Categoria: Italia

ago 28 2015

Certificati bianchi: aperta una consultazione pubblica fino al 30 settembre 2015

Il meccanismo dei Certificati Bianchi, introdotto con i decreti ministeriali 24 aprile 2001, rappresenta una delle prime esperienze, a livello internazionale, di applicazione di uno strumento di mercato alla promozione dell’efficienza energetica negli usi finali.
Il meccanismo si configura come un regime obbligatorio di risparmio di energia primaria, posto in capo ai distributori di energia elettrica e gas naturale con più di 50.000 clienti. Continua

ago 28 2015

Bonus Ristrutturazioni verso la riconferma 2016

In arrivo la proroga al 2016, con platea allargata, per le detrazioni fiscali al 50% e 65% per ristrutturazioni edilizie, riqualificazione energetica e bonus mobili.

Il meccanismo dei Certificati Bianchi, introdotto con i decreti ministeriali 24 aprile 2001, rappresenta una delle prime esperienze, a livello internazionale, di applicazione di uno strumento di mercato alla promozione dell’efficienza energetica negli usi finali. 
Il meccanismo si configura come un regime obbligatorio di risparmio di energia primaria, posto in capo ai distributori di energia elettrica e gas naturale con più di 50.000 clienti.  Continua

ago 27 2015

Compravendite immobili: esclusiva ai notai

In caso di compravendite immobiliari, anche in caso di immobili non residenziali il cui valore sia inferiore ai 100 mila euro, a poter autenticare gli atti sono solo i notai. È saltata infatti la norma contenuta nell’articolo 28 del Ddl Concorrenza che, in ottica di semplificazione degli adempimenti, consentiva anche agli avvocati di autenticare gli atti per immobili non adibiti ad uso abitativo (box, negozi, uffici, etc.) sotto i 100 mila euro. Continua

ago 27 2015

Italia in cifre: pubblicata dall’ISTAT l’edizione 2015

E’ stato pubblicato, a cura dell’ISTAT, Direzione centrale per la diffusione e la comunicazione dell’informazione statistica, il volume “ITALIA IN CIFRE – 2015″ 
Attraverso 16 sezioni tematiche(territorio, ambiente, popolazione, salute e sanità, cultura, istruzione, lavoro, previdenza, giustizia, condizioni di vita, economia, prezzi, commercio con l’estero, industria e servizi, agricoltura e turismo), “Italia in cifre” offre un profilo sintetico dei principali aspetti economici, demografici, sociali e territoriali dell’Italia, nonché di alcuni fondamentali comportamenti e stili di vita della popolazione. Continua

ago 26 2015

DDL Concorrenza, bocciata la richiesta della RPT sulla polizza professionale

No alla possibilità per i professionisti di aderire a polizze “standard” di categoria o collettive, la cui negoziazione e conclusione sia rimessa alla competenza dei consigli nazionali degli ordini o dei collegi di appartenenza.

Ripartirà non prima dell’inizio di settembre l’esame da parte delle commissioni Finanze e Attività produttive della Camera dei circa 350 emendamenti rimasti da valutare al disegno di legge Concorrenza.

STRALCIARE L’ART. 31 SULLO SOCIETÀ DI INGEGNERIA. Tra le proposte emendative passate al vaglio di ammissibilità (e che saranno esaminate a settembre)  Continua

ago 26 2015

Scadenze del mese di Agosto 2015 raggruppate per Adempimento

LE SCADENZE

ago 26 2015

Split payment Iva fino a tutto il 2017, ma con rimborsi prioritari

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’UE la decisione del Consiglio Ue che autorizza l’Italia ad applicare, fino al 31 dicembre 2017, il meccanismo della scissione dei pagamenti Iva.

Lo split payment rappresenta una misura giustificata dalla dimostrata esigenza antifrode ed è proporzionata all’obiettivo di contrastare l’evasione fiscale.

Lo ha riconosciuto il consiglio dell’Unione europea che ha autorizzato l’Italia ad applicare, fino al 31 dicembre 2017, il meccanismo dello split payment, cioè della scissione dei pagamenti Iva. Continua

ago 26 2015

Diagnosi energetiche, pubblicate dal CTI le prime quattro parti della UNI CEI EN 16247

La commissione tecnica CTI – Comitato Termotecnico Italiano – congiuntamente al CEI – Comitato Elettrotecnico italiano – ha pubblicato in lingua italiana le prime quattro parti della norma UNI CEI EN 16247 in materia di diagnosi energetiche.

 La norma UNI CEI EN 16247-1 definisce i requisiti, la metodologia comune e i prodotti delle diagnosi energetiche. Si applica a tutte le forme di aziende ed organizzazioni, a tutte le forme di energia e di utilizzo della stessa, con l’esclusione delle singole unità immobiliari residenziali. Definisce i requisiti generali comuni a tutte le diagnosi energetiche. Contnua

ago 25 2015

RSPP e RLS: possibile il cumulo delle funzioni?

Sì; nel sistema delineato dal D. Lgs. 19 settembre 1994, n. 626, oggi trasfuso nel D. Lgs. 81/2008 e successive modifiche, la funzione di responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, designato dal datore di lavoro (art. 2, lett. f del D. Lgs. 81/2008), e quella di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (art. 2, lett. i, del D. Lgs. 81/2008) non sono cumulabili nella stessa persona. Continua

ago 25 2015

Mediazione: riguarderà anche i tributi locali

La mediazione tributaria attualmente si applica solo alle liti contro atti dell’Agenzia delle Entrate di valore fino a 20 mila Euro. Il decreto attuativo della delega fiscale, che ha ricevuto i pareri favorevoli dalle commissioni Finanze di camera e senato, e che ora si prepara a tornare in Consiglio dei ministri, prevede che la mediazione si applichi anche alle contestazione che riguardano enti impositori diversi dall’Agenzia delle Entrate (sempre entro il limite di 20 mila euro). E’ il caso degli enti locali, dove le liti fino a 3 mila Euro rappresentano il 75% del totale. Si applicherò inoltre anche alle liti di valore indeterminabile in ambito catastale:...Continua

ago 24 2015

GUIDA PER LE SUPERFICI DI CALCESTRUZZO: LA GUIDA ACI 347.3R-13

Un tema molto interessante e solitamente molto dibattuto in cantiere è il livello di finitura e di qualità delle superfici scasserate di calcestruzzo. Il tema è sentito maggiormente quando la superficie deve essere mantenuta in vista.

Capita spesso che il Committente abbia una sua visione di come debba risultare la superficie finita senza però definire dei criteri oggettivi per misurare il risultato. Questo genera controversie con l’Impresa che ovviamente pensa di avere ragione… Continua

ago 24 2015

Novità nel campo della prevenzione incendi: finalmente pubblicato il nuovo Codice. In vigore dal 18/11/2015.

E’ stato finalmente pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 192 del 20/8/2015 – Supplemento Ordinario n. 51 il Decreto del Ministero dell’Interno 3 agosto 2015 contenente l’”Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139”. meglio conosciuto come “Nuovo Codice di prevenzione Incendi”. Entrerà in vigore il 18/11/2015. Continua

ago 24 2015

Codice Appalti: sulla Gazzetta Ufficiale le variazioni percentuali dei materiali da costruzione

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio scorso è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 1 luglio 2014 recante “Rilevazione dei prezzi medi per l’anno 2013 e delle variazioni percentuali, superiori al dieci per cento, relative all’anno 2014, ai fini della determinazione delle compensazioni dei singoli prezzi dei materiali da costruzione più significativi.” La compensazione è determinata applicando la percentuale di variazione che eccede del 10 per cento il prezzo dei singoli materiali da costruzione impiegati nelle lavorazioni contabilizzate nell’anno solare precedente al decreto, nelle quantità accertate dal direttore dei lavori. Continua

ago 23 2015

NUOVO DURC INDISPENSABILE PER SETTORE EDILE E NEI RAPPORTI APPALTO/SUBAPPALTO

Dal 1 luglio 2015 sono state introdotte rilevanti modifiche per l’ottenimento del DURC (Documento Unico Regolarità Contributiva). Brevemente si ricorda che il DURC è quel documento, emesso dall’INPS o da altro istituto previdenziale, che certifica la regolarità degli adempimenti/versamenti contributivi di una data impresa/professionista. Tale documento è indispensabile nel settore edile e nei rapporti di appalto/subappalto per evitare la solidarietà passiva (oltre che per il rilascio delle autorizzazioni pubbliche).

Nonostante la significatività del documento, fino al 30 giugno 2015 gli enti avevano a disposizione 45 giorni di tempo per rispondere alla richiesta di emissione del documento da parte dell’azienda. Continua

ago 23 2015

Documenti da conservare in cantiere

l CPT di Roma ha messo on line un elenco dei documenti da conservare obbligatoriamente in cantiere. Ovviamente, alcuni riferimenti sono contestualizzati alla zona di applicazione, quindi vanno – volendo – adattati al caso concreto.
Data la problematicità dell’individuazione di tutti i documenti necessari, un elenco può tornare certamente utile, anche se dissentiamo su alcuni dei documenti citati come necessari in cantiere. In particolare, ritieniamo assolutamente inopportuno conservare in cantiere le cartelle sanitarie personali degli addetti e i certificati medici di idoneità, sia per il rischio che gli stessi vengano asportati dal cantiere, che per le questioni di mancata tutela della privacy che ne possono derivare. Continua

WordPress Themes