N° 23084 - 13/12/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Perugia - Falsi controlli alle caldaie, il Comune di perugia mette in guardia: occhio ai truffatori
Cittadini, occhio alla truffa. È il Comune a mettere in guardia rispetto a falsi ispettori che, in questi giorni, bussano alle porte dei cittadini spacciandosi per «ispettori che operano» per conto di palazzo dei Priori e dicendo di dover fare verifiche sulle caldaie, chiedendo poi fino a 100 euro. Per un lavoro non svolto e che non ha nessun valore.
«Le ispezioni sugli impianti termici - fa invece sapere il Comune - saranno sempre anticipate da lettera raccomandata con congruo preavviso ed in nessun caso gli ispettori sono autorizzati a ricevere denaro dai cittadini» Continua
N° 23083 - 13/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Allarme smog, ecco l’ordinanza
Riscaldamenti accesi un'ora in meno e giù di un grado a Perugia per fermare le polveri sottili.
Riscaldamenti accesi per un’ora in meno rispetto a quanto finora autorizzato con la temperatura massima che dovrà scendere di un grado a Perugia per i prossimi dieci giorni da oggi. Lo ha deciso il sindaco Wladimiro Boccali. L’ordinanza - spiega il Comune in una nota - fa seguito ai dati di Arpa Umbria relativi alla concentrazione delle polveri sottili nell’aria nel Comune di Perugia dai quali è emerso il superamento consecutivo negli ultimi giorni dei valori limite giornalieri previsti dalla normativa in materia di inquinamento atmosferico. Continua
N° 23082 - 13/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - ok commissione a modifiche regolamento cave
"Le disposizioni vigenti per tutti i minerali che concorrono alla produzione industriale di cemento, calce, laterizi e micronizzati, vengono estese anche al settore delle pietre ornamentali e monumentali a carattere artigianale". La seconda commissione consiliare della Regione Umbria, presieduta da Gianfranco Chiacchieroni, ha dato il via libera, all'unanimita', ad alcune modifiche ed integrazioni, predisposte dalla Giunta regionale, al regolamento che detta le modalita' di attuazione della legge regionale '2/2000' (Norme per la disciplina dell'attivita' di cava e per il riuso di materiali provenienti da demolizioni). Continua
N° 23081 - 13/12/2013 _ stampa - -
NUOVE NOMINE
Umbria - Umbrico confermato presidente Confindustria M.V. Tevere
'L'occasione dell'assemblea vuole essere anche uno stimolo per provare a cercare insieme soluzioni utili a uscire da una crisi che dura da piu' di cinque anni. Soluzioni per lo sviluppo delle imprese del nostro territorio''. Lo ha detto Claudio Umbrico (Sea-Societa' Edile Appalti), confermato alla presidenza della sezione della Media Valle del Tevere di Confindustria Umbria, in occasione della riunione che ha eletto anche il vice presidente Gianni Meneghini (Fbm-Fornaci Briziarelli Marsciano) e i componenti del Consiglio direttivo. Continua
N° 23079 - 13/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Stazioni appaltanti, i compiti del responsabile del provvedimento
Con una nota dello scorso 16 maggio, l’Autorità per la vigilanza dei contratti pubblici (AVPC)* ha comunicato che le Stazioni appaltanti (SA) già registrate nella Banca dati dei contratti pubblici, devono richiedere (attraverso il sito http://www.autoritalavoripubblici.it) l’attestato di iscrizione all’Anagrafe unica delle stazioni appaltanti**. In via transitoria per il 2013, la procedura della richiesta è stata attivata dal 13 luglio 2013.
Altra scadenza comunicata è stata quella del 1° settembre 2013, data a partire dalla quale e fino al 31 dicembre 2013 le SA dovranno comunicare il nominativo del responsabile del provvedimento, al quale compete “la verifica iniziale o compilazione ed il successivo aggiornamento delle informazioni necessarie per il permanere dell’iscrizione” della Stazione appaltante nell’Anagrafe. Continua
N° 23076 - 13/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - La formazione del lavoratore deve essere riferita alla sua effettiva mansione
La Commissione interpelli del Ministero del Lavoro si è espressa (interpello Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, nella serie pubblicata il 5 novembre 2013) in merito alla durata del corso di formazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Alla domanda se si dovesse, allo scopo, fare riferimento al codice ATECO dell’azienda di appartenenza, gli esperti del ministero hanno chiarito che se ne deve prescindere, dovendosi invece fare riferimento all’effettiva mansione del lavoratore, quale risulta dopo che si sono valutati i rischi cui lo stesso viene sottoposto. Continua
N° 23074 - 13/12/2013 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Terni - NUOVO INCONTRO – PROGETTO DEDALO – TERNI – I DOCUMENTI DI CANTIERE
Il giorno giovedì 9 gennaio 2014dalle ore 14.45 alle 18.45, presso la Biblioteca Comunale di Terni, il Geom. Merlini Roberto terrà l’incontro dedicato ai documenti di Cantiere: gli obblighi documentali da parte dei committenti, le imprese ed i coordinatori per la sicurezza. Verrà inoltre effettuata una simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione.
Si rilasciano crediti formativi ai Periti Industriali.
Per informazioni relative all’iscrizione ed i successivi appuntamenti del Progetto Dedalo del 2014: tel. 0742.354243, formazione.cse@tiscali.it
N° 23072 - 13/12/2013 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Terni - NUOVO INCONTRO – PROGETTO DEDALO – TERNI – IL PIMUS
Il giorno mercoledì 8 gennaio 2014 dalle ore 14.45 alle 18.45 l’Ing. A.G. Tattoli, presso la Biblioteca Comunale di Terni, si occuperà del PIMUS: i criteri metodologici per l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi), le basi teoriche ed il progetto di un ponteggio in gruppi di lavoro.
Si rilasciano crediti formativi ai periti industriali.
Per informazioni relative all’iscrizione ed i successivi appuntamenti del Progetto Dedalo del 2014: tel. 0742.354243, formazione.cse@tiscali.it
N° 23069 - 13/12/2013 _ stampa - -
edilbank - NUOVO INCONTRO – PROGETTO DEDALO – TERNI – IL FASCICOLO TECNICO
Il giorno giovedì 19 dicembre dalle ore 14.45 alle 18.45, presso la Biblioteca Comunale di Terni, l’Ing. Mastroianni si occuperà dei criteri metodologici per l’elaborazione del Fascicolo Tecnico. Inoltre verranno presentati degli esempi di stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento.
Si rilasciano crediti formativi ai periti industriali.
Per informazioni relative all’iscrizione ed i successivi appuntamenti del Progetto Dedalo del 2014: tel. 0742.354243, formazione.cse@tiscali.it
N° 23068 - 13/12/2013 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Terni - NUOVO INCONTRO – PROGETTO DEDALO – TERNI – IL PIANO OPERATIVO
Il giorno mercoledì 18 dicembre dalle ore 14.45 alle 18.45 l’Ing. Mastroianni Goffredo, presso la Biblioteca Comunale di Terni, tratterà il Piano Operativo: verranno presentati esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza, oltre alla disamina di un DUVRI.
Si rilasciano crediti formativi ai periti industriali.
Per informazioni relative all’iscrizione ed i successivi appuntamenti del Progetto Dedalo del 2014: tel. 0742.354243, formazione.cse@tiscali.it
N° 23066 - 13/12/2013 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Terni - NUOVO INCONTRO – PROGETTO DEDALO – TERNI – I PIANI SICUREZZA (parte pratica)
- Sempre il giorno lunedì 16 dicembre, ma nel pomeriggio (dalle ore 13.30 alle 18.30), presso la Biblioteca Comunale di Terni, l’Arch. Michele Castellani continuerà a discutere sui piani sicurezza, dedicandosi però all’aspetto pratico: attraverso lavori di gruppo, verrà realizzata una stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze.
N° 23065 - 13/12/2013 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Terni - NUOVO INCONTRO – PROGETTO DEDALO – TERNI – IL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Il progetto Dedalo, dedicato all'aggiornamento formativo rivolto a tutte le figure in ambito sicurezza, continua presso la Bibliomediateca di Terni (www.http://www.bct.comune.terni.it/) fino al 09 gennaio 2014. Di seguito gli ultimi appuntamenti e ricordiamo che al termine di ogni incontro agli iscritti verrà rilasciato un attestato di frequenza valido quale aggiornamento a norma di legge.
Il giorno lunedì 16 dicembre dalle ore 09.00 alle 13.00 l’Arch. Michele Castellani tratterà di esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: verranno presentati i progetti con discussione sulle analisi dei rischi legati all'area, l’organizzazione del cantiere, le lavorazioni e le loro interferenze, i criteri metodologici per la stima dei costi della sicurezza.
Si rilasciano crediti formativi ai Periti Industriali.
Per informazioni relative all’iscrizione ed i successivi appuntamenti del Progetto Dedalo del 2014: tel. 0742.354243, formazione.cse@tiscali.it
N° 23064 - 12/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Vinti per sicurezza cantieri edili nuove tencologie
''Vogliamo garantire un livello di sicurezza sempre piu' elevato. Nei cantieri della Regione Umbria verranno sperimentate le tecnologie innovative del progetto 'Sicurezza hi-tech in cantiere' avviato da tempo dal Cesf (Centro edile per la sicurezza e la formazione) e dall'Inail (Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro) di Perugia, nell'ambito del quale e' stato messo a punto un sistema di controllo per la prevenzione delle cadute dall'alto''. Lo ha detto l'assessore regionale alla sicurezza nei cantieri Stefano Vinti che, su sua proposta, ha visto approvato dalla Giunta Umbra, lo schema d'intesa operativa tra Regione, Inail e Cesf, per la sperimentazione appunto dei dispositivi del ''cantiere hi-tech'' in alcuni luoghi dove sono in atto lavori pubblici. Continua





