Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 23479 - 17/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Aliquote Irpef 2014: scaglioni di reddito e detrazioni

Aliquote Irpef 2014: scaglioni di reddito e detrazioni

Stando a quanto previsto dalla Legge di Stabilità 2014, approvata a dicembre, le aliquote Irpef 2014 saranno oggetto di numerose novità. Sembrerebbe infatti le aliquote potrebbero essere nuovamente ritoccate rispetto a quanto previsto lo scorso anno. Cerchiamo, in particolare, di capire quali saranno gli scaglioni di reddito e le detrazioni relative alle aliquote Irpef 2014. Continua

N° 23477 - 17/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Rimborso trasferte: tabella ACI 2014

Rimborso trasferte: tabella ACI 2014

Aggiornate le Tabelle ACI 2014 per il calcolo dei fringe benefit, ovvero i rimborsi chilometrici da dare ai propri dipendenti in caso di trasferte. Il Comunicato dell’Agenzia delle Entrate contenente le nuove tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall’ACI per il periodo d’imposta 2014 sono state pubblicate sul Supplemento Ordinario n. 86 alla Gazzetta Ufficiale del 23 dicembre 2013 n. 300. Continua

N° 23476 - 17/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Per l’agricoltura in Umbria in arrivo circa 880 milioni

Per l’agricoltura in Umbria in arrivo circa 880 milioni

Dal 2014 al 2020 l’Umbria, per realizzare la programmazione regionale in materia di politiche agricole, potrà contare su 876 milioni 591 mila euro: lo ha reso noto l’assessore regionale all’Agricoltura, Fernanda Cecchini, al termine della riunione della Commissione Politiche agricole durante la quale le Regioni hanno raggiunto l’accordo sul riparto del fondi “Feasr 2014-2020” che domani andrà al vaglio della Conferenza Stato-Regioni.

“Si tratta di un accordo importante – ha detto l’assessore Cecchini – sul secondo pilastro dello sviluppo rurale, che ha premiato, di fatto, la Regione Umbria per le scelte in materia adottate negli ultimi anni e caratterizzate da una grande capacità di utilizzazione delle risorse comunitarie messe a disposizione dell’Unione europea per lo sviluppo rurale, e per le politiche nel settore tabacchicolo”. Continua

N° 23475 - 17/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - AUTORIZZAZIONE PER L’ESECUZIONE E CERTIFICAZIONE DI INDAGINI IN SITU

AUTORIZZAZIONE PER L’ESECUZIONE E CERTIFICAZIONE DI INDAGINI IN SITU

Come è noto, con la legge n.134 del 7.8.2012 di conversione del decreto legge n.83 del 22.6.2012, circa la modifica dell’art.59 del dPR n.380/2001 oggi è previsto che:Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti può autorizzare, con proprio decreto, ai sensi del presente capo, altri laboratori ad effettuare:a) prove sui materiali da costruzione;b) prove di laboratorio su terre e rocce. Con la recente formulazione il legislatore ha inteso chiarire definitivamente i contenuti del citato art.59, in relazione all’obbligatorietà dell’autorizzazione ministeriale necessaria ai laboratori per la certificazione del prelievo dei campioni e di alcune prove in situ, eliminando eventuali dubbi interpretativi dei termini geognostica, geotecnica, etc.. Continua

N° 23474 - 16/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Perugia, rinasce Piazza del Bacio: ecco il progetto. A giorni il bando per l’edificio comunale

Perugia, rinasce Piazza del Bacio: ecco il progetto. A giorni il bando per l’edificio comunale

Innanzi tutto la pavimentazione. Ma tra qualche giorno si saprà chi costruirà il nuovo edificio, in cui verranno trasferiti gli uffici comunali oggi in via Scarlatti. Certo, non basterà di certo questo per riqualificare uno degli angoli più degradati di Perugia, ma l’Amministrazione ci punta molto, tanto che cerca da tempo i soldi.

 Il progetto del «Piano città» Il progetto di rifacimento di Piazza del Bacio era stato, infatti, incluso dal Comune tra quelli da finanziare con il «Piano città» da cui Perugia però è stata clamorosamente esclusa. Quel progetto prevedeva un nuovo edificio posto a chiusura della piazza a monte, nel lato oggi aperto. Continua

N° 23473 - 16/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Pompe di calore e detrazioni 55-65%, da Enea nuove FAQ

Pompe di calore e detrazioni 55-65%, da Enea nuove FAQ

Installazione di condizionatore con funzione anche di pompa di calore e sostituzione di un’unità esterna di condizionamento con un’altra più efficiente.

I tecnici dell'Enea hanno pubblicato due nuove FAQ (risposte a domande frequenti), la n. 35 e la n. 35 bis, che riportiamo di seguito.

Faq n. 35

D - Voglio installare in casa mia, già dotata di impianto di riscaldamento con caldaia agas, un condizionatore con funzione anche di pompa di calore. Posso accedere alle detrazioni fiscali di cui al decreto del 19 febbraio 2007? LEGGI

N° 23471 - 16/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Scariche Atmosferiche: pubblicato dall’Inail il nuovo manuale per la valutazione del Rischio

Scariche Atmosferiche: pubblicato dall’Inail il nuovo manuale per la valutazione del Rischio

Secondo i dati del Sistema Italiano di Rilevamento dei Fulmini (SIRF) presso il CESI di Milano, l’Italia è colpita da circa 75.000 fulmini ogni anno con il raggiungimento, anche se per tempi brevissimi, di temperature elevatissime che possono sfiorare i 30.000°C e di correnti che possono arrivare fino a 350.000 A. È pertanto evidente come la fulminazione diretta, o nelle vicinanze, di strutture (o di linee connesse alle strutture) è pericolosa per le vite umane, per le strutture stesse, per il loro contenuto e per gli impianti in esse presenti. Leggi l'articolo completo

N° 23470 - 16/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - L’Umbria vara una nuova strategia energetica

L’Umbria vara una nuova strategia energetica

Efficienza e rinnovabili sono al centro del documento preliminare approvato dalla Giunta

L'Umbria intende andare avanti sulla strada dell'incremento della produzione da fonti rinnovabili e del miglioramento dell'efficienza energetica. È quanto prevede il nuovo documento preliminare della strategia energetico ambientale regionale per il periodo 2014-2020, approvato dalla Giunta umbra nei giorni scorsi. Link alla fonte

N° 23469 - 16/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Semplificazioni per le partite iva dal 1 Gennaio 2015

Semplificazioni per le partite iva dal 1 Gennaio 2015

A partire dal 1° gennaio 2015, si alleggeriscono gli adempimenti fiscali per i titolari di partita IVA che adottano il regime facoltativo di comunicazione telematica giornaliera all’Agenzia delle Entrate dei dati analitici delle fatture di acquisto e cessione di beni e servizi e dell’ammontare dei corrispettivi delle operazioni non soggette a fatturazione.

Con un apposito regolamento saranno stabilite le informazioni da annotare nei registri IVA e saranno eliminati gli obblighi di trasmissione all’Agenzia di dati e dichiarazioni contenenti informazioni già ricomprese nelle comunicazioni giornaliere. LEGGI IL RESTO

N° 23467 - 16/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Corrispettivi a base di gara: dal 21 dicembre si applicano i parametri

Corrispettivi a base di gara: dal 21 dicembre si applicano i parametri

A partire dal 21 dicembre 2013, tutte le stazioni appaltanti sono obbligate a riferirsi ai parametri contenuti nel Dm 143, al fine di determinare correttamente il valore dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi di architettura e ingegneria.

E’ quanto si apprende dalla Circolare n.313 resa nota dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. La data del 31 dicembre scorso fa riferimento all’entrata in vigore del citato Decreto del Ministero della Giustizia. Con l’introduzione dei parametri si potrà superare la situazione di forte incertezza che si era determinata per le stazioni appaltanti, in seguito all’abrogazione della disciplina in materia di tariffe professionali. Continua

N° 23465 - 16/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Caldaie a condensazione per lo scarico fumi a parete: le prime precisazioni del Mise

Caldaie a condensazione per lo scarico fumi a parete: le prime precisazioni del Mise

Sulla base del Decreto Legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito con modificazione dalla L. 3 agosto 2013 n. 90 (in G.U. 03/08/2013, n. 181), relativo all'efficienza energetica, con l'introduzione di un nuovo articolo, il 17-bis, in sostituzione del comma 9 dell'art. 5 del D.P.R. 412/1993 relativo agli scarichi degli impianti termici negli edifici, dal 1° settembre dell'anno appena trascorso, gli impianti termici di nuova installazione devono obbligatoriamente collegarsi a camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti di combustione che abbiano sbocco sopra il tetto dell'edificio, alla quota prescritta dalla regolamentazione tecnica vigente. Continua

N° 23464 - 16/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Compensazione crediti d’imposta al posto del rimborso

Compensazione crediti d’imposta al posto del rimborso

Al posto dei rimborsi fiscali, privati e aziende possono chiedere la compensazione di crediti d'imposta IRPEF, IRES e IRAP: termini e scadenze per inviare la dichiarazione integrativa (UNICO 2013 o Dichiarazione IRAP).

Ultimi giorni per trasformare in compensazione i crediti d’imposta (IRPEF, IRAP o IRES) risultanti dalla Dichiarazione dei Redditi: la dichiarazione integrativa va presentata compilando un nuovo modello (UNICO o dichiarazione IRAP) barrando l’apposita casella in frontespizio, nella sezione “tipo di dichiarazione”, contrassegnata dalla dicitura: “dichiarazione integrativa ex articolo 2, comma 8-ter, del Dpr 322/98“. Continua

N° 23462 - 16/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Professionisti e pagamenti tramite POS, dagli Ingegneri OK allo schema di decreto

Professionisti e pagamenti tramite POS, dagli Ingegneri OK allo schema di decreto

Nonostante pochi mesi fa il Consiglio Nazionale degli Ingegneri avesse definito quest'obbligo "inaccettabile" sono bastati una serie di accorgimenti per rendere il decreto sul POS positivo. Come è ormai noto a tutti i professionisti, in riferimento all'obbligo previsto dall'articolo 15, comma 4 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, a decorrere dall'1 gennaio 2014, i soggetti che effettuano l'attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, avrebbero già dovuto accettare anche pagamenti effettuati attraverso carte di debito (bancomat). Continua

WordPress Themes