Categoria: Italia

apr 12 2015

Jobs act, Poletti: stop aumento contributi per imprese e autonomi

La clausola di salvaguardia inserita nel decreto di riordino delle tipologie contrattuali verrà superata prima della definitiva approvazione del provvedimento». Ad annunciare lo stop al contributo per le gestioni previdenziali, a carico di datori di lavoro e lavoratori autonomi, se i fondi delle stabilizzazioni co.co.co. saranno insufficienti è oggi il ministro del Lavoro Giuliano Poletti dopo le anticipazioni del Sole 24 Ore. Continua

apr 12 2015

Partite Iva in calo a febbraio: -16,8% in un anno

A febbraio sono state aperte 42.799 nuove partite Iva con una flessione del 16,8% rispetto allo stesso mese del 2014. Il calo è dovuto, spiega il Mef in una nota, alla clausola prevista dalla legge di Stabilità che, insieme all’introduzione del nuovo regime fiscale forfettario, consentiva alle partite Iva in essere al primo gennaio 2015 di continuare a operare con il preesistente regime “di vantaggio”. Continua

apr 12 2015

Prestazioni professionali occasionali: i dipendenti iscritti agli Albi devono avere la Partita Iva

Il Ministero dell’Economia corregge gli Ingegneri e chiarisce che i compensi sono equiparati ai redditi da lavoro autonomo.

Se un soggetto iscritto ad un albo professionale e lavoratore dipendente svolge un’attività tipica della professione per il cui esercizio è avvenuta l’iscrizione all’albo è obbligato ad aprire la partita Iva.

Il chiarimento in merito alle prestazioni occasionali per iscritti agli albi arriva dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) che in una lettera risponde ai dubbi di Inarcassa in riferimento alle nota sui lavori occasionali del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Continua

apr 12 2015

Voglia di «scambio casa»? Con la permuta le imposte si dividono a metà

Casa contro casa. Quando si affronta il tema delle soluzioni di compravendita “alternative”, il riferimento corre subito a nuda proprietà e affitto con riscatto. Si parla meno, invece, di come cambiar casa senza affrontare i classici passaggi della vendita e del successivo acquisto: cioè scambiandola con un’altra, e pattuendo un conguaglio se una delle due vale di più. In effetti, la permuta immobiliare non è così frequente a vedersi realizzata, ma le offerte (che in questi casi rappresentano specularmente delle domande) continuano a mantenere una loro presenza stabile tra gli annunci delle agenzie, che anzi le segnalano in crescita. Continua

apr 11 2015

Riqualificazione edilizia in Italia: investimenti per 40 miliardi in 6 anni

Nel mirino il rinnovamento energetico di interi condomini e grandi edifici pubblici. Secondo Green Building Council Italia e Legambiente, è necessario adottare nuove misure per facilitare gli investimenti, assegnando alla certificazione un ruolo di primo piano. La discussione al convegno sulla “deep renovation” urbana a Solarexpo. Continua

apr 11 2015

Inarcassa: le differenze tra Durc e attestazione di regolarità contributiva

I chiarimenti in una nota del presidente Paola Muratorio in merito alle attestazioni chieste dalle stazioni appaltanti.

ubblichiamo una nota di chiarimento della presidente di Inarcassa, Paola Muratorio, riguardo le differenze tra l’istituto del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) e quello dell’attestazione di regolarità contributiva che le Stazioni Appaltanti richiedono alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza degli ingegneri e architetti liberi professionisti. Continua

apr 11 2015

Contratti di lavoro “rumeni”, interviene il Ministero: vigilanza, sanzioni e campagne informative

Inviata circolare alle Direzioni interregionali e territoriali del lavoro.

Il Ministero del Lavoro interviene in merito alle iniziative di agenzie di somministrazione di altri Stati membri dell’Unione europea che propongono il ricorso a manodopera straniera, evidenziando i forti vantaggi, anche di natura economica, di cui potrebbero beneficiare le imprese, promuovendo, in particolare, l’utilizzo di “lavoratori interinali con contratto rumeno”, assicurando una maggiore “flessibilità” e l’assenza totale di alcuni obblighi di carattere retributivo (13a, 14a, TFR ecc.). LEGGI TUTTO

apr 11 2015

Guida al regolamento F-GAS 517/14 per installatori e manutentori [eBook]

Un’indispensabile guida GRATUITA per comprendere cosa cambia con il nuovo regolamento, quali i nuovi obblighi e quali le opportunità.

Il Regolamento UE 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra abroga e sostituisce il precedente Regolamento EC 842/2006 (su alcuni gas fluorurati ad effetto serra) rendendo obbligatori da genniao 2015 una serie di adempimenti burocratici e procedurali. Tra i provvedimenti principali vi e? la riduzione degli HFC al 17% del 2012 entro il 2020, la riduzione pressoche? totale dei gas ad alto GWP e l’estensione delle limitazioni anche alle apparecchiature provenienti da fuori Europa. LEGGI

apr 11 2015

Infrastrutture, 10 milioni di euro di interventi: da Perugia a Terni ecco tutti i cantieri finanziati

Lavori alla Variante Pian D’Assino, Piastra logistica ternana e Foligno, Interporto di Orte, Pievaiola, Viale S. Antonio a Perugia, Passignano, Cascia, Assisi e altri.

«La Regione Umbria è tornata a disporre di 10 milioni di euro, anticipati a suo tempo per i lavori di completamento dell’aeroporto ‘San Francesco d’Assisi’, che vengono ora messi a disposizione per interventi che accrescono la sicurezza e favoriscono la migliore fruizione della rete di trasporto e viaria dell’Umbria per le persone e le merci». È quanto afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Silvano Rometti, informando che la Giunta regionale, su sua proposta, ha approvato il riparto delle risorse che sono rientrate nelle casse regionali con il trasferimento dei fondi ‘Fas’ 2007-2013. Continua

apr 09 2015

IRPEF: scaglioni e aliquote 2015

L’imposizione fiscale sul reddito delle persone fisiche IRPEF è una imposta diretta e progressiva, proporzionale all’effettiva entità di tutti i redditi percepiti dal contribuente che, di conseguenza, anche per il trascorso 2014 versa l’imposta in funzione degli scaglioni di reddito nel quale rientra, corrispondendo al Fisco il dovuto in funzione alla relativa aliquota IRPEF. Le aliquote sono rimaste invariate quest’anno, variando tra il 23% e il 43%, rimanendo tali anche per il 2015: Continua

apr 09 2015

Cancellati di colpo 6.500 Medici Competenti su 10.000

Detto fatto! Il Ministero della Salute a fine marzo aveva emesso una nota che informava l’inizio della procedura di cancellazione dall’Elenco Nazionale dei Medici Competenti di tutti coloro i quali risultavano privi dei requisiti. Il giorno di Pasquetta infatti sono letteralmente spariti 6.500 medici su 10.000 circa. ne rimangono circa 4.400.

Che cosa è successo? Andiamo per gradi. Continua

apr 09 2015

Formazione professionale: tutte le informazioni

Sono oltre un milione i professionisti che, a partire dal primo gennaio 2014, devono fare i conti con un nuovo impegno: la formazione continua. Inserita nella riforma delle professioni con il Dpr 137/2012, la previsione riguarda quasi tutti gli iscritti a un Albo professionale, con esclusione degli avvocati, il cui aggiornamento è determinato dalla riforma forense, approvata sempre in parallelo nel 2012. Cambia il metodo di riconoscimento dei crediti formativi con ricadute pesanti anche sul sistema di enti deputati all’erogazione dei punti di aggiornamento necessari per restare al passo con i colleghi. Continua

apr 09 2015

Come funziona la Cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS)

La Cassa integrazione guadagni straordinaria (d’ora in poi, per brevità, CIGS) è un intervento straordinario di integrazione salariale, previsto per poter fronteggiare delle crisi particolarmente significative, o per permettere alle aziende di poter affrontare dei processi di ristrutturazione o di riorganizzazione specifici. Ma come funziona la CIGS? Quali sono le caratteristiche tecniche e operative nei confronti dei dipendenti delle aziende che beneficiano di questo trattamento? Continua

apr 06 2015

Dove scaricare foto gratis, utilizzabili legalmente

Prendere foto in giro sul Web per utilizzarle nei propri lavori, signori cari, è un FURTO! Fior di artisti lavorano per produrre scatti di qualità, non vanno rubati (ho detto una cosa banale, forse, ma non è chiaro a molti). Così come non rubereste al fruttivendolo e così come giustamente pretendete che nessuno rubi il vostro lavoro. Invece di foto gratis, utilizzabili, modificabili… per lavori privati e commerciali, ne possiamo trovare a litri (si misurano così le foto vero?). Basta sapere dove, e magari come, cercarle.

Il nostro speciale “I migliori siti per…” questa settimana lo dedicamo proprio a questo argomento: dove trovare foto gratuite, riutilizzabili legalmente. Continua

apr 06 2015

Amianto: incentivi alle imprese per le bonifiche

Un bonus fiscale del 50% per le spese sostenute.

La scorsa settimana è stato presentato al Senato un emendamento del Ministro al collegato Ambientale che introduce due tipi di incentivi per le bonifiche d’amianto:

- un credito d’imposta del 50% delle spese sostenute per i soggetti titolari di reddito d’impresa che effettuano nel 2016/2018 interventi di bonifica d’amianto sulle aree produttive; Continua

WordPress Themes