Categoria: Italia

ago 04 2015

Disoccupazione, nuove direttive Inps sul sussidio Naspi

Nata da pochi mesi, la nuova indennità di disoccupazione NASpi (Inps meticoloso su maiuscole e minuscole) è già appesantita da numerose precisazioni e chiarimenti dell’Istituto. Troppo complessa la materia degli ammortizzatori sociali, anche se il nuovo sussidio, tutto sommato, è abbastanza semplice. La Naspi si ottiene con tre requisiti: a) avere 13 contributi settimanali nei quattro anni che precedono lo stato di disoccupazione, b) aver svolto 30 giornate di lavoro effettivo durante i dodici mesi anteriori la stessa disoccupazione, c) essere disponibile ad accettare, in sostituzione dell’indennità, un’offerta di lavoro congrua. E su questi tre punti sono fioriti numerosi i chiarimenti dell’Istituto di previdenza. Continua

ago 04 2015

Regione Umbria, ecco le indennità dei consiglieri | Aumentano nel 2015

Cifre in aumento per le indennità di carica e missioni dei consiglieri della Regione Umbria: un ritocchino sostanzioso per il 2015, seppur si tratti solo di voci di bilancio di previsione. Un +644.837,84 euro, che porta così la somma totale a 8.510.658,84 euro. Un salto che fa così aumentare la spesa, quando nel 2014 erano previsti per la stessa voce 7.865.785 euro. Tutte cifre che restano nero su bianco per Palazzo Donini, e che vengono comunicate anche dalla stampa locale. L’allarme era stato lanciato anche dalla relazione per la parificazione del 2014 da parte della Corte dei Conti, che aveva parlato della necessità di uno stop di incarichi per dirigenti e collaboratori. Continua

ago 04 2015

Pubblicata la legge Europea 2014

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 178 del 3 agosto 2015 è stato pubblicato il testo della legge Europea 2014. Il provvedimento contiene una serie di disposizioni abrogative o modificative finalizzate a risolvere i casi di non corretto recepimento della normativa comunitaria, al fine di rimuovere le relative procedure d’infrazione. Tra queste, con riferimento alla normativa IVA, la legge modifica la disciplina delle cessioni intracomunitarie e dei servizi connessi agli scambi internazionali. Continua

ago 04 2015

un quadro completo di informazioni sui rifiuti definiti “speciali”

La XIV edizione del “Rapporto Rifiuti Speciali” dell’ISPRA fornisce un quadro completo di informazioni sui rifiuti definiti “speciali”, ovvero tutti i rifiuti non urbani: sono quelli legati ad attività produttive e derivanti da quelle agricole, industriali, di costruzione e demolizione e dal settore del trattamento dei rifiuti. Quanti sono i rifiuti speciali? Che fine fanno? Continua

ago 04 2015

Catasto: dal 15 settembre possibile, per i professionisti, pagare i tributi col conto unico dell’Ordine

Con provvedimento delle Entrate dell’11 marzo 2015, allo scopo di incentivare e favorire il processo di informatizzazione degli adempimenti catastali, è stato reso obbligatorio, a partire dal 1° giugno 2015, l’utilizzo del servizio telematico per la presentazione, con apposito modello unico informatico (MUIC), degli atti tecnici di aggiornamento catastale (Docfa e Pregeo) da parte dei professionisti, iscritti agli Ordini e Collegi professionali, abilitati alla predisposizione di detti atti. Ora, con provvedimento del 30 luglio scorso, per semplificare ulteriormente la fruizione di tale servizio telematico, si prevede la possibilità per i professionisti, a partire dal 15 settembre 2015, di effettuare il pagamento dei tributi dovuti anche tramite l’utilizzo di somme versate preventivamente da parte degli Ordini e Collegi, nazionali ovvero provinciali, sul conto corrente unico nazionale previsto dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia del Territorio 2 marzo 2007.

Fonte: Agenzia delle Entrate

ago 04 2015

Ricette per la simulazione dinamica. Progettare con la simulazione termoenergetica dinamica. Dal Polito un Handbook per affrontare i primi passi con un approccio innovativo

Il processo di progettazione di edifici energeticamente efficienti si basa su un metodo decisionale che mette in relazione le soluzioni progettuali con le prestazioni ottenibili. L’American Institute of Architects nel documento “An Architect’s Guide to Integrating Energy Modeling in the Design Process” (AIA, 2012) sostiene l’importanza di integrare nel percorso progettuale strumenti di simulazione delle prestazioni dell’edificio, specie nella fase preliminare, quando le scelte progettuali effettuate influenzano buona parte delle successive decisioni. Continua

ago 04 2015

BANDO INAIL- GLI AGGIUDICATARI

Graduatorie regionali/provinciali

 Si comunicano le graduatorie regionali/provinciali, in attuazione dell’art. 15 del bando per il sostegno al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla innovazione tecnologica. LEGGI
ago 04 2015

Alberghi fino a 50 p.l. obiettivi del recente DM e regola tecnica contro gli incendi

Con il DM dell’Interno 14 luglio 2015 si è dato corso alla semplificazione dei requisiti a suo tempo prescritti a favore degli alberghi fino a cinquanta posti*.

Le disposizioni si applicano per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio delle attività ricettive turistico-alberghiere esistenti il 25 agosto, data di entrata in vigore del decreto. Continua

ago 03 2015

Esperienze professionali personale abilitato verifiche periodiche, circolare Ministero

Verifiche periodiche e idoneità del personale. Pubblicata dalla Direzione generale per l’attività ispettiva del Ministero del Lavoro la circolare n.22 del 22 luglio 2015 con Chiarimenti concernenti il DI 11 aprile 2011 Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008 n.81 smi nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’articolo 71, comma 14, del medesimo decreto legislativo. Continua

ago 03 2015

Fisco: come recuperare il PIN smarrito

Dopo il via ufficiale alla dichiarazione dei redditi precompilata, per fare accesso al proprio modello 730, sono stati numerosi i contribuenti che hanno richiesto il PIN di accesso ai servizi online all’Agenzia delle Entrate e all’INPS.

Il codice PIN dell’Agenzia Entrate si può richiedere gratuitamente via web e viene rilasciato in due parti:

la prima parte immediatamente;
la seconda parte, unitamente alla password di primo accesso, arriva per posta presso il domicilio del contribuente registrato in Anagrafe tributaria. Continua

ago 03 2015

Fatturazione elettronica tra imprese: il nuovo testo

Gli ultimi ritocchi al testo del decreto sulla fatturazione elettronica tra imprese (non obbligatoria, ma fiscalmente agevolata) dal 2017 sono serviti a introdurre semplificazioni per le PMI, ma non solo: numerose disposizioni nel testo originario rischiavano di penalizzare le piccole imprese con uffici contabilità poco strutturati, mentre altre norme erano troppo difficili da rispettare. Continua

ago 02 2015

Lavori in casa, ancora 5 mesi per usufruire dei bonus 50% ed ecobonus 65%

In linea generale si può affermare che le agevolazioni consistono in una detrazione dall’Irpef (l’imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’Ires (imposta sul reddito delle società) delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2015. La detrazione inoltre deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo, nell’anno in cui è sostenuta la spesa e in quelli successivi. Continua

ago 01 2015

Pause dal videoterminale, le mansioni alternative

Il datore di lavoro può sostituire le pause obbligatorie dal videoterminale prescritte dalle norme sulla sicurezza con mansioni alternative senza uso del PC: la sentenza della Cassazione.

Il datore di lavoro può sostituire le pause dal videoterminale, obbligatorie per i dipendenti che trascorrono continuativamente tempo davanti al PC, con mansioni differenti che non prevedano l’uso del computer: lo ha stabilito una sentenza di Cassazione, la numero 2679 dell’11 febbraio 2015, riferita al caso di una dipendente di Telecom Italia. Il punto è il rispetto delle normative sulla sicurezza sul lavoro, che prescrivono una pausa di un quarto d’ora ogni 120 minuti (due ore) passati davanti al PC. Continua

ago 01 2015

Dissesto geologico: delineati i primi provvedimenti nazionali

In questi giorni si sono riuniti gli enti impegnati nella lotta al dissesto geologico del territorio nazionale per formulare le linee guida, nel quadro del decreto “Sblocca Italia”, che a settembre stabiliranno i nuovi canoni di progettazione delle oltre 7 mila opere previste dal piano nazionale di controllo e contrasto del dissesto. Continua

ago 01 2015

Software Enea per calcolare le proprietà termiche, solari e luminose dei serramenti e dei sistemi di schermatura solare

E’ uno strumento, gratuito, a disposizione di progettisti, tecnici, imprese e per gli operatori dei settori infissi, serramenti e schermature solari

E’ disponibile da due mesi e mezzo ma solo ora Enea ne dà conto tramite un comunicato stampa. Parliamo di Winshelter, un software sviluppato dai tecnici Enea e utilissimo per calcolare le proprietà termiche, solari e luminose dei serramenti e dei sistemi di schermatura solare, ai fini di una sempre maggiore efficienza energetica degli edifici.  Continua

WordPress Themes