ago
01
2015
Gran parte degli infortuni sul lavoro in edilizia avvengono durante le operazioni di imbracatura carichi, se non effettuate correttamente.
E’ pertanto necessario operare sempre in sicurezza, scegliendo gli accessori di imbracature carichi opportuni, fissando correttamente i carichi e valutando con attenzione l’imbracatura carichi e la loro conformità ai criteri di sicurezza.
L’istituto svizzero per l’assicurazione e la prevenzione degli infortuni, SUVA, ha realizzato un’unità didattica dal titolo “Imbracatura di carichi“, indirizzata agli operatori del settore edile. Continua
ago
01
2015
Si allarga il filone d’inchiesta sulla sanità in Umbria: a finire nel registro degli indagati sono 3 alti dirigenti dell’Asl 1 dell’Umbria, tra i quali compare anche il direttore generale, Giuseppe Legato. I Nas di Perugia, coordinati dal pubblico ministero Mario Formisano, hanno seguito la pista delle intercettazioni telefoniche: poi hanno acquisito alcuni documenti, dopo quelli già requisiti durante la visita al Broletto. L’accusa è di abuso di ufficio, per via di alcuni concorsi pubblici che sarebbero stati truccati, a vantaggio di quattro professionisti da impiegare all’interno delle farmacie ospedaliere. Uno dei dirigenti indagati sarebbe stato il presidente della commissione convocato per il concorso. “Un groviglio di relazioni equivoche”, come detto scritto dal pm Formisano, ceh avrebbe così innescato forme di clientelismo nel sistema sanitario umbro. Continua
ago
01
2015
Chiarimenti in tema di NASpI, l’indennità di disoccupazione che dal primo maggio 2015 ha preso il posto dell’ASpI, compresi gli aspetti legati alla compatibilità della prestazione, sono stati forniti dall’INPS con la Circolare n. 142/2015. In particolare viene precisato quando la NASpI è compatibile con lo svolgimento di lavoro accessorio, di lavoro intermittente, di lavoro all’estero e con l’espletamento di cariche pubbliche elettive e non elettive.
Raggiungimento requisiti pensione
Con riferimento ai casi di soggetti che hanno percepito l’indennità di disoccupazione ASpI e mini ASpI successivamente alla data della prima decorrenza utile della pensione di anzianità, ma prima dell’effettiva corresponsione della pensione: .IL VIDEO .. Continua
ago
01
2015
Gli Ingegneri e gli Architetti in possesso di partita Iva, ma non iscritti Inarcassa, nonché le Società di ingegneria e quelle tra professionisti (STP) entro il 31 agosto 2015 devono versare il contributo integrativo eventualmente dovuto, relativo al volume d’affari 2014.
Contestualmente (oppure obbligatoriamente entro il 31.10.2015) possono effettuare anche la dichiarazione relativa al reddito professionale ed al volume affari 2014 . Continua
ago
01
2015
La Direzione Generale tutela delle condizioni di lavoro e delle relazioni industriali del Ministero del Lavoro ha pubblicato la Circolare n.22 del 29 luglio 2015 con i chiarimenti concernenti il D.I. 11 aprile 2011 relativo alla disciplina della modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’allegato VII del D.lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art.71, comma 13, del medesimo decreto legislativo. Continua
lug
31
2015
Novità in tema di sanzioni per i professionisti: lo schema di decreto di revisione del sistema sanzionatorio prevede l’abolizione della presunzione legale per cui i trasferimenti sui conti sono compensi evasi. Essendo stata dichiarata costituzionalmente illegittima la presunzione legale che i prelievi sui conti da parte degli esercenti arti e professioni costituiscano compensi evasi, ora viene abolita anche la presunzione legale relativa agli accrediti sui conti bancari. Continua
lug
31
2015
Uno schianto tremendo contro un capannone, e una persona ferita: è il bilancio di quanto successo nella mattinata di giovedì in zona Quattro Torri.
Secondo quanto si apprende, un uomo stava lavorando con la gru nella zona dietro le Quattro Torri quando il mezzo si è rovesciato pesantemente contro un capannone. Continua
lug
31
2015
e modifiche della disciplina del contratto di lavoro a tempo parziale, pare teso a garantire certezza e flessibilità al rapporto di lavoro, assicurando l’applicazione piena della disciplina anche nelle remote ipotesi di assenza di previsioni specifiche da parte della contrattazione collettiva.
L’obiettivo è fissato assegnando da un lato alle parti il potere di regolare il rapporto di lavoro, dall’altro prevedendo contenuti legali puntuali, elementi che, entrambi, consentono la piena attuazione di ogni aspetto del contratto part-time, a prescindere da una specifica disciplina contrattuale. Finalmente, la disciplina contenuta nel decreto n. 81/2015 si applica indistintamente al settore pubblico e al settore privato.
La prima nota da evidenziare è che scompare, almeno nella terminologia, la distinzione tra le tre tipologie di part-time (orizzontale, verticale e misto) alle quali si era abituati. Continua
lug
31
2015
Il credito di imposta per Ricerca & Sviluppo è stato istituito dall’art. 3 del decreto Destinazione Italia (D.L. n. 145/2013) e completamente riscritto dalla legge di Stabilità 2015.
La nuova formulazione estende la platea a tutte le aziende, non più alle sole piccole e medie imprese.
Forma dell’agevolazione
La misura del bonus passa dal 50 al 25% dell’incremento annuale delle spese per attività di ricerca e sviluppo rispetto alla media di quelle sostenute nel triennio 2012-2014 (resta al 50% per le spese relative al personale altamente qualificato e a contratti di ricerca stipulati con università, enti di ricerca e organismi equiparati). Continua
lug
30
2015
Il 28 luglio 2015 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha firmato il DPCM che proroga l’invio del Mod. 770/2015 Semplificato e Ordinario, da parte dei sostituti d’imposta, a lunedì 21 settembre 2015.
La proroga inciderà direttamente anche sul termine concesso per la trasmissione telematica delle certificazioni uniche (CU) relative a redditi non dichiarabili tramite il modello 730. Continua
lug
29
2015
In Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Calabria e Sicilia le perdite superano di gran lunga gli utili. La gestione finanziaria dimostra una netta prevalenza dei debiti sui crediti, in tutti gli organismi esaminati. Negli organismi totalmente pubblici il costo del personale è superiore alla media, richiamo sugli affidamenti in house. Bilanci in profondo rosso che superano di gran lunga gli utili. E’ l’allarme lanciato dalla Corte dei Conti che, nella relazione sulle partecipate locali, accende un faro su sette Regioni e mostra chiaramente l’urgenza di intervenire sulla ‘giungla’ di partecipate, come ebbe modo di definirla il commissario alla spending review, Carlo Cottarelli. Continua
lug
29
2015
Alla data del 30 giugno soltanto tre Regioni hanno risposto all’avviso pubblico del 12 maggio 2015.
tato fissato al 31 ottobre 2015 il nuovo termine per la presentazione, da parte delle Regioni e delle Province Autonome, di programmi di sostegno per la realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e medie imprese (PMI) o l’adozione, nelle stesse, di sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001, di cui all’articolo 5 comma 1 dell’Avviso pubblico del 12 maggio 2015. Continua
lug
29
2015
Da Windows 1.0 a Windows 10 vi sono 30 anni di storia di Microsoft e di evoluzione del personal computer. Il rilascio della nuova versione del sistema operativo è forse la scommessa (recente) più importante da vincere per il colosso di Redmond e per il suo giovane e ambizioso Ceo, Satya Nadella. Per questo il software è farcito di novità, più o meno grandi, e soprattutto è stato concepito e verrà distribuito in un modo totalmente diverso rispetto al passato. Continua
lug
28
2015
La norma UNI EN 54-27, pubblicata in lingua inglese lo scorso mese di aprile, è ora disponibile anche in lingua italiana.
La norma specifica i requisiti, metodi di prova e criteri di prestazione per rivelatori di incendio che rivelano il fumo nei canali dell’aria in edifici come parte di un sistema di rivelazione e di segnalazione di incendio o a supporto di un sistema antincendio. Continua
lug
28
2015
Sono in arrivo le procedure che definiranno gli standard per l’affidamento degli incarichi relativi ai lavori su beni immobili e beni comuni condominiali ai professionisti tecnici e agli ingegneri in particolare.
È questa la principale novità contenuta nel protocollo d’intesa in materia di registro dell’anagrafe del condominio firmato la scorsa settimana tra il Consiglio nazionale degli Ingegneri e l’ANACI, l’associazione nazionale che riunisce gli amministratori condominiali e immobiliari. Continua