apr
05
2015
L’assegno sociale è una prestazione assistenziale, cioè una prestazione economica che non si basa, come le altre pensioni, sui contributi versati. Si tratta, quindi, di una provvidenza economica pensata per le persone anziane a basso reddito. L’assegno sociale non è da confondersi con l’assegno mensile, poiché quest’ultimo viene concesso agli invalidi civili di età compresa tra i 18 e i 65, mentre l’assegno sociale viene percepito dalle persone maggiori di 65 anni e 3 mesi. Tanto è vero che l’invalido che percepisce l’assegno mensile, al compimento dei 65 anni e 3 mesi, percepirà l’assegno sociale, sempre che abbia i requisiti previsti. Continua
apr
04
2015
Introdotti ulteriori criteri oltre a quelli dimensionali, per superare le censure della Commissione europea.
Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha emanato il decreto con le “Linee guida per la verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale dei progetti di competenza delle Regioni e delle Province Autonome”, previsto dall’articolo 15 del decreto Competitività (Decreto Legge 91/2014 convertito con modificazioni nella Legge n. 116/2014). Continua
apr
04
2015
Il professionista, titolare di un rapporto di lavoro dipendente, non può far ricorso alla prestazione occasionale per svolgere attività per le quali è richiesta l’iscrizione all’albo, ma è obbligato ad aprire partita IVA. E la regola vale anche se l’attività primaria è quella di lavoratore dipendente.
A mettere la parola «fine» sulla questione della prestazione occasionale di professionisti iscritti all’albo è il Ministero delle Finanze, che con una lettera dà risposta ai dubbi sollevati da Inarcassa in merito all’interpretazione data qualche mese fa dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Continua
apr
04
2015
L’Inps mette a disposizione diverse possibilità di lettura dei dati di bilancio, al fine di rappresentare e far comprendere gli andamenti economici dell’Istituto: quella finanziaria, di competenza o di cassa, o quella economica. Oltre a questi, l’INPS ha elaborato anche un bilancio sociale.Il Bilancio Finanziario rende conto dell’evoluzione delle entrate e delle spese di competenza (o di cassa) dell’anno di riferimento, mentre il Bilancio economico rappresenta la struttura dei “costi e ricavi”. Continua
apr
04
2015
il jobs act ha portato il limite dei voucher inps, i buoni per il pagamento delle prestazioni di lavoro accessorio, da 5.050 a 7.000 euro l’anno. ma come fare per acquistarli?
I buoni lavoro possono essere acquistati seguendo diverse procedure. Andiamo a scoprirle
distribuzione nelle sedi inps: in questo caso i voucher possono essere ritirati dal committente, su tutto il territorio nazionale, esibendo la ricevuta di avvenuto pagamento dell’importo relativo sul conto corrente postale 89778229 intestato ad inps dg lavoro accessorio. prima di effettuare il versamento, il committente deve assicurarsi che vi sia disponibilità di voucher presso la sede inps di riferimento. Prima dell’inizio dell’attività di lavoro accessorio, il committente deve effettuare la comunicazione di inizio prestazione attraverso i canali indicati nelle schede relative alle varie modalità di acquisto. Continua
apr
04
2015
In riferimento agli impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio, chi e come possono essere certificata la conformità e il corretto funzionamento dell’impianto? LEGGI ANCHE
apr
04
2015
Pos obbligatorio commercianti, professionisti ancora senza un regime sanzionatorio, ma la musica potrebbe ora cambiare.
In Italia è già obbligatorio, per i commercianti e per i professionisti, l’obbligo di tenuta del Pos nei negozi e negli studi. Questo perché, per importi sopra i 30 euro, il commerciante ed il professionista è tenuto ed è obbligato ad accettare dal cliente la carta di credito o di debito per il pagamento. Questo obbligo non è in vigore da ieri, ma già dal 30 giugno del 2014, solo che contestualmente non è in vigore alcun regime sanzionatorio. Continua
apr
04
2015
I piani di rateizzazione degli oneri di ricongiunzione, relativi a domande presentate nel corso del corrente anno 2015, devono essere predisposti in base ai coefficienti riportati nelle tabelle allegate alla circolare n. 68 del 2 aprile 2015 dell’INPS, in quanto aggiornate in base al tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall’ISTAT per il 2014, pari allo 0,2%. Per Approfondire
apr
04
2015
Pubblicata dalle Entrate la circolare che individua i nuovi confini del reverse charge a seguito delle novità apportate dalla Legge di Stabilità 2015
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 14/E del 27 marzo, che fornisce chiarimenti sull’estensione del meccanismo dell’inversione contabile (reverse charge) a nuove operazioni nei settori edile ed energetico e alle cessioni di pallet (bancali in legno) recuperati ai cicli di utilizzo successivi al primo. Continua
apr
04
2015
Una truffa per le aziende italiane che vogliono risparmiare sui contributi previdenziali degli autotrasportatori: diverse agenzie interinali rumene forniscono lavoratori con contratti di lavoro rumeno. Un fenomeno che non è nuovo ma è tornato nuovamente alla ribalta grazie ad un volantino distribuito a Modena. Continua
apr
04
2015
Uso abitativo, commerciale, canone concordato, bollo, chi paga e quanto bisogna pagare?. Chi si ritrova alle prese con un contratto di locazione spesso si ritrova davanti termini “misteriosi” e obblighi precisi, che rischiano di confondere la persona più volenterosa. Per districarsi tra le varie tipologie di locazione e rispettive imposte da pagare, c’è l’utile guida pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, che aiuta a capire meglio cosa fare per non farsi cogliere impreparati.
Ogni contratto di locazione deve essere registrato e bisogna pagare l’imposta di registro e l’imposta di bollo. Continua
apr
04
2015
Dopo la convenzione con UNI per la consultazione e l’acquisto delle norme tecniche, procede il lavoro del Consiglio Nazionale degli Ingegneri con la firma di nuova intesa.
Entrando nel dettaglio, grazie alla convenzione, gli iscritti agli Ordini avranno l’opportunità di accedere, tramite un apposito abbonamento, alla raccolta completa delle Norme Guide Tecniche CEI a condizioni particolari e più vantaggiose di quelle applicate generalmente. Continua
apr
04
2015
La Corte di Cassazione Penale, con sentenza n. 5172 del 4 febbraio 2015, ha accolto il ricorso del legale rappresentante di una società, condannato penalmente per non aver trasmesso il Piano Operativo della Sicurezza (POS), delle imprese affidatarie delle opere in regime di subappalto, all’ ingegnere che doveva svolgere le mansioni di coordinatore per l’esecuzione dei lavori. Continua
apr
04
2015
Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.68 del 23 marzo 2015 è stato pubblicato il regolamento – decreto 12 febbraio 2015, n. 31 del ministero dell’Ambiente – che semplifica la messa in sicurezza e la bonifica dei punti vendita di carburante, ai sensi dell’articolo 252, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Le nuove procedure previste nel provvedimento mirano a consentire la rapida attuazione degli interventi di bonifica sulla rete di distribuzione e il riutilizzo delle aree in assoluta sicurezza sanitaria e ambientale. Continua
apr
03
2015
L’INAIL ha pubblicato sul sito da scaricare liberamente in formato PDF una guida aggiornata per la prevenzione dei rischi derivanti da lavoro in quota: “La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto“. La guida è stata elaborata dai ricercatori di DIT (dipartimento Innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici) e CTE (Consulenza tecnica per l’Edilizia) e deriva dalla raccolta dei dati rilevati nel corso dei seminari svolti al Made di Milano e al Saie di Bologna nell’Ottobre del 2013. Continua