Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 23428 - 15/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Triumph 2.2.1, l’editor audio per musicisti e ingegneri del suono

Triumph 2.2.1, l’editor audio per musicisti e ingegneri del suono

Triumph è un editor audio meno noto rispetto ad altri concorrenti, ma integra funzionalità avanzate non presenti in programmi più blasonati. Costa 69,99 euro su Mac App Store

Triumph è un editor audio meno noto rispetto ad altri concorrenti, ma integra funzionalità avanzate non presenti in programmi più blasonati. Supporta la masterizzazione di CD audio secondo il protocollo “Red Book”, supporta i plug-in Audio Unit, il DDP 2.0 (Disc Description Protocol, immagini virtuali dei dischi), algoritmi iZotope SRC a 64 bit, MBIT+ e molto altro ancora. Continua

N° 23427 - 15/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Iso 14001 e imprese italiane: quali benefici, costi e aspettative?

Iso 14001 e imprese italiane: quali benefici, costi e aspettative?

Accredia e Cesqa, Centro studi qualità ambiente dell'Università degli Studi di Padova, hanno presentato i risultati dell'indagine "Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane" condotta presso le organizzazione italiane pubbliche e private con sistema di gestione ambientale (Sga) certificato sotto accreditamento.

L'indagine, giunta alla quinta edizione, è realizzata con cadenza biennale a partire dal 2002, con l'obiettivo di analizzare la prospettiva delle organizzazioni italiane che hanno ottenuto la certificazione Iso 14001, in relazione ai vantaggi derivanti dall'adozione di un Sga, ma anche alle difficoltà e ai limiti riscontrati nella sua implementazione e mantenimento. Continua

N° 23426 - 14/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Architetti e ingegneri a reddito zero? Per Inarcassa niente pensione

Architetti e ingegneri a reddito zero? Per Inarcassa niente pensione

Tra l’incudine della peggiore crisi economica di sempre, con il settore dell’edilizia in stallo e la sempiterna attesa di riforme utili (o inutili), e il martello della pressione fiscale, dei minimi Inarcassa, dell’assicurazione obbligatoria, del Pos; molti architetti ed ingegneri (con incauto ed inspiegabile ottimismo) avevano ritenuto di aver toccato e raschiato il fondo del barile. Ebbene, è giunto il momento di rivedere al ribasso le proprie aspettative: ci pensa Inarcassa stessa ad eliminare ogni residuo di speranza agli oltranzisti della fiducia, che si ostinano a voler vedere la luce in fondo al tunnel. Continua

N° 23424 - 13/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Compensi di architetti e ingegneri, un software per calcolarli

Compensi di architetti e ingegneri, un software per calcolarli

I Consigli nazionali degli Architetti e degli Ingegneri hanno messo a punto il software per il calcolo dei compensi professionali.

Il sistema elaborato da Blumatica, pensato per facilitare il lavoro delle Stazioni Appaltanti, completa il quadro normativo tracciato con il DM Parametri bis e chiude il cerchio della riforma delle professioni, eliminando le incertezze innescate dall’abolizione delle tariffe, che aveva cancellato ogni riferimento per la definizione del valore dell’attività di progettazione.

Nella predisposizione dei bandi per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura, le Stazioni Appaltanti devono definire il compenso da porre a base di gara. La riforma delle professioni ha stabilito che i compensi non possono superare le vecchie tariffe. Continua

N° 23422 - 13/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Nuovo credito d`imposta ricerca e sviluppo

Nuovo credito d`imposta ricerca e sviluppo

Il Decreto "Destinazione Italia" (DL 23 dicembre 2013, n. 145 ripropone il credito d`imposta sull`attivita` di ricerca e sviluppo.

Il credito d`imposta sara` fruibile dai soggetti esercenti attivita` d`impresa (senza limiti dimensionali, settoriali o territoriali) e sara` pari al 50% degli incrementi di spesa in attivita` di ricerca e sviluppo rispetto all`anno precedente.  Continua

N° 23421 - 13/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Deroghe ai divieti di circolazione camion 2014

Deroghe ai divieti di circolazione camion 2014

Il decreto del ministero dei Trasporti che stabilisce il calendario dei divieti di circolazione per i veicoli industriali con massa pari o superiore a 7,5 tonnellate prevede, come consueto, anche deroghe per determinati tipi di trasporti. Ecco chi le può utilizzare e come funzionano.

Le deroghe ai divieti di circolazione sono suddivise per categorie di veicoli e per tipologie di trasporto. In linea generale, tutti i veicoli che partono dall'Italia verso un Paese estero – e che hanno la documentazione specifica che attesta la destinazione del trasporto – possono anticipare di due ore la fine del divieto. Continua

N° 23420 - 13/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Mini-Imu, conto alla rovescia verso la scadenza del 24 gennaio

Mini-Imu, conto alla rovescia verso la scadenza del 24 gennaio

Si avvicina la scadenza. La mini-Imu si sta trasformando sempre più in una corsa a ostacoli per i contribuenti dei 2.400 Comuni in cui sarà obbligatorio andare alla cassa entro venerdì 24 gennaio.

Bisognerà fare attenzione a tanti dettagli: dagli immobili interessati al versamento, alle aliquote da applicare e ancora ai casi in cui l'importo dovuto sarà così basso da esonerare dall'obbligo di pagamento. Difficoltà che accomunano sia i contribuenti sia i Centri di assistenza fiscale (Caf) o i professionisti che li assistono in questa "coda" di Imu per il 2013. Continua

N° 23419 - 13/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Umbria, in arrivo il Testo Unico del governo del territorio

Umbria, in arrivo il Testo Unico del governo del territorio

Abrogherà almeno 17 leggi regionali emanate dagli anni ’80

“Abbiamo compiuto un ulteriore passo avanti verso la semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli enti locali territoriali dell’Umbria, come previsto dalla legge regionale 8/2011” - ha commentato l’assessore regionale all’urbanistica, Fabio Paparelli.

L’assessore ha spiegato che il nuovo articolato introdurrà alcune modifiche necessarie “all’adeguamento alle disposizioni vigenti, coordinando e semplificando quanto previsto dalle diverse normative, così da riorganizzare l’intera disciplina per materie di intervento e razionalizzare, per quanto possibile, i procedimenti amministrativi”.

Il testo è ora all’esame della competente commissione consiliare per il parere, prima della definitiva adozione da parte della Giunta Regionale, a cui seguirà l’approvazione del Consiglio Regionale.

 

Nel frattempo prosegue il confronto con i soggetti interessati per garantire la massima partecipazione nell’elaborazione di un testo che contribuisca efficacemente allo snellimento della materia e al rilancio del comparto edilizio, che sta subendo pesantemente i colpi della crisi.

Vai alla fonte

N° 23418 - 13/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Fattura elettronica: invio alla PA

Fattura elettronica: invio alla PA

Come trasmettere la fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione: guida alla procedura secondo la normativa vigente da giugno 2014 tramite il sistema di controllo e trasmissione.

La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo giugno (a scaglioni) avviene attraverso il Sistema di Interscambio (SdI), gestito dall’Agenzia delle Entrate tramite Sogei in qualità di soggetto deputato alla sua realizzazione. Questo software riceve il file trasmesso dalle aziende fornitrici con la fattura conforme ai requisiti imposti, li controlla e li invia alle amministrazioni destinatarie. Il sistema riconosce tre tipi di file: Continua

N° 23417 - 13/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Ecobonus ristrutturazioni: nuova Guida dalle Entrate

Ecobonus ristrutturazioni: nuova Guida dalle Entrate

Aggiornata la Guida dell'Agenzia delle Entrate sulla fruizione delle detrazioni fiscali che spettano a chi effettua interventi di riqualificazione energetica sugli edifici.

L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la Guida relativamente all’accesso ai bonus concessi per la riqualificazione energetica degli immobili tenendo conto delle ultime novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013, n. 147) . Nella Guida vengono specificati gli interventi ammessi, gli adempimenti e le procedure per usufruire delle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico (detrazioni dall’IRPEF e dall’IRES). Tra le principali novità della Legge di Stabilità figura la proroga fino al 31 dicembre 2014 della detrazione del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica di immobili ed edifici. Continua

N° 23416 - 13/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - La Commissione UE ritiene passibile di violazione della Direttiva 89/391/CEE la sostituzione del DUVRI con un “incaricato” in caso di attività definibili a “rischio basso” per Infortuni e M.P. (Art. 26, c. 3 del D.Lgs. 81/2008)

La Commissione UE ritiene passibile di violazione della Direttiva 89/391/CEE la sostituzione del DUVRI con un “incaricato” in caso di attività definibili a “rischio basso” per Infortuni e M.P. (Art. 26, c. 3 del D.Lgs. 81/2008)

La denuncia fu presentata da Marco Bazzoni. La Commissione euripea esaminerà il provvedimento e contatterà le autorità italiane. CIIP chiede al Governo di astenersi da procedere con decreti illegittimi e inutili su cui ha favorito la presentazione di emendamenti di soppressione in Parlamento. Tutti i decreti, comunque, devono essere esaminati in Commissione consultiva e approvati in Conferenza Stato-Regioni.  LEGGI

N° 23414 - 13/01/2014 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Italia - Polizia di Stato: bando di concorso per 7563 posti

Polizia di Stato: bando di concorso per 7563 posti

Pubblicato sul Bollettino Ufficiale del personale il bando di concorso a 7563 posti per l’accesso al corso di formazione professionale per la nomina alla qualifica di Vice Sovrintendente, 4579 posti sono riservati agli assistenti capo.

L'ultimo giorno utile per la presentazione delle domande è il 22 gennaio 2014. Continua

N° 23412 - 12/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Formazione degli amministratori condominiali, in arrivo nuove regole

Formazione degli amministratori condominiali, in arrivo nuove regole

Il decreto destinazione Italia, d.l. n. 145/2013, ha introdotto dei correttivi alla riforma del condominio anche in relazione alla formazione degli amministratori.

La riforma del condominio ha introdotto nel codice civile delle norme tese a porre dei paletti in relazione alla possibilità di assumere l’incarico di amministratore condominiale.

Detta diversamente: per poter assumere l’incarico di amministratore condominiale, la persona (fisica o giuridica) deve possedere una serie di requisiti.

Tali requisiti riguardano due profili:

a) aspetti strettamente connessi all’onorabilità dell’incaricando;

b) aspetti relativi all’istruzione e formazione di chi vuole assumere l’incarico di amministratore. Continua

WordPress Themes