Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 23312 - 02/01/2014 _ stampa - -

SCADENZE

Umbria - Canone Rai e bollo auto

Canone Rai e bollo auto

Il termine è il 31 gennaio, per il primo quest'anno non scatta l'adeguamento.

Gennaio pesante per le scadenze fiscali e tariffarie.

Le due più note, anche se non necessariamente le più pesanti, sono il pagamento del canone Rai e del bollo annuale - relativamente ai mezzi per cui scadeva a dicembre 2013 - per autoveicoli e ciclomotori.

Canone Rai

Il versamento va fatto entro il 31 gennaio. Il Governo ha stabilito che, per il 2014, non scatta l'adeguamento all'inflazione (in tal caso sarebbe aumentato di 1,20 ventesimi) del canone, per cui le cifre restano quelle del 2013. I titolari di abbonamento alla radio o alla televisione entro il 31 gennaio debbono provvedere al pagamento della quota annuale (113,5 euro) o della rata semestrale (57,92 euro) o trimestrale (30,16 euro). Il versamento va effettuato utilizzando l'apposito bollettino.   Continua

N° 23311 - 02/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - InfoEuropa, 47 bandi per tirocini all’estero

InfoEuropa, 47 bandi per tirocini all’estero

Il servizio della Provincia di Perugia ha pubblicato vari concorsi rivolti a centinaia di diplomati e laureati.

Interessanti opportunità occupazionali in vari settori sono offerte a centinaia di diplomati e laureati. Per chi è interessato a fare un’esperienza lavorativa fuori dall’Italia, numerose offerte occupazionali sono disponibili sul sito della Provincia di Perugia nella sezione gestita dal servizio InfoEuropa. Sono 47 i bandi di concorso e avvisi pubblicati per partecipare a tirocini retribuiti rivolti a centinaia di giovani diplomati e laureati umbri in numerosi ambiti che spaziano, dal settore artistico, turistico, alla green economy, al web marketing e commerciale, fino all’ambito bancario e quello giornalistico. Continua

N° 23310 - 01/01/2014 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Privacy Condominio: la guida completa!

Privacy Condominio: la guida completa!

Arrivano le prime novità sul fronte Privacy e condominio: il Garante ha infatti emesso una nuova guida contenente le indicazioni fondamentali in materia di trasparenza e riservatezza nei condomini italiani. Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono le varie sezioni delle regole relative alla protezione dei dati personali degli inquilini di un edificio. Continua

N° 23308 - 01/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Roma si cercano aspiranti maggiordomi da Lazio, Campania, Umbria e Toscana

Roma si cercano aspiranti maggiordomi da Lazio, Campania, Umbria e Toscana

L’ Associazione Italiana Maggiordomi è lieta di annunciare l’inizio delle selezioni dei nuovi percorsi didattici per la primavera 2014 nella regione Lazio. Si partirà con un corso base di 100 ore circa + stage su richiesta e con colloqui di selezione durante il percorso, per i più meritevoli. È disponibile una borsa di studio a totale copertura del corso per un/una allievo/a.

“L’allievo ideale è uomo o donna, ha tra i 20 ed i 60 anni, ha una buona conoscenza della lingua italiana ed inglese, ha un diploma e molta voglia di imparare, è previsto anche uno stage per i più meritevoli. Abbiamo ricevuto in questi 5 anni di attività come Associazione molte richieste di occupazione e collaborazione per varie figure come quella del maggiordomo di casa e di albergo, per eventi privati o per occasioni speciali, anche nelle Ambasciate e nelle Aziende” dichiara Elisa dal Bosco, Presidente di Associazione Italiana Maggiordomi. Continua

N° 23307 - 31/12/2013 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Spoleto - Il Comune cerca un consulente per l’energia

Il Comune cerca un consulente per l’energia

In attesa di individuare come richiesto dai revisori dei conti un dirigente finanziario, il Comune è pronto ad assumere un "energy manager". Nella sezione "bandi e gare" del proprio portale online è stata infatti pubblicata un'indagine conoscitiva volta a ricercare uno o più soggetti a cui affidare il servizio di "responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia" del Municipio. Una figura (non annunciata nel piano di rientro) utile quindi ad aumentare i tagli alle spese già effettuati in passato dall'ente e all'installazione di pannelli solari nella scuola di Villa Redenta.

La consulenza avrà una durata di 3 anni e l'importo a base di gara è di oltre 11.034 euro annui.  Continua

N° 23306 - 31/12/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Umbria - Perugia, riapertura bando per imprese alluvionate

Perugia, riapertura bando per imprese alluvionate

Dopo l’approvazione del primo elenco delle imprese non agricole danneggiate dagli eventi alluvionali del novembre 2012 beneficiarie dei contributi regionali, sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria del 2 gennaio 2014 (N. 1 – Serie Generale) l’avviso concernente la riapertura dei termini del bando.

“La Regione – sottolinea la presidente Catiuscia Marini – intende in tal modo assicurare la massima attenzione a tutte le imprese danneggiate dagli eventi alluvionali dell’11 e 12 novembre 2012 ed in difficoltà rispetto ai gravi danni subìti, in un contesto economico reso complesso da una crisi senza precedenti. Di qui la scelta di riaprire i termini del bando per trenta giorni, a partire dal 2 gennaio, per consentire l’accesso ai contributi sia ai soggetti che non avessero presentato domanda entro il termine inizialmente previsto, sia a coloro che, pure danneggiati, necessitino di ripresentare domande di contributo formalmente coerenti con la procedura tecnico-amministrativa prevista”. Continua

N° 23304 - 31/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Appalti pubblici, dal 1° gennaio 2014 obbligo del sistema AVCpass e soglie comunitarie più alte

Appalti pubblici, dal 1° gennaio 2014 obbligo del sistema AVCpass e soglie comunitarie più alte

al prossimo anno una serie di novità interesseranno il settore degli appalti pubblici in Italia.

A partire dal 1 gennaio 2014 la verifica dei requisiti per partecipare alle gare d'appalto dovrà essere svolta esclusivamente mediante il sistema AVCPASS, secondo le modalità stabilite dalla deliberazione del Consiglio dell’Autorità n. 111 del 20 dicembre 2012 e s.m.i.

Nei giorni scorsi l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici ha emanato un comunicato che fornisce indicazioni per l'utilizzo del sistema. Per i CIG acquisiti a decorrere dal 1° gennaio 2014, relativi agli affidamenti nei settori ordinari di importo superiore o uguale a € 40.000, le stazioni appaltanti dovranno eseguire le verifiche dei requisiti esclusivamente sulla Banca dati nazionale dei contratti pubblici, ai sensi dell’art. 6 bis del D.Lgs. 163/2006 (Codice dei contratti), attraverso il sistema AVCPASS. Continua

N° 23303 - 31/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Regioni: Giunta Umbria preadotta testo unico urbanistica

Regioni: Giunta Umbria preadotta testo unico urbanistica

"Abbiamo compiuto un ulteriore passo avanti verso la semplificazione amministrativa e normativa dell'ordinamento regionale e degli enti locali territoriali dell'Umbria". Cosi' l'assessore regionale all'urbanistica, Fabio Paparelli, commenta la preadozione da parte della Giunta regionale del progetto di testo unico in materia di 'Governo del Territorio e materie correlate'. Continua

N° 23302 - 31/12/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Contro il rischio da fulmini, il TU 81/08 e la norma tecnica CEI EN 62305

Contro il rischio da fulmini, il TU 81/08 e la norma tecnica CEI EN 62305

Gli artt. 38 e 39 del DPR 547/1955, abrogati dal TU 81/08, riguardavano le scariche atmosferiche imponendo l’obbligo di proteggere “con mezzi idonei” :

“1) gli edifici e gli impianti relativi alle aziende ed alle lavorazioni nelle quali: a) si producono, si impiegano, si sviluppano o si detengono prodotti infiammabili, incendiabili o esplodenti e nelle quali; b), per dimensioni, ubicazione ed altre ragioni, sono presenti, in caso di incendio, gravi pericoli per la incolumità dei lavoratori;

2) i camini industriali, che, in relazione all’ubicazione e all’altezza, possano costituire pericolo”. Continua

N° 23300 - 31/12/2013 _ stampa - -

edilbank - IMPIANTI ELETTRICI- CEI 501-26 CEI UNI EN ISO/IEC 17067:2013-11

IMPIANTI ELETTRICI- CEI 501-26 CEI UNI EN ISO/IEC 17067:2013-11

Valutazione, Attestazione e Certificazione della Conformità
Valutazione della conformità - Elementi fondamentali della certificazione di prodotto e linee guida per gli schemi di certificazione di prodotto
La norma descrive gli elementi fondamentali della certificazione di prodotto e fornisce linee guida per comprendere, sviluppare, attuare e mantenere attivi schemi di certificazione per prodotti, processi e servizi.

Essa è prevista per l’utilizzo da parte di tutti coloro i quali hanno un interesse nella certificazione di prodotto, specialmente i proprietari di schemi di certificazione.
La presente Norma sostituisce la Norma CEI UNI 70017:2008-02 (CEI 501-1) che rimane applicabile fino al 28-02-2014

N° 23299 - 31/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Termini di decadenza per l`accertamento fiscale

Riepiloghiamo i termini di decadenza per l`accertamento delle imposte sui redditi (IRPEF, IRES, IRAP) e dell`IVA. Continua

N° 23298 - 31/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Distanze in edilizia: ecco i criteri di misurazione tra fabbricati

Distanze in edilizia: ecco i criteri di misurazione tra fabbricati

Quali sono i criteri di misurazione delle distanze in edilizia? L’articolo 9 del decreto 1444/1968 prescrive che la distanza minima assoluta di 10 metri debba intercorrere tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti. Ma cosa significa? Continua

N° 23297 - 31/12/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Canone Rai 2014: come non pagare il canone rai, costo ed esenzione

Canone Rai 2014: come non pagare il canone rai, costo ed esenzione

Molti italiani credono che sia un canone televisivo, ma in realtà si tratta di un tributo statale, sostanzialmente riferito alla proprietà di un apparecchio preposto alla ricezione del segnale radio – televisivo.

Questo che cosa significa? Stando a questa disposizione non lo solo la nostra amata televisione ma anche la radio, computer e dispositivi mobili subiscono gli effetti di questa legge nel caso in cui siano predisposti alla ricezione del segnale Rai.

Il canone Rai bisogna pagarlo anche se non usufruiamo del servizio. Il motivo per il quale siamo costretti a pagare questa imposta è perché la stessa non si riferisce al servizio offerto dalla Rai, ma al possesso dell’apparecchio ricevente cioè la televisione. Continua

WordPress Themes