Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 23329 - 04/01/2014 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Rassegna Fiscale della Settimana – n. 1 (VIDEO)

Rassegna Fiscale della Settimana – n. 1 (VIDEO)

Questa settimana:

Legge di stabilità 2014

Decreto "Milleproroghe" sdoppiato in Gazzetta

Pubblicato il Decreto Legge "Destinazione Italia"

Nuovo regolamento "De minimis" 2014

Tabelle ACI 2014

Rivalutazione degli immobili per le società non operative: risoluzione

Guarda il Video

N° 23328 - 04/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Tasse e tariffe, tutte le scadenze di gennaio

Tasse e tariffe, tutte le scadenze di gennaio

Trentun giorni davvero “di fuoco” per i contribuenti, a cui vanno aggiunti anche i previsti rincari (come lo 0,7% per le tariffe dell’energia elettrica, mentre quelle del gas rimarranno invariate).

Canone TV: il termine ultimo per il pagamento del canone, obbligatorio per chi sia titolare di un abbonamento alla radio o alla televisione, è il 31 gennaio. Entro quella data è necessario provvedere, tramite bollettino, al pagamento della quota, che sia quella annuale (113,5 euro complessivi), la semestrale (57,92 euro) o la trimestrale (30,16 euro). Attenzione, se non si è più titolari di un abbonamento è necessario comunicarlo via raccomandata prima della scadenza per il pagamento, includendo anche una documentazione dei lavori effettuati per sigillare il televisore.

Irpef: per chi ha presentato la dichiarazione dei redditi Unico 2013, gennaio è l’ultimo mese disponibile per i ravvedimenti: il 2 gennaio è la scadenza per chi deve regolarizzare la seconda o unica rata dell’acconto Irpef non effettuata, o effettuata solo in parte, entro il 2 dicembre.

Ires: l’acconto Ires (la vecchia Irpeg) in scadenza al 10 dicembre va saldato entro il 9 gennaio. Continua

N° 23327 - 04/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Inps, come calcolare i contributi

Inps, come calcolare i contributi

Inps ed estratto conto contributivo: cos'è, a cosa serve e come ottenerlo.

Per avere un quadro completo della propria situazione previdenziale, vediamo come è possibile verificare lo stato di contribuzione attraverso l'estratto conto della propria posizione contributiva.

I contributi sono una specie di "imposta o tributo" – simile ad un premio assicurativo – corrisposto agli enti previdenziali per garantire ai lavoratori la futura prestazione pensionistica. Per conoscere l'importo che il datore di lavoro/azienda deve versare all'Inps con cadenza mensile sottoforma di contributi è indispensabile conoscere le seguenti informazioni: Continua

N° 23326 - 04/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Quando si può stipulare un mutuo condominiale?

Quando si  può stipulare un mutuo condominiale?

l mutuo può essere stipulato non solo da un privato per l'acquisto o la ristrutturazione di una casa, ma anche da un intero condominio, quando ci sono spese ingenti.

Il mutuo è una forma di finanziamento che può essere richiesta non solo da un singolo privato per l’acquisto o la ristrutturazione di una casa, ma anche da un intero condominio, quando bisogna far fronte alle spese per la manutenzione periodica delle parti comuni e queste sono particolarmente ingenti, per cui facendo ricorso ad un prestito è possibile renderle più leggere. Continua

N° 23324 - 04/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - La nomina di RSPP non esonera il datore di lavoro dalle responsabilità d’infortunio.Cassazione penale , sez. IV, sentenza 16.12.2013 n° 50605

La nomina di RSPP non esonera il datore di lavoro dalle responsabilità d’infortunio.Cassazione penale , sez. IV, sentenza 16.12.2013 n° 50605

La sentenza del 16 dicembre 2013, n. 50605 della Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha stabilito che la nomina di un responsabile del servizio protezione e prevenzione (RSPP) non esonera il datore di lavoro dagli obblighi inerenti la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Il caso, contemplava le responsabilità di un datore di lavoro del reato di omicidio colposo (art. 589 c.p.) per essere causa della morte di un proprio dipendente in violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Continua

N° 23322 - 04/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Studi di settore, tra i 69 revisionati anche quelli sugli studi di ingegneria e periti industriali

Studi di settore, tra i 69 revisionati anche quelli sugli studi di ingegneria e periti industriali

Applicati correttivi per tenere conto degli effetti della crisi economica e individuati specifici indicatori territoriali.

ui supplementi straordinari alla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2013, sono stati pubblicati i cinque decreti ministeriali che ratificano la revisione degli studi di settore.

I decreti riguardano 6 studi relativi ad attività professionali, 21 ad attività commerciali, 21 ad attività manifatturiere e 21 alla produzione di servizi. Un decreto riguarda la territorialità del livello delle locazioni immobiliari.

Approvati due studi su ingegneria e periti industriali

Nel decreto Mef 23 dicembre 2013 recante “Approvazione degli studi di settore relativi ad attività professionali” (CLICCA QUI), sono approvati anche lo studio di settore WK02U (che sostituisce lo studio di settore VK02U) - Attività degli studi di ingegneria, codice attività 71.12.10; e lo studio di settore WK17U (che sostituisce lo studio di settore VK17U) - Attività tecniche svolte da periti industriali, codice attività 74.90.91. Continua

N° 23321 - 03/01/2014 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Italia - Strade nuove da fare e gallerie da rifare

Strade nuove da fare e gallerie da rifare

l via alla realizzazione del completamento della variante di Acquasparta e la sistemazione della viabilità, in località Casteltodino, si contrappone l'allarme per la galleria ‘Tescino’ della superstrada Terni-Rieti

Regione Umbria, Provincia di Terni e i Comuni di Acquasparta, Montecastrilli e Avigliano Umbro firmeranno martedì 7 gennaio, a Perugia, un protocollo d’intesa per il completamento della variante di Acquasparta e la sistemazione della viabilità, anche ciclopedonale, in corrispondenza dell’innesto fra la strada provinciale 81 di Camporotondo e la strada provinciale 9 Tuderte-Amerina, in località Casteltodino. Continua

N° 23319 - 03/01/2014 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Spoleto - Realizzazione della rotatoria del “Mattatoio”. Interventi su via Visso, viale Martiri, via Duomo

Realizzazione della rotatoria del “Mattatoio”. Interventi su via Visso, viale Martiri, via Duomo

Ammontano a 575mila euro gli interventi previsti sulle strade della città. È quanto la Giunta del Comune di Spoleto ha stabilito, nell’ultima seduta del 30 dicembre scorso, approvando i progetti definitivi di vari interventi di sistemazione stradale che partiranno nei prossimi mesi, presumibilmente in primavera. L’intervento più ingente riguarda la rotatoria denominata “Il Mattatoio”. I Lavori, per 190mila euro, prevedono la realizzazione di una un rotatoria che andrà a sostituire l’attuale intersezione a raso tra via dei Filosofi e la strada regionale 418. Continua

N° 23318 - 03/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Legge di Stabilità in Gazzetta Ufficiale: l’A,B,C PRR IMPRESE E PROFESSIONISTI

Legge di Stabilità in Gazzetta Ufficiale: l’A,B,C PRR IMPRESE E PROFESSIONISTI

Pubblicata nel supplemento ordinario n. 87 della Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.302 del 27 dicembre 2013 la Legge di Stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013, n. 147 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”). Con l’approvazione del provvedimento entrano in vigore numerose novità, dal fondo per la riduzione del cuneo fiscale alle nuove scadenze per la mini IMU, alla Web Tax, alla rivalutazione delle pensioni (95% per gli assegni tra 1.500 e 2.000 euro) alla nuova salvaguardia per 17 mila esodati, alla sanatoria per i contenziosi sui canoni del demanio marittimo e la possibilità di costruire nuovi stadi ma senza la realizzazione di complessi edilizi.

Le misure

Fondo taglia cuneo. Il fondo per la riduzione del cuneo fiscale che e andrà a vantaggio sia delle imprese, sotto forma di deduzioni IRAP, che dei lavoratori, sotto forma di detrazioni IRPEF...... Continua

N° 23317 - 03/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Pubblicata la Legge di Stabilita` per il 2014

Pubblicata la Legge di Stabilita` per il 2014

ra le principali novita` fiscali segnaliamo:

IUC: imposta unica comunale - Dal 2014 la nuova imposta unica comunale (IUC) incorporera` IMU, Tasi e Tari.

La IUC si basa:

sul possesso di immobili (natura e valore degli stessi);

sulla fruizione dei servizi comunali.

Mini Imu sulle abitazioni principali prorogata al 24 gennaio 2014 - La mini IMU sull`abitazione principale dovuta.... Continua

N° 23316 - 03/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Interessi legali all`1% dal 1° gennaio 2014

Interessi legali all`1% dal 1° gennaio 2014

Dal 1° gennaio 2014 il tasso di interesse legale, che per due anni e` rimasto al 2,5%, e` sceso all`1%, tornando cosi` al livello del 2010.

La variazione del tasso legale ha risvolti anche in ambito fiscale:

in caso di ravvedimento operoso, il tasso legale da applicare e` quello in vigore nei singoli periodi interessati, secondo un criterio di pro rata temporis; sara` quindi pari al 2,5%, fino al 31 dicembre 2013 e all`1% dal 1° gennaio 2014 e fino al giorno del ravvedimento; Continua

N° 23315 - 03/01/2014 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Spoleto - RISORSE PER IL COMPLETAMENTO DEL PROGETTO DELLE ‘PALAZZINE’ DELLA ROCCA,

RISORSE PER IL COMPLETAMENTO DEL PROGETTO DELLE ‘PALAZZINE’ DELLA ROCCA,

Si tratta di una somma cospicua pari a 3 milioni e 800 mila euro individuata nell'ambito del Programma attuativo regionale del Fondo per lo sviluppo e la coesione destinato alla valorizzazione delle risorse culturali per l'attrattività e lo sviluppo che assomma a complessivi 8 milioni e 300 mila euro.

 "E' dal marzo del 2011 - continua il sindaco - che avevamo avanzato alla Regione la richiesta per la riassegnazione di risorse che ritenevamo indispensabili per completare il progetto Rocca. Debbo dire che tanto la Presidente Marini, quanto l'Assessore Fabrizio Bracco, avevano sempre assicurato che alla prima occasione utile avrebbero mantenuto un impegno ritenuto strategico per potenziare il sistema della Rocca e rafforzare l'attrattività turistica del circuito regionale delle rocche e dei castelli. Continua

N° 23314 - 02/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Provincia di Terni - IMPRENDITORIA GIOVANILE: PROROGATO AL 31 GENNAIO 2014 IL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE.

IMPRENDITORIA GIOVANILE: PROROGATO AL 31 GENNAIO 2014 IL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE.

Si comunica che con D.G.R. n° 1466 del 16/12/2013, la Regione dell'Umbria, ha disposto la proroga del termine di presentazione delle domande di ammissione alle agevolazioni previste dalla L.R. 12/95

al 31 gennaio 2014. LEGGI

WordPress Themes