Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 25242 - 30/06/2014 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Contratti di telefonia fissa, gas, luce, acqua: nulli se attivati da chi non ha titolo di possesso sulla casa

Questa e le altre novita` del decreto "piano casa" diventato legge.

Nell`ambito delle nuove norme sull`occupazione abusiva di immobili, il decreto cosiddetto "piano casa", recentemente convertito in legge, ha introdotto una novita` che riguarda TUTTI i nuovi contratti stipulati per fruire di pubblici servizi (telefonia fissa, servizi idrici, gas, elettricita`).

In pratica dal 28/5/2014 tutti i nuovi contratti per pubblici servizi devono riportare, oltre ai dati identificativi del richiedente, il titolo che questi puo` vantare riguardo la proprieta` o comunque la reale detenzione dell`unita` immobiliare per la quale viene chiesta la fornitura. Continua

N° 25240 - 30/06/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Appalti pubblici: modalita` di pubblicazione degli avvisi e bandi. L. n. 89/2014 di conversione del D.L. n. 66/2014. Torna l`obbligo di pubblicazione sui quotidiani

Appalti pubblici: modalita` di pubblicazione degli avvisi e bandi. L. n. 89/2014 di conversione del D.L. n. 66/2014. Torna l`obbligo di pubblicazione sui quotidiani

Secondo quanto veniva stabilito al comma 7, dell`art. 66 e al comma 5, dell`art. 122, del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, come novellati dall`articolo 26 del D.L. n. 66 del 24 aprile 2014, gli avvisi e i bandi di gara dovevano essere pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, serie speciale relativa ai contratti pubblici, sul «profilo di committente» della stazione appaltante, ed entro i successivi due giorni lavorativi, sul sito informatico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e sul sito informatico presso l'Osservatorio, con l'indicazione degli estremi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Continua

N° 25239 - 30/06/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - False partite IVA, niente presunzione se in Albo

False partite IVA, niente presunzione se in Albo

professionisti iscritti all'Albo possono svolgere il lavoro in forma autonoma senza essere considerati "falsa partita IVA": l'interpello del Ministero del Lavoro.

I professionisti, se sono iscritti all’Albo, al pari di tutti coloro che svolgono professioni ordinistiche, non sono false partite IVA, quindi possono correttamente svolgere il loro lavoro con le modalità proprie degli autonomi senza che ricorrano i presupposti della presunzione di lavoro parasubordinato. Continua

N° 25238 - 30/06/2014 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - SISTRI nel caos: la cancellazione per microimprese non è automatica

SISTRI nel caos: la cancellazione per microimprese non è automatica

Non è automatica la cancellazione dal SISTRI per le imprese con meno di 10 dipendenti: ecco come fare per non rischiare di pagare il contributo annuale.

L’obbligo del SISTRI, il sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti speciali pericolosi che in questi anni ha creato notevoli disagi alle imprese del settore, è stato abolito lo scorso 30 aprile dal Decreto Ministeriale n. 126 del 24 aprile 2014 per le piccole imprese con meno di 10 dipendenti e, indipendentemente dal numero dei dipendenti, per le imprese agricole, agroindustriali, di pesca professionale e di acquacultura che conferiscono i propri rifiuti a circuiti organizzati di raccolta. Tutte queste imprese ora rischiano però, per questioni burocratiche, di dover pagare comunque il diritto annuale. Continua

N° 25236 - 29/06/2014 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - NUOVO LIBRETTO D’IMPIANTO

N° 25234 - 29/06/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Il diritto di accesso agli atti amministrativi tra tutela degli interessi giuridici e riservatezza dei lavoratori: un difficile equilibrio.

Il diritto di accesso agli atti amministrativi tra tutela degli interessi giuridici e riservatezza dei lavoratori: un difficile equilibrio.

I giudici di Palazzo Spada, 
infatti, hanno accolto il ricorso in appello ex art. 116 codice del processo amministrativo
 (d.lgs. 104/2010) proposto dalle amministrazioni soccombenti in primo grado avverso il
 riconoscimento - in capo ad una determinata società - del diritto di
 accesso agli atti e ai documenti contenuti nel fascicolo di un
 procedimento (conclusosi nel 2012 con verbale unico di accertamento) 
relativo a violazioni di norme in materia di lavoro e legislazione 
sociale compiute dai dipendenti di alcune imprese operanti nel
 settore trasporto merci. Continua

N° 25233 - 29/06/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Tutti i vantaggi derivanti dalla caldaia a condensazione

Tutti i vantaggi derivanti dalla caldaia a condensazione

La caldaia a condensazione permette di ottenere valori di rendimento significativamente maggiori e un grado di emissione di ossidi di azoto e monossido di carbonio notevolmente minore rispetto alle caldaie tradizionali.

Come funziona una caldaia a condensazione? Alla base del principio di funzionamento delle caldaie a condensazione c'è il recupero, e quindi il riutilizzo, del calore latente presente nei fumi generati dalla combustione. >>>

N° 25232 - 29/06/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Canone Speciale Rai: lettera a professionisti con partita IVA. Chi deve pagare e chi no. Come, cosa fare per chiedere esenzione

Canone Speciale Rai: lettera a professionisti con partita IVA. Chi deve pagare e chi no. Come, cosa fare per chiedere esenzione

La RAI chiede il pagamento del Canone Speciale alle imprese e ai titolari di partita IVA. I consigli di Confartigianato e le precisazioni della Direzione Canone Rai.

a RAI ha inviato richieste di pagamento del Canone Speciale a imprese, professionisti, artigiani, commercianti, titolari di partita IVA. Richieste che coinvolgono tutte le categorie produttive, «secondo una prassi consolidata da parte della RAI che considera ogni soggetto un “potenziale utente non abbonato”, in possesso di apparecchi soggetti al pagamento della tassa», si legge in una nota informativa di Confartigianato. Leggi tutto

N° 25231 - 29/06/2014 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Italia - LAVORARE A CUBA? PERCHE’ NO? Cuba, entra in vigore nuova legge su investimenti stranieri: riduzioni fiscali fino al 30%

LAVORARE A CUBA? PERCHE’ NO? Cuba, entra in vigore nuova legge su investimenti stranieri: riduzioni fiscali fino al 30%

È entrata oggi in vigore a Cuba la nuova legge sugli investimenti stranieri, con la quale l'Avana intende attirare capitali per far ripartire l'economia. Approvata il 29 marzo, la legge amplia i settori aperti agli stranieri rispetto alla prima apertura del 1995, allora limitata quasi solo al turismo. La normativa verrà presentata lunedì mattina alle 10 alla Farnesina, con una iniziativa del ministero degli Esteri italiano e dell'ambasciata di Cuba a Roma. Continua

N° 25230 - 28/06/2014 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Umbria - "pmi"; internazionalizzazione, presentato progetto interregionale "africa sub sahariana

"pmi"; internazionalizzazione, presentato progetto interregionale "africa sub sahariana

Sostenere l'internazionalizzazione e la promozione in Mozambico, Sudafrica, Angola e Tanzania delle "pmi" nei settori delle energie rinnovabili, edilizia sostenibile, tecnologia agricola e agroindustriale: è quanto si propone il progetto interregionale "Africa SubSahariana", illustrato oggi a Palazzo Donini.

Al progetto, promosso dal ministero dello sviluppo economico, in collaborazione con Ice-Agenzia, partecipano le Regioni Umbria, in qualità di capofila con il Centro Estero Umbria quale soggetto attuatore, Marche e Lazio, con l'obiettivo di cogliere le diverse e sempre maggiori opportunità di "business" offerte dai mercati di quest'area africana. Continua

N° 25228 - 28/06/2014 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Umbria - USL Umbria 2. Proroga dei termini per la presentazione autocertificazione reddito

USL Umbria 2. Proroga dei termini per la presentazione autocertificazione reddito

Si informano gli utenti che è possibile presentare l’autocertificazione delle fasce di reddito anche dopo la scadenza del prossimo 30 giugno, continuando, nel frattempo, ad autocertificare la propria fascia di appartenenza sulla ricetta, in farmacia o al CUP, al momento della prenotazione.

La Giunta Regionale, nei prossimi giorni, stabilirà il nuovo termine oltre il quale l’attestazione da parte del medico prescrittore sarà l’unica modalità per fruire della compartecipazione alla spesa sanitaria in base alla fascia di reddito di appartenenza.

L’Azienda UslUmbria n. 2 provvederà ad informare tempestivamente tutti i cittadini delle determinazioni assunte dall’esecutivo regionale.

N° 25227 - 28/06/2014 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - ajani: "I professionisti devono farsi ascoltare. La Commissione tutela i loro diritti"

ajani: "I professionisti devono farsi ascoltare. La Commissione tutela i loro diritti"

Sui fondi comunitari la Commissione Europea ha deciso che spettano anche ai professionisti e da subito. "Ho scritto al Sottosegretario Graziano Del Rio della decisione della Commissione Europea ed i primi segnali di apertura delle regioni ci sono". Lo ha affermato il Vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani al 5° Festival dei Consulenti delle Lavoro conclusosi oggi a Fiuggi. " I professionisti devono fare ascoltare la loro voce, perché la Commissione Europea tutela i loro diritti ", ha aggiunto. Continua

N° 25225 - 28/06/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - TERREMOTI, “IN UMBRIA SPESI QUASI 17 MILIONI DI EURO” PER PREVENZIONE SISMICA

TERREMOTI, “IN UMBRIA SPESI QUASI 17 MILIONI DI EURO” PER PREVENZIONE SISMICA

“In Umbria sono state eseguite negli anni oltre 1.000 studi di microzonazione sismica e allo stato attuale sono in corso, su tutti i 92 comuni umbri, studi di microzonazione sismica e di analisi per la condizione limite per l’emergenza finanziati dalla Regione Umbria e dal Dipartimento della Protezione civile con un impegno di risorse pari a 1.541.471 euro. Sono state inoltre messe a disposizione risorse finanziarie negli ultimi due anni per interventi di miglioramento sismico di edifici pubblici e privati per una cifra pari a 15.394.485 euro, al netto degli interventi straordinari nelle zone colpite da terremoti”. Sono questi i dati forniti dall’assessore regionale Stefano Vinti nel corso della giornata dedicata dall’Ordine dei Geologi dell’Umbria alla prevenzione del rischio sismico e scenari di pericolosità sismica. Continua

WordPress Themes