apr
15
2015
Un’elaborazione de Il Sole 24 Ore evidenzia che tra 2007 e 2013 l’imposta sui redditi è cresciuta di più del doppio rispetto al progresso dell’imponibile. E il risultato non cambia se si tiene conto dell’inflazione. Le addizionali comunali sono salite del 62%, quelle regionali di oltre il 33 per cento Continua
apr
15
2015
Bando 2015, domande entro il 31 marzo 2016
Nell’ambito degli interventi deliberati da Inarcassa per il sostegno alla professione e del relativo budget stanziato, è stato indetto il bando “Finanziamento in conto interessi – prestito d’onore anno 2015″, per sostenere l’accesso e l’esercizio dell’attività professionale dei giovani associati, con l’obiettivo di favorire il loro ricorso al finanziamento. Continua
apr
15
2015
Maggior ruolo dell’ANAC negli appalti pubblici e pagelle per le imprese che rispettano i termini contrattuali: queste alcune delle importanti novità contenute nel DDL delega al Governo sulla riforma degli appalti pubblici. Il nuovo testo presentato in Commissione Lavori pubblici al Senato prevede un premio in termini di qualificazione negli appalti per le imprese virtuose, il potenziamento del ruolo dell’ANAC a cui le imprese dovranno sempre più fare riferimento e la valorizzazione degli appalti integrati. Le pagelle delle imprese saranno affidate all’ANAC. Continua
apr
15
2015
Grazie alla recente norma Uni 11578:2015 viene realizzato un altro importante passo avanti nella risoluzione delle problematiche legate alle carenze di tipo legislativo e, soprattutto, di normativa tecnica relative ai dispositivi di ancoraggio a cui vanno fissati i sistemi individuali di protezione contro le cadute dall’alto. Continua
apr
15
2015
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.82 del 9 aprile 2015 il decreto attuativo del Ministro dello Sviluppo economico 19 marzo 2015 sulle semplificazioni per l’installazione degli ascensori.
Si ricorda che per lo stesso Ministero la semplificazione interessa sia i cittadini che le imprese in merito alle procedure relative agli accordi preventivi per l’installazione di ascensori quando non è possibile realizzare: a) i prescritti spazi liberi, oppure b) i volumi di rifugio oltre le posizioni estreme della cabina*. Continua
apr
15
2015
INGENIO » Elenco News » Professionisti: Legittima la pubblicità promozionale, anche quella comparativa
Professionisti: Legittima la pubblicità promozionale, anche quella comparativadel 14/04/2015
È contrario alle norme dell’Unione Europea il codice deontologico che impone divieti e paletti alla pubblicità tra professionisti rispetto a quelli già previsti dalla legge contro i messaggi ingannevoli.
Il via libera alla pubblicità comparativa, e ancor di più alla pubblicità “tout court” viene dal Tar Lazio che, con una recente e importantissima sentenza, destinata a mutare le sorti del mercato professionale in Italia, conferma la sanzione che l’Antitrust aveva comminato all’Ordine dei Medici. Il discorso, però, prende pieghe tanto larghe da potersi estendere anche agli altri ordini professionali. E questo perché le norme U.E. sulla libera concorrenza – si legge in sentenza – non ammettono limiti di sorta: la disciplina comunitaria, infatti, è stata dettata soprattutto a tutela degli utenti dei servizi professionali. Leggi
apr
13
2015
Sulla GU Serie Generale n.82 del 9 aprile 2015, è stato pubblicato il decreto 30 gennaio 2015 che reca l’elenco degli interventi ammessi al primo Programma «6000 Campanili».
Il provvedimento approva il Programma degli interventi che accedono al finanziamento assentito dallo Sblocca Italia (decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164) e fissato nell’importo di 100 milioni di euro dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 28 gennaio 2015, n. 23. Continua
apr
13
2015
Scade il 15 aprile 2015 l’ultima consultazione sulla versione emendata delle “Linee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori”, frutto del lavoro congiunto della Federazione Regionale Ordini Ingegneri dell’Emilia Romagna e della Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Toscana. LEGGI
apr
13
2015
Sulla Gazzetta Ufficiale n.84 di sabato 11 aprile 2015 è stato pubblicato il decreto 30 marzo 2015 (del ministero dell’Ambiente) che reca in allegato le “Linee guida per la verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale dei progetti di competenza delle Regioni e delle Province Autonome”, ai sensi dell’articolo 15 del decreto Competitività (Decreto Legge 91/2014 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 116/2014). Continua
apr
12
2015
La riforma del Codice degli appalti è in procinto di partire davvero: dopo l’avvio delle discussioni ufficiali e la diffusione della bozza che a riscriverà di fatto il testo di regolamentazione della normativa sulla concessione di lavori pubblici, si può tranquillamente affermare che la materia è ben indirizzata verso il cammino di riforma previsto. Continua
apr
12
2015
Il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL Milano ha pubblicato un opuscolo informativo per i lavoratori expo Milano 2015: “Lavoro in piedi”.
QUESTIONE DI TEMPO E RECUPERO
Non c’è bisogno di stare seduti a lungo; quando si interrompe la condizione di lavoro prolungato in piedi la velocità di recupero dell’affaticamento muscolare è molto più accentuata nei primi minuti.
SE IL RECUPERO COMPLETO AVVIENE IN 60 MINUTI IL 25% DEL RECUPERO AVVIENE NEI PRIMI 4 MINUTI, PERTANTO UNA SERIE DI PICCOLE PAUSE È MOLTO PIÙ EFFICACE DI PAUSE PROLUNGATE. Continua
apr
12
2015
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.15 del 20 gennaio 2015, il Regolamento che attua le disposizioni del Testo Unico sicurezza sul lavoro in merito all’organizzazione e alle attività degli ambienti di lavoro di pertinenza dell’Amministrazione della giustizia: strutture giudiziarie e strutture penitenziarie.
Il testo riporta indicazioni per l’applicazione delle norme previste dal Testo Unico, tenendo conto delle particolari esigenze che caratterizzano le attività e gli interventi svolti per:
a) la vigilanza e la gestione della convivenza della popolazione detenuta e degli internati sottoposti a misura di sicurezza;
b) garantire l’ordinato esercizio della funzione giurisdizionale;
c) la tutela dell’incolumità del personale e degli utenti contro pericoli di attentati, aggressioni e sabotaggi;
d) evitare il rischio di evasioni ovvero l’acquisizione di posizioni di preminenza dei detenuti;
e) prevenire atti di autolesionismo o suicidio. Continua
apr
12
2015
Nella Gazzetta Ufficiale (del 25 marzo 2015, n. 70), è stato pubblicato il Decreto 19 marzo 2015 del Ministero dell’Interno (di concerto col Ministero Salute) che reca “Aggiornamento della regola tecnica per la prevenzione incendi e per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002″. Il decreto entrerà in vigore il 7 aprile prossimo.
Aggiornamento della Regola tecnica di prevenzione incendi
Il DIM 19/3/2015, necessario al fine di modificare ed aggiornare le vigenti disposizioni in materia di prevenzione incendi per le strutture sanitarie pubbliche e private sulla base dei criteri e principi direttivi contenuti nell’art. 6, comma 2, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158 (Decreto Salute), convertito, con modificazioni, con la legge 8 novembre 2012, n. 189. Continua
apr
12
2015
L’ingegnere o l’architetto libero professionista che fa l’amministratore di condominio, deve versare i contributi previdenziali a Inarcassa. Se invece svolge l’attività tipica ma lavora anche come consulente commerciale, si deve iscrivere alla gestione separata dell’Inps. Queste sono alcune delle casistiche contenute nella circolare 72/2015 dell’Inps, con cui l’istituto di previdenza riassume le regole per l’iscrizione e gli obblighi contributivi alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza per gli ingegneri e architetti liberi professionisti o, in alternativa, alla gestione separata. Continua
apr
12
2015
Il Bonus Bebè è una forma di sostegno economico appositamente studiata e attuata per aiutare le famiglie, precisamente il finanziamento è collegato ad una nuova nascita o ad un’adozione avvenuta nel periodo che va dal 1 gennaio 2015 fino al 31 dicembre 2017. Il bonus prevede l’erogazione di 80 o 160 euro mensili (il bonus varia a seconda della situazione economica della famiglia richiedente) per una durata complessiva di 12 mesi, quindi l’importo totale del bonus è pari rispettivamente a 960 euro o 1920 euro, erogati direttamente dall’INPS per un periodo massimo complessivo di 3 anni (o fino a quando sussistono i requisiti economici). Continua