Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 23018 - 09/12/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Manutenzione in sicurezza dei pannelli fotovoltaici

Manutenzione in sicurezza dei pannelli fotovoltaici

I sistemi anticaduta rappresentano la garanzia di lavorare in sicurezza per gli operatori in quota. Ad oggi, in un mercato sempre più attento all’utilizzo di sistemi energetici basati sulle fonti rinnovabili e caratterizzato da crescenti richieste di installazione di pannelli fotovoltaici, è fondamentale dotare la copertura di linee vita, rendendo sicure le attività di montaggio e successiva pulizia o manutenzione dell’impianto.

Qualsiasi intervento di manutenzione in copertura, infatti, deve essere eseguito, come indicato dal Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008), in condizioni di assoluta sicurezza. Ne consegue l’importanza della scelta di sistemi anticaduta permanenti, idonei a proteggere in ogni momento gli accessi al tetto. Continua

N° 23016 - 08/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

edilbank - Nuova mediazione civile: le linee interpretative in una circolare del ministero.

Nuova mediazione civile: le linee interpretative in una circolare del ministero.

L’art. 84 del decreto legge 21 giugno 2013 n.69, come convertito dalla legge 9 agosto 2013 n.98, ha introdotto alcune modifiche al testo del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28.

Tenuto conto delle novità introdotte, dei quesiti pervenuti e dei principali profili di incertezza applicativa che sono stati posti all’attenzione degli uffici ministeriali, si ritiene necessario fornire le seguenti linee interpretative e direttive in materia.

L’indennità dovuta per primo incontro di mediazione. Spese di avvio del procedimento. Continua

N° 23015 - 08/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Scade il 31 gennaio 2014 il termine per la prima comunicazione dei beni concessi in godimento ai soci.

Scade il 31 gennaio 2014 il termine per la prima comunicazione dei beni concessi in godimento ai soci.

Il termine per la trasmissione all’Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai beni dell’impresa concessi in godimento a soci o familiari ai sensi dell’articolo 2, comma 36-sexiesdecies, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, riceve ulteriori proroghe. Già posticipato al 31 marzo 2013 è stato ulteriormente prorogato al 15 ottobre 2013 ed ora al 31 gennaio 2014. Continua

N° 23014 - 08/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - La corruzione dilaga fra le pmi: 20% delle imprese paga tangenti

La corruzione dilaga fra le pmi: 20% delle imprese paga tangenti

Dilaga la corruzione, anche nel tessuto delle piccole e medie imprese. Sono i piccoli appalti e le commesse minori la nuova frontiera della tangente. E' quanto emerge da un'indagine dell'Adnkronos: 5 pmi su 10 hanno rifiutato almeno una richiesta di denaro per concludere un affare nel corso dell'ultimo anno; 2 imprese su 10 ammettono di aver pagato una tangente, sotto una qualsiasi forma; 4 su 10 pensano che possano essere costrette a farlo in futuro.

Significativo anche il dato che riguarda le mancate denunce: delle imprese che hanno ricevuto richieste di denaro, solo 1 su 10 si è rivolta alle forze dell'ordine. Altrettanto eloquente la rassegnazione degli imprenditori di fronte a quello che viene percepito come un 'sistema consolidato': 8 imprese su 10 pensano che le proprie possibilità di chiudere affari sia influenzata da tangenti pagate da altri. Continua

N° 23013 - 08/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Beni culturali, il ministero cerca 500 giovani per digitalizzare il patrimonio

Beni culturali, il ministero cerca 500 giovani per digitalizzare il patrimonio

l ministero dei Beni culturali cerca 500 giovani per l'inventariazione e la digitalizzazione del patrimonio culturale. Dovranno avere non piùdi 35 anni, essere laureati, possedere una buona conoscenza della lingua inglese. Saranno formati per un anno presso i luoghi di cultura statali (musei e istituti specifici) - attività per la quale riceveranno un'indennità annua di 5mila euro - e poi saranno impiegati nel programma di trasferimento su file dell'enorme patrimonio che il nostro Paese possiede. È l'iniziativa prevista dal decreto legge ribattezzato Valore cultura (Dl 91, convertito dalla legge 112/2013), che all'articolo 2 ha lanciato il programma straordinario «500 giovani per la cultura» destinato all'inventariazione, catalogazione e digitalizzazione dei nostri beni storico-artistici. Un programma che dispone di 2,5 milioni di euro per il 2014, risorse che potranno essere integrate con fondi europei. Continua

N° 23012 - 08/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Oltre 50 posti in Umbria

Oltre 50 posti in Umbria

Selezioni in corso presso Enti locali, aziende del territorio ed Università. Servono: Impiegati, manager, commerciali, medici, ricercatori, ingegneri.

Oltre 50 opportunità di lavoro in Umbria nel pubblico impiego presso Enti locali, aziende ed Università. I posti disponibili riguardano diversi profili professionali: impiegati, manager, commerciali, medici, ricercatori, ingegneri.

Inoltre un’interessante opportunità è offerta ai disoccupati residenti a Terni che potranno partecipare a stage retribuiti di 3 mesi presso le aziende locali. Diversi i titoli di studio richiesti, dalla licenza media alla specializzazione post-laurea come sono diverse le procedure di selezione: dai concorsi pubblici per assunzioni stabili, agli avvisi di selezione per incarichi a tempo. Continua

N° 23011 - 08/12/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Foligno - Comune di Foligno, contributi per neo imprenditori. C’é tempo fino al 20 Dicembre 2013

Comune di Foligno, contributi per neo imprenditori. C’é tempo fino al 20 Dicembre 2013

Si chiama Efesto “arte e ingegno al lavoro” il progetto lanciato dal Comune di Foligno con l’obiettivo di coinvolgere e sostenere i giovani del territorio comunale interessati alla creazione di nuove attività imprenditoriali con particolare riferimento ad arti e mestieri, anche della tradizione culturale locale. Il Comune ha infatti indetto un avviso pubblico per l’assegnazione di contributi volti a sostenere lo start up di microimprese giovanili, con particolare attenzione al centro storico.

Finalità

L’iniziativa si colloca nell’ambito dell’accordo stipulato tra il Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Umbria relativo al Fondo nazionale per le politiche giovanili. Possono presentare progetti e concorrere ai contributi previsti dal bando tutti i giovani residenti nel comune di Foligno che siano maggiorenni e non abbiano compiuto i 31 anni di età alla data dell’ultimo giorno di pubblicazione del bando. Continua

N° 23010 - 08/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Servizi di ingegneria e reddito degli ingegneri in caduta libera

Servizi di ingegneria e reddito degli ingegneri in caduta libera

Lunghissimi tempi di attesa per ottenere i provvedimenti amministrativi; richiesta di adempimenti in cantiere oltre ogni ragionevole necessità; mancata proporzionalità tra la complessità delle procedure e l’intervento da realizzare; norme disomogenee tra le varie amministrazioni; continua innovazione e stratificazione di leggi e regolamenti; bandi pubblici spesso illegittimi; restringimento del credito a famiglie e imprese da parte delle banche; un fisco sempre più esigente e una pubblica amministrazione che non paga o paga in grande ritardo.

Sono questi i numerosi problemi - individuati dal Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri nel rapporto annuale sui servizi di ingegneria -, che affliggono, ormai da tempo, il mercato delle costruzioni pubbliche e private e, di conseguenza, tutto il sistema dei servizi di ingegneria. Continua

N° 23009 - 08/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - SISTRI: le ultime disposizioni di legge

SISTRI: le ultime disposizioni di legge

La legge 30 ottobre 2013, n. 125, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, e, più recentemente, la circolare del Ministero dell'Ambiente n. 1/2013, hanno introdotto novità e chiarimenti in merito al SISTRI, con particolare riferimento ai soggetti obbligati, al trasporto, agli intermediari e gestori di impianti e al regime transitorio. Disposizioni, infine, anche per i registri di carico e scarico. Non mancano, tuttavia, i punti da chiarire anche attraverso ulteriori interventi da parte del legislatore.

Sul tema presentiamo un commento inedito a firma di Mara Chilosi, avvocato in Milano, e Paolo Pipere, esperto di diritto dell'ambiente, in esclusiva per il sito di AS24.

L'ARTICOLO

N° 23008 - 07/12/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Terni - Schede Dati di Sicurezza SDS: Il Regolamento 453/2010, le SDS estese e le implicazioni pratiche nel processo di valutazione dei rischi chimico e cancerogeno.

Schede Dati di Sicurezza SDS: Il Regolamento 453/2010, le SDS estese e le implicazioni pratiche nel processo di valutazione dei rischi chimico e cancerogeno.

Il corso si propone di fornire un orientamento pratico nella valutazione della conformità nella redazione delle SOS (anche di quelle estese, ovvero con scenari di esposizione allegati) a quasi tre anni dall'entrata in vigore del Regolamento n. 453/2010 che ha introdotto importanti novità in materia di redazione delle SOS.

Verranno approfonditi gli aspetti legati alla verifica della conformità degli scenari di esposizione allegati alle SOS e le criticità inerenti la valutazione dei rischi alla luce del documento approvato il 28/11/2012 dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, che individua i criteri e gli strumenti per la valutazione e gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro (ai sensi del O.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.), alla luce delle ricadute del Regolamento REACH (CE) n.1907/2006, del Regolamento CLP (CE) n. 1272/2008 e del Regolamento (UE) n. 453/2010.

Verranno, infine, t rattati i nuovi criteri di classificazione introdotti dal Regolamento n. 1272/2008 (CLP).

SCHEDA E PROGRAMMA

N° 23007 - 07/12/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Terni - Seminario / La disciplina delle bonifiche dei siti contaminati: iter procedurale, gli interventi di risanamento, le principali tecniche di bonifica ed i relativi costi

10 dicembre 2013 / Terni, via Carlo Alberto dalla Chiesa 32 - Sala convegni Arpa Umbria - a 50 Euro.

Il Programma e la scheda di adesione

N° 23006 - 07/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Spesometro: per le omesse o infedeli comunicazioni sanzioni fino a € 2065,00

Spesometro: per le omesse o infedeli comunicazioni sanzioni fino a € 2065,00

L' art. 21 del D.L. n. 78/2010, convertito dalla legge n. 122/2010 sancisce che “per l'omissione delle comunicazioni, ovvero per la loro effettuazione con dati incompleti o non veritieri si applica la sanzione di cui all'articolo 11 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471”.

 

L’art. 21 del D.L. n. 78/2010 rinvia genericamente al citato art. 11, senza ulteriori specificazioni, per cui potrebbe sorgere il dubbio se la sanzione applicabile alle violazioni concernenti l’obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA sia:

a) quella prevista dal comma 1, lettera a), per la “omissione di ogni comunicazione prescritta dalla legge tributaria anche se non richiesta dagli uffici o dalla Guardia di finanza al contribuente o a terzi nell'esercizio dei poteri di verifica ed accertamento in materia di imposte dirette e di imposta sul valore aggiunto o invio di tali comunicazioni con dati incompleti o non veritieri”, per la quale è prevista la sanzione da 258 a 2.065 euro, a prescindere dal numero dei dati incompleti o non veritieri; E non é finito qui...

N° 23005 - 07/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Sicurezza, incentivi più pesanti

Sicurezza, incentivi più pesanti

Più «pesanti» gli incentivi Inail alla sicurezza. Il bando del 2013, che verrà pubblicato la settimana prossima fissando a metà marzo del prossimo anno il termine per inviare le istanze, alza l’aliquota del contributo in conto capitale al 65% del progetto proposto (in passato 50%) e eleva pure il tetto massimo di contributo finanziabile portandolo a 130 mila euro (finora 100 mila euro). Sempre con il bando 2013 inoltre le imprese avranno l’opportunità di rottamare il parco macchine e attrezzature in uso prima del 21 settembre 1996 (cioè prima della direttiva macchine) e richiedere il finanziamento per l’acquisto di nuovi impianti. Continua

WordPress Themes