Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 23411 - 12/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - UMBRIA/ INFLUENZA: IN AUMENTO I MALATI, IN ATTESA DEL PICCO

UMBRIA/ INFLUENZA: IN AUMENTO I MALATI, IN ATTESA DEL PICCO

Con il nuovo anno arriva anche il picco dell’influenza, secondo l’ultimo aggiornamento del bollettino dell’Istituto superiore di sanità, l’Umbria è una delle regioni in cui è stata superata la soglia di 2,37 casi per mille assistiti, valore che indica, appunto, l’inizio del picco epidemico, non ancora raggiunto al livello nazionale dove si è ancora a 2,33 casi su mille. L’incidenza totale è pari a 3,06 casi per mille assistiti e nelle altre fasce di età in Umbria il fenomeno è diffuso tra tutte le fasce di età: da 0 a 5 anni l’incidenza ha raggiunto 4,88 casi per mille, tra 5 e 14 anni 5,66 e tra 15 e 64 anni 5,93 casi per mille assistiti. Continua

N° 23407 - 12/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Un miliardo e mezzo di euro per ‘6.000 Campanili’ e Piano Città

Un miliardo e mezzo di euro per ‘6.000 Campanili’ e Piano Città

Altri 700 milioni sono destinati alla manutenzione e alla messa in sicurezza delle scuole delle regioni meridionali.

Si concretizzeranno nelle prossime settimane gli stanziamenti decisi dal Consiglio dei Ministri del 27 dicembre 2013, che ha destinato alle infrastrutture 6 miliardi di euro di fondi europei non spesi, e che sarebbero stati cancellati nel marzo 2015. Continua

N° 23406 - 12/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Compravendite e affitti senza APE, è caos normativo

Compravendite e affitti senza APE, è caos normativo

Decreto Destinazione Italia, legge di Stabilità per il 2014 e Milleproroghe si sovrappongono con obblighi in contrasto tra loro.

Il panorama della certificazione energetica degli edifici è confuso da norme che al momento sembrano sovrapporsi. Decreto Destinazione Italia, legge di Stabilità per il 2014 e Decreto Milleproroghe hanno dettato disposizioni che, in poco tempo, hanno introdotto, modificato e in seguito annullato l’obbligo di allegare l’APE, Attestato di prestazione energetica, ai contratti di compravendita e affitto degli immobili. Il problema è che tutte le norme in questione sono in vigore, quindi resta da capire quale prevarrà. Leggi

N° 23405 - 11/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Geologia dell’Italia, un’applicazione permette di consultare le carte geologiche dal proprio dispositivo mobile

Geologia dell’Italia, un’applicazione permette di consultare le carte geologiche dal proprio dispositivo mobile

È stata lanciata su Google Play alcuni mesi fa l’applicazione che permette a chi è dotato di dispositivo mobile (smartphone, tablet, eccetera) di consultare la carta geologica e geolitologica d’Italia in qualsiasi area coperta da linea telefonica. L’applicazione si chiama proprio “Geologia Italia” ed è uno strumento utile per studenti e geologi che hanno bisogno di consultare la geologia di una certa area sul campo. Le mappe sono tratte dal Geoportale Nazionale del Ministero dell’Ambiente e sono fornite da un WMS server. Leggi

N° 23403 - 11/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Progettazione in cemento armato: competenza ai geometri

Progettazione in cemento armato: competenza ai geometri

La sentenza stabilisce che non è preclusa ai geometri la progettazione e la direzione dei lavori di modeste costruzioni almeno fino a 1.500 metri cubi.

Secondo la recentissima sentenza del TAR Veneto n. 1312 depositata il 20 novembre scorso, ai Geometri non è preclusa la progettazione e la direzione dei lavori di modeste costruzioni almeno fino a 1.500 metri cubi, che devono avere caratteristiche strutturali semplici con moduli ripetitivi, sia pure in presenza di cemento armato. Continua

N° 23402 - 11/01/2014 _ stampa - -

edilbank - Coordinatori: responsabilità e compiti secondo la Corte di Cassazione

Coordinatori: responsabilità e compiti secondo la Corte di Cassazione

Gli orientamenti della Corte di Cassazione rischiano di deresponsabilizzare il sistema delle imprese, laddove si richiede al CSE un controllo continuo ed effettivo. Ne parla, in un’intervista a PuntoSicuro, Marco Masi, Coordinatore Gruppo di lavoro ITACA. Continua

N° 23401 - 11/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Contratti di leasing, la deducibilità che piace a imprese e professionisti

Contratti di leasing, la deducibilità che piace a imprese e professionisti

A seguito delle novità introdotte dalla Legge di stabilità, dal 1° gennaio 2014 si può parlare di una equiparazione delle disposizioni sulla deducibilità dei contratti di leasing tra reddito d’impresa e reddito di lavoro autonomo. Ecco qualche spunto di riflessione

Il 10 gennaio 2014 di Stefano Belviolandi 0

Ricorrere ai contratti di leasing diventa più conveniente per imprese e professionisti. A sottolinearlo è Fiscal Focus attraverso una serie di analisi di normative, vecchie e nuove, legate proprio a questo argomento.

A seguito delle novità introdotte dalla Legge di stabilità, dal 1° gennaio 2014 si può parlare di una equiparazione delle disposizioni sulla deducibilità dei contratti di leasing tra reddito d’impresa e reddito di lavoro autonomo. Continua

N° 23400 - 11/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Dalla Regione contributi per le assunzioni

Dalla Regione contributi per le assunzioni

Le domande possono essere inviate a partire dal 10 gennaio.

Al via una lista di consulenti aziendali. Dalla Regione arrivano infatti contributi per l’assunzione di decine di collaboratori al servizio delle aziende umbre per rafforzare il tessuto produttivo regionale attraverso interventi finalizzati a favorire processi di innovazione produttiva, organizzativa e commerciale. Continua

N° 23399 - 11/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Strutture alberghiere oltre 25 posti letto, proroga adeguamento prevenzione incendi

Strutture alberghiere oltre 25 posti letto, proroga adeguamento prevenzione incendi

Prevenzione incendi strutture ricettive. Il Decreto Milleproroghe (Decreto legge 30 dicembre 2013, n. 150 Proroga di termini previsti da disposizioni legislative – GU Serie Generale n.304 del 30-12-2013) nel suo articolo 11, ha posticipato fino al 31 dicembre 2014 l’obbligo di completare l’adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi per le strutture con oltre 25 posti letto. Continua

N° 23398 - 11/01/2014 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Umbria - Umbria: Centro pari opportunita’, bandito premio tesi laurea ‘Cipollone’

Umbria: Centro pari opportunita’, bandito premio tesi laurea ‘Cipollone’

cadono il 31 maggio 2014 i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al Premio per tesi di laurea ''Laura Cipollone'', bandito dal Centro per le Pari Opportunita' della Regione Umbria, in memoria della ''operosa e lungimirante fondatrice'' del Centro. Il Premio e' rivolto alle laureate e ai laureati che hanno discusso la tesi di laurea ''su personaggi femminili o su problematiche attinenti la realta' femminile''. Possono concorrere all'assegnazione i residenti in Umbria, in possesso di Laurea triennale o Laurea specialistica del nuovo ordinamento o Laurea quadriennale del previgente ordinamento, che si sono laureati e laureate, anche in Atenei fuori regione, in una qualsiasi delle sessioni degli anni accademici 2011/2012 e 2012/2013. Saranno privilegiate le tesi che fanno riferimento a personaggi o problematiche attinenti la realta' umbra. Il primo premio e' di 1.050 euro, il secondo di 700 e il terzo di 350. Il premio verra' attribuito su proposta di una Commissione giudicatrice presieduta dalla Presidente del Centro, o da una sua delegata, e da due esperte nominate dall'Assemblea del Centro stesso. Sul sito web www.centropariopportunita.regione.umbria.it e' disponibile il bando del concorso ed e' possibile scaricare lo schema di domanda. Per maggiori informazioni, Centro per le pari opportunita' 075/5046901 - 6905 oppure pariopportunita@regione.umbria.it; bgori@regione.umbria.it. pg/rus

N° 23397 - 11/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Impianti Elettrici non a Norma

Impianti Elettrici non a Norma

e norme per gli impianti elettrici tengono conto anche dei livelli di comfort per gli utenti, tuttavia spesso sono violate le più semplici regole per la sicurezza.

Le tecnologie avanzano e le norme, oltre ad assicurare la sicurezza per gli utilizzatori, indicano come utilizzarle per garantire i necessari livelli di comfort negli edifici con nuovi impianti elettrici o per quelli soggetti a sostanziali modifiche.

In tal senso il principale riferimento normativo per gli impianti elettrici civili è la norma CEI 64-8 con la relativa variante V3, tuttavia, può accadere che anche negli impianti di nuova realizzazione siano violate alcune tra le più semplici regole per garantire la sicurezza degli utilizzatori    Continua

N° 23395 - 11/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - MUD 2014, in Gazzetta il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale

MUD 2014, in Gazzetta il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale

E’ stato pubblicato sul supplemento ordinario n. 89 alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2013 il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm) 12 dicembre 2013, con il quale è stato approvato il modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2014.

Il modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) consente di acquisire i dati relativi ai rifiuti da tutte le categorie di operatori indicate dall’articolo 189 del decreto legislativo n. 152/2006 (Codice dell’Ambiente).

I riferimenti normativi

Il nuovo decreto si è reso necessario per via dello slittamento del termine di entrata in vigore del Sistri (Sistema di tracciabilità dei rifiuti), operativo dal 1° ottobre 2013, e tiene conto delle modifiche introdotte al Sistri con l’art. 11 del decreto legge, n. 101 del 31 agosto 2013, convertito in legge 30 ottobre 2013, n. 125 recante “Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni”. Continua

N° 23394 - 10/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Facsimile di Lettera di incarico professionale, come da modello redatto dal gruppo di studio "Tariffa Professionale" del CNDCEC

Facsimile di Lettera di incarico professionale, come da modello redatto dal gruppo di studio "Tariffa Professionale" del CNDCEC

Con informativa n. 66/2012 del 31 luglio 2012, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha diramato agli iscritti un facsimile di "lettera di incarico professionale" redatto dal gruppo di studio "Tariffa Professionale", in virtu` della disposizione dell`articolo 9, comma 4, D.L. n. 1/2012, secondo cui il compenso per la prestazione professionale va pattuito al momento del conferimento dell`incarico.

Continua

WordPress Themes