Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 23173 - 21/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - INQUINAMENTO PM10, ARPA SITUAZIONE PREOCCUPANTE

INQUINAMENTO PM10, ARPA SITUAZIONE PREOCCUPANTE

Oliviero Dottorini, capogruppo regionale dell'Idv interviene sullo smog che sta particolarmente interessando, secondo i dati dell'Arpa, diversi territori umbri che hanno superato i limiti di Pm10 ammessi dalla legge per più di sette giorni consecutivi. Dottorini, dopo aver puntato il dito sui sindaci, che “pur essendo responsabili della salute pubblica, non prendono adeguati provvedimenti”, annuncia di aver presentato un’interrogazione urgente all'assessorato regionale all'Ambiente per conoscere quali azioni intende mettere in atto “per superare la situazione di emergenza che continua a colpire i comuni umbri”. “I dati del monitoraggio dell’Arpa parlano chiaro: diversi comuni della nostra regione hanno superato i limiti di Pm10 ammessi dalla legge per più di sette giorni consecutivi. Continua

N° 23170 - 20/12/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Servizi comuni e gestione «consapevole»: il condominio diventa più accessibile

Servizi comuni e gestione «consapevole»: il condominio diventa più accessibile

La Riforma del condominio "scende in strada" e va letteralmente incontro ai cittadini, con un tour di corsi gratuiti che partono da Milano ma si estenderanno presto ad altre città italiane. I corsi patrocinati dal Comune di Milano e organizzati da Confabitare si svolgeranno a partire da gennaio in ciascuna delle nove zone della città meneghina, secondo un calendario definito, per dare a proprietari e inquilini la possibilità di avvicinare meglio, comprendere e valutare gli effetti della legge 220/12 entrata in vigore meno di sei mesi fa. Continua

N° 23169 - 20/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Rivalsa IVA per accertamenti definitivi dopo il 24 gennaio 2012

Rivalsa IVA per accertamenti definitivi dopo il 24 gennaio 2012

È addebitabile in via di rivalsa l’IVA corrisposta in presenza di un accertamento divenuto definitivo, a condizione che la definitività dell’accertamento sia successiva al 24 gennaio 2012.

Ciò in virtù delle modifiche al decreto IVA introdotte dal decreto Liberalizzazioni. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 35/E del 17 dicembre 2013. Il documento di prassi ha così sciolto i dubbi sulle regole per avvalersi della detrazione e del diritto di rivalsa dell’IVA in presenza di un accertamento definitivo.

In seguito alle modifiche introdotte dal D.L. n. 1/2012 all’art. 60, comma 7, D.P.R. n. 633/1972 si è infatti riconosciuta in capo al contribuente la possibilità di rivalersi, dopo aver proceduto al pagamento di imposte sanzioni e interessi, dell’IVA accertata, e al cessionario/committente di esercitare il diritto alla detrazione. Continua

N° 23168 - 20/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Conguaglio contributivo: come operare

Conguaglio contributivo: come operare

Conguaglio fiscale e conguaglio contributivo: questi i prossimi adempimenti per i datori di lavoro. In particoare quali sono le voci interessate dal conguaglio contributivo? Quali le scadenze? La pubblicazione della consueta circolare riepilogativa dell'INPS è l'occasione per fare il punto sull'adempimento di fine anno dei datori di lavoro.

Oltre che con il conguaglio fiscale, i datori di lavoro a fine anno sono impegnati anche con la ridefinizione degli imponibili previdenziali, con operazioni di conguaglio contributivo, che possono essere effettuate con la denuncia di competenza del mese di “dicembre 2013” in scadenza il 16 gennaio 2014, o con quella di competenza del mese di “gennaio 2014” in scadenza il 17 febbraio 2014. Leggi tutto

N° 23167 - 20/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Impianti elettrici per diversamente abili

Impianti elettrici per diversamente abili

La casa è il luogo per eccellenza, dove ci sentiamo protetti e al sicuro: questo perchè è conformata in base al nostro gusto ma soprattutto in base alle nostre esigenze.

Per i diversamente abili la vita quotidiana è un po' più impegnativa a causa delle defezioni fisiche che condizionano i movimenti e limitano l'autonomia.

Grazie a dei piccoli accorgimenti, però, è possibile rendere la vita più facile: scivoli, pedane elevatrici o altri dispositivi studiati in base al singolo problema possono aiutare a rendere autonomi, facilitando così movimenti e attività. Continua

N° 23165 - 19/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Pos professionisti, ecco per chi scatta l’obbligo

Pos professionisti, ecco per chi scatta l’obbligo

bbligo del Pos solo per pagamenti sopra i 30 euro e solo, almeno in questa prima fase di applicazione, per imprese e professionisti con fatturato sopra i 200mila euro.

Obbligo di Pos per imprese e professionisti, quindi pagamenti non più in contanti , ma con bancomat, carte di credito, assegno ecc, per importi però superiori a 30 euro e solo per chi ha un fatturato di 200 mila euro annui. Almeno in fase di prima applicazione. Continua

N° 23164 - 19/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - PROV. PERUGIA: OCCASIONI DI LAVORO DELLA SETTIMANA

PROV. PERUGIA: OCCASIONI DI LAVORO DELLA SETTIMANA

Per favorire l'occupazione e l'incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall'Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa.

Centro per l’Impiego di Perugia – Si richiedono manutentori e riparatori di apparati elettronici industriali; serramentista in legno; agente di vendita per attrezzature e prodotti per settore alberghi ristoranti;

Centro per l’Impiego di Foligno – Si richiede n.1 elettricista manutentore di impianti; 2 cucitrici con esperienza e n.1 apprendista cucitrice; Esperto contabile con esperienza nella chiusura di bilanci e contabilità generale;

Centro per l’Impiego di Città di Castello – Si richiedono agenti di commercio.

Lo Sportello del Cittadino segnala i seguenti concorsi Continua

N° 23162 - 19/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Norme antincendio per gli hotel, pronto ordine del giorno di Arlotti (Pd) „

Norme antincendio per gli hotel, pronto ordine del giorno di Arlotti (Pd) „

„Sarà depositato giovedì alla Camera l'ordine del giorno elaborato dal Pd riminese Tiziano Arlotti per impegnare il Governo ad aggiornare le norme antincendio per le strutture alberghiere“.

Norme antincendio per gli hotel, pronto ordine del giorno di Arlotti (Pd)

„Sarà depositato giovedì alla Camera l'ordine del giorno elaborato dal Pd riminese Tiziano Arlotti per impegnare il Governo ad aggiornare le norme antincendio per le strutture alberghiere. “Visto che non è stato possibile inserire la soluzione in Legge di stabilità, e a maggior ragione dopo l'approvazione, mercoledì in V commissione del Senato, dell'emendamento sull'antincendio alla legge di conversione del decreto 125/2013,domani in occasione della votazione della Legge di stabilità alla Camera depositerò un ordine del giorno per tenere alta l'attenzione del Governo sulla necessità di dare una risposta definitiva agli operatori turistici – spiega Arlotti -.“ Continua

N° 23161 - 19/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Misura del saggio fissata all`1 per cento a partire dall`1 gennaio. La modifica stabilita dal ministero tiene conto del rendimento medio dei titoli di Stato e del tasso di inflazione annuo.

Misura del saggio fissata all`1 per cento a partire dall`1 gennaio. La modifica stabilita dal ministero tiene conto del rendimento medio dei titoli di Stato e del tasso di inflazione annuo.

Cala di un punto e mezzo percentuale la misura del tasso di interessi legali che, a partire dal nuovo anno, passa dunque dall`attuale 2,5% all`1 per cento. La modifica e` stata stabilita dal decreto del ministro dell`Economia e delle Finanze del 12 dicembre 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.292 di venerdi` 13. Continua

 

N° 23160 - 19/12/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Umbria - 1.455 mln per progetti crescita attivita’ commerciali

1.455 mln per progetti crescita attivita’ commerciali

Ammontano a 1,445 mln di euro le risorse stanziate dalla Regione Umbria per la copertura economica dei progetti presentati nell'ambito del bando ''Re.Sta 2009'', a sostegno dell'innovazione e per la competitivita' del commercio in Umbria. Locomunica l'assessore regionale al commercio, Fabio Paparelli, precisando che, come deciso dalla Giunta con determina ''1,238 mln serviranno a finanziare investimenti innovativi, mentre 108mila e. saranno destinati agli investimenti ''TIC' per lo sviluppo delle tecnologie, dell'innovazione e della comunicazione, 13mila per servizi ''TIC' e 84mila per consulenze e servizi innovativi''. Continua

N° 23159 - 19/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Autorità LLPP: Indicazioni per l’utilizzazione dell’AVCPASS dall’1/1/2014

Autorità LLPP: Indicazioni per l’utilizzazione dell’AVCPASS dall’1/1/2014

Sergio Santoro, Presidente dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, con un comunicato del 16 dicembre scorso ha dato alcune indicazioni agli operatori economici per l’utilizzo del sistema AVCpass che entrerà in vigore il prossimo 1 gennaio 2014.

In pratica dall’1 gennaio 2014 entra in regime di obbligatorietà per gli appalti di importo a base d'asta pari o superiore a € 40.000,00, il sistema AVCpass, previsto dalla deliberazione del Consiglio dell’Autorià n. 111 del 20 dicembre 2012, rimodulata nel regime transitorio in riferimento al comunicato del 12 giugno 2013.

Dall’1 gennaio 2014, dunque, per i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture sottoscritti dalle pubbliche amministrazioni, la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario viene acquisita esclusivamente attraverso la banca dati di cui all'articolo 6-bis del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163. Leggi

N° 23158 - 19/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Contributi obbligatori INPS: come si calcolano? La guida

Contributi obbligatori INPS: come si calcolano? La guida

Il sistema previdenziale prevede che, a fronte di un’attività lavorativa svolta, devono essere versati dei contributi previdenziali obbligatori, ovvero delle somme di denaro a cui il lavoratore potrà attingere nel corso della vita per:

cessazione del rapporto di lavoro;

diminuzione della capacità lavorativa;

necessità di sostegno del reddito familiare;

liquidazione della pensione (se vuoi conoscere le novità consulta la nostra Guida alla pensione 2014).

Come tutti sanno l’Ente che gestisce i trattamenti previdenziali in Italia è l’INPS, che si occupa: Continua

N° 23155 - 19/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - UMBRIA: EMERGENZA ABITATIVA STUFARA (PRC-FDS) “RIUTILIZZARE PATRIMONIO ABITATIVO ESISTENTE”

UMBRIA: EMERGENZA ABITATIVA STUFARA (PRC-FDS) “RIUTILIZZARE PATRIMONIO ABITATIVO ESISTENTE”

Il capogruppo regionale del Prc-Fds, Damiano Stufara, intervenendo sull'emergenza abitativa in Umbria, punta il dito su una “inedita cementificazione del suolo disponibile” e sul “sottodimensionamento delle risorse destinate all'edilizia popolare”. Nel rimarcare la necessità del “riutilizzo del patrimonio abitativo esistente”, Stufara si unisce all'appello avanzato dall'assessore regionale Vinti alla Conferenza Episcopale Umbra “affinché vengano messe a disposizione le strutture di proprietà della Chiesa, idonee ad essere utilizzate per ampliare l'offerta abitativa”. “I numeri dell'emergenza abitativa sono la conseguenza di uno dei tanti paradossi che caratterizzano il nostro Paese, dove ad un'inedita cementificazione del suolo disponibile si affianca il grave sottodimensionamento delle risorse destinate all'edilizia popolare”. Continua

WordPress Themes