lug
20
2015
L’ex economo dell’ordine degli ingegneri di Udine, A.M., 47 anni, ha patteggiato oggi davanti al Gup del tribunale di Udine una pena a un anno e 10 mesi di reclusione, con il beneficio della sospensione condizionale della pena, per peculato, uso indebito di una carta prepagata e falso materiale in documenti.
Nel giro di tre anni, dal 2010 al 2013, avrebbe distratto circa 95 mila euro dell’ordine, appropriandosene ripetutamente mediante la creazione di false fatture di apparenti forniture, la falsificazione di firme su assegni di pagamento di fatture reali (saldate con assegni bancari a lui intestate) e ripetuti prelievi di contante. Continua
lug
20
2015
“Soppressione del requisito del voto minimo di laurea per la partecipazione ai concorsi per l’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni”. Rush finale con sopresa per la riforma della Pubblica Amministrazione al voto nell’Aula di Montecitorio. E all’ultimo arrivano due novità: lo stop ai dirigenti condannati per danno erariale e l’eliminazione del voto di laurea come barriera per l’accesso ai concorsi. Si tratta di due emendamenti approvati in tarda serata alla Camera, il primo arriva dal M5s e il secondo dal Pd. Continua
lug
20
2015
L’Accademia Romana di Ragioneria ha pubblicato in data 16 luglio la Nota operativa n. 10, con oggetto “Il bilancio di esercizio: analisi della composizione delle voci del Patrimonio Netto”.
Nello specifico, la Nota tratta della voce “Utile (perdita) dell’esercizio”, approfondendola sia dal punto di vista civilistico e principi contabili nazionali OIC che sugli aspetti fiscali. Continua
lug
20
2015
Tra le spese che il professionista con Partita IVA può dedurre ai fini dell’imposta sul reddito ci sono anche quelle di formazione e aggiornamento professionale. Il riferimento legislativo è l’articolo 54, comma 5 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR):
lug
20
2015
Il modello unico della SuperDia, frutto dell’accordo tra Regioni, Enti locali, Anci e Upi, è stato predisposto dal tavolo di semplificazione ministeriale e trasmesso alla Conferenza Unificata per la ratifica, dopo la quale le Regioni e i Comuni avranno 90 giorni per recepire i contenuti dell’atto e adeguare la modulistica. I professionisti e gli operatori del settore potranno svolgere incarichi di progettazione in più comuni, utilizzando le stesse modulistiche. Continua
lug
20
2015
Il Ddl sulla “Buona Scuola” è diventato legge: con l’approvazione da parte della Camera dello scorso 9 luglio 2015 viene così approvata la riforma della scuola che, insieme a molte novità di carattere organizzativo, contiene anche importanti aspetti che riguardano l’edilizia scolastica.
Complessivamente il testo approvato alla Camera prevede 4 miliardi di investimenti, un bando per le scuole “green” e indagini diagnostiche per la sicurezza. Viene confermato il fondo previsto nella legge di stabilità per l’edilizia scolastica, di 1 miliardo di euro per il 2015 e 3 miliardi a partire dal 2016, a cui si aggiungono 940 milioni di euro delle Bei. Ecco in sintesi gli altri interventi previsti. Continua
lug
19
2015
Sul tema dell’efficienza energetica degli edifici, il Ministero dello sviluppo economico interviene con tre decreti datati 26 giugno 2015, pubblicati sul S.O. n. 39 alla Gazzetta Ufficiale del 15 luglio 2015, n. 162, relativi ad altrettanti passaggi-chiave:
– le metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e le prescrizioni e i requisiti minimi degli edifici;
– la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell’applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di cui sopra;
– la certificazione energetica degli edifici, tema sul quale sono state aggiornate le linee guida nazionali. Continua
lug
18
2015
ncostituzionale la norma che inseriva gli Agrotecnici tra i professionisti abilitati ad aggiornamenti e variazioni in Catasto ed Estimo immobiliare: la sentenza della Consulta.
Agrotecnici non più abilitati alla operazioni relative a Catasto ed Estimo immobiliare, competenza loro concessa da una norma inserita nel Milleproroghe 2007 ma ora bocciata dalla Corte Costituzionale: l’illegittimità deriva dalla estraneità della misura all’oggetto del Milleproroghe. La decisione è contenuta nella sentenza 154/2015, con cui la Consulta richiama anche una precedente pronuncia sulle competenze degli agrotecnici, ritenute poco idonee ad occuparsi della materia catastale. Continua
lug
18
2015
Lo riferisce il deputato PD riminese Tiziano Arlotti, che spiega come il provvedimento dia l’attesa attuazione ai decreti legge per l’adeguamento alle norme antincendio e con esso si approvi la regola tecnica
E’ stato firmato dal ministro dell’Interno Angelino Alfano, e sarà presto pubblicato in Gazzetta ufficiale, il decreto per la prevenzione incendi per le attività ricettive turistico-alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50. Continua
lug
18
2015
Il combinato disposto degli incentivi previsti dalla legge di stabilità sulle assunzioni a tempo indeterminato e delle modificazioni introdotte dal Job Act, con l’inserimento del contratto a tutele crescenti, sta dispiegando i suoi effetti positivi in termini di incremento di contratti di lavoro stabili anche in Umbria”: lo afferma il vicepresidente e assessore regionale allo sviluppo economico, Fabio Paparelli, rendendo noto che “come evidenziano gli ultimi dati INPS, negli ultimi cinque mesi, stiamo assistendo ad una progressiva trasformazione dei contratti precari in forme più stabili di lavoro con l’attivazione di rapporti a tempo determinato, ma soprattutto con un incremento di oltre 50% dei contratti a tempo indeterminato che risulta superiore alla media nazionale, secondo solo al Friuli Venezia Giulia”. Continua
lug
17
2015
Rinforzi FRP, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha pubblicato le nuove linee guida per l’identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione dei materiali fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP)
I materiali polimerici fibrorinforzati (FRP – Fiber Reinforced Polymer) sono materiali compositi costituiti da fibre di rinforzo immerse in una matrice polimerica. Possono essere composti da fibre aramidiche, di vetro (GFRP) o di carbonio (CFRP), combinati in genere con adesivi strutturali polimerici. Continua
lug
17
2015
Dalle indagini effettuate in un cantiere edile dall’Ispettorato del lavoro in seguito a un infortunio, si riscontrò che l’evento dannoso si era verificato perché non erano state attuate le misure di prevenzione previste nel piano operativo di sicurezza e coordinamento, in particolare che i lavori si eseguivano sulla sommità di una spalla di cemento, alta circa sei metri sul piano di campagna, senza la predisposizione di protezioni per prevenire le cadute dall’alto (la scala da cui cadde l’infortunato non era stata saldata con il filo di ferro agli spuntoni metallici dell’armatura). Continua
lug
17
2015
Sulla Gazzetta Ufficiale n.161 del 14 luglio 2015, Suppl. Ordinario n. 38, è pubblicato il decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105, di recepimento della Direttiva 2012/18/UE, la cosiddetta “Seveso III”, relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose.
Approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri il 23 giugno scorso, il decreto entrerà in vigore il prossimo 29 luglio 2015. Continua
lug
17
2015
La Direttiva europea 31/2010 sull’efficienza energetica in edilizia è stata recepita a livello nazionale dal Decreto Legge 63 del 4 giugno 2013, poi convertito in legge dalla Legge 90 del 3 agosto 2013.
La Legge 90 è formata da tre decreti attuativi: il primo, il D.M. Requisiti Minimi, che darà le prescrizioni minime e le modalità di verifica, nonché i requisiti dell’edificio ad energia quasi zero; il secondo decreto riguarda la classificazione energetica e il nuovo modello di certificato energetico e, infine, un terzo decreto che riguarda i nuovi modelli di relazione tecnica (leggi qui). Continua
lug
17
2015
Gli Ingegneri iuniores possono, per il settore ingegneria civile e ambientale, collaborare alle attività di progettazione, direzione dei lavori, stima e collaudo di opere edilizie, comprese le opere pubbliche.
A dichiararlo il TAR Campania che nella sentenza 797/2015 chiarisce le competenze degli ingegneri iscritti nell’albo B della sezione civile e ambientale.
Competenze professionali ingegneri iuniores: il caso
Una società di costruzioni aveva fatto ricorso contro il Comune di Lapio (SA) per l’avvenuto affidamento ad una società concorrente dell’aggiudicazione definitiva dei lavori di completamento ed adeguamento della rete fognaria e dell’impianto di depurazione, in quanto gli elaborati tecnici erano stati redatti e sottoscritti da un ingegnere iunior, appartenente alla sezione B del DPR 328/2001. Continua