Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 23136 - 17/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Damiano: “I professionisti sono il proletariato dell’era moderna”

Damiano: “I professionisti sono il proletariato dell’era moderna”

Quali prospettive offre il mondo del lavoro nel 2014? Cosa ne sarà delle professioni? Lo abbiamo chiesto nella videointervista a Cesare Damiano, Presidente della Commissione Lavoro alla Camera, durante la giornata di presentazione del terzo report dell'AdEPP sulla previdenza complementare “Previdenza e Lavoro”.

Guarda il video Secondo Damiano, l'economia italiana mostra qualche piccolissimo segnale di ripresa, ma i miglioramenti nel 2014 saranno piuttosto modesti ed anche le misure predisposte dal Governo molto limitate, mentre il mercato del lavoro resterà per lungo tempo in estrema difficoltà, come affermato anche dal Ministro Saccomanni. Le professioni? Il quadro è piuttosto critico. Continua

N° 23135 - 17/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Formazione professionale ingegneri, dal CNI le Linee di indirizzo del Regolamento

Formazione professionale ingegneri, dal CNI le Linee di indirizzo del Regolamento

Istituita presso il Consiglio nazionale l'Anagrafe per la certificazione degli obblighi formativi dei singoli iscritti.

Nella seduta del 13 dicembre scorso, il Consiglio nazionale degli ingegneri ha approvato le Linee di indirizzo del Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale, pubblicato nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013.

L’obbligo di aggiornamento della competenza professionale entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2014. A questa data a ciascun iscritto all’Albo degli ingegneri verranno accreditati 60 crediti formativi professionali (Cfp), mentre agli iscritti dal 1° gennaio 2014 in poi verrà accreditato il numero iniziale di CFP previsto dall’art. 3, comma 8 del Regolamento. Continua

N° 23134 - 17/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Codice appalti: Modifiche introdotte dal decreto Destinazione Italia

Codice appalti: Modifiche introdotte dal decreto Destinazione Italia

Il decreto-legge "Destinazione Italia" approvato dal Consiglio dei Ministri di venerdì scorso, ma non ancora pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, contiene all'articolo 14 due commi che introducono "disposizioni urgenti per i lavori pubblici" e che modificano l'articolo 118 del Codice dei contratti (D.Lgs, n. 163/2006).

Nel dettaglio, nell'art. 118 viene modificato il comma 3 e viene aggiunto il comma 3-bis. Continua

N° 23132 - 17/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Codice appalti: Regolamento CE con nuove soglie comunitarie

Codice appalti: Regolamento CE con nuove soglie comunitarie

Con il Regolamento (CE) n. 1336/2013 della commissione del 13 dicembre 2013 che modifica le direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 2004/17/CE, 2004/18/CE e 2009/81/CE riguardo alle soglie di applicazione in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità economica Europea del 14 dicembre scorso, vengono modificate, dal primo gennaio 2014 le soglie europee per gli appalti e, quindi, deve intendersi modificato, a partire dall'1 gennaio 2014 anche l'articolo 28 del D.Lgs. n. 163/2006. Continua

N° 23130 - 17/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Infortuni sul lavoro. l’INAIL rilegge la nozione di occasione di lavoro con riferimento agli infortuni occorsi durante missione o trasferta

Infortuni sul lavoro. l’INAIL rilegge la nozione di occasione di lavoro con riferimento agli infortuni occorsi durante missione o trasferta

qualsiasi infortunio occorso sia nella normalità della prestazione di lavoro sia nelle ore occupate "fuori orario" per le proprie esigenze di vita è riferibile al rischio della "missione" affidata dal datore di lavoro che ne sopporta (e l'assicurazione con lui) tutte le conseguenze. Anche quelle di un infortunio occorso nella camera di albergo, a differenza degli infortuni occorsi nella propria abitazione, esclusi dalla tutela assicurativa poiché il lavoratore esce dalla costrittività aziendale per entrare in un ambiente di rischio da lui stesso governato.

La conclusione è ineccepibile e costituisce, altresì, una chiave di lettura della scelta del decreto 38/2000 per la definizione di infortunio in itinere indennizzabile, comprensiva degli infortuni su mezzi (e strade) pubblici, ma non - salvo eccezioni - su mezzi privati. Istintivamente, infatti, verrebbe da privilegiare l'infortunio da circolazione stradale in quanto più rischiosa; mentre in una assicurazione basata sul rischio professionale la diversa scelta accolta nel decreto 38 è ineccepibile poiché si tutela, così, le situazioni in cui il lavoratore esce dalla propria sfera affidandosi alla "costrittività" del trasporto pubblico, ideale prosecuzione di quella aziendale. Leggi Tutto

N° 23129 - 17/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Umbria - Ancora pochi giorni per ammirare i "pesci che nuotano Contro Corrente" in Umbria

Ancora pochi giorni per ammirare i "pesci che nuotano Contro Corrente" in Umbria

eppur terminato il viaggio itinerante del rinomato pesce "Contro Corrente" dell'artista di Umbertide Pierluigi Monsignori, che, in questi ultimi mesi, ha percorso gran parte dell'Umbria, durante l'omonimo progetto ludico-culturale alcune scuole primarie regionali, rimangono comunque tracce del suo passaggio. I lavori eseguiti, infatti, dai bambini, in collaborazione con Potsy e con gli architetti della FUA, saranno esposti fino al 31 dicembre 2013. Continua

N° 23128 - 17/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Ast: Marini(Umbria), no rischi esplosioni ma carenze documentarie

Ast: Marini(Umbria), no rischi esplosioni ma carenze documentarie

"A seguito della segnalazione fatta anche all'Asl, il servizio prevenzione e sicurezza ha effettuato tutti gli accertamenti su igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e rispetto delle norme di sicurezza, rilevando che non ci sono situazioni di rischio per la sicurezza riguardo esplosione e scoppio, ci sono invece carenze documentarie e procedurali in via di regolarizzazione, gia' presenti prima dell'affidamento alla Misp". Leggi Tutto

N° 23126 - 17/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Appalti pubblici, ritoccate al rialzo le soglie per le gare di rilievo europeo

Appalti pubblici, ritoccate al rialzo le soglie per le gare di rilievo europeo

Pubblicato il regolamento della Commissione che corregge gli importi a partire dal primo gennaio 2014. Per lavori e concessioni si passa da 5milioni a 5.186mila euro.

Si alzano le soglie per gli appalti pubblici di rilevanza comunitaria. È stato pubblicato sulla Gazzetta europea il Regolamento della Commissione europea del 13 dicembre 2013 che modifica gli importi per l'applicazione delle procedure di gara previste dalle norme europee per l'assegnazione degli appalti di lavori, servizi e forniture. La correzione è immediatamente operativa e impatta sull'articolo 28 del codice appalti. Il regolamento della Commissione è infatti una norma «self executive» e dunque si applica direttamente senza bisogno di recepimento. A partire dal primo gennaio 2014 dunque le stazioni appaltanti dovranno tenere conto delle nuove soglie al momento di indire le procedure di aggiudicazione.   Continua

N° 23125 - 17/12/2013 _ stampa - -

Italia - IVA: scadenza 27 dicembre 2013 per acconto 2013 e versamenti arretrati

IVA: scadenza 27 dicembre 2013 per acconto 2013 e versamenti arretrati

27 dicembre 2013 sara` l`ultimo giorno utile per versare l`acconto IVA.

In estrema sintesi possiamo anticipare che sono tenuti al versamento dell`acconto i titolari di partita IVA che hanno chiuso il periodo fiscale 2012 con un debito IVA.

L'acconto pagato, da determinare con le consuete modalita`, verra` successivamente scomputato dall'ammontare dell'IVA dovuta per il mese di dicembre 2013 (nel caso dei contribuenti mensili) ovvero per il quarto trimestre 2013 (nel caso dei contribuenti trimestrali).

L`art. 10 ter del D.Lgs 74/2000 prevede una sanzione penale in caso di omesso versamento Iva per ammontare superiore a 50.000 euro: ma per la consumazione del reato non e` sufficiente un qualsiasi ritardo nel versamento rispetto alle scadenze previste, ma occorre che l`omissione del versamento dell`imposta dovuta in base alla dichiarazione si protragga fino al 27 dicembre dell`anno successivo al periodo di imposta di riferimento. Quindi entro il prossimo 27 dicembre 2013 sara` anche necessario versare gli arretrati IVA ante 2013, se eccedenti i 50.000 euro, onde evitare responsabilita` penali in capo all`imprenditore (titolare o legale rappresentante).

N° 23124 - 17/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Burocrazia: Marini (Umbria), passi avanti per semplificazione

Burocrazia: Marini (Umbria), passi avanti per semplificazione

Tutta la struttura regionale e' stata oggetto di sollecitazioni rispetto alla sfida di realizzare una macchina amministrativa adeguata alle esigenze del mondo esterno, concentrata sulle esigenze del destinatario dell'azione amministrativa, trasparente e maggiormente efficiente, di servizio''. Lo ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nel corso del suo intervento all'assemblea annuale di Confindustria Umbria, presente Giorgio Spinzi e il Ministro Flavio Zanonato.

Nel prendere atto delle parole di apprezzamento rivolte alla Regione Umbria dal presidente uscente di Confindustria, Umbro Bernardini, circa l'impegno della Giunta regionale nel processo di riforma e di semplificazione dei procedimenti amministrativi, la presidente Marini ha aggiunto che ''se pure i risultati possano sembrare ancora lontani dall'obiettivo, molti passi significativi sono stati fatti e di questi credo che debba esserne riconosciuta la validita' e l'efficacia. Continua

N° 23123 - 17/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - SGSSL: norma BS OHSAS 18001:07, documentazione e controllo operativo

SGSSL: norma BS OHSAS 18001:07, documentazione e controllo operativo

Un documento si sofferma sui cardini di un sistema di gestione della salute e sicurezza: valutazione, pianificazione e controllo. La norma BS OHSAS 18001:07, la documentazione necessaria, il controllo operativo e le attività di monitoraggio.

Aspetti come la valutazione, la pianificazione e il controllo costituiscono elementi molto importanti di un sistema di gestione della salute e sicurezza e consentono di avere esatta conoscenza dei compiti affidati e delle relative responsabilità.

Ad affrontare in questi termini la gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è un documento, prodotto nel 2010, da Valoritalia, società che si occupa di attività di controllo sui vini, su autorizzazione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, e si propone come Organismo di Certificazione volontaria. Continua

N° 23122 - 17/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Previdenza complementare: ancora pochi giorni per le detrazioni fiscali

Previdenza complementare: ancora pochi giorni per le detrazioni fiscali

Appena due settimane per detrarre dal reddito complessivo dichiarato ai fini Irpef, i contributi versati alle forme di previdenza complementare dal lavoratore e dal datore di lavoro (o committente), fino a un massimo di 5.164,57 euro, uno stratagemma, forse, per incentivare le adesioni alla previdenza complementare.

Per usufruire delle detrazioni, è fondamentale che il contribuente comunichi alla forma pensionistica complementare l’importo non dedotto in dichiarazione dei redditi, entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello in cui è stato effettuato il versamento e quindi, se il diritto alla prestazione matura prima di tale data, entro il giorno di maturazione.    Continua

N° 23120 - 17/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Orvieto - Contributi per interventi di prevenzione e mitigazione del rischio sismico

Contributi per interventi di prevenzione e mitigazione del rischio sismico

E’ in pubblicazione da oggi anche sul sito web del Comune di orvieto, il Bando per accedere ai contributi per interventi di prevenzione e mitigazione del rischio sismico su edifici privati adibiti ad attività produttiva, industriale o artigianale emanato dalla Regione Umbria che con delibera della Giunta Regionale n. 1289 del 19 novembre 2013 ha approvato il programma per l’utilizzo delle risorse finanziarie di cui all’O.P.C.D.P.C. n. 52/2013 annualità 2012. - Leggi

WordPress Themes