apr
24
2015
Il gruppo di lavoro di Itaca sta definendo uno schema per uniformare e omogeneizzare i prezzari regionali.
Itaca (Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale) è al lavoro per definire uno Schema tipo di Prezzario regionale di riferimento per i lavori pubblici, sulla base di un sistema di classificazione e codifica univoca (UNI) condiviso dalle Regioni, per rendere uniformi ed omogenee sul territorio nazionale le singole voci e descrizioni di materiali ed opere. LEGGI TUTTO
apr
24
2015
l Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici dell’INAIL ha realizzato un’interessante pubblicazione dal titolo “La progettazione della sicurezza nel cantiere”.
La pubblicazione, i cui destinatari del documento sono i soggetti che devono ottemperare agli obblighi previsti dal Titolo IV del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. (es. lavoratori, datori di lavoro, Coordinatori per la Sicurezza), affronta le tematiche relative alla pianificazione dei lavori e all’organizzazione del cantiere e fornisce una guida sull’applicazione della normativa vigente sui cantieri edili, proponendo una metodologia per la valutazione di tutti i rischi che possono essere presenti nei cantieri, compresi quelli dovuti a interferenza tra lavorazioni. Continua
apr
24
2015
L’ultimo weekend di aprile riserva una lunga serie di appuntamenti musicali che faranno felici tutti gli appassionati umbri. Si parte questa sera con il “mini-festival” itinerante Elettronikamente, che si svolgerà in varie location nel centro di Perugia.
Inizio alle ore 20 dal T-Trane con Synusonde, progetto solista di Paolo Bragaglia; alle 22 sarà la volta degli EME al Free Ride mentre alle 23 la voce dei RasteR, Pablo, si esibirà al Marla, dove infine scatterà un djset a cura di Mortus. Continua
apr
23
2015
Si svolgerà a Milano il 6 maggio 2015 il convegno Valutatori e valutazioni a norma: cosa cambia nel mercato immobiliare? organizzato dal Centro di formazione dell’UNI.
Dall’inizio dell’anno il settore immobiliare ha un riferimento nuovo, che porta principi, regole e codici di riferimento a tutela del consumatore e degli operatori: la norma UNI 11558, che contribuirà a rendere più trasparente il processo valutativo.
I valutatori immobiliari con requisiti di conoscenza, abilità e competenza “a norma” si inseriscono nei principali processi per supportare gli stakeholder con la propria professionalità: le banche, i tribunali, i fondi immobiliari, le imprese, lo Stato e gli Enti pubblici. Continua
apr
23
2015
disponibile anche in lingua italiana il rapporto tecnico UNI CEN/TR 1749, che fornisce i dettagli di uno schema generale per la classificazione di apparecchi a gas secondo il metodo di adduzione dell’aria comburente e di evacuazione dei prodotti della combustione.
Lo schema UNI CEN/TR 1749:2015 “Schema europeo per la classificazione degli apparecchi a gas in funzione del metodo di evacuazione dei prodotti della combustione (tipi)” riguarda solo gli apparecchi a gas che sono destinati a essere installati all’interno di edifici o in un luogo parzialmente protetto all’esterno di un edificio.
apr
19
2015
Aprile, mese degli incentivi auto. Almeno questo è ciò che sembra vedendo le offerte e promozioni lanciate dalle case automobilistiche per questo primo scorcio di primavera. Nei giorni scorsi abbiamo avuto modo di scoprire alcuni incentivi rottamazione proposti da FCA per alcuni veicoli di Fiat, Lancia e Alfa Romeo. Quest’oggi, invece, vi parliamo di quelli dedicati alle auto alimentate a GPL, di cui troviamo interessanti proposte d’acquisto da parte di Opel, Renault e Ford. Continua
apr
18
2015
Si apre oggi, 17 aprile 2015, per gli ingegneri la possibilità di accedere all’anagrafe nazionale dei crediti formativi e verificare i CFP acquisiti e validati nel corso del 2014.
Per verificare la propria posizione riguardante la formazione continua, gli ingegneri iscritti all’albo dovranno prima richiedere le credenziali di accesso, collegandosi al sito www.mying.it anche attraverso dispositivi mobili (smartphone e tablet). Continua
apr
18
2015
Prosegue l’iter di approvazione del nuovo codice degli appalti e, tra le prossime modifiche in discussione al Parlamento la prossima settimana, spicca l’istituzione di un albo dei direttori dei lavori a valenza nazionale(consulta anche il Dossier Direzione Lavori su Ediltecnico).
Non solo, vengono previsti appositi registri, depositati al Ministero delle infrastrutture, anche per i responsabili del procedimento e dei collaudatori. Obiettivo dichiarato quello di dare uno stop alle malversazioni agevolate dagli affidamenti fatti dai general contractor, come il “Caso Incalza” ha tristemente portato alla ribalta delle cronache.
Ok quindi a professionisti in possesso di “specifici requisiti di moralità, di competenza e di professionalità”. Continua
apr
18
2015
La data del 30 aprile 2015 è termine ultimo per numerose scadenze in ambito ambientale, Ricapitoliamo di seguito alcune fra le principali:
Presentazione della dichiarazione MUD
Inserimenti dati annuali nel sistema ORSO
Comunicazione AIDA per le attività soggette ad AIA
Presentazione della dichiarazione E-PRTR (gestione di rifiuti pericolosi ed altre attività rilevanti dal punto di vista ambientale)
Pagamento contributo SISTRI per l’anno 2015 (salvo interventi/chiarimenti ministeriali dell’ultimo minuto)
Pagamento diritti annuali Albo Gestori
Pagamento diritti annuali impianti di gestione rifiuti autorizzati dalla Provincia di Brescia
Si coglie l’occasione di questa nota informativa per ricordare i principali obblighi normativi per la corretta gestione dei rifiuti prodotti:… Continua
apr
17
2015
Avanza, a piccoli passi, l’apertura anche ai liberi professionisti degli incentivi riservati alle imprese. Il dialogo è stato ufficialmente avviato oggi con un tavolo tecnico al ministero dello Sviluppo economico coordinato dal sottosegretario Simona Vicari. Un nuovo incontro si terrà tra due settimane, ma si sono posti intanto i presupposti per estendere alle professioni le prime agevolazioni: per zone franche urbane e digitalizzazione delle Pmi, mentre sull’accesso ai fondi Ue Horizon 2020 e Cosme ci sarà un passaggio tecnico in Conferenza Unificata con un apposito protocollo con le Regioni. Continua
apr
17
2015
l sito realizzato dall’agenzia delle Entrate ha retto all’urto dei tantissimi accessi di ieri. Eppure il primo giorno del 730 precompilato ha riservato alcune spiacevoli sorprese per i contribuenti.
Alcuni utenti che sono riusciti ad accedere alla precompilata si sono accorti che nella dichiarazione mancavano alcuni dati che l’agenzia delle Entrate avrebbe invece dovuto inserire, come il reddito derivante da pensione. La stessa cosa è accaduta con i dati relativi agli interessi passivi del mutuo, che in alcuni casi non sono stati riportati nella dichiarazione e dovranno quindi essere inseriti a mano dal contribuente o dall’intermediario delegato.
apr
17
2015
Ha preso avvio il 1° maggio 2014, in tutta Italia, il Piano Nazionale Garanzia Giovani. Oltre 1,5 Miliardi di Euro per garantire a tutti i giovani tra i 15 ed i 29 anni, disoccupati o Neet (né occupati, né studenti, né coinvolti in attività di formazione) un’offerta qualitativamente valida di lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato, tirocinio, altra misura di formazione o inserimento nel servizio civile. Continua
apr
17
2015
In allegato due documenti elaborati dall’ANCE utili per la implementazione di sistemi per la organizzazione della sicurezza Dlgs 231.
Il direttore
Fonte (Punto Sicuro)
apr
17
2015
Per ricevere le credenziali di accesso occorre disporre di un indirizzo email personale che può essere sia normale che pec.
A partire dal 17 aprile 2015 ogni singolo professionista iscritto all’Anagrafe Nazionale dei Crediti Formativi potrà richiedere le credenziali personali per accedere all’anagrafe nazionale dei crediti e verificare i CFP acquisiti e validati, collegandosi al sito www.mying.it anche attraverso il proprio terminale mobile. Continua