- Edilbank - http://www.edilbank.com -

Infortuni domestici, obbligo d’iscrizione all’Inail

Inserito da admin Il ottobre 2, 2013 @ 9:09 pm | Commenti disabilitati

Dal marzo 2001, due anni dopo l’approvazione della legge 493 del 1999 “Norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzione dell’assicurazione contro gli infortuni domestici”, è divenuta obbligatoria l’iscrizione all’Inail (Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro) per chi effettua lavori domestici nella propria abitazione.

L’obbligo di iscrizione riguarda tutti quanti – uomini e donne – hanno un’età compresa tra i 18 e i 65 anni e svolgono abitualmente, in modo esclusivo e senza vincoli di subordinazione, i lavori domestici nella propria abitazione e per i componenti la propria famiglia.

L’iscrizione ha un costo contenuto, pari a 12,91 euro all’anno ed è deducibile ai fini fiscali.

La legge prevede inoltre l’iscrizione gratuita per le categorie economicamente più disagiate.

Il premio è infatti a carico dello Stato per coloro che possiedono un reddito personale complessivo lordo fino a 4.648,11 euro l’anno, oppure fanno parte di un nucleo famigliare il cui reddito complessivo lordo non supera i 9.296,22 euro l’anno.

Chi rientra in queste categorie può ottenere l’esonero dal pagamento dell’iscrizione semplicemente compilando un’autocertificazione.

Presso tutte le sedi Inail (a Faenza l’Inail è in via Mengolina 10) si possono ritirare gli opuscoli informativi sull’assicurazione.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.inail.it [1] oppure rivolgersi a: comitatoinfortunidomestici@inail.it [1] (tel. segreteria Comitato: 06/54875272 [2] – fax 06/54873690).


Pagina stampata da Edilbank: http://www.edilbank.com

Indirizzo pagina: http://www.edilbank.com/lavagna/infortuni-domestici-obbligo-discrizione-allinail/

URLs in this post:

[1] www.inail.it: http://mce_host/inserisci-lavagna/Dal marzo 2001, due anni dopo l’approvazione della legge 493 del 1999 “Norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzione dell’assicurazione contro gli infortuni domestici”, è divenuta obbligatoria l’iscrizione all’Inail (Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro) per chi effettua lavori domestici nella propria abitazione. L’obbligo di iscrizione riguarda tutti quanti – uomini e donne – hanno un’età compresa tra i 18 e i 65 anni e svolgono abitualmente, in modo esclusivo e senza vincoli di subordinazione, i lavori domestici nella propria abitazione e per i componenti la propria famiglia. L’iscrizione ha un costo contenuto, pari a 12,91 euro all’anno ed è deducibile ai fini fiscali. La legge prevede inoltre l’iscrizione gratuita per le categorie economicamente più disagiate. Il premio è infatti a carico dello Stato per coloro che possiedono un reddito personale complessivo lordo fino a 4.648,11 euro l’anno, oppure fanno parte di un nucleo famigliare il cui reddito complessivo lordo non supera i 9.296,22 euro l’anno. Chi rientra in queste categorie può ottenere l’esonero dal pagamento dell’iscrizione semplicemente compilando un’autocertificazione. Presso tutte le sedi Inail (a Faenza l’Inail è in via Mengolina 10) si possono ritirare gli opuscoli informativi sull’assicurazione. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.inail.it oppure rivolgersi a: comitatoinfortunidomestici@inail.it (tel. segreteria Comitato 06

[2] 06/54875272: http://www.edilbank.com06/54875272

Copyright © 2009 Edilbank. All rights reserved.