Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 23063 - 12/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - I lavoratori dell’edilizia scioperano

I lavoratori dell’edilizia scioperano

Sciopero nazionale di otto ore: il mondo dell’edilizia domani si fermerà per dire no alle proposte inaccettabili di Ance e Coop riguardanti il rinnovo del contratto nazionale scaduto ormai da un anno.

A spiegare le ragioni della protesta Tino Tosti della Filca Cisl, Gianni Fiorucci della Fillea Cgil e Franco Righetti della Feneal Uil nel corso della conferenza stampa unitaria, che si è tenuta questa mattina a Perugia.

“E’ indecente –hanno dichiarato i segretari- la proposta salariale di un aumento di zero euro e il tentativo di eliminare l’Ape –anzianità professionale edile, ma anche i tagli proposti nella bilateralità”. Continua

N° 23061 - 12/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Buone prassi per il rischio elettrico nelle macchine industriali

Buone prassi per il rischio elettrico nelle macchine industriali

Il rischio elettrico nelle macchine industriali può esporre gli operatori a potenziali situazioni di pericolo durante le fasi di vita della macchina (montaggio e installazione, messa a punto, uso, manutenzione, riparazione, ammodernamento e integrazione in sistemi più complessi, interventi di modifica, ...) qualora i requisiti di sicurezza applicabili non siano adeguatamente valutati e trattati.

Per favorire i datori di lavoro all’interpretazione delle prescrizioni sulla sicurezza per gli equipaggiamenti elettrici e i circuiti di comando delle attrezzature di lavoro non marcate CE, è stato elaborato qualche anno fa uno specifico software, uno strumento che può essere un utile supporto alle imprese del manifatturiero sulle tematiche correlate alla sicurezza elettrica delle macchine utilizzate nei processi di produzione. Continua

N° 23060 - 12/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Sedicimila Ingegneri in eccesso rispetto alla domanda del sistema produttivo in Italia

Sedicimila Ingegneri in eccesso rispetto alla domanda del sistema produttivo in Italia

Sono quasi sedicimila i laureati in ingegneria in eccesso rispetto alla domanda del sistema produttivo in Italia del 2012. In sostanza sedicimila nuovi disoccupati nel sistema lavorativo italiano. Questo è il dato che emerge dal quaderno n. 140/2013 Occupazione e remunerazione degli ingegneri in Italia - Anno 2012 pubblicato dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

Il quaderno del Centro Studi ha evidenziato per il 2012 degli ingegneri una nuova fase di difficoltà rispetto alle opportunità occupazionali. Il peso della forte crisi che sta vivendo il Paese ha cominciato a coinvolgere nel 2012 pesantemente anche quei segmenti del mercato del lavoro tradizionalmente considerati più forti e stabili, gravando su tutti i settori produttivi. Continua

N° 23058 - 12/12/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Calcolo IMU Online 2012

N° 23057 - 12/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - INPS: nuova funzione “delega RID”

INPS: nuova funzione “delega RID”

È disponibile sul sito dell’INPS la nuova funzionalità “Delega RID”. La novità permette la visualizzazione dello stato della delega RID, concernente i riscatti, ricongiunzione e rendite. Lo ha comunicato l’Istituto con il messaggio n. 20240 del 10 dicembre 2013.

N° 23056 - 12/12/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Castiglione del Lago - Nuovi contributi per le imprese del Trasimeno

Nuovi contributi per le imprese del Trasimeno

La Confcommercio informa sul bando regionale che mette a disposizione oltre un milione di euro per la riqualificazione delle piccole e medie imprese commerciali e della somministrazione.

Arriva dalla Confcommercio di Castiglione del Lago un aiuto concreto alle imprese del territorio del Trasimeno. L'Ente, affiancando sul territorio la Confcommercio della provincia di Perugia, ha attivato un servizio di informazione, consulenza ed assistenza per le imprese interessate al bando regionale, recentemente pubblicato, che mette a disposizione oltre un milione di euro per la riqualificazione delle piccole e medie imprese commerciali e della somministrazione.

Il bando, che scade il 31 gennaio 2013, è particolarmente interessante perché prevede un contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 60% dell'investimento. Continua

 

N° 23055 - 12/12/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Windows 8.1 pronta a superare 7

Windows 8.1 pronta a superare 7

Microsoft ha puntato su Windows 8.1 per convincere i suoi utenti a lasciare la vecchia generazione di sistemi operativi in favore della nuova, caratterizzata da un’esperienza d’uso diversa con l’introduzione dell’interfaccia Modern e l’ottimizzazione per i dispositivi touch. Secondo Net Applications, la fetta di mercato di Windows 8.x (di Windows 8 e 8.1) è cresciuta dello 0,05 a novembre (l9,30%) e quella “pura” di Windows 8.1 è salita dall’1,72% al 2,64%. Continua

N° 23054 - 12/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Le scadenze IVA di dicembre

Le scadenze IVA di dicembre

In scadenza il conguaglio IVA 2012 (omesso versamento di ritenute certificate) e l'acconto IVA 2013: calcolo storico, previsionale o effettivo, il versamento, i ritardi e le sanzioni.

Scadenze fiscali di dicembre: dopo IMU e Tares è il turno degli ademplimenti IVA, con i versamenti 2012 e l’acconto 2013.

Conguaglio IVA 2012

Il 27 dicembre è anche il termine ultimo per pagare le eventuali somme dichiarate e non versate relative all’IVA 2012. L’omesso versamento di ritenute certificate, in base all’articolo 10-bis del Dlgs 74/2000, è punito con la reclusione da sei mesi a due anni (per somme sopra i 50mila euro di mancato versamento annuale). In base all’articolo 10-ter dello stesso Dlgs 74/2000, le sanzioni penali possono scattare quando non si versa l’intera imposta dovuta in base alla dichiarazione annuale entro il termine dell’acconto dell’anno successivo. Per importi inferiori valgono le normali sanzioni per omesso versamento dell’imposta. Continua

N° 23053 - 11/12/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Terni - Aperto nuovo tratto della Terni-Rieti

Aperto nuovo tratto della Terni-Rieti

Finalmente, un sogno che, almeno in gran parte, si realizza, dopo anni di impegni, modifiche, difficoltà.

E' stato infatti inaugurato stamani un nuovo tratto, di 4,7 chilometri, della strada statale 79 Terni-Rieti. Presente alla cerimonia - insieme all’assessore Silvano Rometti - la presidente della Regione Catiuscia Marini, secondo la quale "l'apertura al traffico di questo tratto, con il ponte delle Marmore, rappresenta un momento davvero importante perchè segna l’avvicinamento tra due territori che sin dall’antichità hanno avuto una comune storia di integrazione culturale, sociale ed economica". Leggoi tutto

N° 23052 - 11/12/2013 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Umbria - La riforma "salva" i piccoli ospedali Umbri

La riforma "salva" i piccoli ospedali Umbri

Nessun taglio in Umbria per le strutture che arrivano fino a 120 posti letto. Ma servono accorpamenti e riconversioni.

Salvi. Almeno per ora. Nella lista dei 175 piccoli ospedali (con meno di 120 posti letto) che in tutta Italia sarebbero destinati alla chiusura, non risulta nessuna struttura umbra.

L'elenco, nella disponibilità del ministero della Salute, sarà sottoposto al vaglio della Conferenza Stato-Regione nell'ambito della discussione per la redazione del nuovo Patto per la salute. Dal confronto dovrebbe arrivare il via libera definitivo che cancellerà con un colpo di spugna circa 12mila posti letto. La lista sarebbe composta da 222 mini-nosocomi con meno di 120 posti letto, ma tra queste strutture andranno salvate quelle che garantiscono i servizi psichiatrici di diagnosi e cura, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, i centri per "post acuti". Leggi

N° 23051 - 11/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Terni - Terni, Confindustria conferma la sua posizione: «No all’area di crisi industriale complessa»

Terni, Confindustria conferma la sua posizione: «No all’area di crisi industriale complessa»

Gli industriali ternani non hanno dubbi: «Terni non ha le caratteristiche per essere inserita tra le aree di crisi industriale complessa» A ribadirlo è stato, durante la prima riunione del consiglio direttivo della neo costituita sezione locale di Confindustria Umbria, è stato il presidente, Stefano Neri, sostenuto da tutti i componenti del Direttivo. «Perché Terni sia inserita tra le aree di crisi, secondo i criteri della normativa vigente, dovrebbero realizzarsi almeno due condizioni: la dismissione dell’attività industriale che caratterizza il territorio e l’impossibilità comprovata da parte della Regione di mettere in atto interventi che possano rimediare alla situazione di emergenza». Continua

N° 23050 - 11/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - SCADENZE al 31/12/2013 PER SOGGETTI CHE CORRISPONDONO REDDITI DI PENSIONE DI IMPORTO NON SUPERIORE A EURO 18.000 ANNUI:

SCADENZE al 31/12/2013 PER SOGGETTI CHE CORRISPONDONO REDDITI DI PENSIONE DI IMPORTO NON SUPERIORE A EURO 18.000 ANNUI:

COMUNICAZIONI Comunicazione all'Agenzia delle Entrate, da parte di coloro che corrispondono redditi di pensione di cui all'art. 49, comma 2, lett. a) del D.P.R. n. 917/1986 di importo non superiore a euro 18.000,00 annui, dei dati dei soggetti per i quali è cessata la trattenuta rateale del canone di abbonamento alla televisione, dell'importo trattenuto, di quello residuo e delle motivazioni della cessazione.

La comunicazione deve essere effettuata con modalità telematiche.

N° 23049 - 11/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - SCADENZE DEL 31/12/2013 – AREA FISCALE IMPOSTA DI REGISTRO PER LOCAZIONI

SCADENZE DEL 31/12/2013 – AREA FISCALE IMPOSTA DI REGISTRO PER LOCAZIONI

Versamento, per i titolari di contratti di locazione e affitto che non hanno optato per il regime della cedolare secca, dell'imposta di registro (pari al 2% del canone annuo) sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/12/2013 o rinnovati tacitamente a decorrere dal 31/12/2013.

L'imposta di registro deve essere autoliquidata e versata entro 30 giorni dalla stipula mediante mod. F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari, prima della registrazione; la copia dell'attestato di versamento va poi consegnata all'Ufficio Territoriale dell'Agenzia delle Entrate insieme alla richiesta di registrazione. In caso di registrazione telematica, il pagamento è contestuale alla registrazione.

 

Codici tributo:

107T - Imposta di registro per contratti di locazione fabbricati - intero periodo

108T - Imposta di registro per affitto fondi rustici

110T - Imposta di registro - cessione contratti di locazione e affitto

112T - Imposta di registro per contratti di locazione fabbricati - annualità successive

113T - Imposta di registro - risoluzione dei contratti di locazione e affitto

114T - Imposta di registro per proroghe (contratti di locazione e affitti)

115T - Imposta di registro per contratti di locazione fabbricati - prima annualità

WordPress Themes