lug
17
2015
«Chi controllerà i controllori?» Il famoso interrogativo del poeta latino Giovenale deve essere risuonato nelle stanze del ministero dell’interno quando sono emerse le prime irregolarità nella verifica dei requisiti per l’iscrizione nell’elenco dei revisori locali. Un controllo a campione che la direzione centrale finanza locale effettua ogni anno per verificare se le dichiarazioni autocertificate dai revisori, in ordine a crediti formativi, durata degli incarichi, corsi frequentati e così via, sono o no corrispondenti al vero.
Delle 16 mila domande pervenute, il Viminale ha scelto di controllarne solo il 2%, quindi circa 320. Ma sono bastate per far emergere irregolarità di ogni sorta: digitazione di corsi formativi non corrispondenti a quelli realmente seguiti, numero di ore e di crediti formativi non corrispondenti a quelli effettivamente sostenuti, inserimento di incarichi non validi in quanto svolti non in qualità di revisore dei conti degli enti locali. Continua
lug
17
2015
La riforma del codice degli appalti, con il recepimento delle direttive Ue sui contratti di lavori, forniture e servizi, è l’occasione per facilitare l’accesso delle Pmi a un mercato pubblico che, secondo l’Anac, negli ultimi cinque anni ha visto crescere del 33% la dimensione media dei lotti messi in gara. Ne è convinto Angelo Camilli, presidente della Piccola industria di Unindustria e responsabile del tavolo sugli appalti della «Piccola» di Confindustria. «Il disegno di legge approvato dal Senato – dice Camilli – contiene già alcune novità importanti, mutuate dalle direttive europee, che tuttavia è necessario rafforzare, se si vuole ampliare la quota di mercato delle Pmi oggi molto esigua». Continua
lug
17
2015
on line Mapefix Software Design 2.0, la nuova versione del software Mapei per la progettazione di fissaggi chimici. Il modulo di calcolo “riprese di getto” permette di dimensionare la profondità d’ancoraggio di barre ad aderenza migliorata in accordo all’Eurocodice 2.
Inoltre, nella sezione “ancoraggi su calcestruzzo ” è possibile verificare la congruità della geometria di fissaggio di barre filettate o ad aderenza migliorata rispetto ai carichi previsti, secondo EOTA TR029. Continua
lug
17
2015
Per immobile “collabente” deve intendersi quell’edificio, o parte di esso, che, a causa dell’accentuato livello di degrado, non è in grado di produrre reddito. Più propriamente, un fabbricato non abitabile o agibile e comunque di fatto non utilizzabile, a causa di dissesti statici, di fatiscenza o inesistenza di elementi strutturali e impiantistici, ovvero delle principali finiture ordinariamente presenti nella categoria catastale in cui è censito o censibile. Un immobile, in sostanza, che si trova allo stato di rudere, la cui concreta utilizzabilità, pertanto, non è conseguibile con soli interventi edilizi di manutenzione ordinaria o straordinaria, occorrendo, allo scopo, opere più radicali (cfr.: art. 3, comma 2, e art. 6, lett. c, d.m. n. 28 del 2.1.’98). Continua
lug
17
2015
Sono stati finalmente pubblicati sul Supplemento Ordinario n. 39 alla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015 i tre nuovi decreti che definiscono le nuove linee guida nazionali per l’attestazione della prestazione energetica degli edifici, che si propongono di risolvere il problema della normativa a macchia di leopardo che ne ha reso difficile l’applicazione a livello regionale. È, infatti, prevista una metodologia di calcolo omogenea su tutto il territorio nazionale e un nuovo APE unico per tutte le Regioni. Continua
lug
16
2015
Tra i video-tutorial pubblicati dall’Agenzia delle Entrate sul proprio canale YouTube anche le istruzioni per la registrazione del contratto di locazione: una guida completa di alcuni semplici suggerimenti per adempiere al dettato di legge. La registrazione del contratto d’affitto è infatti obbligatoria. Il contratto deve essere registrato entro 30 giorni dalla data in cui viene firmato. Continua
lug
13
2015
Il Ministero dello Sviluppo Economico informa che sono stati approvati, nei giorni scorsi, tre importanti provvedimenti in materia di efficienza energetica negli edifici.
Il primo e’ un decreto sull’adeguamento delle linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici, che ha lo scopo di definire delle nuove modalità di calcolo della prestazione energetica e i nuovi requisiti minimi di efficienza per i nuovi edifici e quelli sottoposti a ristrutturazione. Continua
lug
12
2015
La commissione tecnica CTI – Comitato termotecnico Italiano – dell’UNI ha pubblicato la norma UNI 10200:2015 in relazione ai criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria; la norma ritira e sostituisce la UNI 10200:2013.
La norma stabilisce i principi per l’equa ripartizione delle spese di climatizzazione invernale e acqua calda sanitaria in edifici di tipo condominiale provvisti o meno di dispositivi per la contabilizzazione dell’energia termica. Alla luce dell’obbbligo di adozione della contabilizzazione del calore nei condomini, sancito dal D.lgs 102/2014, il CTI ha ritenuto utile una revisione della normativa tecnica. Continua
lug
12
2015
Il modello dovrà ora essere approvato dalla Conferenza Unificata. A partire da quel momento le Regioni avranno 90 giorni per recepire le indicazioni contenute nel documento.
Entro lo stesso termine i Comuni dovranno adeguarsi alla modulistica standardizzata. Per i professionisti e tutti gli operatori del settore diventerà quindi più facile svolgere incarichi di progettazione in più comuni, senza doversi addentrare in modulistiche sempre diverse. Continua
lug
12
2015

L’offerta formativa della varie facoltà d’ingegneria non sempre fornisce tutte le competenze attinenti al profilo professionale.
Questa l’amara conclusione a cui giunge il Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI)
nel rapporto“Esercizio della professione di ingegnere e formazione universitaria: un rapporto da rinsaldare”.
Ingegneri, formazione universitaria da rivedere
Secondo lo studio del CNI, nel corso del tempo si è verificato uno scollamento tra sistema formativo e sistema ordinistico: è stata infatti riscontrata un’elevata difformità di contenuti nei percorsi formativi della stessa classe di laurea tra un’università e l’altra e in generale le varie offerte formative non sono state in grado di trasmettere le competenze specializzanti per profilo professionale. Continua
lug
12
2015
A partire dal 14 luglio e fino al 12 settembre 2015, le amministrazioni comunali di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia potranno richiedere contributi a fondo perduto per interventi di efficientamento energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici pubblici.
Bando per efficientare gli edifici pubblici al Sud: domande dal 14 luglio
Il plafond ammonta a 50 milioni di euro che verranno assegnati fino ad esaurimento dei fondi. Cosa finanzia il Bando CSE… Continua
lug
11
2015
Arti, professioni e mestieri: il lavoro sul quale si fonda la nostra Repubblica, e che è alla base dello sviluppo del territorio e del mondo produttivo, talora si imbatte nello scoglio di contraddizioni che complicano l’organizzazione d’impresa, come accade nel caso del difficile rapporto tra i tecnici al servizio dell’edilizia.
A conferma di ciò, giunge notizia che i geometri non possono progettare edifici in cemento armato, dacché la progettazione e direzione delle strutture in cemento armato, a prescindere dalla loro importanza, è riservata soltanto agli ingegneri e architetti, iscritti nei relativi albi professionali. Continua
lug
11
2015
Posto pubblico, preferibilmente al catasto, e raccomandazionefacile: questi, secondo alcuni recenti sondaggi, gli obiettivi dei giovani laureandi e laureati italiani. Un risultato emblematico che rappresenta uno specchio impietoso, ma purtroppo indicativo, della società attuale.
La spinta giusta per il lavoro: generazione raccomandati Continua
lug
11
2015
In arrivo 680 milioni di euro per le aree interne del nostro Paese; le risorse serviranno per realizzare interventi volti allo sviluppo di queste zone.
A darne l’annuncio Claudio De Vincenti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, che, alla presentazione dellestrategie nazionali per il rilancio delle aree interne, ha dichiarato: “Sviluppare una strategia per queste zone, distanti dai grandi centri abitati, è un interesse nazionale per il Governo perché valorizza le peculiarità del nostro Paese, sia in termini di patrimonio culturale che di attività economiche e culturali locali”. Continua
lug
11
2015
Dopo una serie di segnalazioni su garanzie rilasciate, sotto forma di fideiussione, da soggetti non autorizzati, l’Anac ha spiegato che, in base all’articolo 75 del Codice Appalti, la garanzia fideiussoria può essere bancaria, assicurativa o rilasciata da soggetti iscritti nell’albo degli intermediari, previsto dal Testo Unico Bancario, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile. Continua