- Edilbank - http://www.edilbank.com -
Imposta di successione, come si calcola e quali sono i casi di esenzione
Inserito da admin Il giugno 25, 2014 @ 8:13 am | Commenti disabilitati
Vediamo chi deve versare la tassa di successione, in quali casi e con quali aliquote.
L’Agenzia delle Entrate, dopo aver ricevuto la dichiarazione di successione provvede a comunicare agli eredi l’imposta di successione, ovvero l’imposta che colpisce il trasferimento della proprietà e di altri diritti su beni mobili e immobili, a seguito della morte del titolare.
Il suddetto tributo è calcolato in base al grado di parentela degli eredi rispetto al defunto.
Gli eredi sono tenuti in solido al pagamento dell’imposta. Questo significa che il fisco può agire per la riscossione dell’intero anche nei confronti di un solo erede, il quale potrà rivalersi sugli altri in base alle loro quote. Continua [1]
Pagina stampata da Edilbank: http://www.edilbank.com
Indirizzo pagina: http://www.edilbank.com/lavagna/imposta-di-successione-come-si-calcola-e-quali-sono-i-casi-di-esenzione/
URLs in this post:
[1] Continua: http://it.blastingnews.com/tasse/2014/06/imposta-di-successione-come-si-calcola-e-quali-sono-i-casi-di-esenzione-00105634.html
Clicca qui per stampare.
Copyright © 2009 Edilbank. All rights reserved.