Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 23442 - 15/01/2014 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Nuove regole per la progettazione ecocompatibile dei motori elettrici

Nuove regole per la progettazione ecocompatibile dei motori elettrici

Le disposizioni del regolamento 4/2014/Ue si applicheranno a partire dal 27 luglio 2014.

rtedì 7 gennaio sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea è stato pubblicato il regolamento n.4/2014 che modifica il regolamento (CE) n. 640/2009 recante modalità di applicazione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile dei motori elettrici.

 I recenti sviluppi nel mercato dei motori elettrici hanno determinato una serie di modifiche ai valori limite appli­cati ad altitudine, temperature massime e minime dell’aria ambiente e temperature del refrigerante dell’acqua. Le suddette modifiche tengono conto del fatto che i motori funzionano in condizioni estreme e richiedono pertanto caratteristiche speciali di progettazione. Clicca qui per approfondire

N° 23441 - 15/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Marini, nostro sistema protezione civile e’ modello riferimento

Marini, nostro sistema protezione civile e’ modello riferimento

''Il sistema di Protezione civile che abbiamo realizzato in Umbria, che vede impegnati oltre 3.800 volontari, non solo va salvaguardato, ma potenziato ulteriormente''. E' quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nel corso della riunione svoltasi a Perugia con la Consulta regionale delle associazioni di volontariato della Protezione civile. ''Il nostro sistema di Protezione civile - ha affermato Marini - figlio del drammatico sisma del 1997, rappresenta oggi un modello di riferimento a livello nazionale (al pari dello stesso sistema delle Marche che, come l'Umbria, nel 1997 furono interessate dal sisma - ndr) ed e' per noi un punto di riferimento irrinunciabile per l'organizzazione della nostra rete di Protezione civile''. Nel corso dell'incontro, la presidente ha preso atto delle diverse questioni poste dai rappresentanti della Consulta circa la necessita' di mettere tutto il sistema del volontariato di protezione civile nelle condizioni migliori per poter operare e svolgere al meglio la funzione di supporto alle autorita' pubbliche in occasione di emergenze o di eventi che richiedano l'impiego dell'organizzazione di volontari di Protezione civile. ''Come Giunta regionale - ha proseguito - cercheremo di mettere in campo misure che possano garantire alla Consulta ed al mondo del volontariato di continuare a svolgere la loro fondamentale azione. Continua

N° 23440 - 15/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Appalti pubblici, cosa ci aspetta dall’Unione Europea

Appalti pubblici, cosa ci aspetta dall’Unione Europea

In arrivo due nuove direttive europee sugli appalti pubblici nei settori ordinari e nei settori speciali e una direttiva in materia di fatturazione elettronica negli appalti pubblici.

Queste le notizie di rilievo in materia di appalti UE, anticipate dal Governo nella bozza di Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2014, prevista dalla legge n. 234 del 2012. Continua

N° 23438 - 15/01/2014 _ stampa - -

SCADENZE

Italia - Bollo Auto scadenza 31 gennaio 2014

Bollo Auto scadenza 31 gennaio 2014

Pagare il bollo auto in scadenza venerdì 31 gennaio è sempre più semplice e veloce con Poste Italiane. I versamenti possono essere effettuati in tutti i 175 uffici postali presenti nella provincia di Caserta grazie al collegamento diretto con l’archivio regionale/provinciale delle tasse automobilistiche. Per corrispondere il pagamento non è più necessario che il cliente conosca l’importo dovuto: è infatti sufficiente compilare l’apposito modulo, disponibile allo sportello, indicando tipo, targa del veicolo e regione (5 per la regione Campania). Sarà l’ufficio postale, attraverso il collegamento in tempo reale con l’archivio delle tasse automobilistiche, a verificare la correttezza dei dati e comunicare l’importo da pagare. Continua

N° 23437 - 15/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Assunzioni: cambiano modelli e procedura

Assunzioni: cambiano modelli e procedura

Sono scattate le nuove regole per i datori di lavoro in caso di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro: la comunicazione telematica obbligatoria deve contenere nuove informazioni nei nuovi campi dei modelli , per la cui compilazione sono giunti i chiarimenti del Ministero. Le variazioni sono contenute nel decreto direttoriale 345/2013 in vigore dal 10 gennaio 2014 e prevedono l’obbligo di comunicare – al momento dell’assunzione, proroga e così via – la classificazione del contratto collettivo applicato, l’inquadramento e la retribuzione annua. Continua

N° 23436 - 15/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Nuovo credito d`imposta ricerca e sviluppo

Nuovo credito d`imposta ricerca e sviluppo

l Decreto "Destinazione Italia" (DL 23 dicembre 2013, n. 145 ripropone il credito d`imposta sull`attivita` di ricerca e sviluppo.

Il credito d`imposta sara` fruibile dai soggetti esercenti attivita` d`impresa (senza limiti dimensionali, settoriali o territoriali) e sara` pari al 50% degli incrementi di spesa in attivita` di ricerca e sviluppo rispetto all`anno precedente Continua

N° 23435 - 15/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - L`utilizzo dell`auto propria da parte degli amministratori: utilita`

L`utilizzo dell`auto propria da parte degli amministratori: utilita`

La riduzione della deducibilita` dei costi relativi alle auto aziendali potrebbe far propendere molte imprese ad intestare le autovetture direttamente agli amministratori, rimborsandoli poi in base ai chilometri percorsi.

Il costo diventa in questo caso interamente deducibili dal reddito d`impresa (salvo che per l`IRAP) e il rimborso percepito non e` imponibile in capo all`amministratore. Continua

N° 23434 - 15/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Innovazioni in condominio per contenimento consumo energetico

Innovazioni in condominio per contenimento consumo energetico

In tema di condominio negli edifici ed in materia di deliberazione delle innovazioni volte al contenimento del consumo energetico degli edifici, a partire dal 24 dicembre 2013, nuove modifiche alle maggioranze per adottare le relative decisioni.

Queste le novità scaturite dall’approvazione del così detto decreto Destinazione Italia (d.l. 23 dicembre 2013 n. 145), pubblicato in Gazzetta ufficiale il 23 dicembre ed entrato in vigore il giorno successivo.

È bene ricordare che i decreti legge per divenire definitivi devono essere convertiti entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (art. 77 Cost.) Continua

N° 23433 - 15/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Società tra Professionisti: potenzialità e limiti

Società tra Professionisti: potenzialità e limiti

Con il D.L. Destinazione Italia, il legislatore interviene nuovamente sulle delicata materia degli appalti pubblici, con particolare riferimento alle norme in materia di subappalto. Novita' sono disposte anche in materia di svincolo delle garanzie fideiussorie.

Diverse sono le novità che il legislatore ha introdotto al D.Lgs. 12 aprile 2006, n.163, meglio conosciuto come il Codice dei contratti pubblici, con il decreto legge 23 dicembre 2013, n.145, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.30 dello stesso giorno, in materia di subappalto e di svincolo di garanzie di buona esecuzione; vediamo di analizzare nel dettaglio le disposizioni modificate evidenziando, in particolare, le motivazioni che hanno spinto il legislatore ad intervenire nuovamente sulle delicata materia degli appalti pubblici , con particolare riferimento ai subappalti. Continua

N° 23432 - 15/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - UMBRIA: NEVI (FI) CHIARIRE TEMPI PER REALIZZAZIONE OSPEDALE UNICO NARNI-AMELIA

UMBRIA: NEVI (FI) CHIARIRE TEMPI PER REALIZZAZIONE OSPEDALE UNICO NARNI-AMELIA

Il capogruppo di Forza Italia a Palazzo Cesaroni, Raffaele Nevi, ha presentato una interrogazione urgente alla Giunta regionale per “capire bene i tempi di realizzazione dell'ospedale unico Narni-Amelia”. Nell'atto ispettivo Nevi ricorda che “l'accordo di programma sottoscritto nel 2012 tra Regione Umbria, Provincia di Terni, Comuni di Narni ed Amelia e Asl di Terni faceva sperare ad un inizio dei lavori previsto per il 2013. Ad oggi invece, come denunciato con grave preoccupazione sia dal sindaco di Narni che dall'opposizione, a causa del ritardo dell'assegnazione dei fondi ministeriali si sta determinando un ritardo nella presentazione del bando che dovrà avviare la realizzazione della nuova struttura. È importante – conclude - che la Regione, su questo tema, mantenga gli impegni presi, vista anche l'esigenza di coprire adeguatamente la domanda di salute del comprensorio”.

N° 23431 - 15/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Musica e architettura: l’edificio che suona a ritmo di pioggia

Musica e architettura: l’edificio che suona a ritmo di pioggia

“La Musica è architettura svolta, mentre l’architettura è musica pietrificata”. Così Göethe, secoli fa, sintetizzava il rapporto tra musica e architettura, forme di comunicazione fatte di armonia, equilibrio e proporzione. La relazione tra queste due arti ha origini antiche: entrambe introducono l’uomo in una nuova dimensione tramite l’utilizzo del ritmo, veicolato dal senso della vista, nel primo caso, e dal senso dell’udito, nel secondo. Il modulo, la ripetizione, la simmetria, consentono di “ascoltare” il ritmo architettonico, osservando l’armonia di un edificio, così come l’ascolto di una melodia consente di “vedere” il ritmo musicale, immaginando spazi in continua evoluzione. Leggi

N° 23430 - 15/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Elementi protettivi in acciaio: una circolare sulle prove di resistenza al fuoco

Elementi protettivi in acciaio: una circolare sulle prove di resistenza al fuoco

La Direzione centrale per la Prevenzione e la Sicurezza tecnica presso il Dipartimento VV.F. ha pubblicato la circolare n. 17381 del 27/12/2013 (in allegato) sulla "Qualificazione di resistenza al fuoco di protettivi da applicare ad elementi in acciaio".

Spiega la Direzione VV.F., che dal 30 novembre 2013 entreranno in vigore, in forma esclusiva, le norme EN 13381-4:2013 e EN 13381-8:2013 rispettivamente per i protettivi passivi e reattivi da applicare agli elementi in acciaio.

La circolare riporta quindi nella un'utile tabella riassuntiva le norme di prova che, ai fini delle certificazioni di resistenza al fuoco, sono da ritenere accettabili. Continua

N° 23429 - 15/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Costruzione ed esercizio di Autorimesse: occorre deroga alla SCIA?

Costruzione ed esercizio di Autorimesse: occorre deroga alla SCIA?

La Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica (Area Prevenzione Incendi) con nota 17223/2013 (in allegato alla notizia) ha risposto ad un quesito relativo alle "Norme di sicurezza per la costruzione ed esercizio di autorimesse e simili".

Il quesito verteva sul D.M. 1 febbraio 1986 e riguardava l'applicabilità dei criteri per la concessione di deroga in via generale alla SCIA per le autorimesse ricadenti nella cat. A dell'allegato I al D.P.R. 151/2011 e, pertanto, non soggette all'obbligo di richiesta della preventiva valutazione del progetto. Continua

WordPress Themes