Categoria: Italia

lug 11 2015

Inarcassa: guida alla dichiarazione dei redditi on-line

Inarcassa ricorda che gli Ingegneri e gli Architetti iscritti agli albi professionali e titolari di partita Iva, le Società di professionisti e le Società d’Ingegneria, devono presentare la dichiarazione obbligatoria del reddito professionale e/o del volume d’affari riferita all’anno 2014 in via telematica entro il 31 ottobre 2015.
E’ disponibile, per ogni campo da compilare nell’applicativo on line, una funzione help: una guida alla compilazione della dichiarazione passo per passo. Leggi Tutto

lug 11 2015

Regione: Corte Conti, Umbria virtuosa ma troppi dirigenti

Nel panorama italiano “la Regione Umbria è tra le più virtuose” secondo la Corte dei Conti che oggi ha disposto la parificazione del rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2014. L’udienza pubblica nel corso della quale la magistratura contabile ha riferito della verifica sull’andamento dei conti pubblici si è svolta oggi a Palazzo Cesaroni. Hanno partecipato la presidente della Regione Catiuscia Marini, i prefetti di Perugia e di Terni Antonella De Miro e Gianfelice Bellesini, e numerose altre autorità. Per il presidente della Corte dei conti Salvatore Sfrecola “carenze” si rilevano nella gestione del patrimonio immobiliare, “sia nell’ambito della Regione – ha sostenuto – che delle Unità sanitarie locali che hanno tanti immobili sfitti e diversi affitti passivi. Continua

lug 11 2015

"Agenda Urbana", in arrivo 6 milioni a Foligno e 3 a Spoleto

Sei milioni e 600mila euro a Foligno, 3 milioni e 7mila euro a Spoleto e poi: più di 11 a Perugia, quasi 9,5 a Terni e poco più di 4 milioni a Città di Castello. Sono i 35,6 milioni di euro che arriveranno in Umbria tramite l’Europa e più precisamente attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale e il Fondo sociale europeo. Continua

lug 11 2015

programma sviluppo rurale 2014-2020, giunta regionale umbria istituisce organismi gestione e verifica; cecchini: si entra nella piena operatività

“Dopo l’approvazione formale da parte della Commissione Europea, il Programma di sviluppo rurale dell’Umbria 2014-2020 entra nella sua piena operatività: sono già stati attivati i bandi della nuova programmazione relativi agli investimenti e all’intero arco delle misure a superficie e si è provveduto all’istituzione degli organismi previsti dai regolamenti comunitari, il Comitato di sorveglianza e l’Autorità di gestione, con compiti di vigilare e garantire l’efficace, efficiente e corretta attuazione del programma”. regolamento interno che verrà presentato e messo ai voti nella seduta di insediamento”. Continua

lug 11 2015

Prevenzione esplosioni da polvere, online il manuale tecnico

L’Arpa Piemonte ha organizzato lo scorso 8 giugno, presso il Politecnico di Torino, il convegno “La prevenzione delle esplosioni da polvere. Caso studio: le attività molitorie”, che ha trattato la problematica dei rischi di formazione di atmosfere esplosive per la presenza di polveri, comune a diversi comparti produttivi (industrie alimentari, farmaceutiche, lavorazione del legno e dei metalli, industria tessile, ecc.).

Questa tematica è affrontata in un Manuale tecnico, nato dalla richiesta di supporto dello S.Pre.S.A.L. CN2, nel cui ambito territoriale è occorso nel luglio 2007 il gravissimo incidente del Molino Cordero di Fossano, ed è il risultato della sinergia tra le professionalità delle strutture “Rischio industriale ed igiene industriale” e “Verifiche impiantistiche” di Arpa Piemonte. Continua

lug 11 2015

Legge ‘Buona scuola': bando da 300 MLN per scuole innovative e indagini diagnostiche dei solai

Finalmente anche nel nostro Paese, per la prima volta, si fa ricorso obbligatoriamente al concorso di progettazione per costruire scuole innovative dal punto di vista architettonico, tecnologico, dell’efficienza energetica e della sicurezza antisismica”.
Così Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha commentato il via libera definitivo della Camera al disegno di legge “Buona scuola”, che ora è legge. Continua

lug 11 2015

Centrali Uniche di Committenza, online la guida Anci con i nodi operativi

In occasione del convegno “Centrali di Committenza, Criticità ed opportunità”, tenutosi il 7 luglio scorso presso la Sala Conferenze dell’Anci, è stata presentata la nuova pubblicazione “Centrali Uniche di Committenza”, realizzata da IFEL, l’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale dell’Anci. Continua

lug 11 2015

Consolidamento strutturale, pubblicata la Linea Guida CSLLPP sui rinforzi FRP

Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 220 del 09 luglio 2015, è stata approvata la “Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti”, licenziata con parere favorevole n.115/2013 del 19 febbraio 2015 dalla Prima Sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Continua

lug 09 2015

Professione Ingegnere, criticità nella formazione universitaria

Il Centro Studi del Cni (Consiglio nazionale degli ingegneri) ha messo a confronto i percorsi formativi di tutti i corsi di laurea di primo e di secondo livello dell’ambito ingegneristico, suddivisi per classe di laurea, con un’analisi dettagliata dei settori scientifico-disciplinari coinvolti e dei crediti attribuiti ad ogni insegnamento.

L’analisi è stata suddivisa in due fasi, realizzate rispettivamente nel 2013 e nel 2014. Il Centro Studi ha esaminato 1.008 piani di studio delle facoltà di ingegneria, di cui 412 di primo livello, 34 corsi magistrali a ciclo unico e 562 corsi di laurea magistrale. Continua

lug 09 2015

Certificazione dei contratti: nuovo compito per i consulenti del lavoro

Un nuovo ruolo, delicato e fondamentale, è stato attribuito ai Consulenti del Lavoro dal decreto sulla disciplina dei contratti e la revisione delle mansioni: assistere il lavoratore nella procedura di certificazione dei contratti di collaborazione. La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro analizza la nuova funzione attribuita alla categoria, nell’approfondimento del 6 luglio 2015.  Continua

lug 08 2015

ELENCO NUOVI REATI AMBIENTALI – D. LGS. 231/2001

L’elenco dei reati presupposto si presenta notevolmente ampliato rispetto all’originaria formulazione del decreto. Nella prima versione, infatti, il D.Lgs. 231/2001 considerava solo i “reati contro la Pubblica Amministrazione”.

L’elenco dei reati è in continuo ampliamento, così ad esempio sono stati inseriti anche i reati connessi alla tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e i reati ambientali, o i reati in materia di ricettazione, riciclaggio e autoriciclaggio. LEGGI

lug 08 2015

Fatture false in prescrizione: la tempistica

on la sentenza n. 27849/2015 la terza sezione penale della Corte di Cassazione si è espressa in merito ai tempi di prescrizione delle fatture false. Più in particolare, per determinare i tempi di prescrizione, o meglio per individuare il momento in cui è stato consumato il reato, rileva la data in cui è avvenuta l’emissione della singola fattura o dell’ultima di esse, nel caso in cui ci siano state più emissioni di documenti, anche se l’imprenditore commette il fatto in società diverse per evadere le imposte. Continua

lug 07 2015

Estintori a polvere e UNI 9994/1: un quesito sul collaudo delle bombole

È giunto alla rivista Antincendio un quesito molto articolato, pubblicato integralmente sul numero di Giugno della rivista Antincendio, che solleva una serie di problematiche e di dubbi sull’applicazione della UNI 9994/1.

Nel primo quesito sono state chieste informazioni sulla scadenza per la sostituzione delle valvole. Ora il secondo quesito verte sulla scadenza del collaudo delle bombole a Co2, sempre ai sensi della UNI.

Il Quesito

La scadenza del collaudo dopo 18 anni crea delle situazioni diverse rispetto a quanto stabilito dalle norme e dalle leggi in tutte le attività di collaudo di bombole ad alta pressione. Come mai le bombole a Co2 devono essere sostituite a scadenza negli estintori e mai negli impianti o sugli autorespiratori? Continua

lug 07 2015

Certificazione energetica APE: a cosa serve, come richiederla, la novità 2015

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica degli edifici (APE), la cui introduzione era originariamente prevista al primo di luglio, è stato posticipato al prossimo ottobre. Con questo atto, il nostro Paese dovrebbe finalmente allinearsi al resto del continente in tema di certificazione energetica degli edifici.

L’APE (nota prima del decreto 63/2013 con la sigla A.C.E.) è il certificato chiamato a testimoniare l’appartenenza di un edificio ad una determinata classe energetica, all’interno di una scala di valori che prevede, con la novità appunto in vigore dal prossimo ottobre, ben 10 categorie: A4, A3, A2, A1, B, C, D, E, F e G, la più bassa.

A determinare l’appartenenza dell’edificio (o anche di una parte dello stesso) alle varie fasce, è il rendimento energetico dell’immobile. Un valore cui concorrono una serie di aspetti come ad esempio la capacità di riutilizzare e non disperdere l’energia, la tipologia di riscaldamento adottata, il grado di coibentazione o l’energia usata. Continua

lug 07 2015

Interpello 4/2015: formazione del lavoratore adibito ad altre mansioni

Il quesito

L’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) ha chiesto chiarimenti al Ministero del Lavoro, in merito alla formazione del lavoratore prevista dall’art. 37 del Testo Unico di Sicurezza, e alla valutazione dei rischi specifici delle mansioni, nel caso in cui un lavoratore formato per svolgere una determinata attività, venga adibito allo svolgimento di particolari mansioni, che costituiscono compiti o attività specifiche ricompresi nell’attività principale per la quale è stato formato anche in base alla classificazione Istat-IsfoL e che costituiscono compiti o attività specifiche ricompresi nell’attività principale per la quale è stata erogata la formazione stessa. È il caso del lavoratore stradale formato come asfaltista, che venga adibito alla rifinitura del manto stradale. Continua

WordPress Themes