set
01
2015
Nuovo codice di prevenzione incendi. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 20 agosto 2015 n. 192 – Suppl. Ordinario n. 51 il decreto del Ministero dell’Interno del 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Continua
set
01
2015
A decorrere dal 1 luglio 2016, l’Agenzia delle entrate mettera’ a disposizione dei contribuenti, gratuitamente, un servizio per lagenerazione, la trasmissione e la conservazione delle fatture elettroniche.
A decorrere invece dal 1 gennaio 2017, il Ministero dell’Economia e delle Finanze mettera’ a disposizione dei soggetti passivi dell’imposta sul valore aggiunto il Sistema di Interscambio (Sdi). Continua
set
01
2015
Guida all’adozione di modelli organizzativi riconducibili al dlgs 231 sulle responsabilità nelle PMI, alla luce delle novità 2015 in materia di reati ambientali e societari.
Il d.lgs. 231/01 disciplina la responsabilità amministrativa e penale delle imprese ma, dopo più di dieci anni, stenta ancora a trovare spazio applicativo nelle PMI. Soprattutto per ragioni economiche, infatti, non è sempre facile ragionare in termini di prevenzione, sia sotto il profilo del business, sia della sicurezza o dell’investimento. Tuttavia si parla di “modello 231” proprio per poterlo adattare alle specificità aziendali. Continua
ago
31
2015
Dal 1° settembre 2015, per gli interventi sugli edifici storici – interventi di miglioramento sismico o che riguardano singoli elementi strutturali, oppure interventi di manutenzione straordinaria, che prevedono lavorazioni edili significative nei confronti dell’interazione con la struttura – la documentazione allegata alla richiesta di autorizzazione o di pareri dovrà prevedere la scheda di cui all’allegato 1 della circolare n. 15 del 30 aprile 2015 del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, avente per oggetto “Disposizioni in materia di tutela del patrimonio architettonico e mitigazione del rischio sismico”. Continua
ago
31
2015
4600 scuole campane sono in aree ad elevato rischio sismico. Moltiplicate per il numero degli alunni che le frequentano, il dato choc è servito.
E’ l’allarme che arriva dall’Ordine dei Geologi della Campania che scenderanno in piazza per incontrare la gente , far vedere la carta geologica dei geo – rischi in Campania , da quello vulcanico a quello sismico ed idrogeologico. Continua
ago
30
2015
Emissioni di fumi di scarico e vapori: le canne fumarie non hanno natura di costruzione e, quindi, non devono rispettare le distanze legali minime previste dal codice civile.
Niente rispetto dei tre metri dal fondo del vicino: le norme del codice civile sulle distanze minime non valgono per le canne fumarie. A chiarirlo è la Cassazione [2], secondo cui, non trattandosi di costruzioni vere e proprie, i tubi di scarico dei fumi apposti sulla facciata dell’edificio non sono tenuti al rispetto della norma del codice civile sulle distanze regolamentari. Continua
ago
30
2015
Riforma della PA: limite di 18 mesi per l’annullamento d’ufficio delle autorizzazioni, più certezza per gli interventi con Scia.
Dal 28 agosto il permesso di costruire si potrà ottenere in tempi più rapidi e le costruzioni realizzate con Scia saranno maggiormente tutelate da eventuali contestazioni.
Entrano in vigore alcune delle semplificazioni per il settore edile previste dalla riforma della Pubblica Amministrazione (Legge 124/2015). Continua
ago
29
2015
Che negli ultimi anni le tasse sulla casa fossero aumentate in maniera incontrollabile, è faccenda nota alla stragrande maggioranza dei contribuenti italiani. Ma ora, a certificare l’incremento delle imposte sugli immobili è anche il Codacons, con dati shock sull’aumento di Imu, Tasi e Tari.
Negli ultimi anni, certifica l’associazione di consumatori, le tasse sulla casa hanno conosciuto un aumento del 177% negli ultimi 3 anni. Un aumento che è finito per costare agli italiani un conto pari a 16 miliardi di euro sulle abitazioni di proprietà. Continua
ago
29
2015
Il giorno dopo aver ricevuto l’incarico dal ministro dell’Interno Angelino Alfano di supervisore (affianco al prefetto Gabrielli che si occuperà del controllo della macchina amministrativa) degli appalti per il Giubileo, Raffaele Cantone – presidente dell’Autorità anticorruzione – sembra non voler perdere tempo: «La macchina comunale romana è complicata ma avevamo già avviato un protocollo per quanto riguarda i controlli sulle attività del Comune di Roma, quindi questo in qualche modo ci potrà agevolare. Sono ottimista anche se ci aspetta un grande lavoro e una sfida molto importante». Continua
ago
29
2015
Il ricircolo può non essere fatto negli impianti domestici con caldaia istantanea o in impianti domestici con accumulo non superiore a 100Lt.
La norma UNi9182:2014 specifica i criteri tecnici ed i parametri da considerare per il dimensionamento delle reti di distribuzione dell’acqua destinata al consumo umano, i criteri di dimensionamento per gli impianti di produzione, distribuzione e ricircolo dell’acqua calda, i criteri da adottare per la messa in esercizio degli impianti e gli impieghi dell’acqua non potabile e le limitazioni per il suo impiego. Continua
ago
29
2015
rrivano novità per quanto riguarda ledomande per i sussidi di disoccupazionepervenute all’Inps. Dal 15 luglio ad oggi, infatti, sembrano essere arrivate oltre 430 mila domande, ma soltanto 200 mila sarebbero state evase. A spiegare il perché di questi rallentamenti è stato proprio il presidente dell’Inps Tito Boeri.
ago
29
2015
Tante novità nella nuova riforma della PA: SCIA, silenzio assenso, conferenza dei servizi, autotutela amministrativa. Ecco le novità previste dalla Legge 124/2015
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 187 del 13 agosto 2015 la Legge n. 124 del 7 agosto 2015 (riforma della PA) contenente “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche“.
Molte le novità previste dalla nuova legge che contiene numerose deleghe legislative al governo (ben 15 ) da esercitare in gran parte nei 12 mesi successivi all’approvazione della legge, che riguardano ad ampio raggio tutti i settori della pubblica Amministrazione, volte a
riorganizzare l’amministrazione statale migliorare l’opera di digitalizzazione della PA
riordinare gli strumenti di semplificazione dei procedimenti amministrativi elaborare testi unici delle disposizioni in materie oggetto di stratificazioni normative definire le partecipazioni societarie delle PA e la disciplina dei servizi pubblici locali di interesse economico generale. Continua
ago
29
2015
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Agenzia del Demanio, ricorre al T.A.R. Umbria per l’annullamento della delibera n. 307, adottata nel dicembre 2008 dal Consiglio del Comune di Terni, nonché di ogni atto presupposto, conseguente o collegato, con la quale era stata approvata la parte strutturale del nuovo P.R.G., disponendo la destinazione a “verde pubblico” di un compendio immobiliare di proprietà del Ministero medesimo, in tal modo modificando in peius la destinazione edificatoria prevista dal previgente strumento urbanistico. Il citato immobile, denominato “ex caserma Cairoli”, sito al centro della città, nel 1991 fu dichiarato, con decreto del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, di particolare interesse storico ed artistico. Continua
ago
29
2015
Tra i profili ricercati servono amministrativi, contabili, informatici, agronomi, tecnici e giuristi. I diplomati e i laureati affiancheranno i dipendenti dell’Ente.
Un piano di rafforzamento amministrativo che porterà all’assunzione, per tre anni, di 94 unità. Come promesso nei giorni scorsi, ieri è uscito nel Bur il tanto atteso bando che si rivolge a 94 diplomati o laureati, che lavoreranno con la Regione affiancando gli uffici nel reperimento, la pianificazione e l’utilizzo di fondi europei. Il Pra (il piano di rafforzamento amministrativo, appunto) è «un’opportunità professionale – spiega l’assessore Bartolini – per una generazione che ha capacità e talento, ma fatica ad affacciarsi al mondo del lavoroÈ risposta rapida e concreta per i giovani umbri». Continua
ago
28
2015
Riforma della Pubblica amministrazione, le misure operative da oggi 28 agosto riguardano il silenzio-assenso fra amministrazioni, le azioni di autotutela da parte della PA, la possibilità di conferire incarichi ai pensionati, ma solo a titolo gratuito e per la durata di un anno e la la promozione della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nelle amministrazioni pubbliche. Per le altre disposizioni parte il count-down per l’emanazione dei decreti di attuazione. Continua