 18% nei casi in cui è applicabile l’aliquota ridotta. Sembrano quindi aver fatto effetto le richieste dei professionisti senza albo e senza Cassa di categoria che protestavano contro i continui aumenti progressivi dei contributi pensionistici da versare alla Gestione Separata INPS. Continua

N° 22972 - 02/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Equitalia: decade il beneficio rateazione dopo otto rate, anche non consecutive, non pagate

Equitalia: decade il beneficio rateazione dopo otto rate, anche non consecutive, non pagate

Il "Decreto del Fare" ha previsto, per imprese e famiglie in difficolta` nel pagamento delle cartelle esattoriali, la possibilita` di richiedere ad Equitalia una rateazione fino a un massimo di 120 rate mensili (10 anni), anziche` le ordinarie 72 rate mensili, proprio nei casi in cui il cittadino si trovi, per ragioni che non dipendono dalla propria responsabilita`, in una grave e comprovata situazione di difficolta` legata alla congiuntura economica. Possono quindi usufruire di tale dilazione i contribuenti non in grado di pagare il debito secondo la rateazione ordinaria (72 rate mensili) e che, invece, possono sostenere un piano di dilazione piu` lungo. Continua

N° 22970 - 02/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Come pagare in ritardo il secondo acconto Irpef, cedolare secca, Inps

Come pagare in ritardo il secondo acconto Irpef, cedolare secca, Inps

Dopo aver dichiarato che gli acconti sulle imposte dirette del 2/12/2013 sarebbero stati rinviati al 10/12/2013 il Governo ha "furbescamente" stabilito che il rinvio vale solo per le persone giuridiche, mettendo in difficoltà persone fisiche e società di persone. Sperando che i cittadini così beffardamente tratti in inganno non maturino idee di "ritorsione fiscale" giustificando azioni di elusione o evasione fiscale, vediamo cosa si può fare in caso di ritardo nei pagamenti : Continua

N° 22969 - 02/12/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Italia - Concorso Compasso d’Oro: 600 mq per la tua ‘idea’ di esposizione!

Concorso Compasso d’Oro: 600 mq per la tua ‘idea’ di esposizione!

Il concorso che premia la migliore idea per uno spazio espositivo di 600 metri quadrati in cui accogliere la Collezione storica del Compasso d’Oro. Possono presentare il proprio progetto di design, entro il 18 dicembre 2013, tutti i progettisti, singoli o in gruppo, iscritti all’Ordine degli Architetti o Ingegneri, o alle Associazioni di design ADI, AIAP, AIPI, IDEA. Il progetto vincitore sarà incaricato della realizzazione del progetto.

Per maggiori informazioni puoi consultare QUI  il sito ufficiale del concorso 

N° 22967 - 02/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Progettazione in cemento armato, il Tar Veneto apre ai geometri

Progettazione in cemento armato, il Tar Veneto apre ai geometri

l tribunale amministrativo respinge un ricorso degli ingegneri e ribadisce: abolito nel 2010 il divieto per i geometri di firmare edifici in cemento armato - Il presidente dell'Ordine di Verona Calzavara: «Sentenza storica»

Progettazione in cemento armato, entro il confine della «modesta costruzione» non c'è nessun divieto per i geometri. Che possono firmare anche costruzioni senza limiti dimensionali, purchè si tratti di una «soluzione costruttiva non complessa». Lo ha stabilito il Tar del Veneto, che con la sentenza n. 1312/2013 depositata il 20 novembre scorso (scarica il testo) è intervenuto nella «guerra» di competenze in atto fra ingegneri e geometri nel veronese. Continua

N° 22964 - 02/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - MISE: Al via le autorizzazioni dei corsi per certificatori energetici

MISE: Al via le autorizzazioni dei corsi per certificatori energetici

l Ministero dello Sviluppo economico il 21 novembre scorso, in riferimento a quanto previsto dal DPR n. 75/2013, ha predisposto lo “Schema di procedura per il rilascio dell’autorizzazione allo svolgimento dei corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici a livello nazionale”.

Ricordiamo che l’articolo 2, comma 5, del citato provvedimento normativo stabilisce che i corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici e i relativi esami sono svolti a livello nazionale da Università, organismi ed enti di ricerca e da consigli, ordini e collegi professionali, previa autorizzazione del MiSE, d’intesa con MATTM e MIT, ferma restando la competenza delle Regioni e Province Autonome per quanto riguarda l’organizzazione dei corsi a livello regionale ed il rilascio della relativa autorizzazione ai soggetti formatori riconosciuti sulla base delle proprie procedure. Continua

WordPress Themes