N° 23153 - 19/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Lavora durante l’assenza per malattia e licenziamento, sentenza Cassazione – 17 Dic 2013
Un dipendente è stato licenziato perché, nei giorni di assenza per malattia e infortunio, aveva svolto altra attività lavorativa. E la Corte di Cassazione (sentenza 26290 del 25 novembre 2013) ha dato ragione al datore di lavoro sostenendo che ” il lavoratore al quale sia contestato in sede disciplinare di avere svolto un altro lavoro durante un’assenza per malattia, ha l’onere di dimostrare la compatibilità dell’attività con la malattia impeditiva della prestazione lavorativa contrattuale e la sua inidoneità a pregiudicare il recupero delle normali energie psicofisiche”. Leggi tutto
N° 23152 - 19/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Protocollo Inail e Anacam per la sicurezza ascensoristi
La sicurezza degli ascensori viene garantita con il rispetto e la corretta applicazione del DPR162/1999, che definisce le Norme per l’attuazione delle direttive 95/16/CE e 2006/42/CE – ascensori e montacarichi .**
L’ambito di applicazione della direttiva 95/16/CE è indicato dall’art 1: “ascensori, in servizio permanente negli edifici e nelle costruzioni, nonché ai componenti di sicurezza, utilizzati in tali ascensori ed elencati nell’allegato IV”. Continua
N° 23151 - 18/12/2013 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - ANAS, AFFIDATI APPALTI LAVORI RACCORDO PERUGIA – BETTOLLE
L'Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 18 dicembre, l’esito della gara d’appalto per l’affidamento dei lavori di sostituzione dei giunti di dilatazione dei viadotti “Ellera” e “Olmo”, sul raccordo autostradale Perugia-Bettolle, nei comuni di Perugia e Corciano. Gli interventi, del valore complessivo di oltre 1,4 milioni di euro, avranno una durata di 130 giorni a partire dal momento della consegna. L’impresa aggiudicataria è “Delta Costruzioni S.r.l.”, con sede a Roma. L’appalto rientra tra gli interventi urgenti previsti dal ‘Decreto del Fare’ per il rilancio dell’economia e dal piano di manutenzione straordinaria definito nella convenzione stipulata con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.
N° 23150 - 18/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Da Regione Umbria 1,35Mln € a Province per manutenzioni urgenti ponti e viadotti
Priorità agli interventi di somma urgenza sulle strade regionali e alla verifica della sicurezza di ponti e viadotti presenti su quelle strategiche in caso di emergenza: a questo scopo la Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture Silvano Rometti, ha approvato di assegnare complessivamente un milione e 350mila euro, destinati alle Province di Perugia e di Terni. “L’anticipazione delle risorse ai due Enti, competenti sulle strade regionali – ha spiegato Rometti - permetterà di eseguire quegli indispensabili lavori per il ripristino e la sicurezza della circolazione nei tratti danneggiati o a rischio a causa del maltempo, che ne rende necessaria la chiusura o la riduzione della carreggiata, con conseguenti gravi disagi per cittadini e imprese. Insieme alla segnalazione delle criticità – ha aggiunto – le Province ci hanno rappresentato le difficoltà a reperire le risorse necessarie per procedere con la massima sollecitudine all’esecuzione dei lavori”. Continua
N° 23148 - 18/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Se l’appaltatore è in crisi la SA paga direttamente i subappaltatori
Nel decreto legge 'Destinazione Italia' una soluzione alla mancanza di liquidità delle imprese-
Il decreto approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri modifica il Codice Appalti introducendo il pagamento diretto a favore del subappaltatore. Ciò significa che in presenza di una crisi aziendale dell’impresa appaltatrice, che le provoca una mancanza di liquidità, la Stazione Appaltante versa i corrispettivi in modo distinto all’appaltatore e al subappaltatore.
In caso di urgenza poi, se è necessario completare l’esecuzione del contrato, può essere previsto il pagamento diretto al subappaltatore anche in deroga a quanto stabilito dal bando di gara. Continua
N° 23146 - 18/12/2013 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - Ambiente: Umbria, area Bevagna-Spoleto investito oltre 2, 4 mln
Per superare le criticita' ambientali e ridurre i carichi inquinanti che derivano dagli insediamenti urbani e produttivi nell'area tra Bevagna e Spoleto, la Regione Umbria ha programmato e finanziato interventi per oltre 2 milioni e 400 mila euro. L'impegno delle istituzioni, unito a quello dei cittadini, ci consentira' di conseguire in maniera piu' spedita ed efficace l'obiettivo condiviso di tutelare e valorizzare il territorio e i suoi fiumi". Lo ha sottolineato l'assessore all'ambiente della Regione Umbria, Silvano Rometti, incontrando una rappresentanza del Comitato per l'ambiente di Bevagna. Continua
N° 23145 - 18/12/2013 _ stampa - -
edilbank - Impianto elettrico non aggiornato: multati due asili
L'Asl di varese ha sanzionato due nidi per 5000 euro a causa del mancato aggiornamento degli impianti con la nuova normativa tecnica.
Due sanzioni amministrative pari a 5000 euro sono state decise dall'Azienda sanitaria nei confronti di due asili nido.
I tecnici dell'Asl, nel corso di un sopralluogo, hanno verificato che gli impianti elettrici elle due scuole avevano i requisiti minimi di sicurezza, ma non erano aggiornati alla evoluzione della normativa tecnica, così come la relativa documentazione tecnica. Sono state eseguite con esito positivo le prove strumentali dei conduttori di protezione, dei dispositivi differenziali e delle lampade di emergenza.
N° 23143 - 18/12/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Comportamento al fuoco dell’EPS secondo la norma UNI EN 13501-1
I pannelli in polistirene usati come isolanti in edilizia ottengono la Euroclasse di reazione al fuoco B
Comportamento al fuoco dell’EPS secondo la norma UNI EN 13501-1 1
AIPE – Associazione Italiana Polisterene Espanso – ha commissionato al Laboratorio LAPI di Prato un’importante ricerca sperimentale sul comportamento al fuoco dell’EPS (polistirene espanso sinterizzato) impiegato in edilizia come efficiente isolante termico e acustico, con l’obiettivo di verificare se, e con quali rivestimenti, i pannelli in EPS possano ottenere la Euroclasse di Reazione al fuoco B secondo la norma UNI EN 13501-1:2009. E’ stato inoltre richiesto di determinare anche le classificazioni supplementari di sviluppo di fumo (s) e gocciolamento (d) secondo la stessa norma.
La ricerca nasce anche in funzione della “Guida al Fuoco sulle Facciate” dei Vigili del Fuoco che ha definito in Classe B s3 d0 il requisito minimo per il “sistema” facciata (kit), costituito da un insieme di componenti tra cui il materiale isolante. Continua
N° 23141 - 18/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Caratteristiche termo-dinamiche delle pareti. Che cosa si intende correttamente per sfasamento?
Secondo la norma UNI EN ISO 13786:2008, nella definizione delle caratteristiche termiche dinamiche di una parete si possono distinguere quattro sfasamenti, che in sostanza correlano la variazione della condizioni esterne di temperatura o flusso con quella delle condizioni interne. I quattro sfasamenti rappresentano i quattro elementi della matrice di trasferimento termico, in grado cioè di descrivere il meccanismo di trasferimento termico attraverso la parete a causa di una sollecitazione sinusoidale (idealmente il ciclo giornonotte). Continua
N° 23140 - 18/12/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Disponibili i nuovi modelli iva 2014 sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate le bozze dei modelli dichiarativi Iva/2014 e Iva base/2014, relativi al periodo d’imposta 2013.
Con la pubblicazione dei nuovi modelli, che recepiscono le ultime modifiche normative introdotte in materia di imposta sul valore aggiunto, esce definitivamente di scena il modello Iva 26Lp, come previsto dal pacchetto delle semplificazioni fiscali presentate nella conferenza stampa dell’Agenzia dello scorso 3 luglio. Vai alla fonte della notizia
N° 23139 - 18/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Modifiche alla riforma del condominio: più semplici lavori straordinari e risparmio energetico
Una vittoria netta per chi ha creduto. Nel Dl Destinazione Italia, che dedica alla casa una buona parte dell'articolo 1 sono state accolte molte delle richieste delle associazioni della proprietà e degli amministratori per modificare la riforma del condominio (legge 220/2012), raccolte e portate avanti dal Sole 24 Ore. La riforma, infatti, conteneva alcuni aspetti problematici che ne minavano l'efficienza e, appena approvata (un po' frettolosamente) le associazioni, coordinate dal Sole 24 Ore, avevano lanciato l'idea di un correttivo. Continua
N° 23138 - 18/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Pensioni dei commercialisti: quanto reggono e chi le paga
Pensioni dei commercialisti: sono in salute i conti della cassa autonoma, la CNPADC (Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Dottori Commercialisti).
Nel 2012 c’è stato un saldo nettamente positivo: è stata di 404,69 milioni di euro la differenza fra le entrate (634,08 milioni di euro) e le uscite (229,39 milioni di euro).
Un miglioramento dei conti al quale ha contribuito l’impennata degli iscritti, cresciuti di quasi duemila unità (58.563 nel 2012 contro i 56.611 del 2013).
Sono poco più di un decimo degli iscritti i commercialisti che hanno beneficiato delle 6.190 prestazioni nel 2012, 119 in più rispetto al 2011. Leggi Tutto
N° 23137 - 17/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Saldi al via dal 4 gennaio prossimo in Umbria
In Umbria, i saldi post-natalizi inizieranno il 4 gennaio 2014 e termineranno il 4 marzo, mentre i saldi estivi cominceranno il 5 luglio e termineranno il 2 settembre. È quanto ha comunicato l'assessore regionale al Commercio e Tutela dei consumatori, Fabio Paparelli, con una lettera inviata ai Comuni umbri. La durata delle vendite di fine stagione resta confermata in 60 giorni calendariali.





