Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 23099 - 15/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Il Cni pubblica le FAQ relative all’obbligo di assicurazione professionale, in vigore dal 15 agosto 2013

Il Cni pubblica le FAQ relative all’obbligo di assicurazione professionale, in vigore dal 15 agosto 2013

Il Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri ha realizzato e pubblicato un elenco di FAQ, al fine di fornire agli ingegneri le risposte più utili alle domande più frequenti sull’assicurazione obbligatoria.

 Il CNI ha raggruppato le FAQ nelle aree tematiche: collaboratori società di ingegneria e di professionisti; dipendenti e collaboratori imprese private; dipendenti pubblici; soci società ingegneria, professionisti e studi; liberi professionisti.

Riguardo alla situazione dei giovani ingegneri che collaborano con Partita IVA in maniera continuativa per società di ingegneria, il Cni chiarisce che l’obbligo di assicurazione professionale è subordinato all’effettivo esercizio della professione nei casi in cui il professionista entri in contatto in modo diretto – personalmente o in qualità di membro di un’associazione professionale o altra forma societaria – con la clientela. Ciò non toglie, aggiunge il Cni, che, nel caso in cui il professionista in questione intenda assumere in futuro un incarico professionale in forma personale ed autonoma, dovrà preventivamente risultare munito di apposita polizza professionale, la cui esibizione potrà essere richiesta dal cliente in occasione dell’affidamento dell’incarico. Leggi

N° 23098 - 15/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Sicurezza cantieri "hi-tech", Vinti lunedì firma intesa con Inail e Cesf

Sicurezza cantieri "hi-tech", Vinti lunedì firma intesa con Inail e Cesf

L’assessore regionale alla Sicurezza nei cantieri, Stefano Vinti, siglerà lunedì 16 dicembre l’intesa operativa con cui la Regione Umbria aderisce al progetto “Sicurezza hi-tech in cantiere” avviato dal Cesf, Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione, e dall’Inail di Perugia, finalizzato a individuare dispositivi che attraverso la tecnologia rendano più sicuri i cantieri edili.

L’intesa tra Regione Umbria, Cesf e Inail darà il via alla sperimentazione dei dispositivi del “cantiere hi-tech” nei cantieri regionali, a partire da quello per la realizzazione della piattaforma logistica di Città di Castello-San Giustino.

Il protocollo d’intesa verrà firmato nella sede del Cesf, a Perugia (Via Tuzi 11), nell’ambito di un incontro che avrà inizio alle 10 e durante il quale verrà presentato un sistema di controllo per la prevenzione delle cadute dall’alto, messo a punto nell’ambito del progetto. Continua

N° 23096 - 14/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Fattura elettronica alle PA al via

Fattura elettronica alle PA al via

Parte la fase sperimentale della fatturazione elettronica nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni, che entrerà a pieno regime dal 6 giugno 2015

A partire dal 6 dicembre 2013, le Pubbliche Amministrazioni, volontariamente e sulla base di specifici accordi con i propri fornitori, potranno cominciare a ricevere le fatture in formato elettronico tramite il nuovo “Sistema di interscambio” (Sdi), come previsto dal regolamento attuativo (decreto ministeriale 55/2013) della norma contenuta nella Finanziaria 2008 (legge 244/2007). La piattaforma informatica, messa a punto dall’Agenzia delle Entrate con Sogei, è disponibile sul sito fatturapa.gov.it. Secondo il calendario contenuto nel Dm n. 55/2013, dopo questa prima fase di sei mesi, dal 6 giugno 2014 la fatturazione elettronica sarà obbligatoria nei confronti di Ministeri, Agenzie fiscali ed Enti di previdenza, che non potranno più accettare fatture in formato cartaceo. A seguire, dal 6 giugno 2015, l’obbligo scatterà per tutte le altre amministrazioni ad eccezione delle amministrazioni locali la cui data di attivazione verrà fissata con un apposito decreto. Fonte: Agenzia delle Entrate

N° 23095 - 14/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Registro revisori, equipollenza per i commercialisti

Registro revisori, equipollenza per i commercialisti

Alcuni emendamenti al D.L. n. 126/2013 farebbero tornare l'equipollenza per i commercialisti

Negli emendamenti presentati al Senato all'articolo 1, comma 19, del D.L. n. 126/2013, varato il 31 ottobre scorso ed ora in fase di conversione in legge (dovrà essere convertito entro fine anno), emergono importanti novità con riguardo al Registro dei revisori, con la volontà da parte del Governo di mantenere le promesse fatte ai dottori commercialisti: Ritorno dell'equipollenza per i dottori commercialisti che entrerebbero nel Registro dei revisori legali senza alcun esame, gestione del Registro al Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, validità per i tre anni di tirocinio del revisore dei 18 mesi di pratica svolti dall'aspirante dottore commercialista che abbia poi superato l'esame di Stato.

Fonte: Il Sole 24 Ore

N° 23094 - 14/12/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Acconto IVA entro il 27 dicembre 2013

Acconto IVA entro il 27 dicembre 2013

Il termine è valido anche per il versamento dell'IVA 2012 non ancora versata

Il 27 dicembre scade il termine per il versamento dell'acconto IVA per il periodo d'imposta 2013. Per il calcolo dell'acconto, il contribuente potrà optare, in base a ciò che ritiene più conveniente, per il metodo storico, il metodo previsionale o il metodo analitico. Entro lo stesso termine, però, si può anche versare l'eventuale IVA dichiarata per l'anno 2012 e non ancora versata, per non incorrere in sanzioni penali nel caso in cui l'importo non versato sia superiore a 50.000 euro. Fonte: Il Sole 24 Ore

N° 23093 - 14/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Cig in deroga, Confprofessioni: “Discriminati i professionisti”

Cig in deroga, Confprofessioni: “Discriminati i professionisti”

I professionisti titolari di studio sarebbero esclusi dal 2014 dalla possibilità di richiedere gli ammortizzatori sociali per i propri dipendenti.

Esclusione dei dipendenti degli studi professionali dai soggetti che potranno fruire nel 2014 della cassa integrazione in deroga.

È quanto prevede lo schema di decreto, predisposto dal ministero del Lavoro di concerto con quello dell'Economia, che ridisegna i nuovi criteri per l’accesso alla Cig in deroga per il 2014.

L’art. 2, comma 3 del provvedimento stabilisce infatti che “possono richiedere trattamento di cui al comma 1 le imprese di cui all’art. 2082 codice civile”.

L'esclusione a decorrere dal 2014 dei professionisti dalla cassa integrazione in deroga sembra evincersi anche dal testo della legge di stabilità ora all'esame della Camera dei Deputati. I professionisti titolari di studio non vengono equiparati agli imprenditori e pertanto sarebbero esclusi dalla possibilità di richiedere gli ammortizzatori sociali per i propri dipendenti. Continua

N° 23092 - 14/12/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Umbria - Asl Umbria 1, graduatorie da centinaia di incarichi per incrementare l’organico nel 2014

Asl Umbria 1, graduatorie da centinaia di incarichi per incrementare l’organico nel 2014

E all'Ospedale di Perugia, 16 posti per impiegati tecnici e amministrativi disabili.

Interessanti opportunità di lavoro arrivano dal comparto sanità in Umbria. Sono aperte le candidature per partecipare agli avvisi indetti dalla neo costituita Asl Umbria 1 e dall’Ospedale di Perugia che si apprestano ad incrementare l’organico per l’anno nuovo. La ricerca riguarda non solo i medici ma di diverse figure professionali. Si contano centinaia di posti di lavoro di cui alcuni nel settore impiegatizio da assegnare principalmente a disabili. Tra i profili richiesti anche farmacisti e psicologi. Per quanto riguarda le procedure di selezione, si tratta principalmente di graduatorie di personale a cui le aziende sanitarie ricorrono ormai da tempo, per ridurre i costi dei contratti fissi, legati al piano di spending review. Continua

N° 23091 - 14/12/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Amianto: un nuovo libro Inail sullo smaltimento e la mappatura delle discariche

I ricercatori del Dipartimento installazioni di produzione e insediamenti antropici dell’Istituto (Dipia) hanno realizzato un volume – ...

inail.it inail.it

N° 23090 - 13/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Corte dei Conti: Ok definitivo ai Parametri gare di progettazione

Corte dei Conti: Ok definitivo ai Parametri gare di progettazione

La Corte dei Conti ha registrato il Decreto Parametri bis sulle gare di progettazione accertando la sostenibilità dello stesso dal punto finanziario ed il provvedimento è già pronto per la pubblicazione, nei prossimi giorni, sulla Gazzetta ufficiale.

Ricordiamo che il Decreto Parametri bis è stato predisposto in riferimento all’articolo 9, comma 2 del decreto-legge n. 1/2012 (decreto Liberalizzazioni) convertito dalla legge n. 27/2012 come modificato dall’articolo 5, comma 1 del decreto-legge n. 83/2012 (decreto Sviluppo) convertito dalla legge n. 134/2012. Continua

N° 23089 - 13/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Albo Unico delle Professioni Tecniche: i periti industriali ci riprovano

Albo Unico delle Professioni Tecniche: i periti industriali ci riprovano

Albo Unico delle Professioni tecniche: sembrava fosse stato messo in soffitta, ma è stato sufficiente il cambio al vertice del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI) per far ritornare una proposta che negli ultimi anni ha visto Ingegneri, Architetti, Geologi e Agronomi schierati contro la proposta avanzata da Geometri, Periti Agrari e Periti Industriali.

 Recentemente, infatti, al CNPI è stato eletto Gianpiero Giovannetti che non ha perso tempo e senza indugio ha nuovamente parlato della proposta di creare un albo unico per riunire i tecnici di primo livello nel settore dell'Ingegneria. Ricalcando le orme del suo predecessore Giuseppe Jogna e dimenticandosi della nota congiunta con la quale lo scorso 22 marzo Ingegneri, Architetti, Geologi e Agronomi hanno di fatto bocciato la proposta dei periti industriali (leggi news), il Presidente Giovannetti in un intervista ad Italia Oggi ha dichiarato apertamente di voler andare avanti nel progetto, le cui radici affondano in un lontano congresso organizzato dalla categoria. Continua

N° 23088 - 13/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Nuove prassi per una reale prevenzione negli spazi confinati

Nuove prassi per una reale prevenzione negli spazi confinati

l progetto “A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica” produce strumenti per le aziende: saranno disponibili anche buone prassi per gli spazi confinati. Il progetto, la sua forza, i suoi risultati nell’intervista al Prof. Riccardo Melloni.  IL VIDEO

N° 23087 - 13/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - SICUREZZA SUL LAVORO, ASSESSORE VINTI "OTTIMI RISULTATI DA SISTEMA REGIONALE SINPOL”

SICUREZZA SUL LAVORO, ASSESSORE VINTI "OTTIMI RISULTATI DA SISTEMA REGIONALE SINPOL”

La Regione Umbria lo conferma come unica modalità per notifica inizio lavori in cantiere

“La scelta della Regione Umbria di avvalersi del Sinpol, sistema informatizzato di notifica preliminare on line, quale unica modalità per comunicare l’apertura di un cantiere agli enti competenti in questo primo anno di operatività ha confermato tutta l’efficacia e i vantaggi che volevamo ottenere. Per questo, abbiamo deciso che resterà l’esclusivo canale per l’invio delle notifiche”. Continua

N° 23085 - 13/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - I lavoratori dell’edilizia scioperano

I lavoratori dell’edilizia scioperano

I sindacati del settore edile chiedono più lavoro, ma anche più sicurezza. Il riferimento è alla ricostruzione che interessa Marsciano “dove ancora oggi, a causa delle mancate risposte da parte delle istituzioni regionali, non è stata garantita la regolarità”.

Sciopero nazionale di otto ore: il mondo dell’edilizia domani si fermerà per dire no alle proposte inaccettabili di Ance e Coop riguardanti il rinnovo del contratto nazionale scaduto ormai da un anno.

A spiegare le ragioni della protesta Tino Tosti della Filca Cisl, Gianni Fiorucci della Fillea Cgil e Franco Righetti della Feneal Uil nel corso della conferenza stampa unitaria, che si è tenuta questa mattina a Perugia. Continua

WordPress Themes