mag
16
2015
Stanziati 350 milioni di euro attraverso il fondo rotativo Kyoto. Concessi prestiti a tasso dello 0,25%.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 109 del 13 maggio 2015, è stato pubblicato il decreto del Minambiente e dell’Economia 14 aprile 2015 (di concerto con i ministeri dello Sviluppo economico e dell’Istruzione) recante “Misure per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici”.
Il decreto, in vigore da oggi 14 maggio 2015, individua e disciplina i criteri e le modalita’ di concessione, erogazione e rimborso dei finanziamenti a tasso agevolato, in attuazione dell’art. 9 del decreto Competitività (decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, n. 116), nonche’ le caratteristiche di strutturazione dei fondi di investimento immobiliare e dei correlati progetti di investimento previsti dal comma 4 del citato art. 9. Continua
mag
16
2015
Le comuni autorimesse delle abitazioni civili devono sottostare alle disposizioni del D.M. 01 febbraio 1986.
Il D.M. 01 febbraio 1986 – Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili – definisce autorimessa:
“area coperta destinata esclusivamente al ricovero, alla sosta e alla manovra degli autoveicoli con i servizi annessi. Non sono considerate autorimesse le tettoie aperte almeno su due lati”.
Le comuni autorimesse delle abitazioni civili (autorimesse con capacità di parcamento non superiore a nove autoveicoli) sono locali con pericolo d’incendio e come tali devono sottostare alle disposizioni del suddetto decreto, vale a dire: …. Continua
mag
16
2015
I requisiti sono stati definiti da Accredia e approvati dal Mise in attuazione dell’articolo 12, comma 1 del Dlgs n. 102/2014.
Con il decreto direttoriale del 12 maggio scorso, il Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell’Ambiente, ha approvato i requisiti definiti da Accredia per l’accreditamento e la certificazione in materia di Società che forniscono servizi energetici (ESCo), di Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) e di Sistemi di Gestione dell’Energia (SGE).
I documenti applicabili per i relativi schemi sono stati redatti dall’ente italiano di accreditamento sentito il CTI (Comitato Termotecnico Italiano) per gli aspetti relativi alla normativa tecnica di settore – ai sensi del D. Lgs. n. 102 del 2014, in attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. Continua
mag
16
2015
Approvati anche gli schemi, predisposti da Accredia, di certificazione e accreditamento per la conformità alle norme tecniche relative alle Esco, agli Esperti in gestione dell’energia e ai Sistemi di gestione dell’energia.
Il Ministero dello sviluppo economico e il Ministero dell’ambiente hanno pubblicato l’avviso pubblico (qui in allegato) “per il cofinanziamento di programmi presentati dalle Regioni e finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e medie imprese (PMI) o l’adozione, nelle stesse, di sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001 ai sensi dell’articolo 8, comma 9 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102”. Continua
mag
16
2015
L’urgenza di provvedere e l’imprevedibilità non devono essere addebitabili in alcun modo alla stazione appaltante per carenza di adeguata organizzazione o programmazione o per sua inerzia o responsabilità.
L’art. 57, comma 5 lett. a) del Codice Appalti (d.lgs. n. 163 del 2006), prevede che il ricorso alla procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara è possibile nella misura strettamente necessaria, quando l’estrema urgenza, risultante da eventi imprevedibili per le stazioni appaltanti, non è compatibile con i termini imposti dalle procedure aperte, ristrette o negoziate, di pubblicazione di un bando di gara e sempre che tali circostanze, invocate a giustificazione dell’estrema urgenza, non siano imputabili alle stazioni appaltanti. Continua
mag
16
2015
Ordinanza del Tar Lazio, confermata dal Consiglio di Stato, individua la necessità di professionalità idonee alla progettazione antincendio con “approccio ingegneristico.
l Consiglio nazionale degli architetti (Cnappc) ha ricevuto, da parte di numerosi Ordini, quesiti con cui si chiede se un pianificatore territoriale sezione A/B, in possesso dell’attestato di frequenza al corso base di specializzazione in prevenzione incendi di 120 ore (D.M. 5 agosto 2011, art. 4), possa iscriversi negli elenchi del Ministero dell’Interno previsti dal citato D.M. Continua
mag
16
2015
Trattamento agli effetti dell’IVA dei contributi pubblici relativi alle politiche attive del lavoro e alla formazione professionale – Disciplina della detrazione dell’imposta assolta dagli organismi di formazione professionale. LEGGI TUTTO
mag
16
2015
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha pubblicato la Determinazione n. 7 del 28 aprile 2015 recante “Linee guida per l’affidamento dei servizi di manutenzione degli immobili”.
Il documento tratta, in particolare, l’affidamento dei contratti misti nei quali i servizi siano funzionalmente prevalenti rispetto ai lavori e affronta le principali problematiche riscontrate dall’ANAC nel settore, quali:
i criteri per la distinzione tra servizi e lavori;
la necessità di effettuare un’attenta analisi… Continua
mag
14
2015
E’ pari a 22 milioni e 928 mila euro l’ammontare delle risorse assegnate alla Regione Umbria per fronteggiare le esigenze legate al pagamento della Cassa integrazione in deroga per il 2014 a seguito della sottoscrizione del decreto interministeriale di riparto delle risorse tra le Regioni da parte dei ministri del Lavoro e dell’Economia.
Le risorse assegnate all’Umbria consentono il completamento delle autorizzazioni per l’intero 2014. Le domande che con queste risorse potranno essere autorizzate sono oltre 6.600 e riguardano più di duemila imprese e circa 10.200 lavoratori. Continua
mag
14
2015
Gli enti di formazione professionale possono portare in detrazione l’Iva sui beni e servizi anche se acquistati con i contributi della Pa nel caso in cui effettuino operazioni imponibili. E’ uno dei principali chiarimenti contenuti nella circolare n. 20/E di oggi con cui l’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni sul trattamento Iva da applicare alle somme di denaro erogate dalle Pa nel settore della formazione professionale, sia in termini di assoggettabilità ad Iva dell’erogazione sia in termini di diritto alla detrazione d’imposta sugli acquisti.
Contratti d’appalto, ok all’Iva – Sono rilevanti ai fini Iva le somme erogate dalla Pa come corrispettivo per i servizi didattici e di formazione professionale affidati a enti a seguito della stipula di un contratto di appalto. Continua
mag
14
2015
Dai ministeri di Lavoro ed Economia via libera all’incremento per i montanti contributivi individuali – Il nuovo valore sarà applicato nel 2014-2015.
Il ministeri del Lavoro e dell’Economia hanno approvato la delibera Inarcassa che incrementa il tasso di rivalutazione dei contributi di tre punti percentuali. Il tasso annuo di capitalizzazione dei montanti contributivi individuali passa così dall’1,5 al 4,5 per cento e sarà applicato nel biennio 2014-2015.
I contributi individuali degli iscritti, ossia i contributi soggettivi, quelli integrativi retrocessi ed eventuali contributi volontari, vengono rivalutati secondo il tasso di capitalizzazione per poi confluire nel proprio «conto individuale», definito montante contributivo, sulla base del quale viene poi calcolata la pensione. Continua
mag
14
2015
Edilizia, guida alle norme per costruire: permessi, SCIA, super-DIA, edilizia libera o soggetta a comunicazione di inizio lavori.
In questo articolo analizziamo le attuale norme in Edilizia alla luce della guida del Consiglio Nazionale del Notariato (studio 893/2013), che illustra la legislazione in materia: Sportello Unico per l’Edilizia (SUE), attività libera, permessi di costruire, SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività), super DIA (Denuncia Inizio Attività), demolizioni, ricostruzioni, sanatorie su difformità marginali e agibilità, con due capitoli dedicati al Piano Casa e Città. I riferimenti normativi, oltre al Testo Unico per l’Edilizia (D.P.R. 380/2001), sono il Decreto Sviluppo 2012 e il Decreto Fare 2013, sui permessi per costruire e i documenti per l’avvio dei lavori. Continua
mag
10
2015
In questi casi, di norma, opera la polizza assicurativa INAIL, che le scuole sono obbligate a sottoscrivere per ogni alunno. Lo studente, infatti, viene considerato, a tutti gli effetti, come un lavoratore dipendente [1] ed è quindi coperto, per il caso di infortuni, dalla assicurazione pubblica. Tuttavia la copertura è limitata solo ai danni che verificano durante le attività di laboratorio e educazione fisica. Dunque, sono esclusi tutti i danni verificatisi in ambienti e contesti scolastici differenti. Continua
mag
10
2015
Cadere da una scala, tagliarsi con un coltello, avvelenarsi accidentalmente con i prodotti per la pulizia: gli incidenti che possono capitare in casa sono molti. Ecco qualche consiglio su cosa è opportuno fare, per chiedere soccorso e per fare poi richiesta di risarcimento all’Inail. Continua
mag
09
2015
La programmazione europea 2014 – 2020 ha assegnato all’Umbria circa 1,5 mld di euro divisi fra POR FESR, POR FSE e Piano di sviluppo Rurale di cui è prevista l’approvazione a giugno. Lo ricorda il Servizio Europa e la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica in occasione della Festa dell’Europa ricordando che le risorse rappresenteranno un sostegno importante per confermare ed ampliare le diverse strategie di sviluppo dell’Umbria. Continua