Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 23514 - 20/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Quali sono le aliquote 2014 per la Gestione Separata INPS?

Quali sono le aliquote 2014 per la Gestione Separata INPS?

Tra le novità definitive sul lavoro contenute nella Legge di Stabilità 2014 (L. 27 dicembre 2013, n. 147) c’è l’innalzamento delle aliquote contributive 2014 per i soggetti iscritti alla Gestione Separata INPS (su cui si attende a breve una nota ufficiale dell’INPS).

E’ stata anche fatta una distinzione tra lavoratori autonomi titolari di Partita IVA e lavoratori autonomi privi di Partita IVA.

Gestione separata INPS: nuove aliquote 2014

Quali sono le novità della Legge di Stabilità sulle aliquote 2014 per la Gestione Separata INPS? Le aliquote che, aumentano ai fini della copertura finanziaria per la salvaguardia degli esodati, sono stabilite nella misura che mostra la tabella. Continua

N° 23513 - 20/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Previdenza, per le donne stop alla pensione a 57 anni

Previdenza, per le donne stop alla pensione a 57 anni

L’uscita di sicurezza inizierà a chiudersi tra poche settimane. Dal prossimo mese di marzo non sarà più possibile per le lavoratrici autonome andare in pensione a 58 anni, con 35 di contributi, accettando un assegno decurtato per l’applicazione del calcolo contributivo. Poi da settembre l’alt verrà dato alle dipendenti, che avrebbero potuto scegliere la stessa via di fuga già a 57 anni. Continua

N° 23508 - 19/01/2014 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Foligno - CORSO full immersion per RSPP da giovedì 23 gennaio 2014 a FOLIGNO

CORSO full immersion per RSPP  da giovedì 23 gennaio 2014 a FOLIGNO

Il Corso si svolge in soli tre giorni (23,24,25 gennaio 2014) con modalità full immersion Il corso é riservato ai soli laureati in ingegneria ed architettura.

Al termine del corso i laureati acquisiranno l'abilitazione di legge per espletare le funzioni di Responsabile del servizio Prevenzione e Protezione (RSPP)

Il corso é consigliato a chi é già abilitato a svolgere le funzioni di Coordinatore della sicurezza e vuole operare nel campo della sicurezza sui luoghi di lavoro anche in aziende di altri settori produttivi.

Per informazioni 0742354243 info.case@tiscali.it     SCHEDA TECNICA

N° 23507 - 19/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Concorsi pubblici: 179 funzionari del Ministero dell’Economia e delle Finanze

Concorsi pubblici: 179 funzionari del Ministero dell’Economia e delle Finanze

La SSEF - Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze, ha indetto una selezione pubblica per il reclutamento su tutto il territorio nazionale, di 179 unità di personale della Terza area - Fascia retributiva F1, per il Ministero dell'economia e delle finanze, di cui 90 con profilo giuridico, 89 con profilo economico. (Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami, del 27 dicembre 2013, N. 102)

In totale sono disponibili 179 posti ma, in base alle informazioni contenute nel bando, la metà di questi è riservato a particolari categorie di soggetti quali portatori di handicap e militari delle Forze armate che, per avvalersi delle riserve, devono farne esplicita menzione nella domanda di ammissione al concorso. Continua

N° 23506 - 19/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - POS negli studi: obbligatorio solo per chi fattura più di 300 mila euro l’anno

POS negli studi: obbligatorio solo per chi fattura più di 300 mila euro l’anno

Dopo 6 mesi la soglia scenderà a 200mila. L’obbligo scatterà per pagamenti da 20 euro in su. Via libera del Consiglio Nazionale Ingegneri.

ono i principali contenuti del decreto che disciplina l’obbligo di installare il POS negli studi professionali (SCARICA LA BOZZA), sulla quale il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Armando Zambrano, ha dato una valutazione positiva.

L’articolo 2 del decreto - spiega la nota del CNI - definisce l’ambito di applicazione: il comma 1 stabilisce che l’obbligo di accettare pagamenti con carte di debito “si applica a tutti i pagamenti superiori alla soglia minima di 20 euro per la vendita di prodotti o la prestazione di servizi”. Continua

N° 23505 - 19/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Pompe di calore, sì al 65% se non coesistono con impianti a gas

Pompe di calore, sì al 65% se non coesistono con impianti a gas

Usufruisce della detrazione del 65% la sostituzione integrale o parziale degli impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di pompe di calore a condizione che l’intervento non costituisca un’integrazione ad un impianto già esistente.

Con le spiegazioni fornite nelle nuove faq dall’Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, è stato quindi affermato che, per accedere ai bonus fiscali, l’impianto di riscaldamento a gas non può continuare a coesistere con quello a pompa di calore ad alta efficienza o con quelli geotermici a bassa entalpia. Continua

N° 23504 - 19/01/2014 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Umbria - Lavoro, dove c’è posto per gli under 29 umbri

Lavoro, dove c’è posto per gli under 29 umbri

Commessi e altro personale qualificato nelle attività commerciali" e "personale generico". Distaccata, ma con una sua consistenza, anche la voce "tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione". Sono le tre figure professionali in cui i giovani fino a 29 anni trovano maggior spazio in Umbria nelle aziende del settore privato non agricolo, come risulta dalle assunzioni nel IV trimestre 2013. Emerge dal Rapporto trimestrale Excelsior (curato da Unioncamere e ministero del Lavoro), che riguarda le imprese del settore privato non agricolo (in pratica, restano fuori l'agricoltura e il settore pubblico).

Aumentano le assunzionidei giovani fino a 29 anni

C'è da dire subito che, sulla spinta delle agevolazioni introdotte per chi assume giovani, le assunzioni (stagionali e non) di persone fino a 29 anni di età in Umbria aumentano nel settore privato non agricolo. Continua

N° 23503 - 19/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Terni - Terni, come sarà il nuovo teatro Verdi? L’architetto Pennati descrive la nuova sala (IL VIDEO)

Terni, come sarà il nuovo teatro Verdi? L’architetto Pennati descrive la nuova sala (IL VIDEO)

Come sarà il nuovo teatro Verdi? Una volta demolita e ricostruita la torre scenica, quale platea sarà riconsegnata ai ternani? L'architetto di Milano Luisella Pennati, esperta in architettura e meccanica scenica, che ieri ha partecipato al sopralluogo (FOTO) della prima commissione urbanistica del Comune di Terni spiega alcuni dettagli. Continua

N° 23502 - 19/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Osservazioni del Comune di Orvieto all’impianto geotermico di Castel Giorgi

Osservazioni del Comune di Orvieto all’impianto geotermico di Castel Giorgi

La Giunta ha approvato il documento predisposto dall'Assessore all'Ambiente, Energia e Protezione Civile Claudio Margottini che è stato trasmesso al Ministero dell'Ambiente alla Regione Umbria quale contributo del Comune di Orvieto alla fase di Valutazione di Impatto Ambientale relativa al progetto pilota geotermico denominato "Castel Giorgio".

"Come è noto - spiega l'Assessore Claudio Margottini - il territorio comunale di Orvieto risulta interessato dalla costruzione del suddetto impianto presentato dalla Società ITW & LKW Geotermia Italia S.p.A. la cui istanza era stata presentata il 19 luglio 2011 al Ministero per lo Sviluppo Economico, Direzione Generale per le Risorse Minerarie ed Energetiche, ed approvata dal Commissione per gli Idrocarburi e le Risorse Minerarie (CIRM) il 14 Luglio 2012. Continua

N° 23500 - 19/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - L’Umbria tra le 10 migliori regioni del mondo per l’enoturism

L’Umbria tra le 10 migliori regioni del mondo per l’enoturism

I media a stelle e strisce continuano a dare soddisfazione Turistica all'Umbria. Dopo il Washington Post ora è la volta del Wine Enthusiast, che inserisce la regione italiana nella top ten di...Continua

N° 23498 - 19/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Il Comune può essere condannato al risarcimento del danno per il ritardo nel rilascio del permesso di costruire.

Il Comune può essere condannato al risarcimento del danno per il ritardo nel rilascio del permesso di costruire.

In caso di tardiva concessione del permesso di costruire il privato ha diritto al risarcimento del danno che gli sia derivato. Nella fattispecie – relativa al rilascio di una concessione edilizia richiesta nel 1989 intervenuto solamente dopo sette anni, nel 1996 – il Consiglio di Stato ha riconosciuto, in quanto supportate da adeguati mezzi di prova, le seguenti somme:

- oneri di urbanizzazione corrisposti al Comune ma non dovuti per la qualità di imprenditore agricolo a titolo principale del richiedente;

- aumento dei costi sostenuti per la costruzione del manufatto, essendo essi mutati nei sette anni intercorsi tra la richiesta della concessione ed il rilascio della stessa;

- mancato utile conseguito per effetto dell’attività d’impresa che sarebbe stata esercitata in detto periodo.

 Questo articolo è stato copiato da MioLegale.it. Vai alla pagina originale Risarcimento danno ritardo rilascio permesso costruire Leggi

N° 23497 - 19/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Che serramento è?

Che serramento è?

In caso di certificazione energetica, quali sono gli elementi che permettono di identificare un serramento?

Identificazione di un serramento non è semplice. I parametri che devono essere individuati, se si vuole effettuare una certificazione seria e corretta, nei limiti delle informazioni disponibili, sono molteplici e riguardano sia il vetro che il telaio. Il primo elemento facilmente verificabile è il materiale utilizzato per il telaio: legno, PVC o alluminio (o altro metallo), oppure una combinazioni dei tre materiali. Già più difficile è identificare il tipo di vetro: si può in ogni caso rilevare lo spessore del vetrocamera, al fine di stimarne la composizione (4-12-4, 4-16-4, ecc). Continua

N° 23495 - 18/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Gli elaborati tecnici allegati alla concessione edilizia sono soggetti a imposta di bollo solo in caso d’uso

Gli elaborati tecnici allegati alla concessione edilizia sono soggetti a imposta di bollo solo in caso d’uso

Con la risoluzione n. 74 del 23 marzo 2009, l’Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti sull’applicabilità dell’imposto di bollo per il rilascio del Permesso di Costruire.

L’intervento dell’Agenzia è giunto in risposta ad un Comune che riteneva dovuta l`imposta di bollo (14,62 euro per ogni cento righe o quattro facciate) non solo per il provvedimento di concessione edilizia, ma anche su ogni elaborato costituente il progetto.

L’Agenzia rileva che per disegni, modelli, piani, dimostrazioni, calcoli e altri lavori degli ingegneri, architetti, periti, geometri, etc. è prevista l`applicazione dell`imposta di bollo, solo in caso d`uso, nella misura di 0,52 euro per ogni foglio (ora elevata al minimo di 1 euro). Continua

WordPress Themes