N° 23219 - 23/12/2013 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Regione dell'Umbria - da Min. Ambiente 2,3 mln per messa in sicurezza frana Assisi
Il ministero dell'Ambiente stanzia 2,3 milioni di euro per la messa in sicurezza di una frana ad Assisi (Pg). Il ministro dell'Ambiente, Andrea Orlando, ed il presidente della regione Umbria, Catiuscia Marini, hanno infatti sottoscritto - riferisce una nota - il Secondo atto integrativo all'Accordo di programma finalizzato alla programmazione ed al finanziamento di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico. L'atto prevede un finanziamento per un importo di circa 2 milioni e trecentomila euro a totale carico del ministero per la sistemazione del versante in frana in localita' Ivancich nel comune di Assisi. Il finanziamento concesso, sommato ai due milioni di euro assegnati nei mesi scorsi, consentira' di completare la definitiva messa in sicurezza della frana sulla quale, tra l'altro, insiste l'ospedale di Assisi.
N° 23216 - 23/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Regione dell'Umbria - Vitodens 242-F, la caldaia Viessmann a condensazione a gas per abbinamento a impianto solare
La caldaia a condensazione compatta Vitodens 242-F di Viessmann si distingue per essere una soluzione all'insegna del risparmio energetico, della sostenibilità e della tutela dell'ambiente. E’ ideale per l'abbinamento all'impianto solare termico e si caratterizza per l’elevato comfort sanitario, garantito dal bollitore da 170 litri. Continua
N° 23214 - 23/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Aspetti catastali e fiscali di impianti fotovoltaici: il punto della situazione dalle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare 36/E del 19 dicembre 2013 che fornisce chiarimenti sugli aspetti catastali e fiscali relativi agli impianti fotovoltaici. Il documento completa il quadro via via formato con i numerosi documenti di prassi che il Fisco ha emanato sulla questione.
Nel merito, vengono analizzati i profili catastali relativi agli immobili che ospitano impianti fotovoltaici. In particolare, chiariscono le Entrate, In particolare, non c’è alcun obbligo di dichiarazione al catasto, né come unità immobiliare autonoma, né come variazione della stessa (in considerazione della limitata incidenza reddituale dell’impianto) qualora sia soddisfatto almeno uno dei seguenti requisiti: Continua
N° 23212 - 23/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Al 31 dicembre il termine per optare al regime della trasparenza fiscale
Entro il prossimo 31 dicembre 2013, le societa` a responsabilita` limitata in possesso dei requisiti e che intendono aderire al regime della trasparenza fiscale (o rinnovarlo) per il triennio 2013-2015, devono trasmettere all`Agenzia delle Entrate l`apposita comunicazione telematica.
N° 23211 - 23/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Deducibilita` compensi amministratori
I compensi agli amministratori di societa` e di enti, sono deducibili nella misura erogata nell`esercizio in base al criterio di cassa allargato (si considerano percepiti, e quindi deducibili per la societa`, i compensi erogati entro il 12 gennaio dell`anno successivo). L`applicazione del principio di cassa allargata si riflette anche ai fini previdenziali.
Fa eccezione il caso del "professionista" che fattura compensi di "amministratore": in questo caso i compensi sono deducibili fiscalmente soltanto se liquidati/percepiti entro il 31 dicembre.
N° 23205 - 23/12/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Foligno - NUOVA EDIZIONE CORSO PER TECNICO SPECIALIZZATO IN ACUSTICA AMBIENTALE – FEBBRAIO 2014
APERTE LE ISCRTIZIONI DELLA EDIZIONE 2014 del CORSO PER TECNICO SPECIALIZZATO IN ACUSTICA AMBIENTALE PRIOPEDEUTICO ALLA ISCIZUIONE ALL'ALBO REGIONALE DEGLI ESPERTI IN ACUSTICA AMBIENTALE
Il corso ha come destinatari i laureati in specializzazioni tecniche, quali Ingegneri, Architetti, Fisici, Chimici, Matematici, Geologi, Agronomi ecc.
Durante gli incontri verranno prodotti in piccoli gruppi, gli elaborati professionali richiesti dall’attuale normativa, nella forma "pronti per essere consegnati" al cliente o all'Ente pubblico (piano di zonizzazione acustica, previsione di impatto acustico, verifica clima acustico, verifica requisiti acustici passivi, misurazione rumore negli ambienti lavorativi, perizie per la misurazione dei rumori fastidiosi nelle cause civili).
I lavori eseguiti verranno certificati da un esperto iscritto all'albo degli esperti della Regione dell'Umbria.
Riunione preliminare il 24 Marzo 2014 17.30 presso la sede del Centro Studi Edili (Piazza XX Settembre 19, Foligno):
Per informazioni: tel. 0742 354243 - 0742 359798 E-mail formazione.cse@gmail.com - Link scheda analitica: http://corsi.edilbank.com/?corso=corso&id_corso=42&id_menu=scheda_corso
N° 23204 - 23/12/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Umbria - Incentivi per nuove assunzioni di giovani lavoratori umbri
Spetta per le assunzioni e le trasformazioni effettuate a decorrere dal 7 agosto 2013 sino al 30 giugno 2015.
Ammonta a 294 milioni di euro per il triennio 2013-2016 la dotazione finanziaria messa a disposizione dallo Stato per l’Umbria al fine di incentivare le assunzioni di lavoratori giovani tra 18 e 29 anni, disoccupati o senza diploma di scuola secondaria o professionale.
Il decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76, convertito con legge 9 agosto 2013, n. 99, introduce due forme di incentivazione dell’occupabilità giovanile: la prima riguarda le nuove assunzioni; la seconda concerne la stabilizzazione professionale dei giovani. Continua
N° 23203 - 23/12/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Foligno - PRIMA EDIZIONE 2014: CORSO RSPP MODULO C – FOLIGNO
Dopo l'edizione del dicembre 2013, il corso di RSPP MODULO C è in programma per il 23 - 24 25 GENNAIO 2014 presso la nostra sede di Foligno (Piazza XX Settembre 19).
La modalità organizzativa è la stessa delle passate edizioni: full-immersion di 8 ore giornaliere, giovedì, venerdì e sabato, dalle ore 09.30 alle 13.30; riprendiamo alle 14,30 fino alle 18.30.
L'attestato di frequenza al corso consente di completare il percorso formativo previsto dal D.lgs 81/2008 per acquisire l'attestato abilitante per svolgere la funzione di Responsabile del servizio prevenzione e protezione nelle aziende scritte nalla categoria ATECO frequentate nei moduli "B". Per i laureati la frequenza a questo modulo consente automaticamente l'abilitazione a svolgere la funzione per tutte le categorie ATECO.
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento.
Per informazioni: Centro Studi Edili, Piazza XX Settembre, 19 – Foligno (PG) tel. 0742.354243 – 0742.359798; fax 0742.450815 e-mail formazione.cse@tiscali.it
N° 23202 - 23/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Infortunio in itinere, in trasferta o in missione
Con la circolare N.52 del 23 ottobre, l’INAIL ha chiarito gli aspetti chiave dell’infortunio in itinere ossia l’incidente subito dal lavoratore durante il normale percorso di andata e ritorno dalla propria abitazione al luogo di lavoro e viceversa ovvero durante il normale percorso che collega due luoghi di lavoro. In particolare è stato fatto il punto sull’infortunio in itinere avvenuto sia durante la trasferta o la missione sia nella stanza d’albergo ovvero durante il tragitto che collega l’hotel al luogo di lavoro. Continua
N° 23201 - 23/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Tasso di interesse legale: da gennaio la riduzione
Nuovo tasso di interesse legale dal primo gennaio 2014 per contratti e pendenze fiscali: stabilita riduzione all'1%, ma fino al 31 dicembre 2013 resta in vigore il 2,5%.
Scende il tasso di interesse legale passando dal 2,5% all’1% a partire dal 1° gennaio 2014 andando quindi a ridurre anche i contribuenti sono chiamati a pagare assieme alla mora nei casi di ritardi fiscali (es.: IMU) oppure nei contratti in cui è previsto il versamento di una somma entro una data stabilità (es. preliminare di compravendita). Continua
N° 23200 - 23/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Terremoto, nuova scossa avvertita anche a Fabriano
Seconda scossa di terremoto avvertita distintamente in città nello spazio di appena quattro giorni, fortunatamente anche stavolta senza alcun tipo di conseguenza. Al movimento tellurico di magnitudo 3,9 della scala Richter di mercoledì alle 11,58 si è aggiunto quello di stamane alle 11,04, sempre con epicentro a Gubbio di magnitudo 4, dunque appena più forte.
In molti anche a Fabriano hanno percepito il terremoto, anche se nessuno ha contattato i vigili del fuoco, le altre forze dell'ordine e il sevizio di Protezione civile del Comune per eventuali interventi. Nessun danno, dunque, sia in città sia nella vicina Sassoferrato, anche se inevitabilmente ai più sono riaffiorati i drammatici ricordi del settembre 1997 quando il sisma generò danni ingentissimi. Del resto lo sciame sismico attivo ormai da qualche mese nell'eugubino continua a rimanere tale e a far registrare scosse in questi ultimi giorni piuttosto potenti ed è comprensibile che molti fabrianesi ne seguano gli sviluppi con attenzione e comprensibile preoccupazione.
N° 23199 - 23/12/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Lavori Pubblici Il progettista di un’opera potrà partecuipare alla gara per realizzarla
È approdato in Parlamento il ddl europea 2013 bis. La norma, in base alla quale il tecnico che progetta l’opera può partecipare alla gara d’appalto per la sua realizzazione, inizia l’iter per l’approvazione in Commissione Politiche dell’Unione Europea alla Camera.
Viene introdotta una modifica al Codice Appalti che, una volta approvata in via definitiva, non permetterà più l’esclusione dalla gara del professionista che ha partecipato alla progettazione correlata alla predisposizione di un appalto.
Finora, invece, il Codice Appalti ha stabilito che il professionista che si è aggiudicato la progettazione di un’opera, da realizzare attraverso una gara d’appalto, non può partecipare alla gara per costruirla, perché potrebbe essere venuto a conoscenza di informazioni in grado di agevolarlo, falsando quindi la concorrenza.
Con la nuova legge il progettista potrà partecipare alla gara se dimostrerà che l’esperienza acquisita nello svolgimento degli incarichi di progettazione non determina un vantaggio tale da falsare la concorrenza con gli altri operatori. Continua
N° 23196 - 22/12/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Contratti senza APE, validi ma puniti con multe fino a 18mila euro
Compravendite immobiliari senza APE
Nei contratti di compravendita immobiliare, negli atti di trasferimento di immobili a titolo oneroso o nei nuovi contratti di locazione di edifici o di singole unità immobiliari soggetti a registrazione deve essere inserita una clausola con la quale l’acquirente o il conduttore dichiarano di aver ricevuto l’Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Una copia dell'APE deve essere allegata al contratto. In mancanza della dichiarazione, o nel caso in cui l'APE non venga allegato, le parti sono soggette al pagamento, in solido e in parti uguali, di una multa che può variare dai 3 mila ai 18 mila euro. Continua





