apr
03
2015
Scade il 15 aprile 2015 l’ultima consultazione sulla versione emendata delle “Linee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori”, frutto del lavoro congiunto della Federazione Regionale Ordini Ingegneri dell’Emilia Romagna e della Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Toscana. Continua
apr
03
2015
Dopo una sosta di quasi due anni, il Senato ha approvato in prima lettura il ddl anticorruzione con 165 sì, 74 no,13 astenuti. Tra le novità: il falso in bilancio che torna a essere reato, l’inasprimento delle pene per i reati di corruzione, la corruzione nella pubblica amministrazione e negli appalti. Adesso il testo è atteso alla Camera ma la tensione degli ultimi giorni fa sperare in una rapida approvazione. Continua
apr
01
2015
Studio Cna: in media ognuna delle 310 mila imprese destinatarie del reverse charge sconteranno un ammanco mensile di 1.110 euro. Installazione impianti le più penalizzate.
L’effetto finanziario ed economico scaturito dall’applicazione dello split payment e dal reverse charge per le imprese “è devastante”. “Nel 2015 le imprese che lavorano per la Pubblica amministrazione, circa due milioni in tutto, soffriranno di un ammanco di cassa mensile pari a un miliardo e mezzo a causa del mancato incasso dell’Iva. Continua
mar
31
2015
Le nuove linee guida sui servizi di architettura e di ingegneria emanate con la determinazione ANAC n. 4 del 25 febbraio 2015 sono, indubbiamente, un passo avanti rispetto alla precedente situazione, semplicemente per il fatto stesso che le vecchie linee guida (2010) erano antecedenti al Regolamento n. 207/2010 e alle norme che hanno cancellato i minimi tariffari.
Appare utile, però, precisare che le nuove linee guida non possono modificare le norme contenute nel codice dei contratti e nel Regolamento, ma sono solo un insieme di raccomandazioni sviluppate sistematicamente e allo scopo di rendere appropriati i comportamenti di coloro che devono applicare le norme. Continua
mar
30
2015
Online sul portale dell’Istituto, il volume – realizzato dai ricercatori di Dit e Cte – raccoglie i risultati di due importanti seminari svolti al Made di Milano e al Saie di Bologna e offre una panoramica delle diverse problematiche relative alla sicurezza nelle attività di manutenzione sulle coperture degli edifici. LINK ALLA FONTE
mar
30
2015
Emissione, trasmissione e conservazione digitale gratuita.
La Fondazione Inarcassa mette a disposizione dei propri iscritti, delle associazioni tra professionisti, delle società di professionisti e delle società di ingegneria aderenti, un servizio gratuito di fatturazione elettronica comprensiva della conservazione decennale a norma.
l servizio è esclusivamente WEB e l’accesso avviene tramite un area riservata della FONDAZIONE in modo da garantire l’adesione dell’associato. L’associato potrà registrarsi autonomamente ed al termine dell’accreditamento otterrà le credenziali di accesso che gli permetteranno di accedere al servizio.
Il servizio prevede l’associazione di una sola partita IVA per professionista o Studi Associati. CONTINUA
mar
30
2015
Dallo spesometro 2015 al modello 730 precompilato, dal rimborso IVA ai contributi previdenziali, dall’INTRASTAT all’Uniemens, ecco le principali scadenze fiscali di aprile 2015 e gli appuntamenti da non perdere. Continua
mar
30
2015
Il decreto interministeriale che disciplina Fondo di Solidarietà Bilaterale alternativo dell’Artigianato (FSBA).
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 56/2015 del decreto interministeriale del 9 gennaio 2015 viene disciplinato il Fondo di Solidarietà Bilaterale alternativo dell’Artigianato (FSBA).
L’art. 3, comma 4, della Legge n. 92/2012 (Riforma del Lavoro Fornero), e successive modificazioni stabilisce che:
“Le organizzazione sindacali e imprenditoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale stipulano accordi collettivi e contratti collettivi, anche intersettoriali, aventi ad oggetto la costituzione di Fondi di Solidarietà bilaterali …. Continua
mar
30
2015
Dopo l’abolizione dei minimi tariffari, le associazioni professionali non hanno motivo di esprimersi sulla congruità delle parcelle.
Il professionista che non ha ricevuto il pagamento per la prestazione effettuata e che intende avviare un’ingiunzione di pagamento non ha bisogno che l’Ordine emetta un parere di congruità.
Lo ha spiegato il Giudice di Pace di Perugia, con una sentenza sulla questione dell’abolizione dei minimi tariffari.
Nel caso preso in esame, uno studio professionale aveva emesso una fattura di circa 3500 euro per una serie di servizi svolti nei confronti di una società. Dato che la società aveva rifiutato il pagamento, i professionisti si erano rivolti al Giudice di Pace, che aveva emesso un’ingiunzione a carico della società. Continua
mar
30
2015
Collegato Ambientale: il Governo propone anche un Fondo da 17,5 milioni per la progettazione degli interventi di risanamento.
Credito di imposta del 50% per la bonifica degli edifici e dei beni produttivi dall’amianto. È l’obiettivo di un emendamento presentato dal Governo al Collegato Ambientale, allo studio del Senato per l’approvazione definitiva.
Se la misura proposta dall’Esecutivo dovesse essere approvata, gli imprenditori che nel 2016 avviano interventi di bonifica dall’amianto avranno diritto ad un credito di imposta del 50% delle spese sostenute. Potranno accedere al beneficio gli interventi di importo superiore a 20 mila euro. Continua
mar
30
2015
Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi allegata al decreto del Ministro dell’interno 18 settembre 2002
1. I titoli III e IV della regola tecnica di prevenzione incendi allegata al decreto del Ministro dell’interno 18 settembre 2002 sono integralmente sostituiti rispettivamente dagli Allegati I e II che costituiscono parte integrante del presente decreto.
2. E’ approvato l’Allegato III che costituisce parte integrante del presente decreto e che integra il decreto del Ministro dell’interno 18 settembre 2002 introducendo il titolo V. Leggi
mar
29
2015
Cambiano le regole sui concorsi: le selezioni verranno accentrate, saranno messi tetti per il numero di idonei e sarà ridotta la durata delle graduatorie. Non solo: non passeranno più decenni tra un concorso e l’altro, ma ci saranno scadenze certe e probabilmente si ricorrerà anche a selezioni preliminari. Sono queste le novità inserite nella Riforma Pa e passate ieri in commissione Affari Costituzionali al Senato. Continua
mar
29
2015
Il talento non è innato, ma è soprattutto dato da determinazione, pensare diverso e vedere oltre, cercare il cambiamento e non mollare mai. Per farlo crescere e per svilupparlo giocano un ruolo determinante il contesto esterno e il percorso formativo, scuola, Università, ingresso nel mondo del lavoro e azienda. E la cosiddetta ‘fuga dei cervelli’ è per i manager un must: infatti, per loro il talento nel mondo del lavoro è favorito, soprattutto all’inizio, da esperienze scolastiche e lavorative all’estero (91%). Continua
mar
29
2015
Lavori in condominio: come e quando fruire delle detrazioni fiscali? Dagli interventi di ristrutturazione a quelli di riqualificazione energetica, fino al bonus mobili, anche chi vive in condominio può fruire degli sconti fiscali ma con alcune particolarità. Vediamo quali sono. LEGGI TUTTO
mar
29
2015
Visura catastale | Informazioni | Come evitare errori :: Blog su Today
„In prossimità delle scadenze fiscali, spesso si danno per confermati i dati degli immobili che uno possiede o di cui è usufruttuario, riportando quelli già inseriti nella dichiarazione presentata l’anno precedente.
Onde evitare “spiacevoli sorprese” è importante avere una visura catastale aggiornata degli immobili da denunciare ed indicare nelle future dichiarazioni.
La visura catastale può essere richiesta presso gli uffici provinciali – Territorio, lo Sportello Amico, attivo negli uffici postali, tramite il servizio Certitel Catasto, e con i servizi online dell’Agenzia.“ Continua