N° 23032 - 10/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Edilizia pubblica: nuovo regolamento regione Umbria per l’assegnazione di alloggi
In accordo con i Comuni abbiamo varato un regolamento che vuole snellire le procedure e nello stesso tempo garantire al massimo diritti e doveri di coloro che aspirano all’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica”. Stefano Vinti, assessore regionale alle politiche abitative, commenta così l’approvazione da parte della Giunta regionale del regolamento che disciplina le norme di riordino in materia di edilizia residenziale sociale. Il regolamento, che ha già avuto il via libera del Consiglio delle autonomie locali, sarà ora trasmesso alla competente commissione del Consiglio regionale per il parere previsto dalla legge. Continua
N° 23031 - 10/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Per le startup innovative agevolazioni fiscali fino a 99mila euro annui
Sta per entrare nel vivo, anche se in netto ritardo, il regime di agevolazioni fiscali per le startup innovative. Il via libera della Ue, notificato la scorsa settimana con una lettera del commissario alla Concorrenza Joaquín Almunia, sblocca di fatto l'impasse. Una volta superati i tempi tecnici, ovvero firme dei ministri competenti e registrazione alla Corte dei conti, le norme dovrebbero essere finalmente operative. L'ultima versione del decreto del ministero dell'Economia di concerto con lo Sviluppo economico chiarisce come funzioneranno gli incentivi.
Le agevolazioni fiscali riguardano investimenti in startup innovative come indicate dall'articolo 25 del decreto crescita 2.0 (Dl 179/2012). Si applicano a persone fisiche, a valere sull'Irpef, e persone giuridiche, a valere sull'Ires Continua
N° 23030 - 10/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Canone Rai 2014: importo, costo e data di scadenza
Siamo solo a dicembre e per il pagamento del Canone Rai 2014 ci sarà certo tempo fino a gennaio, ma le polemiche già non mancano. Le famiglie italiane come sempre si trovano a dover far fronte a rincari e aumenti di qualsiasi genere e tra qualche settimana dovranno anche fare i conti con il Canone Rai 2014. Veidamo importo, costo e data di scadenza. Leggi
N° 23029 - 10/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Cud 2014, on line il modello e le istruzioni in bozza
Disponibili on line le bozze del modello CUD 2014 e del modello 770 semplificato sul sito dell’Agenzia delle entrate, insieme alle relative istruzioni.
Mod Cud 2014 bozza on line
On line le bozze dei modelli Cud 2014 e del mod 770 semplificato, i modelli che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare nel prossimo anno per certificare, rispettivamente, i redditi percepiti dai lavoratori dipendenti e i dati relativi alle ritenute operate nel 2013.
Modello Cud 2014: conferme
Con il modello Cud, il sostituto d’imposta certificherà i redditi di lavoro dipendente, equiparati e assimilati, percepiti nel corso del 2013, nonchè i dati previdenziali e assistenziali Inps. Leggi
N° 23028 - 10/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Imu Prossima Scadenza Il 16 Dicembre 2013
La prossima scadenza dell’imposta sugli immobili sarà il prossimo sedici dicembre 2013, i Comuni italiani hanno tempo fino a stasera per la pubblicazione delle aliquote aggiornate. Un vero e proprio caos dal punto di vista organizzativo per poter preparare il saldo Imu del 2013. Alcuni comuni hanno già pubblicato le delibere per l’aggiornamento delle aliquote, come il comune di Torino e quello di Genova. Sono comunque pochi i giorni a disposizione dei centri Caf e dei commerciasti per predisporre il modello F24 o il bollettino di conto corrente per il pagamento del saldo Imu e ancora meno il tempo per poterli andare a pagare.
N° 23027 - 10/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Appalti: comunicazioni via PEC e termini per impugnare
Il Tar Lombardia chiarisce Il termine di impugnazione dell’aggiudicazione definitiva comunicata via PEC. Il 3 dicembre scorso è stata depositata presso la Cancelleria della terza sezione del TAR Lombardia, la sentenza n. 2677/2013, Adriano Leo Presidente, Fabrizio Fornataro Estensore, la quale tratta per la prima volta un tema oggi molto attuale, ossia la decorrenza del termine di impugnazione qualora l’aggiudicazione definitiva sia comunicata ai concorrenti tramite PEC. Leggi il resto
N° 23026 - 10/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Stabilizzazione associati in partecipazione: le istruzioni
La Circolare Inps n.167 del 5 dicembre 2013 fornisce regole operative e calcoli sulla procedura di stabilizzazione di lavoratori associati in partecipazione. Il Decreto Lavoro (articolo 7 bis, Dl 78/2013 convertito con la legge 99/2013) consente infatti la trasformazione a tempo indeterminato di precedenti rapporti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro nelle aziende che fra l’1 gennaio e il 30 settembre 2013 abbiano stipulato appositi accordi collettivi di riferimento con le associazioni sindacali più rappresentative.
La procedura..... Continua
N° 23025 - 10/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Contratto di inserimento: l’INPS indica le regole operative per le aziende
Con la Circolare n. 166/2013 pubblicata il 5 dicembre scorso, l’INPS ha fornito alle aziende importanti chiarimenti sul piano operativo per quanto riguarda il contratto di inserimento lavorativo (articoli 54-59 del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276). Il Decreto interministeriale 10 aprile 2013 ha individuato le aree geografiche di cui all’art. 54, co. 1, lett. e) del D.Lgs. n. 276/2003, dando concreta applicazione alle agevolazioni contributive legate all'assunzione di manodopera femminile con contratto di inserimento effettuate nel periodo 1° gennaio 2009 - 31 dicembre 2012. Peraltro, si ricorderà che gli articoli 54-59 del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, sono stati abrogati dall’art. 1, co. 14, della L. 28 giugno 2012, n. 92 (cd. Riforma Fornero), fatta salva la disposizione che prevedeva i benefici contributivi nei confronti delle assunzioni effettuate fino al 31 dicembre 2012. Con la Circolare n. 166/2013, l’INPS illustra ora i contenuti del decreto e fornisce alcune importanti indicazioni operative per i datori di lavoro. Continua
N° 23023 - 09/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Ue cerca ingegneri e geologi, in ballo 30 mln di posti
Le materie prime "sono essenziali per la nostra società" ma "servono competenze per la ricerca, l'estrazione e la conversione industriale". Per questo l'Ue e le imprese di settore dell'Unione sono "a caccia di competenze". Si tratta di una lista lunga 36 specifici skill che vanno dagli ingegneri ai geologi, dai geofisici offshore ai programmatori di robot per l'attività mineraria. E in ballo ci sono 30 milioni di posti di lavoro in Europa che l'Ue stima dipendano "dall'acceso alle materie prime". Continua
N° 23022 - 09/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Formazione continua, pubblicate le regole per i Geologi e gli Agronomi
Dal 1° gennaio 2014, obbligatori almeno 50 crediti per i Geologi e 9 per i dottori Agronomi ogni tre anni.
Geologi
Il regolamento prevede che ciascun iscritto all’Albo dei Geologi consegua almeno 50 crediti formativi ogni tre anni; saranno sufficienti 34 crediti, invece, qualora l’iscrizione avvenga nel corso del primo anno del triennio di riferimento, oppure 17 crediti qualora avvenga nel secondo.
Gli iscritti potranno aggiornarsi partecipando a Corsi, Seminari, Workshop e Convegni sulle materie oggetto della professione di geologo la cui frequenza darà diritto a 1 credito per ogni ora di lezione, risultante dall’attestato di partecipazione rilasciato dal soggetto organizzatore. Leggi
N° 23021 - 09/12/2013 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - Opere pubbliche: dalla Regione a 36 piccoli comuni oltre 4milioni e mezzo
Sono trentasei gli interventi che saranno finanziati dalla regione, attraverso il fondo per lo sviluppo e la coesione 2007-2013, ad altrettanti comuni dell’Umbria, con popolazione non superiore a 10.000 abitanti, per interventi di valorizzazione e recupero delle infrastrutture e del patrimonio edilizio pubblico. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore ai lavori pubblici, Stefano Vinti, ha approvato l’elenco dei comuni e dei progetti ammessi al finanziamento a seguito del bando, interamente online, approvato nello scorso mese di luglio. Per la prima volta infatti nella nostra regione, tutte le procedure, nel rapporto tra comuni e regione, saranno gestite interamente on-line, con l’eliminazione totale dei documenti cartacei. Gli interventi approvati impegneranno complessivamente oltre quattro milioni e mezzo di euro, di cui 527.610 euro per il finanziamento di edifici scolastici pubblici. I comuni dovranno impegnarsi ad un cofinanziamento minimo del 20 per cento. Vai alla fonte
N° 23020 - 09/12/2013 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Umbria - Esperienza ‘Puc 2′ in mostra Ingegneria fino al 20 dicembre 2013
L'esperienza dei 'Puc2' in Umbria, gli strumenti di programmazione economica e territoriale cofinanziati dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale e previsti dal Programma operativo regionale 2007-2013, e' al centro di una mostra allestita dal 9 al 20 dicembre nella sede della Facolta' di Ingegneria dell'Universita' degli studi di Perugia.
"Grazie alla disponibilita' della Facolta' di Ingegneria - sottolinea l'assessore regionale alla riqualificazione urbana, Silvano Rometti - presentiamo a studenti e docenti le opere realizzate e in corso di realizzazione nei primi dieci centri urbani ammessi a finanziamento dalla Regione: Amelia, Castiglione del Lago, Foligno, Gubbio, Narni, Perugia, Spoleto, Terni, Todi e Umbertide. Opere di mobilita' alternativa e sostenibile, nuovi parchi, piazze e spazi pubblici, ma anche attivita' economiche e culturali, servizi per i cittadini e per le imprese pensati per rigenerare e valorizzare le nostre citta', migliorandone la vivibilita'". Continua
N° 23019 - 09/12/2013 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Osservazione diretta delle rimanenze in sede di inventario fisico
Nell’ambito delle procedure correlate alla voce “rimanenze finali” assume particolare rilevanza il controllo che le quantità che contribuiscono alla formazione del saldo in bilancio coincidano con le giacenze effettive alla data di chiusura dell’esercizio. A tal fine, il revisore, durante le fasi preliminari del proprio lavoro, pianifica le attività da svolgere per l’osservazione diretta delle giacenze in sede di inventario fisico, che includono:- la presenza alla conta fisica delle rimanenze;- la valutazione delle istruzioni e delle procedure predisposte dalla direzione per la rilevazione ed… Continua





