lug
28
2015
I professionisti iscritti alle casse di previdenza e assistenza di categoria possono dedurre dal reddito complessivo i contributi obbligatori versati durante il periodo d’imposta. La deduzione, però, non riguarda i contributi integrativi che vengono addebitati al cliente in fattura. Su questo aspetto si sono pronunciate più volte l’Amministrazione finanziaria e la giurisprudenza di legittimità. Da ultimo, con la risoluzione n. 25/E del 2011, in relazione al contributo integrativo minimo, dovuto nell’ipotesi in cui il contribuente abbia realizzato un volume d’affari limitato o addirittura pari a zero, l’Agenzia ha affermato che può essere dedotto dal reddito complessivo, sempreché sia rimasto effettivamente a carico del professionista. Continua
lug
27
2015
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 170 di oggi 24 luglio 2015, è stato pubblicato il decreto 14 luglio 2015 del ministero dell’Interno, recante “Disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico – alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50”.
Le disposizioni contenute nel decreto si applicano per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio delle attività ricettive turistico-alberghiere, così come definite dal decreto del Ministro dell’interno 9 aprile 1994 e successive modificazioni, con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50, esistenti alla data di entrata in vigore del decreto. Continua
lug
27
2015
Delibera del Cipe impone di monitorare i conti correnti delle imprese appaltatrici e subappaltatrici coinvolte nei lavori di realizzazione di infrastrutture strategiche e insediamenti produttivi.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 155 del 7 luglio 2015, è stata pubblicata la delibera Cipe n. 15 del 28 gennaio 2015 che, dando attuazione al Decreto Legge n. 90 (convertito dalla legge n.114/2014) impone di monitorare i conti correnti delle imprese appaltatrici e subappaltatrici coinvolte nei lavori di realizzazione di infrastrutture strategiche e insediamenti produttivi, attraverso il progetto la cui struttura è stata sviluppata dal Consorzio CBI, in sinergia con ABI, in collaborazione con il Ministero dell’Interno. Continua
lug
27
2015
nalizziamo punto per punto il nuovo Attestato di Prestazione Energetica
Il 1° luglio sono stati pubblicati dal Ministero dello Sviluppo Economico i tre importanti provvedimenti che completano il quadro normativo nazionale in materia di efficienza energetica degli edifici poi pubblicati in Gazzetta Ufficiale il 16 luglio come DM 26 giugno 2015. Le Linee Guida Nazionali contengono il nuovo modello di APE e di annuncio commerciale validi per tutte le regioni.
Continua
lug
27
2015
Direttiva Seveso 3, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale del 14 luglio 2105 il D.Lgs. 26 giugno 2015, n. 105 recante “Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose“.
l 4 luglio 2012 è stata emanata dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea la direttiva 2012/18/UE (cd. “Seveso III”) sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.
L’aggiornamento della normativa comunitaria in materia di controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi a determinate sostanze pericolose è dovuto alla necessità di adeguare la disciplina al recente cambiamento del sistema di classificazione delle sostanze chimiche.
Oltre agli aggiornamenti tecnici necessari per l’adeguamento alla nuova classificazione delle sostanze chimiche,…. Continua
lug
27
2015
Le attuali regole sulla conservazione e riproduzione ai fini fiscali dei documenti informatici (libri contabili, registri e fatture) – in vigore dal 27 giugno 2014 – lasciano la possibilità di mantenere le vecchie modalità per i documenti già archiviati (in alternativa, devono essere riversati in un database appositamente creato e conservato con i nuovi criteri). Le principali novità riguardano il superamento del limite temporale dei 15 giorni per la conservazione delle fatture elettroniche, le semplificazioni per l’imposta di bollo, l’eliminazione dell’obbligo di comunicazione dell’impronta dell’archivio digitale, l’estensione delle nuove regole ai documenti doganali, prima esclusi. Continua
lug
26
2015
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), nella seduta del 22 luglio, ha deliberato la pubblicazione del provvedimento ricognitivo finale contenente l’elenco dei Soggetti aggregatori ex art. 9 del D.L. n. 66/14 convertito nella legge 23 giugno 2014 n. 89.
La nota ANAC prende atto dell’elenco dei soggetti aggregatori risultante in esito alla definizione della procedura prevista dagli artt. 3 e 4 del DPCM 11 novembre 2014 (Gazzetta Ufficiale n. 15 del 20/01/2015), e al parere espresso dalla Conferenza Unificata nelle sedute del 18 giugno e 16 luglio 2015, come da documentazione agli atti dell’Autorità. Continua
lug
26
2015
Anche il mese di Agosto 2015 sarà caratterizzato da molteplici scadenze fiscali, soprattutto per effetto delle proroghe previste dall’Agenzia delle Entrate: soggetti interessati e modalità di pagamento per Irpef, Iva, Ires, Irap e contributi INPS. Continua
lug
26
2015
La Commissione europea ha adottato il regolamento sulla procedura di rilascio della tessera professionale europea e sull’applicazione del meccanismo di allerta, che va ad attuare le novità inserite nell’ultima versione direttiva sulle qualifiche professionali (direttiva 2013/55/Ue).
Sono evidenti i vantaggi che derivano dalla diffusione della tessera professionale, ma la sua applicazione – almeno per ora – non è prevista per gli architetti. Ad affermarlo è proprio il regolamento sulla procedura di rilascio della tessera, che si applica a partire dal 18 gennaio 2016. Continua
lug
26
2015
“Con questa intesa – ha spiegato Zambrano – vogliamo valorizzare il ruolo del professionista tecnico, a cui deve essere garantita la possibilità di certificare lo stato degli immobili e il rispetto delle leggi e dei regolamenti di ciascun intervento”.
“La Legge 220/2012 – ha ricordato il Presidente del CNI – ha istituito il registro dell’anagrafe condominiale che per l’Amministratore di condominio prevede l’obbligo di curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale contenente le generalità dei singoli proprietari, dei titolari di diritti reali, i dati catastali di ciascuna unità immobiliare, nonché ogni dato relativo alle condizioni di sicurezza delle parti comuni dell’edificio”. Continua
lug
26
2015
Tra gli emendamenti al ddl Concorrenza: paletti per le società di ingegneria che vogliono operare nel mercato privato e meno oneri per le Stp.
Tra le novità ci sono anche delle condizioni per permettere alle società di ingegneria di partecipare al mercato privato, l’istituzione di un osservatorio sui redditi dei liberi professionisti e lo snellimento delle procedure cui sono soggette le società tra professionisti (STP) multidisciplinari.
L’emendamento interviene sul contestato articolo 263 delRegolamento Attuativo del Codice Appalti prevedendo che, nella scelta del contraente, le Stazioni Appaltanti tengano in considerazione il fatturato globale degli ultimi sette (non più cinque) esercizi, che deve avere un importo variabile tra una e due volte (non più tra due e quattro) l’importo a base d’asta. Continua
lug
26
2015
Oggi è impossibile pensare di fare l’architetto, l’ingegnere o il geometra senza utilizzare software che sono entrati nel vivere quotidiano dei professionisti. Coloro che avviano uno studio di progettazione, d’ingegneria o di architettura, hanno bisogno di utilizzare programmi all’avanguardia necessari per un migliore svolgimento della professione. Continua
lug
20
2015
uali sono spese e costi che liberi professionisti possono portare in deduzione ai fini IRAP e quali invece non sono deducibili? Per prima cosa ricordiamo che l’imposta non è dovuta se l’attività delle Partite IVA è svolta in assenza di autonoma organizzazione: non deve cioè esservi impiego di dipendenti o collaboratori e i beni strumentali non devono eccedere quelli di un contesto familiare (computer, fax, stampante, autovettura…). Per tutti gli altri casi si procede nel modo seguente. Continua
lug
20
2015
Il lavoro notturno è caratterizzato da almeno 7 ore consecutive comprendenti l’intervallo 24:00-05:00 (articolo 1 Dlgs 66/2003). Pur non esistendo una disciplina collettiva, il lavoratore notturno può essere orizzontale (se di notte svolge almeno 3 ore del lavoro giornaliero) o verticale (almeno 3 ore per almeno 80 giornate lavorative in un anno.
Chi vuole inserire il notturno nella propria azienda deve consultare le rappresentanzesindacali aziendali o le organizzazioni territoriali dei lavoratori. Continua
lug
20
2015
La deduzione IRAP sul costo del lavoro non è l’unico sgravio fiscale per le imprese sul costo del personale dipendente: vediamo una sintetica panoramica sulle agevolazioni 2014 e 2015, messa a punto dalla Fondazione Accademia Romana di Ragioneria con la nota operativa 9/2015, dedicata a “IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015″. Prima di esaminare l’incentivo fiscale per le nuove assunzioni a tempo indeterminato introdotto con la Legge di Stabilità 2015, vediamo quali sono le deduzioni IRAP già in vigore per l’anno di imposta 2014. Il riferimento normativo fondamentale è l’articolo 11 del decreto 446/1997, il provvedimento che istitutisce l’IRAP, imposta regionale sulle attività produttive. Continua