N° 23393 - 10/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - La compensazione del credito IVA dal 16 gennaio 2014
l credito IVA maturato al 31 dicembre 2013 puo` essere utilizzato in compensazione con altre imposte e contributi (compensazione "orizzontale" o "esterna"), gia` a decorrere dalla scadenza del 16 gennaio 2014 (codice tributo 6099 - anno di...[..]
N° 23391 - 10/01/2014 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Provincia di Perugia - Stage retribuiti, 4.500 domande per 250 posti Assalto alla Provincia
Oltre 4.500 domande per 250 posti a disposizione. In pratica, circa il 5% dei ternani ha presentato la richiesta per poter accedere ai corsi di formazione con annesso stage retribuito promosso dalla Provincia e scaduto il 31 dicembre scorso.
I numeri parlano chiaro: che ci sarebbe stata la ressa era cosa prevedibile, ma gli uffici del Centro per l'impiego di sicuro non si aspettavano così tante richieste. Continua
N° 23389 - 10/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Obiettivo: rilanciare i borghi
Sei mosse per "ricostruire" i borghi dell'Umbria. Perché il tema dei centri storici è centrale. E il loro impoverimento, lento ma costante, è un dato di fatto.
Per questo il testo unico in materia di "Governo del territorio" elaborato da Palazzo Dedica un capitolo (il secondo) agli strumenti per innestare la marcia avanti. Il punto essenziale resta quello della «permanenza» o del «reinserimento di famiglie, di attività di servizi e produttive compatibili». Continua
N° 23388 - 10/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Come distaccarsi dall’impianto di riscaldamento centralizzato
Ecco alcuni motivi e alcune informazioni su come distaccarsi dall'impianto di riscaldamento condominiale, ma per farlo bisogna prestare attenzione ad alcuni aspetti.
Quando si decide di acquistare una casa all'interno di un condominio ci si pone sempre degli interrogativi relativamente all'impianto di riscaldamento. Di solito ci si chiede se è meglio preferire un impianto di riscaldamento autonomo o un impianto centralizzato.
Nella maggior parte dei casi, soprattutto se ci si trasferisce in condominii di costruzione nuova o non proprio recente, si opta per un impianto di riscaldamento autonomo. Continua
N° 23387 - 10/01/2014 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - Proroga contributi innovazione alle PMI umbre
Prorogati i bandi TIC Basic e TIC Innovazione: incentivi alle imprese umbre per interventi di innovazione tecnologica.
La Regione Umbria ha stabilito l’ampliamento dei termini di presentazione delle domande per partecipare ai bandi TIC Basic e TIC Innovazione, basati sulla concessione di incentivi per favorire l’innovazione tecnologica delle imprese locali. Beneficiarie degli incentivi sono le imprese attive nel territorio della Regione che promuoveranno nuovi interventi nei settori dell’industria, dell’artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi. LEGGI
N° 23383 - 10/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Canone RAI: confermata la legittimità
Negli ultimi giorni era circolata in Rete la notizia che il Canone RAI fosse stato dichiarato illegittimo da una sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: per fare chiarezza, è arrivata la smentita ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, che conferma quanto la notizia fosse priva di reale fondamento: nessuna sentenza UE ha espressamente giudicato illegittima la riscossione del canone radiotelevisivo in Italia. Continua
N° 23379 - 10/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Ex Mattatoio, un’opera d’autore da salvaguardare
Paolo Belardi, docente di Ingegneria edile-architettonica e direttore dell'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci", interviene sul futuro dell'immobile di via Palermo
Sulla prossima destinazione e sul futuro dell'ex Mattatoio perugino di via Palermo, al centro di numerose polemiche per il degrado in cui si trova, registriamo l'intervento dell'ingegner Paolo Belardi, docente del corso di laurea in ingegneria edile-architettonica dell'Università di Perugia e direttore Accademia Belle Arti "Pietro Vannucci. Continua
N° 23378 - 10/01/2014 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - Occasioni last minute, 16 posti di lavoro nel Perugino
Elettricisti esperti, baby sitter, camerieri, impiegati e rappresentanti. Ecco le ultimissime offerte di lavoro targate 2014 pubblicate dagli uffici del Centro per l'impiego della Provincia di Perugia. Decine di occasioni per trovare una nuova occupazione. Ogni offerta di lavoro ha la sua scadenza, quindi attenzione alle date specificate in ogni annuncio.
A Perugia selezioni per un elettricista manutentore di impianti con esperienza nel settore. Continua
N° 23377 - 10/01/2014 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - Regione Umbria, bando per Pmi, manager a tempo e consulenza direzionale – Scadenza 10/4/2014
Pubblicato dalla Regione Umbria un bando per contributi alle Pmi destinati al potenziamento del management e a investimenti nell’innovazione.
Le misure sono destinate a Pmi che non abbiano meno di 30 addetti, ma il criterio decade nel caso in cuisi tratti di start-up.
Due gli interventi finanziabili:
“Manager a tempo – obiettivi: avvio di un processo di ristrutturazione e introduzione innovazioni produttive; sperimentazioni nuovi settori e mercati emergenti; introduzione modelli innovativi; trasferimento buone pratiche;
Consulenza Direzionale – obiettivi: supporto alle Pmi per l’individuazione di problemi e la relativa analisi e risoluzione”.
Le candidature possono essere inviate dal 10 gennaio al 10 aprile 2014.
Info: bando Regione Umbria.
N° 23376 - 10/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Colf e badanti: versamento contributi. Guida al calcolo. Come pagare
Ultime ore per il calcolo ed il versamento dei contributi di Colf e badanti previdenziali relativi al quarto trimestre 2013.
Da data ultima è fissata per venerdì 10 gennaio.
Necessario fare attenzione alle modifiche introdotte dalla riforma Fornero. Ecco una piccola guida per non sbagliare
COME CALCOLARE IL TRIBUTO
L'importo dei contributi si ottiene moltiplicando il contributo orario per il numero delle ore retribuite nel trimestre stesso. Continua
N° 23374 - 10/01/2014 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Imposte sui trasferimenti immobiliari: imposte di registro, catastale, ipotecaria e IVA. Il quadro della situazione con il confronto con il 2014
Il D.L. n.104 /2013 (noto come “Decreto Istruzione”) e il D.Lgs. 23/2011 (“Decreto sul Federalismo Fiscale”) introducono alcune modifiche fiscali sul trasferimento degli immobili che decorreranno dal prossimo primo gennaio 2014.
Tali provvedimenti riguardano in modo particolare l'applicazione dell'Imposta di Registro sui trasferimenti immobiliari.
Dal primo gennaio 2014, in caso di trasferimenti di immobili non soggetti ad IVA si applicherà un’imposta di registro (di valore minimo pari a 1.000 Euro) pari a
9% per tutti i trasferimenti immobiliari (fabbricati e terreni) a titolo oneroso
2% per gli immobili adibiti a “prima casa”, ad eccezione di quelle ricadenti in categoria A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville) e A/9 (castelli, palazzi di eminente pregio artistico o storico)
L’imposta ipotecaria e quella catastale saranno dovute in misura fissa pari a 50 Euro. CONTINUA
N° 23373 - 10/01/2014 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Immobili strumentali, per i professionisti ritorna la deducibilità dei canoni di leasing
Per i contratti di leasing stipulati dal primo gennaio 2014, i professionisti possono dedurre i canoni relativi a immobili strumentali.
È quanto dispone la Legge di Stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013, n. 147), pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 87 alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2013.
Ricordiamo che in precedenza la possibilità era limitata ai contratti stipulati tra il 2007 e il 2009.
Inoltre, viene ridotto da 15 a 12 anni il periodo minimo entro il quale il professionista può realizzare la deduzione dei canoni. In questo modo, quindi, il periodo minimo previsto per i professionisti viene equiparato a quello previsto per le imprese. Continua
N° 23372 - 10/01/2014 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Decreto Milleproroghe, sfratti, compravendite, bonus mobili e adeguamento antincendio: ecco cosa cambia
Il cosiddetto “Milleproroghe” rappresenta un Decreto Legge emanato dal Governo, generalmente a fine anno, volto a prorogare o risolvere disposizioni urgenti entro la fine dell'anno in corso. In esso trovano spazio tutte quelle correzioni ai provvedimenti non ancora attuati nella loro interezza o per rivedere alcune disposizioni che non trovano l’efficacia sperata.
Questo strumento nasce come misura eccezionale nel 2005 ed è stato riproposto ogni anno, incluso il 2013: infatti, il 30 dicembre 2013 sono stati approvati dal Governo ben 2 Decreti Legge, il 150 e il 151.
Di seguito una sintesi con le principali novità. CONTINUA





