N° 23370 - 10/01/2014 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Legge di Stabilità 2014, lo speciale di BibLus-net con tutte le novità più interessanti per professionisti, imprese e cittadini
Sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 27 dicembre 2013 - Suppl. Ordinario n. 87 è stata pubblicata la Legge 147/2013, la Legge di Stabilità per il 2014, che contiene una serie di disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato.
Vengono introdotte tante novità di interesse per cittadini, imprese e professionisti del settore edile, come ad esempio:
Detrazioni Irpef dipendenti
Fondo garanzia prima casa
Proroga bonus fiscali per riqualificazione energetica, edilizia e acquisto mobili
Taglio detrazioni Irpef
Imposte di bollo su titoli e Ivafe
Lotta ai falsi rimborsi Irpef
Proroga scadenza mini-IMU
IUC
Semplificazioni per versamento dei tributi
Tracciabilità del pagamento degli affitti
In allegato proponiamo il testo integrale della Legge e lo speciale di BibLus-net con una sintesi delle novità più interessanti. LEGGI
N° 23369 - 10/01/2014 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Le tabelle ufficiali ACI 2014 per calcolare i costi di spostamento
Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le tabelle nazionali elaborate dall’ACI, contenenti i costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli relative all’anno 2014.
I costi chilometrici riportati in tabella sono utilizzati per determinare i rimborsi per le spese di spostamento da inserire nelle parcelle professionali.
Le tabelle individuano la marca, il modello, la serie, il costo chilometrico e il fringe-benefit sulla base di una percorrenza annua di 15.000 km.
Le tabelle sono relative a:
Autoveicoli Benzina in produzione
Autoveicoli Gasolio in produzione
Autoveicoli GPL - Metano in produzione
Autoveicoli ibridi-elettrici in produzione
Autoveicoli Benzina fuori produzione
Autoveicoli Gasolio fuori produzione
Autoveicoli GPL - Metano fuori produzione
Autoveicoli ibridi-elettrici fuori produzione LEGGI
N° 23368 - 10/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Eco-incentivi auto aziendali: sospesi dal 2014
Sospesi dal 1° gennaio 2014 gli eco-incentivi riservati alle imprese: le motivazioni del Ministero e i calcoli su quanto resta del Fondo.
Sospesi gli eco-incentivi auto ancora disponibili per le imprese: i fondi, partiti a marzo 2013 e riferiti ai “Contribuiti BEC” – ovvero le agevolazioni riservate ai “veicoli a basse emissioni complessive” e rivolte principalmente alle aziende e ai veicoli pubblici come taxi o car sharing – non sono esauriti ma una circolare del Direttore Generale per la politica industriale e la competitività del 30 dicembre 2013 ha stabilito la loro sospensione. Il motivo? La necessità di effettuare una revisione. Continua
N° 23367 - 10/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Pagamenti digitali con il Pos La rivolta dei professionisti
La legge è in vigore ma mancano ancora i decreti attuativi.
Strisciare il bancomat anche per pagare la parcella del commercialista o dell’architetto. Avere in tasca la carta magnetica potrebbe quindi essere indispensabile anche per saldare spese che fino allo scorso anno si potevano pagare in altri modi.
Quella degli oltre diecimila professionisti bresciani contro l’obbligo dal primo gennaio di installare nei loro uffici i Pos (Point of Sale) da protesta si sta però trasformando in vera e propria rivolta. Non salvando nessuno. Difficile stabilire chi sono i più amareggiati o i più delusi. Continua
N° 23365 - 10/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Riscaldare la casa: come farlo al meglio evitando gli sprechi
Quanto caldo abbiamo in casa nostra? Possiamo rendere il riscaldamento più efficiente e dunque meno oneroso? Come capire se e dove ci sono sprechi? A tutte queste domande può senz’altro trovare risposta un bravo tecnico del risparmio energetico. Noi abbiamo interpellato Alessandro Cagnolati, energy manager e consulente dell’associazione Paea. Che ci spiega i “segreti” per riscaldare la nostra casa al meglio evitando gli sprechi. Continua
N° 23364 - 10/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Assicurazione professionale dei professionisti dipendenti pubblici
Il centro studi del Consiglio Nazionale Ingegneri ha pubblicato sul proprio sito le risposte alle problematiche relative all’assicurazione professionale dei professionisti dipendenti pubblici. Qui di seguito alcune risposte fornite alle domandi più frequentemente inoltrate: LEGGI
N° 23363 - 08/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Conto Termico: aggiornate le regole per l’accesso agli incentivi
Il GSE ha comunicato che sono state aggiornate le regole applicative del D.M. 28 dicembre 2012 e che riguardano la richiesta di incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili e degli interventi di piccole dimensioni. In particolare, l’aggiornamento effettuato ha riguardato le seguenti procedure: il contratto tra Soggetto Responsabile dell’intervento e GSE, in conformità al contratto tipo di cui alla deliberazione dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 25 luglio 2013 338/2013/R/efr la documentazione contabile attestante i costi sostenuti ai fini dell’ammissione agli incentivi il contratto di rendimento energetico (energy performance contract – EPC) che l’Amministrazione pubblica, che intenda avvalersi di una ESCO, deve sottoscrivere il contratto di prestazione/servizio energetico (rendimento energetico o di servizio energia, anche Plus) che il soggetto privato, che intenda avvalersi di una ESCO, deve sottoscrivere l’integrazione di alcuni allegati Tutte le informazioni relative a questa modifica sono disponibili online sul sito del GSE nella sezione Conto Termico.
N° 23362 - 08/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - PROFESSIONE: CONTRIBUTI MINIMI IN 6 RATE BIMESTRALI
l Consiglio di Amministrazione ha deliberato per il 2014 una nuova facilitazione: la possibilità di versare i contributi minimi in sei rate bimestrali, anziché in due sole rate come fatto sinora.
Per chi vorrà cogliere questa opportunità, le rate saranno di pari importo, senza interessi dilatori, con la prima scadenza stabilita al 28 febbraio e l’ultima al 31 dicembre 2014.
Hanno accesso all’agevolazione tutti gli iscritti a Inarcassa, inclusi i pensionati: basta che ne facciano richiesta entro il 20 gennaio 2014, esclusivamente in via telematica, tramite l’apposita funzione disponibile alla voce "agevolazioni" del menu laterale di Inarcassa On line .
I MAV per il pagamento delle rate saranno a disposizione su Inarcassa On line, come di consueto, circa 30 giorni prima di ogni scadenza. Leggi
N° 23360 - 08/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Rimborso gasolio autotrasporto 4°trimestre 2013
l sito web dell'Agenzia delle Dogane ha pubblicato il modello della dichiarazione ed il software per la domanda relativa ai rimborsi delle accise sui consumi di gasolio effettuati dagli autotrasportatori nel quarto trimestre del 2013.
Le domande di rimborsi si riferiscono ai consumi effettuati tra il 1° ottobre e il 31 dicembre 2013 e devono essere presentate entro il 31 gennaio 2014 esclusivamente tramite il software che si può scaricare dal sito web dell'Agenzia delle Dogane. Tale software consente di caricare in modo automatico i dati che identificano l'impresa e il dichiarante, nonché le targhe dei veicoli che hanno effettuato i consumi di carburante. Il software contiene anche un manuale per il suo utilizzo. LEGGI
N° 23357 - 08/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Datori di avor con incarico di RSPP prima del 1/1/97, aggiornamento entro il 10 gennaio
Com’è noto, per i contenuti dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, i datori di lavoro che hanno assunto l’incarico di Rspp prima del 31/12/1996 producendo autocertificazione alle ASL e all’Ispettorato del Lavoro, devono sostenere i corsi di aggiornamento entro il 10/01/2014.
La durata dei corsi è stabilita in:
6 ore per aziende con livello di rischio basso;
10 ore per aziende con livello di rischio medio;
14 ore per aziende con livello di rischio alto.
L’inadempimento comporta un provvedimento di carattere penale con l’arresto da tre a sei mesi o l’ammenda da 2.740 a 7.015 euro.
Peri informazioni siu corsi in programmazione : Centro Studi Edil 0742 35 42 43 formazione.cse@tiscali.it
N° 23356 - 08/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Lavoro sommerso e irregolare: misure di contrasto più aspre con il DL Destinazione Italia
08/01/2014 - Nuove misure per contrastare il lavoro sommerso e irregolare. A prevederle è il Decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145 recante "Interventi urgenti di avvio del piano "Destinazione Italia", per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015" (c.d. Destinazione Italia) pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 300 del 23 dicembre scorso.
L'art. 14 del Decreto Destinazione Italia, già in vigore fino alla sua conversione in Legge che, però, non dovrebbe apportare modifiche rilevanti (ricordiamo la ormai prassi italiana di far convertire i decreti legge ricorrendo alla fiducia del Parlamento senza emendamenti), al fine di rafforzare l'attività di contrasto al fenomeno del lavoro sommerso ed irregolare e di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro introduce le seguenti disposizioni: Continua
N° 23355 - 08/01/2014 _ stampa - -
NUOVE NOMINE
Provincia di Perugia - Perugia ha un nuovo questore, Carmelo Gugliotta
Sostituisce il predecessore, Nicolò D'Angelo
Carmelo Gugliotta da questa mattina ha preso servizio come nuovo questore di Perugia, sostituendo così Nicolò D’Angelo.
Appena giunto in questura, Gugliotta ha reso gli onori al cippo che ricorda i caduti della polizia di Stato. Ha quindi incontrato i funzionari della stessa questura.
Dirigente superiore, Gugliotta - si legge sul sito della questura perugina - è entrato in polizia il 15 settembre 1979. In passato ha diretto il Settore di frontiera di Tarvisio, la narcotici della squadra mobile di Palermo, la squadra mobile di Messina e ha ricoperto l’incarico di capo di gabinetto della questura di Reggio Calabria. Continua
N° 23347 - 08/01/2014 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Giustizia?… Con i periti pagati meno di una Colf? Qualcuno sogna, è ora di svegliarlo!
Si fa un gran parlare di riforme al fine di raggiungere una sempre migliore e più efficiente giustizia. Tutti noi leggiamo un gran numero di articoli ed interviste sui giornali. Tutti noi sappiamo di interrogazioni parlamentari, proposte di legge, disegni di legge e decreti legge, ma… personalmente ho molti dubbi!
Certamente il fatto che io personalmente abbia tutti questi dubbi potrà interessare a poche persone e forse a nessuno, però… A tutti questi domando: sai come vengono pagati i periti o C.T.U. (Consulenti Tecnici d’Ufficio), cioè quegli esperti che vengono nominati dai magistrati per avere dei pareri sulle cause che devono dirimere? Sai che vengono pagati Euro 8,15 a vacazione? Sai che la vacazione non è una funzione fisiologica ma un’unità di misura temporale usata solo in Italia e che corrisponde a due ore? Sai che, quindi, i C.T.U. hanno una remunerazione di Euro 4,07 l’ora? Continua





