N° 23004 - 06/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - INARCASSA ADOTTA LE AUTOCERTIFICAZIONI
La Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti (Inarcassa) ha deciso di adottare definitivamente l’uso delle dichiarazioni sostitutive e degli atti di notorietà (D.P.R. n. 445 del 28/12/2000). Grazie alle autocertificazioni si potrà dunque finalmente dire addio ai certificati da richiedere e consegnare alle PA e agli altri enti gestori di pubblici servizi.
Gli associati, pertanto, non dovranno più presentare a Inarcassa certificati emessi da enti o amministrazioni pubbliche così come sono tenuti, nei confronti di queste ultime, a produrre solamente dichiarazioni sostitutive. Continua
N° 23002 - 06/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Appalti, stravolta la qualificazione delle imprese
L’Arpa Lombardia ha pubblicato un documento contenente le linee guida sulla gestione di terre e rocce da scavo alla luce della Legge 9 agosto 2013 n. 98 (Legge de Fare).
Il documento fornisce utili indicazioni operative per la gestione delle “terre e rocce da scavo” e dei “materiali da scavo” alla luce delle modifiche introdotte in materia dall’art. 41 comma 2 e dall’art. 41 bis del decreto legge n. 69/2013, così come modificato dalla legge di conversione n. 98 del 2013.
La pubblicazione chiarisce che l'articolo 41 comma 2 della Legge del Fare prevede che il D.M.161/2012 (Regolamento su terre e rocce da scavo) vada applicato solo alle terre e rocce da scavo che provengono da attività oppure opere soggette a VIA (Valutazione d'Impatto Ambientale) o AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale).
Pertanto, le attività non soggette a VIA e/o AIA non devono sottostare al D.M. 161/2012; quindi, in questi casi, i materiali di scavo vanno considerati come sottoprodotti e non rifiuti. Leggi tutto
N° 23001 - 06/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Formazione sicurezza , art. 37 TU e nozione di trasferimento, nota Ministero Lavoro
Pubblichiamo una nota del Ministero del Lavoro, ripresa da Olympus, in cui il dicastero interviene in merito alla Nozione di “trasferimento” ex art. 37, comma 4, lett. b), D.Lgs. 81/2008 e ss. mm. ii.
Si tratta della nota, diramata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione generale per l’Attività Ispettiva Divisione III – Coordinamento della vigilanza ordinaria e tecnica, la nota n. 20791 del 27 novembre 2013. Il documento risponde a richieste di chiarimento che hanno riguardato la corretta interpretazione dell’art. 37, comma 4, lett. b), D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., in merito alla formazione “di lavoratori che siano stati meramente trasferiti da un servizio all’altro (reparto o ufficio) della medesima azienda, mantenendo la medesima qualifica”. Vai alla fonte
N° 22998 - 06/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Classi A,B,C: da gennaio 2 miliardi per mutui con garanzia dello Stato
A gennaio 2014 saranno disponibili i 2 miliardi di euro previsti dal “Plafond Casa” per i mutui prima casa e ristrutturazioni con efficienza energetica.
Lo ha ricordato a 'La vita in diretta' il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi. “C'eravamo impegnati a dire alle banche: date aiuto a chi vuole comprare la prima casa o a chi vuole ristrutturarla. Abbiamo approvato il regolamento: 2 miliardi saranno messi a disposizione da Cassa Depositi e Prestiti. E i cittadini dal primo gennaio potranno andare a chiedere un mutuo in banca. E le banche saranno obbligate a erogarli a tassi agevolati. In più c'è una garanzia fino al 50% del capitale del mutuo. Comunque la Cdp controllerà e i cittadini potranno segnalare (eventuali mancate erogazioni) al Ministero delle Infrastrutture”, precisa Lupi. Leggi
N° 22997 - 06/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - FORMAZIONE CONTINUA, CIRCOLARE GEOLOGI
Sul Bollettino Ufficiale del ministero della Giustizia n. 22 del 30 novembre 2013 è stato pubblicato il regolamento del Consiglio nazionale dei geologi per la formazione professionale continua (CLICCA QUI), in attuazione dell'articolo 7 del D.P.R. n. 137/2012.
Il testo del regolamento fissa al 1° gennaio 2014 l'inizio del nuovo aggiornamento professionale continuo dei geologi.
Il Consiglio nazionale dei geologi ha predisposto una circolare (CLICCA QUI) che regolamenta lo svolgimento delle attività formative, e che indica le procedure per l’accreditamento triennale presso il CNG e per il riconoscimento dei crediti.
N° 22996 - 06/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - PROV. PERUGIA: LAVORO, OCCASIONI DELLA SETTIMANA
Per favorire l'occupazione e l'incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall'Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa. Centro per l’Impiego di Perugia – Si richiede 1 assistente alla poltrona studio dentistico; n. 1 tecnico commerciale; n. 1 assistente controllo qualità nel settore metalmeccanico. Lo Sportello del Cittadino segnala i seguenti concorsi e corsi di formazione – UNIPG procedura di selezione per n 2 unità cat B3 area servizi generali e tecnici di cui 1 unità a tempo pieno e 1 unità a tempo parziale 50 per cento riservato agli iscritti di cui art 1 della legge 68/99 (9/12/2013); Procedura di selezione per 2 unità cat B3 area sevizi generali e tecnici per le esigenze del centro di servizi stabulario centralizzato riservato iscritti legge 68/99 (9/12/2013); Ministero di Grazia e Giustizia Concorso per n. 365 posti di magistrato ordinario (9/12/2013); Associazione laboratorio di diagnostica per i beni culturali di Spoleto n. 3 (tre) unità complessive di Categoria D (2/1/2014).
N° 22995 - 06/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Formazione professionisti, proposto emendamento per la deducibilità totale delle spese
Estendere al 100% la deducibilità delle spese di formazione dei professionisti. È quanto propone la Rete delle Professioni Tecniche con una proposta di modifica al comma 5 dell'art. 54 del D.P.R. 917/1986.
Il D.P.R. n. 137/2012 di riforma delle professioni ordinistiche ha introdotto, con l’art. 7, l’obbligo di formazione continua per tutti i professionisti che esercitano una professione per la quale sia necessaria l’iscrizione ad un Ordine o Collegio. Continua
N° 22994 - 04/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - ACUSTICA:Sentenza della Corte Costituzionale sulla Legge Comunitaria 2009
L’incostituzionalità riguarda sostanzialmente la retroattività introdotta dalla Legge Comunitaria 2009 per cui dovrebbe tornare in vigore la formulazione della legge 07/07/2009, n. 88 (Legge comunitaria 2008) secondo la quale «[…] la disciplina relativa ai requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti […] non trova applicazione nei rapporti tra privati e, in particolare, nei rapporti tra costruttori-venditori e acquirenti di alloggi sorti successivamente alla data di entrata in vigore della presente legge» LA SENTENZA
N° 22993 - 04/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Codice della Strada: multe con sconto del 30%. Le indicazioni operative del Ministero del Lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con lettera-circolare dell'11 novembre 2013, n. 37, ha fornito le prime indicazioni operative concernenti l'applicazione dell'art. 20, comma 5-bis, lett. a) del D.L. n. 69/2013, convertito dalla L. n. 98/2013, che ha apportato modifiche al Codice della Strada. Vai alla fonte della informazione
N° 22990 - 04/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - INARCASSA- UNA IMPORTANTE COMUNICAZIONE DELL’ARCH. LOREDANA REGAZZONI (delegata Inarcassa degli Architetti della Provincia di Roma)
Cari colleghi,
porto alla vostra attenzione che, grazie alla raccomandazione rivolta al CdA di Inarcassa dai Delegati Inarcassa, nella riunione del 10-11/10/2013, il CdA l'ha recepita e ha deliberato di prorogare al 30 aprile 2014 il saldo dei contributi previdenziali 2012 con l'applicazione di un interesse dilatorio nella misura del tasso BCE più il 4,5% applicato ai giorni di ritardo.
La riscossione degli interessi maturati avverrà contestualmente alla riscossione dei contributi minimi del 30 giugno 2014.
Il ritardo del pagamento rispetto al termine del 30 aprile 2014, anche di un solo giorno, comporterà l'applicazione delle sanzioni e degli interessi nella misura prevista a decorrere dal 1° gennaio 2014 al momento del pagamento.
Non possono usufruire del posticipo del pagamento i colleghi che hanno già ottenuto la rateizzazione del conguaglio in sede di dichiarazione annuale.
N° 22987 - 04/12/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - QUANTO CI COSTEREBBE IL PO POS ?
Il POS ha un costo di installazione (e di eventuale disinstallazione) , un canone mensile e una commissione calcolata in percentuale sul transato. Sui prezzi “di listino” ciascun direttore ha poi un margine d’autonomia per praticare un prezzo ridotto.
Qui di seguito riporto quindi i prezzi di listino e, tra parentesi, i prezzi scontati:
• INSTALLAZIONE € 100,00 (€ 95.00)
• CANONE MENSILE € 28,50 (€ 17,00)
• COMMISSIONE SU TRANSATO 2,30 % (0.50 %) con un minimo di € 17,00 (€ 9,00)
È quindi prevedibile che il POS, che non verrà mai utilizzato presso i nostri studi, avrà per il primo anno un costo minimo di circa 300,00 €uro che daranno beneficio unicamente alle banche, ma non ai contribuenti né al bilancio dello Stato.
N° 22986 - 04/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Uni, certificate per la prima volta le “competenze” dei tributaristi
L e competenze e le abilità richieste, i compiti da svolgere e le modalità di rendicontazione: tutto messo nero su bianco e sottoposto a controlli periodici. Oggi, lunedì 2 dicembre, l’Ente nazionale italiano di unificazione (Uni) pubblicherà la normativa tecnica per definire i contorni del tributarista, identificato come la “figura professionale che fornisce consulenza e opera, con la propria capacità tecnica, nei settori tributario, fiscale, amministrativo ed aziendale, in ambito pubblico e privato”. Continua
N° 22985 - 04/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Mediazioni civile: istruzioni in una circolare del Ministero della Giustizia
Con la circolare dello scorso 27 novembre (Prot. 168322), il Ministero della Giustizia ha fornito chiarimenti in merito alla prima attuazione delle norme introdotte con il D.L. 69/2013, convertito dalla L. 98/2013, che hanno apportato alcune modifiche al testo del D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28 in materia di mediazione.
Il Ministero, tenuto conto dei quesiti pervenuti e dei principali profili di incertezza applicativa che sono stati posti all’attenzione degli uffici ministeriali, ha ritenuto necessario fornire le linee interpretative e le proprie direttive sui seguenti argomenti:
a) obbligatorietà della mediazione disposta dal giudice e criteri di determinazione dell’indennità: in relazione alla novità introdotta dall’art.84 del D.L. 69/2013, che consente al giudice, anche in sede di giudizio di appello, valutata la natura della causa, lo stato dell’istruzione e il comportamento delle parti, di disporre l’esperimento del procedimento di mediazione, che in tal caso varrà quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale, si è posta la questione della individuazione dei profili concernenti i criteri di determinazione dell’indennità di mediazione. Continua





