N° 23344 - 08/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Aggiornamento di 40 ore per Coordinatori della sicurezza, risposta ufficiale dall’interpello
I coordinatori per la sicurezza nei cantieri che entro il termine dei 5 anni non abbiano completato l'aggiornamento, perdono la propria operatività, riacquistandola al raggiungimento delle 40 ore di formazione previste dalla legge. La questione viene definitivamente chiarita ed archiviata con l'interpello 17/2013 del ministero del Lavoro.
L'istanza era stata inviata dal Consiglio Nazionale degli Architetti che richiedeva delucidazioni in merito ai corsi di aggiornamento. La questione è duplice. Si tratta di capire cosa succede ai coordinatori per la sicurezza abilitati secondo la legge 494/96 che non siano riusciti - entro il 15 maggio 2013 - a completare le 40 ore di formazione, così come prescritto dal testo unico sulla sicurezza. Problema che si pone, in maniera analoga, anche per chi ha seguito un corso di 120 ore conforme al TU 81/08 e che nel quinquennio successivo non ha provveduto (o non provvederà se i 5 anni non sono ancora trascorsi) ad accumulare le 40 ore di aggiornamento. Continua
N° 23343 - 08/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Il Decreto "Destinazione Italia": il Notariato esamina le novita` in materia di certificazione energetica (APE)
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato alcune brevi prime riflessioni sulle modifiche apportate ai commi 3 e 3-bis dell'art. 6 del D.lgs. n. 192 /2005 dal D.L. 23 dicembre 2013 n. 145 (c.d. "Decreto destinazione Italia"), che interviene nuovamente sulla disciplina in tema di certificazione energetica, modificando le regole sull`obbligo di dotazione e sull`obbligo di allegazione dell`attestato di prestazione energetica (APE): VAI alla fonte per scaricare il documento
N° 23342 - 08/01/2014 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate in materia di imposta di bollo
Sono da assoggettare a imposta di bollo i documenti di offerta e accettazione, redatti in formato elettronico, scambiati tra enti e fornitori della Pubblica Amministrazione sulla piattaforma del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA).
Tali accordi sono, infatti, equiparabili a una scrittura privata, da assoggettare a imposta di bollo ai sensi dell`art. 2 della Tariffa, Parte Prima, allegata al D.P.R. n. 642 del 1972. Contibua
N° 23341 - 08/01/2014 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Rinnovo della patente di guida: dal 9 gennaio 2014 2014 in vigore una nuova procedura
Dal 9 gennaio 2014 sparisce il bollino adesivo che si attaccava sulla patente di guida ogni volta che veniva rinnovata. Tutti gli automobilisti, una volta ottenuto il rinnovo, riceveranno un nuovo documento di guida con foto aggiornata.
A stabilirlo sono il decreto del 9 agosto 2013 e il successivo decreto 15 novembre 2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 289 del 10 dicembre 2013, che detta le disposizioni procedurali attuative degli articoli 1, 2 e 3 del decreto 9 agosto 2013, in materia di nuove procedure di comunicazione del rinnovo di validita` della patente. LEGGI
N° 23340 - 08/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Tutte le modifiche al codice dei contratti: il testo integrale aggiornato e annotato
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della decreto-legge 30 dicembre 2013, n. 150 sono in vigore, le ultime modifiche al Codice dei contratti e precisamente quelle relative al decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125 ed alla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità) ed anche quelle relative al decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145 che unitamente al decreto-legge n. 150 aspetta la conversione in legge. LEGGI E SCARICA
N° 23339 - 08/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Canone Rai 2014: scadenza e importo
Tutto le informazioni utili sul canone di abbonamento alla televisione pubblica in scadenza a gennaio 2014. Dall'importo alle esenzioni fino al pagamento a rate.
Canone Rai 2014: scadenza e importo
Tutto le informazioni utili sul canone di abbonamento alla televisione pubblica in scadenza a gennaio 2014. Dall'importo alle esenzioni fino al pagamento a rate.
06/01/2014
Canone Rai 2014: scadenza e importo Smart TV LA740S di LG
In scadenza il 31 gennaio 2013 il pagamento del canone Rai, l’imposta sulla detenzione di un apparecchio atto alla ricezione dei programmi televisivi, da pagare indipendentemente dall’uso del televisore. L’importo del canone 2014 potrebbe essere aumentato di 6 euro, passando dagli attuali 113,50 a 119,50 euro, secondo le ultime modifiche alla legge di stabilità 2014. Il canone si può pagare con bollettino di conto corrente con numero “3103” intestato a: Agenzia delle Entrate, DP I UFF. TERR. TO 1 SAT “RINNOVO ABBONAMENTO TV”. Continua
N° 23338 - 06/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Il calcolo parcella di architetti e ingegneri secondo il Decreto Parametri 143/2013
È online il nostro modulo per il calcolo dei compensi professionali da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all'architettura ed all'ingegneria. Si tratta dei compensi di architetti e ingegneri previsto dal DM 143/2013 (Decreto Parametri Bis). Si affianca ai nostri due tool per il calcolo delle parcelle, tuttora in vigore, previste dal DM 140/2012 (Determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni tecniche) e dal DM 04.04.2001 (Calcolo Tariffa Architetti ed Ingegneri per Opere Pubbliche).
Il confronto fra i diversi sistemi di calcolo è particolarmente importante, visto che "... il corrispettivo non deve determinare un importo a base di gara superiore a quello derivante dall'applicazione delle tariffe professionali vigenti prima dell'entrata in vigore del medesimo decreto-legge" (art. 1, comma 4 del DM 143/2013). Continua
N° 23336 - 06/01/2014 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Terni - Al via i lavori per piazza Tacito, ma solo a metà Mosaici, cresce il partito della demolizione
I lavori per sistemare piazza Tacito stanno per cominciare: dal 7 al 9 gennaio sarà aperto il cantiere. A tenere banco, però, sono ancora le polemiche sullo stato di conservazione dei mosaici di Cagli. A scendere in campo questa volta è l’Udc: «Il restauro del 95 avvenne in piena collaborazione con la Soprintendenza dell'Umbria». Messaggio indirizzato a quanti hanno puntato il dito contro i lavori del 1995, considerandoli responsabili dell’attuale stato di incuria delle tessere. Che fine faranno i mosaici di Cagli (restaurati o demoliti per essere rifatti ex novo) lo si saprà il 9 gennaio, in occasione di una riunione convocata ad hoc. Intanto, è stato ufficializzato il passaggio di un mutuo da 700mila euro. Accesso per i lavori della piazza sarà utilizzato per restaurare del teatro Verdi. Continua
N° 23335 - 06/01/2014 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - Concorsi al Ministero, 30 posti per Informatici
Concorso pubblico per esami per il reclutamento di 30 unità di personale della Terza Area – Fascia retributiva F1 – profilo Informatico da destinare al Ministero dell’Economia e delle Finanze.
I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea,
- Godimento dei diritti politici,
- Laurea triennale in ingegneria dell’informazione, scienze e tecnologie informatiche, scienze matematiche o equiparate, oppure laurea magistrale in fisica, informatica, ingegneria dell’automazione, ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria gestionale, ingegneria informatica, matematica, modellistica matematico-fisica per l’ingegneria, sicurezza informatica, tecniche e metodi per la società dell’informazione o altra laurea specialistica o magistrale equiparata, oppure diploma di laurea equiparato alle lauree magistrali suindicate.
N° 23334 - 06/01/2014 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Umbria - Credito umbro, l’ennesima stretta
ontinuano a calare, in Umbria, gli impieghi vivi (ossia i prestiti al netto delle sofferenze) delle banche. E gli impieghi calano anche se si prendono in considerazione quelli lordi (ossia comprese le sofferenze). Una discesa che colpisce in primo luogo l'industria di trasformazione e le costruzioni, ma che, in misura minore, riguarda anche i prestiti bancari al settore dei servizi. Giù anche i prestiti alle famiglie consumatrici. Coplessivamente, i finanziamenti bancari alle imprese e alla famiglie produttrici (in pratica le piccole e piccolissime imprese), nella regione scendono del 7,4% su base annua e dell'1,5% nell'ultimo mese. Inoltre, la nuova contrazione dei prestiti (che fa seguito a quelle dei mesi e degli anni precedenti) colpisce più la provincia di Terni che quella di Perugia.
Un'avvertenza. Le variazioni percentuali riportate sono tutte in termini reali, ossia sono al netto dell'inflazione intercorsa ni periodi considerati. Continua
N° 23333 - 06/01/2014 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Umbria - La diga di Valfabbrica è un pozzo senza fondo. Spesi 100 milioni, non funziona
QUELLA CHE doveva essere una diga, in realtà, somiglia ormai a un pozzo senza fondo, dentro il quale si sono inabissate montagne di soldi. Dell’invaso di Valfabbrica, in Umbria tra Perugia e Assisi, si parla sin dagli anni ’20 del secolo scorso: si pensò allora che convogliare adeguatamente le acque del fiume Chiascio avrebbe permesso di approvvigionare per sempre i terreni agricoli di nove province tra Umbria e Toscana. Un piano complesso, ambizioso, che si è però scontrato con la realtà dei fatti, con un territorio soggetto ai terremoti e con l’italica inefficienza. Risultato: in circa un secolo, la diga di Valfabbrica ha fagocitato l’equivalente di circa 100 milioni di euro. E non è finita qui, perché giusto l’anno scorso sull’opera sono ‘piovuti’ altri 43 milioni di euro, che dovrebbero servire a sistemare la sponda idraulica destra dell’invaso, che così potrebbe finalmente entrare in funzione. Continua
N° 23332 - 05/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Decreto Legge n. 145/2013 ("Destinazione Italia") del 23 Dicembre 2013. Lavoro: rafforzata vigilanza, assunzione di 250 ispettori per il centro-nord (art. 14 del presente Decreto)
L'aumento della sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro e la lotta contro l'irregolarità è una delle priorità del Ministero del Lavoro. Nell'ambito delle azioni per contrastare il lavoro irregolare e favorire la tutela dei lavoratori, il decreto legge "Destinazione Italia", ha introdotto, su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, un rafforzamento dell'attività di vigilanza con l'assunzione di 250 ispettori e tecnici da destinare alle aree del centro-nord del Paese. Questa misura, unitamente alla riorganizzazione del Ministero che consentirà un ulteriore aumento del numero di ispettori sul territorio, permetterà una maggiore incisività degli interventi da parte del personale ispettivo e verrà finanziata con l'aumento, misura anch'essa prevista nel medesimo decreto, delle sanzioni previste per l'uso di manodopera in "nero" e per il mancato rispetto della disciplina in materia di riposi giornalieri e settimanali. Continua
N° 23331 - 05/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Locazioni, più semplice versare l’imposta di registro
Entra in scena l’F24 Elementi identificativi. Tutti i dettagli sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Dall’1 febbraio 2014 sarà possibile versare con il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide) l’imposta di registro, i tributi speciali e compensi, l’imposta di bollo, le sanzioni e gli interessi relativi alla registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili. Lo si apprende da un comunicato dell'Agenzia delle Entrate, che poi aggiunge che “un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate di oggi ha previsto questa nuova possibilità stabilendo, inoltre, un periodo di convivenza con il modello F23 finora utilizzato per il versamento. Continua





